<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi aveva il motorino "elaborato"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi aveva il motorino "elaborato"?

Il vostro motorino era

  • Rigorosamente conforme al codice

    Votes: 1 8,3%
  • Spiombato

    Votes: 4 33,3%
  • Spiombato col 19

    Votes: 3 25,0%
  • Ottanta competizione col 24 e marmitta artigianale

    Votes: 4 33,3%

  • Total voters
    12
Il mio Cimatti 50, comprato da mio padre nel 1969, era tutto originale, ma tutti facevano levare una flangia del carburatore (che era da 19) e si raggiungevano circa i 90 all'ora. Quindi la feci levare anche io, direttamente dal concessionario.

Nel 1971 passai alla Moto Guzzi 125 stornello e l'unica cosa che feci fu montare uno scarico più rumoroso, forse un pelo più performante, in quanto dalla forma detta "a campana", cioè con una forma che andava un po' ad "allargare".

Dopo varie cadute e incidenti con entrambe quelle moto (senza gravi conseguenze per fortuna, tranne una invalidità del 2% a una caviglia), intorno al 1975 vendetti la moto e decisi che non ne avrei comprate più, solo macchine.

Ma non smisi di andarci. Usai prima una delle 7 moto di mio suocero, una Gilera 98 (con la quale scivolai su una lunga striscia d'olio lasciata da una 500 elaborata, con frattura di un osso della spalla), poi usai spesso la Moto Guzzi 750 di mio zio, con un altro incidente (caduta) per un errore di cambiata, con varie escoriazioni, mie e della ragazza che avevo dietro, e infine usai alcune volte le moto di mio figlio, in particolare uno scooter "Aprilia SR" e una Honda 600 Hornet (che lui possiede ancora dopo circa 20 anni). Queste ultime senza cadute (con la Honda ci girai anche in una pista di karting).

Insomma ho smesso da proprietario ma non ho abbandonato completamente le moto, se non una quindicina di anni fa.
Anche io smisi con le moto una quindicina d'anni fa : nel 2005 mi era improvvisamente tornata la "scimmia" da moto :D:D e così mi presi, usata ma solo teoricamente perché di fatto nuova, una Honda Hornet 600, ma tre anni dopo ci avevo fatto solo 2.000 km circa (era quasi ancora in rodaggio....) ed a "scimmia" passata la vendetti per scarso uso, e chi la comprò da me sì che fece un affare : terza mano, ma di fatto nuova.

A differenza tua, però, non sono mai caduto ; ho avuto, con la MV 350, un incidente (che avrebbe potuto essere molto grave, ma per fortuna non mi feci nulla, però la moto fu letteralmente spezzata a metà) ma fu una cosa subita e basta, senza poterci far niente per evitarlo.
 
Io come 50ini usai per un paio d'anni un Vespa di un mio nonno. Modello base, solo 3 marce, neanche la chiave di avviamento. Ma almeno ho cominciato a prendere dimestichezza con cambio e frizione. Poi per fare avanti indietro da scuola alle superiori presi un Gilera Typhoon. Niente elaborazione,tolsi solo le strozzature e ci feci quasi 20000 km in 3 anni. Poi più niente due ruote fino ai primi anni 2000. I miei di moto non ne volevano sapere e dovetti aspettare il 2004, una volta iniziato a lavorare a tempo pieno, per comprarmi la prima.
 
Alla tua eta' posso immaginarlo....
( come alla mia del resto )
Ma, a 15 ANNI, nel 'SESSANTASETTE....
??
Fatto salvo il Codice Penale,
piuttosto che stare OGGI appiccicato a un telefonino....
Ma io evidentemente sono nato un po' vecchio, anche allora non facevo pazzie ed ero molto orientato a farmi durare le cose che avevo, la nostra mentalità in famiglia era quella, non eravamo consumisti ma piuttosto di mentalità contadina.

Pensa che allora - parlando del non far pazzie, o cmq "leggerezze" - mi portavo normalmente in giro, quando pensavo di usarla, la mia carabina ad aria compressa (che ho ancora, da ben oltre mezzo secolo) Diana 27 : che, pur essendo considerata un'arma o una semi arma - mio padre dovette denunciarla in Questura - era il mio regalo di Natale 1970 : avevo 13 anni.... ma non ci misi mai in pericolo nessuno, la usavo con tutti i criteri di sicurezza che uso anche oggi quando, ogni tanto, mi diverto un po' con la pistola ad aria compressa, sempre Diana, che ho adesso.
Allora, da ragazzo, me la sono portata un po' dappertutto ; oggi non potrei più farlo, richiederebbe nientemeno che il porto di arma lunga..... questo la dice lunga sull'evoluzione, ed il continuo irrigidimento, delle norme.
 
Ma io evidentemente sono nato un po' vecchio, anche allora non facevo pazzie ed ero molto orientato a farmi durare le cose che avevo, la nostra mentalità in famiglia era quella, non eravamo consumisti ma piuttosto di mentalità contadina.

Pensa che allora - parlando del non far pazzie, o cmq "leggerezze" - mi portavo normalmente in giro, quando pensavo di usarla, la mia carabina ad aria compressa (che ho ancora, da ben oltre mezzo secolo) Diana 27 : che, pur essendo considerata un'arma o una semi arma - mio padre dovette denunciarla in Questura - era il mio regalo di Natale 1970 : avevo 13 anni.... ma non ci misi mai in pericolo nessuno, la usavo con tutti i criteri di sicurezza che uso anche oggi quando, ogni tanto, mi diverto un po' con la pistola ad aria compressa, sempre Diana, che ho adesso.
Allora, da ragazzo, me la sono portata un po' dappertutto ; oggi non potrei più farlo, richiederebbe nientemeno che il porto di arma lunga..... questo la dice lunga sull'evoluzione, ed il continuo irrigidimento, delle norme.


Sei sicuro ci si potesse andare in giro....
E a 13 anni....
( SENZA BABBO )
??
( L' avevo anche io )
 
Ultima modifica:
Zip 50 fatto togliere subito i diaframmi e andava più della Vespa coi 75cc e carburatore 19 e ovviamente marmitta Polini :D
Sullo Zip invece negli anni montai una Giannelli GO e qualche mese prima che me lo rubassero cambiai la Puleggia (frantumata) con una Malossi. Solo con quest'ultima modifica faceva gli 80km/h ma prima oltre i 70 non andava......ma quanto divertimento!!! altri tempi altre età altra testa nel bene e nel male.
 
a 14 anni, mio padre che vendeva e riparava motorini e biciclette e le Lambretta, mi rifilò un velosolex, ma vecchio, ritirato usato che oltre a essere una condanna per un ragazzo figlio di un venditore di motorini mi lasciava pure a piedi...ritornatoglielo e tornato in bici, mi rifilò un vivì Vi-Vi - Wikipedia vecchio forse come me a 3 marce infinitamente meglio del solex, dopo qualche mese arrivò un Lui Lambretta (chi lo ricorda)? Anche quello mezzo andato. A 16 anni primo motorino nuovo: un Aspes così brutto che nessuno lo voleva ma aveva 4 marce a pedale e su questo dopo vari mesi di buona condotta mi montò il 19 dato che per rispettare il codice uscivano col 14/12, poi Gilera 125 Arcore che di nuovo non riusciva a vendere, poi per conto mio Guzzi V35 usato e poi V50 nuovo e fine carriera motociclistica:emoji_sweat_smile: preso qualche lembo ma non da farsi male, il casino più grosso me lo fece un amico nel Lui che centrò un muro da non capace ad andare e come logico, un soldo per riparare il danno non si è visto:emoji_tired_face:
 
piaggio bravo rosso ferrari, rigorosamente a testata abbassata, aveva la puleggia da schifo..... quanti ricordi.......

giovanni-storti-non-ce-la-faccio-troppi-ricordi.gif
 
Beta 125 Regolarità, 1980, preparato gara Regionale UISP Cadetti, 28 cv alla ruota di fabbrica, portata a 35, con modifiche anche su serbatoio ed alimentazione (faceva effetto imbuto) e rapporti allungati (-3 denti sulla corona). Ci andavo però anche per strada..., i problemi erano 2, tenere giù la ruota davanti in accelerazione e frenare, i tamburi erano insufficienti e poco modulabili... sospensioni tradizionali, niente mono e raffreddamento ad aria... però i traversi sul duro ed i galleggiamenti sull'arenile del Po... poi, passando ad Aprilia RX e Honda CR un altro mondo, più efficaci ma meno emozionanti... salvo poi provare il Maico 490... PAURAAAA
 
Beta 125 Regolarità, 1980, preparato gara Regionale UISP Cadetti, 28 cv alla ruota di fabbrica, portata a 35, con modifiche anche su serbatoio ed alimentazione (faceva effetto imbuto) e rapporti allungati (-3 denti sulla corona). Ci andavo però anche per strada..., i problemi erano 2, tenere giù la ruota davanti in accelerazione e frenare, i tamburi erano insufficienti e poco modulabili... sospensioni tradizionali, niente mono e raffreddamento ad aria... però i traversi sul duro ed i galleggiamenti sull'arenile del Po... poi, passando ad Aprilia RX e Honda CR un altro mondo, più efficaci ma meno emozionanti... salvo poi provare il Maico 490... PAURAAAA
 
Back
Alto