<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che senso ha comprare un'auto a benzina usata??? | Il Forum di Quattroruote

Che senso ha comprare un'auto a benzina usata???

Titolo volutamente provocatorio...

Guardando il mercato dell'usato, vedo differenze di prezzo assurde tra modelli di auto equivalenti a benzina o diesel (in favore di queste ultime).

Oltre al fatto che la scelta è enormemente maggiore, essendo diesel la stragrande maggioranza delle auto in vendita in tutti i segmenti, tranne ovviamente le segmento A relativamente recenti.

Insomma, con le differenze di prezzo che vedo, anche chi fa 5000 Km l'anno in città avrebbe convenienza economica a scegliere un usato diesel. Le (probabili) maggiori spese di manutenzione del diesel richiederebbero comunque moltissimi anni per annullare la differenza di prezzo iniziale.

In altre parole, a meno che non si abbiano esigenze particolari (preferenze per la guida sportiva, abitare in grandi città con normative anti-diesel, etc.), non vedo senso economico per l'acquisto di un benzina usato... Dov'è che sbaglio?

Ho scritto questo post proprio in quanto avrei bisogno di acquistare un'auto usata che sia economicamente conveniente ma... Pur preferendola a benzina (e per l'utilizzo che ne farei, in teoria sarebbe la scelta giusta), vedo che andrei a spendere MOLTO meno acquistandola diesel...
 
Il diesel costa meno perché si deprezza di più (blocchi auto, kmaggi superiori dei corrispettivi a benzina eccc...)
Il diesel con pochi km si tappa, il FAP non completa le rigenerazioni, l'olio aumenta di livello e si degrada, costringendo a cambi più frequenti, oltre al rischio di autoaccensione, ha tagliandi e meccanica più complesse e costose.
Le assicurazioni mettono in conto che tu con un diesel faccia tanti km, quindi salgono di prezzo.
Un benzina è meno sfruttato, meno complesso e relativamente più economico da ripristinare
 
Io da 48 anni, cioè da quando ho la patente, ho sempre comprato solo auto a benzina, nuove e usate, escludendo 2 auto di mio figlio, per le quali ho contribuito all'acquisto.
E continuerò a farlo finchè si potrà, anche se spenderò un po' di più. Al massimo comprerò una MHEV o PHEV, ma con motore termico sempre a benzina. Non mi piacciono i diesel.
 
Io come scritto altrove ora sto sui 5.000 km al anno , fatti tutti spesso in città e con per percorrenze brevi , potrei quindi essere uno di quelli che com dici tu si poteva porre la domanda, ma non me la sono posta perché per un utilizzo come il mio ,che è il peggiore per un automobile , il diesel secondo me era ancora più inadatto del mio aspirato a benzina che ho ora , perché? Perché ad esempio così il motore a temperatura ci va pochissimo e quando un motore non va a temperatura ci sono tante ripercussioni, per un Diesel le temperature sono ancora più importanti e tieni conto che se accendi la vettura è ci fai 1 o 2 km come capita a me I consumi non sono quelli che si pensano, sono molto ma molto più alti
 
Secondo me bisognerebbe considerare la stazza della macchina.
Cioè, su una macchina medio piccola è un conto.

Su una segmento C, magari un suv/crossover, se si vuole stare su un benzina "downsizzato", di tipo "liscio" o "mild hybrid" , ottieni consumi esagerati.. Specie se si è abituati col diesel
 
Il diesel costa meno perché si deprezza di più (blocchi auto, kmaggi superiori dei corrispettivi a benzina eccc...)
Il diesel con pochi km si tappa, il FAP non completa le rigenerazioni, l'olio aumenta di livello e si degrada, costringendo a cambi più frequenti, oltre al rischio di autoaccensione, ha tagliandi e meccanica più complesse e costose.
Le assicurazioni mettono in conto che tu con un diesel faccia tanti km, quindi salgono di prezzo.
Un benzina è meno sfruttato, meno complesso e relativamente più economico da ripristinare

A casa abbiamo un 1600 diesel 92 CV e un 1200 a benzina aspirato da 82, della stessa marca, che fanno manutenzione nella stessa officina autorizzata.
Ti posso dire che assicurazioni e manutenzione costano sostanzialmente uguale.
 
Esattamente.
Imho ha molto meno senso comprare ad esempio un diesel che non sia almeno euro 5 perchè in pratica in molte città equivale a non poter circolare in inverno.

Dipende, appunto, da dove vivi.
Dove sto io, puoi anche andare in giro con il Landini a testa calda.
Avevano messo dei divieti qualche anno fa, poi più niente.
 
Dipende, appunto, da dove vivi.
Dove sto io, puoi anche andare in giro con il Landini a testa calda.
Avevano messo dei divieti qualche anno fa, poi più niente.

Qui è una via di mezzo.
I divieti ci sono ma per adesso circolano tutti e non ci sono controlli.
Da quest'anno avevano annunciato una stretta.
Appena arriverà un po' di freddo e i riscaldamenti andranno a manetta allungheranno l'elenco di quelli che sulla carta non possono circolare,ma poi bisogna vedere in pratica se bloccheranno qualcuno oppure no.
 
Nuova o usata che sia il tipo di alimentazione dell’auto va scelto in base all’uso che devi farne.
Spendere meno per un diesel in fase di acquisto sapendo già che si fanno percorsi da benzina non mi pare un buon modo di procedere…
 
Sempre preso auto a benzina per poi convertirle a GPL in caso di necessità di fare elevati kilometraggi e sono alla terza auto a gas. Per me che faccio molto poca autostrada ed i miei percorsi sono più che altro cittadini, un diesel non avrebbe senso.
 
Sempre preso auto a benzina per poi convertirle a GPL in caso di necessità di fare elevati kilometraggi e sono alla terza auto a gas. Per me che faccio molto poca autostrada ed i miei percorsi sono più che altro cittadini, un diesel non avrebbe senso.

Idem, da settembre fatti più di 8000 km e al 90% spostamenti brevi anche di 7-8 km.
 
il motore diesel è il migliore per quanto riguarda i suv, a benzina non vanno e consumano come uno shuttle
è inoltre anche demonizzato ingiustamente dal mio punto di vista
 
Back
Alto