L' ho fatto. Mi è stata proposta 2 anni fa una Giulietta diesel a km zero a un prezzo più basso di una utilitaria a benzina e pur non avendo l'esigenza ho voluto provare. Mi hanno messo nel prezzo 5 anni di garanzia.Titolo volutamente provocatorio...
Guardando il mercato dell'usato, vedo differenze di prezzo assurde tra modelli di auto equivalenti a benzina o diesel (in favore di queste ultime).
Oltre al fatto che la scelta è enormemente maggiore, essendo diesel la stragrande maggioranza delle auto in vendita in tutti i segmenti, tranne ovviamente le segmento A relativamente recenti.
Insomma, con le differenze di prezzo che vedo, anche chi fa 5000 Km l'anno in città avrebbe convenienza economica a scegliere un usato diesel. Le (probabili) maggiori spese di manutenzione del diesel richiederebbero comunque moltissimi anni per annullare la differenza di prezzo iniziale.
In altre parole, a meno che non si abbiano esigenze particolari (preferenze per la guida sportiva, abitare in grandi città con normative anti-diesel, etc.), non vedo senso economico per l'acquisto di un benzina usato... Dov'è che sbaglio?
Ho scritto questo post proprio in quanto avrei bisogno di acquistare un'auto usata che sia economicamente conveniente ma... Pur preferendola a benzina (e per l'utilizzo che ne farei, in teoria sarebbe la scelta giusta), vedo che andrei a spendere MOLTO meno acquistandola diesel...
bhe vogliamo vedere una foto di questa 500 allora!
Titolo volutamente provocatorio...
Guardando il mercato dell'usato, vedo differenze di prezzo assurde tra modelli di auto equivalenti a benzina o diesel (in favore di queste ultime).
Oltre al fatto che la scelta è enormemente maggiore, essendo diesel la stragrande maggioranza delle auto in vendita in tutti i segmenti, tranne ovviamente le segmento A relativamente recenti.
Insomma, con le differenze di prezzo che vedo, anche chi fa 5000 Km l'anno in città avrebbe convenienza economica a scegliere un usato diesel. Le (probabili) maggiori spese di manutenzione del diesel richiederebbero comunque moltissimi anni per annullare la differenza di prezzo iniziale.
In altre parole, a meno che non si abbiano esigenze particolari (preferenze per la guida sportiva, abitare in grandi città con normative anti-diesel, etc.), non vedo senso economico per l'acquisto di un benzina usato... Dov'è che sbaglio?
Ho scritto questo post proprio in quanto avrei bisogno di acquistare un'auto usata che sia economicamente conveniente ma... Pur preferendola a benzina (e per l'utilizzo che ne farei, in teoria sarebbe la scelta giusta), vedo che andrei a spendere MOLTO meno acquistandola diesel...
A casa abbiamo un 1600 diesel 92 CV e un 1200 a benzina aspirato da 82, della stessa marca, che fanno manutenzione nella stessa officina autorizzata.
Ti posso dire che assicurazioni e manutenzione costano sostanzialmente uguale.
Dipende, appunto, da dove vivi.
Dove sto io, puoi anche andare in giro con il Landini a testa calda.
Avevano messo dei divieti qualche anno fa, poi più niente.
si che costa quanto di più rispetto alla Giulietta diesel del nostro amico? Anche considerando gli incentiviMolto più senso di una elettrica nuova in questo momento
In effetti se uno percorre pochi km in città conviene prendere un benzina. E' il fap il punto dolente.
Io nel 2015 ho preso una Ypsilon MJ e ho percorso 35mila km. Ma non ha il fap e non patisce. E' un mulo, ora ha 110mila km e non ha mai avuto un guasto.
Nel 2020 l'ho affiancata a una 500L e anche stavolta ho preso MJ: Ci serviva un'auto più grande con cui fare viaggetti. E'arrivata la
pandemia, e dopo anni abbiamo ripreso a fare vacanza in auto. In 1 anno e mezzo ha percorso 24mila km. Anche qui nessun intoppo. Usata per brevi spostamenti cittadini, ma anche gite fuori porta (che
liberano il fap).
In consumi in entrambi i casi sono ridicoli.
La L mia mamma ce l'ha a benzina. La mia segna 5.8l/100Km, la sua 8.4...
In altre parole, a meno che non si abbiano esigenze particolari (preferenze per la guida sportiva, abitare in grandi città con normative anti-diesel, etc.), non vedo senso economico per l'acquisto di un benzina usato... Dov'è che sbaglio?
No, purtroppo beve parecchio.Piede pesante....
Mmmmmmmmapelo
mi sembra strano, nel benzina il filtro benza non si cambia più e quello del gasolio costa caro, un diesel tiene più olio, dipenderà dai motori, magari non sempre è così ma generalmente si, anche il filtro aria è più grosso, quindi costa di più e forse va cambiato anche prima, tu mi dirai che il benza ha le candele, ma il diesel le candelette e se se ne rompe una dentro sono c...amari...A casa abbiamo un 1600 diesel 92 CV e un 1200 a benzina aspirato da 82, della stessa marca, che fanno manutenzione nella stessa officina autorizzata.
Ti posso dire che assicurazioni e manutenzione costano sostanzialmente uguale.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa