C'è eccome, anzi ti dirò esiste anche un indice di solvibilità.
Ovvero è un indice che tiene il conto di quante volte non hai pagato, una sorta di fattore di rischio che pesa sulla decisione.
Sara' una evoluzione del bollettino dei protesti
??
C'è eccome, anzi ti dirò esiste anche un indice di solvibilità.
Ovvero è un indice che tiene il conto di quante volte non hai pagato, una sorta di fattore di rischio che pesa sulla decisione.
Onestamente avendo un reddito altalenante non mi imbarcherei mai in un'impresa simile.
Molto meglio accontentarsi di un veicolo meno costoso ma non avere rate,anche se flessibili,da pagare ogni mese.
Purtroppo....
I dati sono sotto gli occhi di tutti
In sintesi, sono anni che:
-Quando il PIL " mondo " cresce, noi siamo gli ultimi
-Quando il PIL " mondo " cala, noi siamo i primi
Più o meno ma non è consultabile a quanto so.Sara' una evoluzione del bollettino dei protesti
??
Questo perchè al governo non c'è mai stato nessuno in grado di impostare una politica economica credibile, come ci sono stati molti che neanche si sono interessati....
Questi sono i risultati, ma i tempi che potevi fare il furbo ormai sono spariti, oggi o hai un'ottica "comunitaria" e ti sbatti o finisci ai semafori a lavare i vetri.
Questa cosa sinceramente non credo sia valida proprio con tutti
Più o meno ma non è consultabile a quanto so.
Con tutti i robots in arrivo....
Il lavoro
( almeno come lo intendiamo oggi....)
Non puo' che calare, e non di poco.
Si li invece è l'agenzia delle entrate.Un po' come gli Eurotax,
che sono solo per gli operatori del settore.
Si è di legge, se qualcuno li ha ugualmente è perchè come al solito bara e aggira la legge.
Tipo prestanome, cedolini gonfiati/taroccati, ecc.ecc.
più che altro un conto è pagare 200 euro al mese per 24-36 mesi un conto per 60-72 mesi, un incubo!!! Ci sono passato e fin quando non ho chiuso tutti i conti non vedevo vie d'uscita. Purtroppo nella vita mai dire mai ed è impensabile affrontare certe spese senza fare rate, 10 anni fa chiedevo finanziamenti anche per 500 euro oggi preferisco togliermi un dente, aspettare e raccogliere il denaro e comprare quello che posso ma in contante (o carta) comunque coi soldi che ho, ne un centesimo più ne un centesimo meno. Se chiedo un prestito è per qualcosa che deve valerne la pena o per un urgenza. Però ricordo che a inizio millennio c'era una quantità enorme di pubblicità di finanziarie e di negozi di elettronica che invogliavano a comprare col finanziamento, molto più di adesso, davvero c'era gente che prendeva lo smartphone da 200 euro a rate! Con la scusa faceva un pacchetto completo, comprava pure la videocamera, la fotocamera, la tv e lo stereo e passeggiava col sorriso in bocca. Fino ai primi del 2000 c'era molto credito, almeno per quel che mi ricordo, la gente aveva debiti di ogni tipo e con qualsiasi persona ma la moneta girava, l'economia girava e a fine mese in qualche modo si riusciva a tappare qualche buco, oggi ho il terrore al pensiero di fare un debito da 5 euro, ho paura di non poterlo saldare (vabbè 5 euro esagerato!!!), l'incertezza è una brutta bestia e ti porta ad avere paura e a non spendere nemmeno quando i soldi ce li hai, e l'economia si blocca.Dipende perchè anche se devi pagarla 15 mila euro e non ne hai molti la solfa non cambia.
La cosa mi sembra strana perchè noi abbiamo preso una clio a febbraio 2020 con il finanziamento, auto presa a nome della mia compagna che al momento non lavorava (Doveva iniziare qualche giorno dopo, ma nei documenti è stata dichiarata come "studente" con 0 di reddito) ed il finanziamento con 410 euro di rata mensile è passato tranquillamente con me garante.
Non ho avuto la sensazione che fosse complicato avere acquistare un auto a rate.
Solo in ford mi hanno detto che non me lo avrebbero mai accettato nemmeno a nome mio.
Dipende perchè anche se devi pagarla 15 mila euro e non ne hai molti la solfa non cambia.
Con 15 mila euro ti compri poco oggi se hai esigenze di spazio.15 mila euro non sono mica pochi.
gbortolo - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa