<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che regime si raggiunge in retro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che regime si raggiunge in retro?

zinzanbr ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ai tempi della mia gioventù :oops: l'amico Roberto (detto "il pera" ma non per ciò che pensate voi...) ci portava in giro (era l'unico ad avere la patente) per sagre col furgone di suo fratello, un 900T, ed era uso fare centinaia e centinaia di metri in retro. :shock:
Più che la frenata (ormai abbiamo tutti l'ABS) c'è da tenere presente il raffreddamento. Naturalmente bisogna impratichirsi con le ruote sterzanti posteriori... :D

Io non ce l'ho l'abs :shock:

Anni fa' avevo sentito di una coppia,in india credo,che viaggiava solo in retro da quanto si era rotto il cambio della loro "auto" ma mi sono sempre chiesto se potesse essere vero proprio per il discorso raffreddamento.

Avranno installato dei deflettori o fatto delle feritoie tipo branchie di squalo....vicino al motore :D
 
Grattaballe ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Io non ce l'ho l'abs :shock:

Fila dietro alla lavagna :!: E prima mettiti il cappello da asino.

Ma che macchina hai? :shock: Ce l'ha la mia che è del 1998... :?
Anche la mia vecchia punto del 2002 non aveva l'ABS....non è poi molto che è diventato obbligatorio... ;) (una 10na di anni :D )
 
pi_greco ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Io abito in una stradina chiusa che all'inizio è molto ampia perchè una volta c'era un carrozziere che avevo uno spiazzo davanti all'officina,e invece verso la fine diventa piuttosto stretta.
Da sempre molti automobilisti quando parcheggiano lungo la strada,nel tratto stretto,preferiscono invece di fare inversione percorrere a ritroso la strada in retromarcia e poi girarsi sul piazzale.
Ovviamente negli anni ci sono stati 3 o 4 incidenti,con le vetture che in retro urtavano o macchine parcheggiate o altre auto che uscivano dai cancelli elettrici delle case.
Personalmente io le rare volte che parcheggio fuori poi preferisco fare inversione,o se ci sono troppe auto posteggiate percorro in retro la stradina a velocità moderata.
Ma altri automobilisti che evidentemente hanno sempre molta fretta preferiscono una bella tirata in retro di una trentina di metri per poi effettuare quasi un testacoda,è stato proprio così facendo che un giovane guidatore ha portato via il paraurti a una vettura posteggiata.

Mi sono sempre chiesto,durante la marcia in retro a velocità sostenute,che regime raggiunge il motore?!

Ovviamente dipende da vettura a vettura ma la retro è generalmente una marcia molto corta,infatti il motore urla durante le manovre che ho descritto.
Dato che anche volendo provare è difficile guardare il contagiri mentre si viaggia in retro,visto che in teoria bisognerebbe voltarsi e guardare dove stai andando,e che la mia vettura ne è sprovvista mi è rimasta la curiosità di capire se i guidatori che effettuano tale manovra si rendono conto del regime che impongono al proprio motore.

La mia sensazione,a orecchio, è che viaggiare anche solo a 25 km/h in retro equivalga più o meno a viaggiare a 60 km/h in seconda,un regime da guida su pista del tutto sconsigliabile nella guida di tutti i giorni.

Saranno 3500/4000 giri?
Di solito la retro è più o meno lunga come la prima, più spesso poco più corta, se senti urlare sono gli ingranaggi della restro che invertono il moto, quelle tirate in retro non penalizzano l' usura del motore, perchè in quei giri va all'indietro e toglie giri... ;-)

La nostra retro paradossalmente è più lunga della prima.......... valli a capire sti giapponesi :rolleyes:
 
Eneagatto ha scritto:
neanche mi giro avendo la telecamera. Se non è una comodità questa.

Non credo ce la farei a fare retro solo guardando la telecamera....
credo che la userei solo per manovre e parcheggi tra due macchine in parcheggi stretti.
Infatti dovessi scegliere prenderei i sensori
 
Suby01 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
neanche mi giro avendo la telecamera. Se non è una comodità questa.

Non credo ce la farei a fare retro solo guardando la telecamera....

Io non riesco a impostare una manovra guardando solo la retrocamera, devo usare gli specchi. C'è da dire che quella della Focus aiuta più di quella dell'Auris perchè quando si gira il volante mostra la traiettoria.
 
a_gricolo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
neanche mi giro avendo la telecamera. Se non è una comodità questa.

Non credo ce la farei a fare retro solo guardando la telecamera....

Io non riesco a impostare una manovra guardando solo la retrocamera, devo usare gli specchi. C'è da dire che quella della Focus aiuta più di quella dell'Auris perchè quando si gira il volante mostra la traiettoria.

Soprattutto il mio problema sarebbero gli spigoli. Per quanto grande sia l'angolo di visuale della telecamera, anche io quando ho avuto la telecamera mi basavo soprattutto sugli specchi e poi per finalizzare la manovra sulla telecamera... ma continuo a preferire al momento la tripletta specchi-sensori-testa girata :D
 
Suby01 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
neanche mi giro avendo la telecamera. Se non è una comodità questa.

Non credo ce la farei a fare retro solo guardando la telecamera....
credo che la userei solo per manovre e parcheggi tra due macchine in parcheggi stretti.
Infatti dovessi scegliere prenderei i sensori
premesso che ho "anche" i sensori, non ho scritto che guardo solo la telecamera, infatti la mia preoccupazione è quella di avere gli specchietti esterni ben regolati. La telecamera evita di girarsi, che tanto si vedrebbe poco
 
Ho fatto un po' di conti (ho consultato il libro dei desideri)...ebbene dal 97 ad oggi ho avuto la bellezza di 25 auto.

Ci tengo a dire che sono io l'anormale.


Beato colui che sa tenersi per 25 anni la stessa auto...e non come me!
 
a_gricolo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
...senza ABS.
(e preferisco !)

Ti offendi se ti dico che hai detto una cazzata?

Non è questione di offendersi o di cazzate.
E' questione di opinioni diverse, e circostanze diverse.

In alcune circostanze è meglio l' ABS, in altre, è meglio senza.
Io rispetto la tua opinione, se sei convinto che siano più frequenti le prime....

E' questione di statistica.

Guido altrettanto spesso la mia (senza) e quella di mia moglie (con),
"a me" é capitato più spesso che l' ABS mi abbia dato più problemi che vantaggi ...

(e sono comunque convinto che tale dispositivo vada CONOSCIUTO MEGLIO da chi lo utilizza.
Cosa che troppo spesso non viene fatta.

Se ne è già parlato ....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/165/27904.page#1949312 )
 
mariopagnanelli ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
...senza ABS.
(e preferisco !)

Ti offendi se ti dico che hai detto una cazzata?

Non è questione di offendersi o di cazzate.
E' questione di opinioni diverse, e circostanze diverse.

In alcune circostanze è meglio l' ABS, in altre, è meglio senza.
Io rispetto la tua opinione, se sei convinto che siano più frequenti le prime....

E' questione di statistica.

Guido altrettanto spesso la mia (senza) e quella di mia moglie (con),
"a me" é capitato più spesso che l' ABS mi abbia dato più problemi che vantaggi ...

(e sono comunque convinto che tale dispositivo vada CONOSCIUTO MEGLIO da chi lo utilizza.
Cosa che troppo spesso non viene fatta.

Se ne è già parlato ....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/165/27904.page#1949312 )
Ha ragione AGRICOLO, a me perdona, anzi concede una caxxata a settimana!
 
Back
Alto