<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chevrolet Aveo 2009 GPL: valvole da rifare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chevrolet Aveo 2009 GPL: valvole da rifare?

che non abbia consumato olio è un buon segno, sperando non sia come nella mia punto che nella misurazione il livello non era graduale, ma scendeva poi di colpo anche se l'intervallo era di un lt da min a max, comunque penso proprio che dovresti riuscire a fermarla per vedere cos'è sto scampanellare...
 
che non abbia consumato olio è un buon segno, sperando non sia come nella mia punto che nella misurazione il livello non era graduale, ma scendeva poi di colpo anche se l'intervallo era di un lt da min a max
Esatto. La causa di quel tic-tac delle punterie potrebbe essere un basso livello d’olio ma, come dici tu, bisogna saperlo con certezza prima di aggiungere altro lubrificante….
 
Ciao a tutti, stavo dando un’occhiata alla Chevrolet Corvette C5 5.7 V8 Cabrio 1998 e sono davvero incuriosito! Questa auto unisce lo stile classico della Corvette con buone prestazioni, e quel motore 5.7 V8 si fa notare. La versione cabrio è un tocco perfetto per le giornate di sole.

Qualcuno qui l’ha guidata o posseduta? Com’è la performance, l'affidabilità e l’esperienza di guida complessiva? Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni su se questo modello è ancora un’opzione divertente e valida oggi!
 
Ciao a tutti, stavo dando un’occhiata alla Chevrolet Corvette C5 5.7 V8 Cabrio 1998 e sono davvero incuriosito! Questa auto unisce lo stile classico della Corvette con buone prestazioni, e quel motore 5.7 V8 si fa notare. La versione cabrio è un tocco perfetto per le giornate di sole.

Qualcuno qui l’ha guidata o posseduta? Com’è la performance, l'affidabilità e l’esperienza di guida complessiva? Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni su se questo modello è ancora un’opzione divertente e valida oggi!
anche quella ha un problema alle sedi valvole causa gpl? Forse era il caso di aprire una nuova discussione...
 
È possibile sostituire semplicemente le valvole e le sedi, ma se il chilometraggio è elevato, è meglio controllare l'intera testata del cilindro. Hai utilizzato additivi o regolato il gioco delle valvole in tempo? Ciò contribuisce a prolungare la durata utile.
 
È possibile sostituire semplicemente le valvole e le sedi, ma se il chilometraggio è elevato, è meglio controllare l'intera testata del cilindro. Hai utilizzato additivi o regolato il gioco delle valvole in tempo? Ciò contribuisce a prolungare la durata utile.
cambiare valvole e sedi implica un controllo della testa, visto che devi toglierla...
 
Buongiorno, dopo quattro mesi e quasi 4000 km dall'ultimo post, ho deciso di riprendere la discussione da dove era stata interrotta. In questo periodo di "silenzio" i problemi descritti in precedenza (aumento del consumo di olio, calo delle prestazioni e della risposta in accelerazione, vuoti e scatti soprattutto intorno ai 3000 giri) non sono stati risolti; sono andato avanti usando additivi per carburante (sia per benzina che per GPL) che miglioravano momentaneamente la situazione e rabboccando frequentemente l'olio. I meccanici che avevo consultato a gennaio avrebbero tutti voluto intervenire sulle valvole o sulle fasce elastiche, interventi che non mi sarei mai sobbarcato, considerando il valore dell'auto, che avrei voluto cambiare non appena gli impegni lavorativi me lo avrebbero concesso.
Ultimamente però ho avuto modo di parlare con un ragazzo che lavora in officina, che ha ipotizzato che i problemi suddetti potrebbero dipendere dalla valvola PCV (recupero vapori olio). Ho raccolto informazioni e, anche se non sono riuscito ad individuare questa valvola PCV sulla mia auto (comincio a pensare che non la abbia), ieri ho provato a smontare il tubo di aspirazione e a pulire il corpo farfallato senza smontarlo (ho pulito fin dove riuscivo ad arrivare tenendo alzata la valvola a farfalla) e ho notato che all'interno di esso, dal lato del collettore di aspirazione (quindi dietro la valvola a farfalla), era particolarmente sporco di residui oleosi neri. Dopo questa operazione ho compiuto un giro di prova e ho notato che l'accelerazione era migliorata, l'auto era meno "tappata"/"soffocata" e i vuoti erano diminuiti. Altra cosa che avevo notato prima di fare questo lavoretto è che dietro il corpo farfallato (lato abitacolo, diciamo) c'è un certo trasudo di olio.
Mi sto convincendo che possa essere utile pulire o cambiare la valvola EGR, che in 150.000 km non era mai stata cambiata (ora l'auto ne ha 153400 circa), tuttavia non sono certo della compatibilità dei ricambi reperibili online. Vi chiederei dunque il vostro parere in merito e vi lascio alcune immagini: due foto riguardano il pezzo di ricambio che avrei trovato, mentre le altre due ritraggono quella che credo sia la valvola EGR montata sulla mia Aveo, vista dall'alto nella terza foto e da dietro nella quarta.

tinypic.host/image/Screenshot-2025-05-25-14-55-24-800-de.autodoc.gmbh.3Y9II9
tinypic.host/image/Screenshot-2025-05-25-14-55-21-027-de.autodoc.gmbh.3Y9MOB
tinypic.host/image/IMG-20250525-145328.3Y9Aqu
tinypic.host/image/IMG-20250525-123932.3Y9XvX


Inoltre vi chiedo se la valvola PCV possa essere questa (è collegata al collettore di aspirazione tramite quel cavetto nero attaccato alla parte superiore del collettore stesso, poco dopo il corpo farfallato [si vede nella terza foto]).

tinypic.host/image/IMG-20250523-185003.3Y96I6
 
Ultima modifica:
(Post modificato)

Sono riuscito ad aggiungere le immagini direttamente al post precedente (avevo creato questo secondo post perchè avevo problemi di invio col precedente).
 
I problemi da te lamentati erano tipici del debimetro e della valvola egr. Anche le candele se è molto tempo che non si cambiano possono dare problemi simili o la bobina. Ma con quei km mi pare strano che si sia da rifare mezzo motore.
 
Ho guardato meglio e ho individuato la EGR: è collegata al collettore tramite quel tubo metallico che si vede nella terza foto. Era un po' difficile da individuare perché questo condotto faceva un giro un po' strano. Direi che corrisponda pienamente al ricambio che ho individuato. Credo che lo ordinerò e proverò a montarlo.

tinypic.host/image/IMG-20250526-140528.3YNWq2
tinypic.host/image/IMG-20250526-140242.3YNQsz
tinypic.host/image/IMG-20250526-140230.3YN6vU

In effetti c'è parecchio schifo tutto intorno.
 
Back
Alto