Buongiorno, dopo quattro mesi e quasi 4000 km dall'ultimo post, ho deciso di riprendere la discussione da dove era stata interrotta. In questo periodo di "silenzio" i problemi descritti in precedenza (aumento del consumo di olio, calo delle prestazioni e della risposta in accelerazione, vuoti e scatti soprattutto intorno ai 3000 giri) non sono stati risolti; sono andato avanti usando additivi per carburante (sia per benzina che per GPL) che miglioravano momentaneamente la situazione e rabboccando frequentemente l'olio. I meccanici che avevo consultato a gennaio avrebbero tutti voluto intervenire sulle valvole o sulle fasce elastiche, interventi che non mi sarei mai sobbarcato, considerando il valore dell'auto, che avrei voluto cambiare non appena gli impegni lavorativi me lo avrebbero concesso.
Ultimamente però ho avuto modo di parlare con un ragazzo che lavora in officina, che ha ipotizzato che i problemi suddetti potrebbero dipendere dalla valvola PCV (recupero vapori olio). Ho raccolto informazioni e, anche se non sono riuscito ad individuare questa valvola PCV sulla mia auto (comincio a pensare che non la abbia), ieri ho provato a smontare il tubo di aspirazione e a pulire il corpo farfallato senza smontarlo (ho pulito fin dove riuscivo ad arrivare tenendo alzata la valvola a farfalla) e ho notato che all'interno di esso, dal lato del collettore di aspirazione (quindi dietro la valvola a farfalla), era particolarmente sporco di residui oleosi neri. Dopo questa operazione ho compiuto un giro di prova e ho notato che l'accelerazione era migliorata, l'auto era meno "tappata"/"soffocata" e i vuoti erano diminuiti. Altra cosa che avevo notato prima di fare questo lavoretto è che dietro il corpo farfallato (lato abitacolo, diciamo) c'è un certo trasudo di olio.
Mi sto convincendo che possa essere utile pulire o cambiare la valvola EGR, che in 150.000 km non era mai stata cambiata (ora l'auto ne ha 153400 circa), tuttavia non sono certo della compatibilità dei ricambi reperibili online. Vi chiederei dunque il vostro parere in merito e vi lascio alcune immagini: due foto riguardano il pezzo di ricambio che avrei trovato, mentre le altre due ritraggono quella che credo sia la valvola EGR montata sulla mia Aveo, vista dall'alto nella terza foto e da dietro nella quarta.
tinypic.host/image/Screenshot-2025-05-25-14-55-24-800-de.autodoc.gmbh.3Y9II9
tinypic.host/image/Screenshot-2025-05-25-14-55-21-027-de.autodoc.gmbh.3Y9MOB
tinypic.host/image/IMG-20250525-145328.3Y9Aqu
tinypic.host/image/IMG-20250525-123932.3Y9XvX
Inoltre vi chiedo se la valvola PCV possa essere questa (è collegata al collettore di aspirazione tramite quel cavetto nero attaccato alla parte superiore del collettore stesso, poco dopo il corpo farfallato [si vede nella terza foto]).
tinypic.host/image/IMG-20250523-185003.3Y96I6