<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi è d'accordo con me sul fatto che il 999 fiat sia stato un gran motore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi è d'accordo con me sul fatto che il 999 fiat sia stato un gran motore?

Diciamo che il fire quando usci all'epoca era quasi una rivoluzione e ripeto che su uno e y10 era il top. Oggi di certo si avvicina al pensionamento (secondo me lo avrebbero dovuto già fare con l'euro 4 e la successiva produzione del twin air) e i motori di oggi, citando Newsuper5,
sono più prestanti, ecologici, parsimoniosi e altrettanto, se non più, affidabili
. Vedo che il ta lo sta sotterrando. Dobbiamo anche dire però che i motori di oggi sono più delicati di una volta, se non rispetti i tagliandi rimarrà ben poco.
 
Ho avuto il Fire 1000. Oltre al 1100 e due 1242 con cavalli diversi. Il top del Fire lo si è raggiunto con 1242 quando subentrò il multipoint.
Al di là di tutte le discussioni già fatte, rimane un motore più silenzioso di tutti i due e tre cilindri in commercio e quelli che verranno.
 
Diciamo che il fire quando usci all'epoca era quasi una rivoluzione e ripeto che su uno e y10 era il top. Oggi di certo si avvicina al pensionamento (secondo me lo avrebbero dovuto già fare con l'euro 4 e la successiva produzione del twin air) e i motori di oggi, citando Newsuper5,
. Vedo che il ta lo sta sotterrando. Dobbiamo anche dire però che i motori di oggi sono più delicati di una volta, se non rispetti i tagliandi rimarrà ben poco.
Il Twinair, ma quasi tutti i moderni motori rispetto al fire, ha un grosso difetto (non per i clienti, per la Casa): è più costoso da produrre.
Da qui credo che derivi il motivo principale per cui si prosegue, incessantemente, ad accanirsi terapeuticamente (euro 5, 6) su un motore anziano, regalando poi ai clienti un 1200 che è sì, economico all'acquisto, ma che a livello di prestazioni ed erogazione non ha più nulla a che vedere con il passato (sino all'euro 4). Le lamentele sono parecchie, anche qui sul forum.

Riguardo la robustezza, i 2 cilindri del TA hanno dimensioni maggiori rispetto ai 4 del fire (diametro di 80 mm, contro 70), con materiali più moderni che permettono minori tolleranze e sprechi.
 
Diciamo che il fire quando usci all'epoca era quasi una rivoluzione e ripeto che su uno e y10 era il top.

Anche i coevi motori serie TU di PSA erano moderni e interessanti. Parliamo sempre di epoca pre-cat.

Io ero indeciso tra Y10 fire 999cc e la Ax TU 954cc. La Ax era più abitabile e data la leggerezza brillante e assai parsimoniosa. Alla fine scelsi Y10 data la linea esterna personale e gli interni che mi piacevano di più. Y10 rottamata quando aveva 13 anni solo per il blocco delle non cat. Aveva solo 120mila km e andava ancora benissimo. Nostalgia... Il 999cc mi è rimasto nel cuore.

Dopo di lui passai ad un altro Fire il 1.2 16v da 80cv euro3. Motore brillante e molto parsimonioso, facevo i 18 km/l di media in scioltezza. Montato su una Punto2 a 3 porte. Questa auto è passata a mia sorella ed ora a mio padre. Attualmente ha 190mila km e 14anni. Questo motore adesso viene usato molto poco forse mille km l'anno, ma gira come un orologio, silenziosissimo, non beve né olio né acqua. Mio padre dice il miglior motore che abbia mai avuto e attualmente lui ha anche, su una gpunto, il 1,3 multijet che usa di più per via delle 5porte.

Il mio 999cc non ha mai avuto nulla, questo 1,2 16v ad un certo punto ha avuto un problema ai cavi delle candele che furono sostituiti quando l'auto aveva circa 100mila km. Per il resto nulla.
 
Ho avuto il Fire 1000. Oltre al 1100 e due 1242 con cavalli diversi. Il top del Fire lo si è raggiunto con 1242 quando subentrò il multipoint.
Al di là di tutte le discussioni già fatte, rimane un motore più silenzioso di tutti i due e tre cilindri in commercio e quelli che verranno.
E' verissimo, il multipoint era meglio del singlepoint. Basta guardare il fire 1100 della seicento. Mia suocera aveva la 1100 singlepoint (modello Suite) che poi cambiò con la 1100 multipoint (modello Comfort). Devo dire che la multipoint benchè consumasse qualcosina in più era meglio, prestazioni migliori. Concordo sui tre cilindri
 
Il Twinair, ma quasi tutti i moderni motori rispetto al fire, ha un grosso difetto (non per i clienti, per la Casa): è più costoso da produrre.
Da qui credo che derivi il motivo principale per cui si prosegue, incessantemente, ad accanirsi terapeuticamente (euro 5, 6) su un motore anziano, regalando poi ai clienti un 1200 che è sì, economico all'acquisto, ma che a livello di prestazioni ed erogazione non ha più nulla a che vedere con il passato (sino all'euro 4). Le lamentele sono parecchie, anche qui sul forum

Riguardo la robustezza, i 2 cilindri del TA hanno dimensioni maggiori rispetto ai 4 del fire (diametro di 80 mm, contro 70), con materiali più moderni che permettono minori tolleranze e sprechi.

Infatti costa 1500 euro in più del 1.2. Il ta devo però dire che non mi ha affascinato per l'eccessiva rumorosità e i consumi non proprio cosi miracolosi come si dice
 
Anche i coevi motori serie TU di PSA erano moderni e interessanti. Parliamo sempre di epoca pre-cat.

Io ero indeciso tra Y10 fire 999cc e la Ax TU 954cc. La Ax era più abitabile e data la leggerezza brillante e assai parsimoniosa. Alla fine scelsi Y10 data la linea esterna personale e gli interni che mi piacevano di più. Y10 rottamata quando aveva 13 anni solo per il blocco delle non cat. Aveva solo 120mila km e andava ancora benissimo. Nostalgia... Il 999cc mi è rimasto nel cuore.

Dopo di lui passai ad un altro Fire il 1.2 16v da 80cv euro3. Motore brillante e molto parsimonioso, facevo i 18 km/l di media in scioltezza. Montato su una Punto2 a 3 porte. Questa auto è passata a mia sorella ed ora a mio padre. Attualmente ha 190mila km e 14anni. Questo motore adesso viene usato molto poco forse mille km l'anno, ma gira come un orologio, silenziosissimo, non beve né olio né acqua. Mio padre dice il miglior motore che abbia mai avuto e attualmente lui ha anche, su una gpunto, il 1,3 multijet che usa di più per via delle 5porte.

Il mio 999cc non ha mai avuto nulla, questo 1,2 16v ad un certo punto ha avuto un problema ai cavi delle candele che furono sostituiti quando l'auto aveva circa 100mila km. Per il resto nulla.

Pure io avevo la y10 del'85. Il 1.2 era stupendo. Oggi non piu. Sigh
 
il 1242 fa il suo esordio nel 1993 su punto, in versione spi da 60 cv (punto 60) e mpi da 73 cv (punto 75). La seconda è più diffusa, insieme alla 55 che montava il 1108 spi da 54 cv. Con il restyling della metà degli anni '90 compare il 1.2 16v da 86 cv, che se non sbaglio era già euro 2.
La punto 188 con il 1.2 da 60 cv non è una evoluzione della precedente punto 60 ma della 75, che nel passaggio da euro 2 ad euro 3 perde un bel po' di cv, così come la 16v che passa da 86 a 80 cv
 
Infatti costa 1500 euro in più del 1.2. Il ta devo però dire che non mi ha affascinato per l'eccessiva rumorosità e i consumi non proprio cosi miracolosi come si dice
I consumi del TA da 80 cv erò vanno rapportati a quelli di un'ipotetica versione 16v del 1200, di pari potenza.
Già nei primi anni 2000 le differenze di consumo tra il 1200 60 cv e il 16v da 80 e 85 non erano insignificanti.
 
Questa discussione mi da l'occasione per far notare una cosa (anche se so che servirà a poco, i luoghi comuni rimarranno).
L'attuale 1242 dalla versione euro 4 a 5 ha subito moltissime modifiche, la fasatura variabile è solo una delle tante. In quanto a prestazione, se andate a prendere le prove su strada, vi accorgerete che in quanto ad accelerazione, ripresa, ecc., una Punto 1242 69 cv di oggi è uguale a una Punto prima serie 1242 da 60 cv (la versione single point). Ok, le prestazioni sono basse, ma se lo è l'attuale Punto, allora non andava bene neanche la punto prima serie 60...
Invece nell'immaginario dei nostalgici, le vecchie auto andavano sempre di più...dati puntualmente smentiti dalle prove su strada.
Fortuna le prove su strada.
 
Invece nell'immaginario dei nostalgici, le vecchie auto andavano sempre di più...dati puntualmente smentiti dalle prove su strada.
Fortuna le prove su strada.

Sono d'accordo solo in parte.
Senza dubbio i rilievi strumentali dicono che nelle classiche prove i veicoli vanno come e più quelli delle precedenti generazioni.
Per chi ha un po' di orecchio, però, è indubbio che il comportamento dei motori moderni è nella stragrande maggioranza dei casi pesantemente "filtrato" dai controlli elettronici, che hanno introdotto, ad esempio, un importante ritardo nella risposta, soprattutto sui motori più economici.
Se provi una doppietta, ad esempio, con certi motori moderni è quasi impossibile farla rapidamente, proprio perchè la "sfollata" a vuoto arriva con troppo ritardo. Si faceva meglio su una poco potente 126.
Se viaggi a bassa velocità, le vetture moderne tendono a riaccelerare da sole (sperimentato sia su diesel che su benzina), rifiutano di stare a 800RPM se la marcia è inserita "tentando" di portarsi intorno ai 900-1000 e costringendoti a premere la frizione oppure a scalare marcia oppure a premere il freno, con il risultato di una sgradevole marcia a singhiozzo. Ma ricordo benissimo che la Uno 1000 euro1 riprendeva piano, ma fluidamente, anche andando a poco più che passo d'uomo (tipico delle ZTL fiorentine dove ci sono sempre persone a piedi in strada) in seconda, dove ora la Panda mi richiede di mettere la prima.
Sicuramente il FIRE 1200 della Panda ha molta più coppia del FIRE 1000 della Uno anche a 1000RPM, ma tra il ritardo di erogazione e la maggior massa del veicolo è relativamente difficile tenerla stabilmente a quel regime.

Il risultato è che anche se nella guida effettiva, e soprattutto in marcia, i motori vanno di più e meglio, talvolta non sono fluidi quanto i precedenti e soprattutto il comportamento istantaneo alla pressione del pedale non è altrettanto prevedibile.

Quindi, secondo me, non è solo "nostalgia" ma è anche una differenza percepibile.
 
Ho avuto il 1108 su lancia y, lo ritengo un gran motore anche se perseguitato da problemi di affidabilità.

La rottamai a 200000 km perchè non valeva più la pena ripararla (principalmente problemi endemici di idraulica connessi al decadimento degli interni della mia y), ma avrebbe potuto ancora dare tanto ed è sempre stato un motore abbastanza "vivace", godibile e parsimonioso nei consumi (anche se dopo i 100000, prima beveva abbastanza).

Vorrei anche riallacciarmi al discorso dei luoghi comuni riguardo il 1242 visto che ho avuto modo di provarlo sia su punto II che su Punto Evo (versione 69CV).

Ci sarà anche un'equivalenza numerica tra i dati delle accelerazioni, ma nella guida comune la differenza è tangibile.

Il primo era fluido, sfruttabile in un grosso range di giri (come il 1108 tra l'altro), per il secondo invece devi sfruttare gli alti giri per avere un poco di brio, complice il variatore di fase che fa la sua parte.

A medi regimi (tra i 2 ed i 3000 rpm) il 69 è assolutamente spento. In salita, poi, devi metterti il cuore in pace...ma non nego che il mio giudizio possa essere giusto un poco condizionato dal multijet che guido (ed a cui sono abituato...), che proprio in quel regime da il meglio di sè.
 
Back
Alto