<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che pena certi saldi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

che pena certi saldi

sbedus ha scritto:
metallo666 ha scritto:
sbedus ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

Oddio, non è poi così vero che la merce comprata prosciugando il conto corrente sia migliore di quella comprata al mercato per pochi spiccioli...
Qualitativamente parlando, soprattutto nel settore dell'abbigliamento, si trovano ottimi prodotti anche spendendo poco.

Prendiamo il Woolrich ad esempio: costa 565 euro. Non è assolutamente vero che è tanto migliore di un giacchetto in piuma d'oca comprato alla Oviesse a 100 euro.
Forse il Woolrich è più bello esteticamente o meglio rifinito, ma sono bazzecole che non giustificano assolutamente cinque volte il prezzo di listino.
Idem per le borse firmate (che poi le producono gli stessi cinesi a Prato che vendono quelle "taroccate" a 30 euro...).

Il discorso cambia un poco, secondo me nelle scarpe. Effettivamente alcune marche "premium" come le Hogan, hanno una comodità davvero superiore.
Ho un paio di Nerogiardini molto belle esteticamente ma non sono paragonabili come comfort alle Hogan.
Detto questo, per me le Hogan, pur comodissime, costano comunque troppo.
Credo che non le ricomprerò.
;)

In altri settori, come l'elettronica, invece funzionano in modo diverso.
Ma per i prodotti "alla moda" la verità è che sono una fregatura.
Quoto io ce l'ho e fa veramente ca**re plastica pura e quando lo metto faccio la sauna.
:shock: l´hai comprato a scatola chiusa????
e poi forse, dovresti metterlo quando ( e dove ) fá davvero freddo.
Grazie del consiglio lo avevo preso per l'estate. :D

Io ce l'ho perchè me l'ha regalato mia moglie ( da solo non me lo sarei mai comprato, troppo braccino ). L'ha pagato esattamente la cifra che riporta Fede ( sempre molto schifato, ma informato sui prezzi alla Lira di ogni singolo oggetto di moda :D ).

Lo trovo molto ben fatto, ancorchè troppo caro. E' una giacca quasi elegante, che si può mettere anche sopra una giacca / cravatta, mentre di fatto è una giacca tecnica, tessuto impermeabile all'esterno, e piuma della miglior qualità all'esterno. L'ho messo a Bressanone, a -20°, e ad un certo punto l'ho dovuto aprire perchè avevo quasi caldo. L'altro giorno mi ci è caduto sopra un rivolo di broda untuosa dal piatto della pappa per il cane, ci ho passato sopra un panno e non è rimasto alcun segno ( è color panna! ). Ogni tanto mi fuoriesce una piuma, e sono lunghe non più di un cm., quella più leggera ed isolante. Insomma, a me pare roba decisamente buona.

Ho anche un piumone da 100 Euro, "da guera". Pesa come uno scafandro da palombaro, ogni tanto mi esce dall'imbottitura qualche "piumino" lungo mezzo metro, che sembra più una penna di piccione. Infatti non scalda una sega, e sembra più una giacca da sci che una giacca.

Vero che il woolrich l'ho portato anche in piazza della Signoria a Firenze, a 12 gradi, e ci ho fatto la sauna. Ma sull'etichetta interna, se guardi, c'è anche scritto "garantito fino a -40°", e non fatico a crederci.

Insomma, è vero che molti prodotti di marca, o addirittura "di firma", spesso non hanno contenuti all'altezza. Ma bisogna sempre verificarlo caso per caso. Altrettanto vero che avrei potuto trovare un giaccone altrettanto valido a meno, magari a 300 Euro. Ma non credo quello da 100 Euro dell'Oviesse, come dice Fede. Bisogna sempre stare attenti ai pregiudizi ideologici. Ciao

P.S. Fede, non l'ho comprato a rate! Sono abbastanza ricco? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sbedus ha scritto:
metallo666 ha scritto:
sbedus ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

Oddio, non è poi così vero che la merce comprata prosciugando il conto corrente sia migliore di quella comprata al mercato per pochi spiccioli...
Qualitativamente parlando, soprattutto nel settore dell'abbigliamento, si trovano ottimi prodotti anche spendendo poco.

Prendiamo il Woolrich ad esempio: costa 565 euro. Non è assolutamente vero che è tanto migliore di un giacchetto in piuma d'oca comprato alla Oviesse a 100 euro.
Forse il Woolrich è più bello esteticamente o meglio rifinito, ma sono bazzecole che non giustificano assolutamente cinque volte il prezzo di listino.
Idem per le borse firmate (che poi le producono gli stessi cinesi a Prato che vendono quelle "taroccate" a 30 euro...).

Il discorso cambia un poco, secondo me nelle scarpe. Effettivamente alcune marche "premium" come le Hogan, hanno una comodità davvero superiore.
Ho un paio di Nerogiardini molto belle esteticamente ma non sono paragonabili come comfort alle Hogan.
Detto questo, per me le Hogan, pur comodissime, costano comunque troppo.
Credo che non le ricomprerò.
;)

In altri settori, come l'elettronica, invece funzionano in modo diverso.
Ma per i prodotti "alla moda" la verità è che sono una fregatura.
Quoto io ce l'ho e fa veramente ca**re plastica pura e quando lo metto faccio la sauna.
:shock: l´hai comprato a scatola chiusa????
e poi forse, dovresti metterlo quando ( e dove ) fá davvero freddo.
Grazie del consiglio lo avevo preso per l'estate. :D

Io ce l'ho perchè me l'ha regalato mia moglie ( da solo non me lo sarei mai comprato ). L'ha pagato esattamente la cifra che riporta Fede ( sempre molto schifato, ma informato sui prezzi alla Lira di ogni singolo oggetto di moda :D ).

Lo trovo molto ben fatto, ancorchè troppo caro. E' una giacca quasi elegante, che si può mettere anche sopra una giacca / cravatta, mentre di fatto è una giacca tecnica, tessuto impermeabile all'esterno, e piuma della miglior qualità all'esterno. L'ho messo a Bressanone, a -20°, e ad un certo punto l'ho dovuto aprire perchè avevo quasi caldo. L'altro giorno mi ci è caduto sopra un rivolo di broda untuosa dal piatto della pappa per il cane, ci ho passato sopra un panno e non è rimasto alcun segno ( è color panna! ). Ogni tanto mi fuoriesce una piuma, e sono lunghe non più di un cm., quella più leggera ed isolante. Insomma, a me pare roba decisamente buona.

Ho anche un piumone da 100 Euro, "da guera". Pesa come uno scafandro da palombaro, ogni tanto mi esce dall'imbottitura qualche "piumino" lungo mezzo metro, che sembra più una penna di piccione. Infatti non scalda una sega, e sembra più una giacca da sci che una giacca.

Vero che il woolrich l'ho portato anche in piazza della Signoria a Firenze, a 12 gradi, e ci ho fatto la sauna. Ma sull'etichetta interna, se guardi, c'è anche scritto "garantito fino a -40°", e non fatico a crederci.

Insomma, è vero che molti prodotti di marca, o addirittura "di firma", spesso non hanno contenuti all'altezza. Ma bisogna sempre verificarlo caso per caso. Altrettanto vero che avrei potuto trovare un giaccone altrettanto valido a meno, magari a 300 Euro. Ma non credo quello da 100 Euro dell'Oviesse, come dice Fede. Bisogna sempre stare attenti ai pregiudizi ideologici. Ciao

P.S. Fede, non l'ho comprato a rate! :D
Comunque sempre di Nylon si tratta , non è goretex, piuma morbida ne trovi anche in giubbotti che costano la metà.
 
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

:D Chissaì perche' non fanno mai le liquidazioni sui Rolex e confratelli????? :D Ciao
P.S. peccato

L'anno scorso all'outlet di serravalle ne negozio di Bulgari c'era un'orologio scontato del 50% e costava ? 6.250.00 :shock: :shock:
 
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

:D Chissaì perche' non fanno mai le liquidazioni sui Rolex e confratelli????? :D Ciao
P.S. peccato

perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......
 
testerr ha scritto:
perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......

e come consigliava acle si deve fare la revisone :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sbedus ha scritto:
metallo666 ha scritto:
sbedus ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

Oddio, non è poi così vero che la merce comprata prosciugando il conto corrente sia migliore di quella comprata al mercato per pochi spiccioli...
Qualitativamente parlando, soprattutto nel settore dell'abbigliamento, si trovano ottimi prodotti anche spendendo poco.

Prendiamo il Woolrich ad esempio: costa 565 euro. Non è assolutamente vero che è tanto migliore di un giacchetto in piuma d'oca comprato alla Oviesse a 100 euro.
Forse il Woolrich è più bello esteticamente o meglio rifinito, ma sono bazzecole che non giustificano assolutamente cinque volte il prezzo di listino.
Idem per le borse firmate (che poi le producono gli stessi cinesi a Prato che vendono quelle "taroccate" a 30 euro...).

Il discorso cambia un poco, secondo me nelle scarpe. Effettivamente alcune marche "premium" come le Hogan, hanno una comodità davvero superiore.
Ho un paio di Nerogiardini molto belle esteticamente ma non sono paragonabili come comfort alle Hogan.
Detto questo, per me le Hogan, pur comodissime, costano comunque troppo.
Credo che non le ricomprerò.
;)

In altri settori, come l'elettronica, invece funzionano in modo diverso.
Ma per i prodotti "alla moda" la verità è che sono una fregatura.
Quoto io ce l'ho e fa veramente ca**re plastica pura e quando lo metto faccio la sauna.
:shock: l´hai comprato a scatola chiusa????
e poi forse, dovresti metterlo quando ( e dove ) fá davvero freddo.
Grazie del consiglio lo avevo preso per l'estate. :D

Io ce l'ho perchè me l'ha regalato mia moglie ( da solo non me lo sarei mai comprato, troppo braccino ). L'ha pagato esattamente la cifra che riporta Fede ( sempre molto schifato, ma informato sui prezzi alla Lira di ogni singolo oggetto di moda :D ).

Lo trovo molto ben fatto, ancorchè troppo caro. E' una giacca quasi elegante, che si può mettere anche sopra una giacca / cravatta, mentre di fatto è una giacca tecnica, tessuto impermeabile all'esterno, e piuma della miglior qualità all'esterno. L'ho messo a Bressanone, a -20°, e ad un certo punto l'ho dovuto aprire perchè avevo quasi caldo. L'altro giorno mi ci è caduto sopra un rivolo di broda untuosa dal piatto della pappa per il cane, ci ho passato sopra un panno e non è rimasto alcun segno ( è color panna! ). Ogni tanto mi fuoriesce una piuma, e sono lunghe non più di un cm., quella più leggera ed isolante. Insomma, a me pare roba decisamente buona.

Ho anche un piumone da 100 Euro, "da guera". Pesa come uno scafandro da palombaro, ogni tanto mi esce dall'imbottitura qualche "piumino" lungo mezzo metro, che sembra più una penna di piccione. Infatti non scalda una sega, e sembra più una giacca da sci che una giacca.

Vero che il woolrich l'ho portato anche in piazza della Signoria a Firenze, a 12 gradi, e ci ho fatto la sauna. Ma sull'etichetta interna, se guardi, c'è anche scritto "garantito fino a -40°", e non fatico a crederci.

Insomma, è vero che molti prodotti di marca, o addirittura "di firma", spesso non hanno contenuti all'altezza. Ma bisogna sempre verificarlo caso per caso. Altrettanto vero che avrei potuto trovare un giaccone altrettanto valido a meno, magari a 300 Euro. Ma non credo quello da 100 Euro dell'Oviesse, come dice Fede. Bisogna sempre stare attenti ai pregiudizi ideologici. Ciao

P.S. Fede, non l'ho comprato a rate! Sono abbastanza ricco? :D

exatement direbbe Hercules Poirot! il Peuterey che ho pesa una piuma e tiene un granc aldo, il Bull &Bear (cinese) tiene un gran caldo ma costa 3 volte meno, e pesa 3 volte di più. Insomma, proprio per niente le cose non costano, non puoi comprare oro a prezzo del ferro.
 
cicciobenzina ha scritto:
testerr ha scritto:
perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......

e come consigliava acle si deve fare la revisone :D :D

VDK pirlun...cumincia minga anca ti.... :lol:
 
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.
Concordo sul fatto che sia ridicolo mettersi in coda per ore e ore solo per acquistare un capo. Preferisco acquistare un prodotto in centro città a prezzo pieno ma con calma, provandolo e valutando attentamente la qualità. Diverso è il discorso per alcuni prodotti classici di marchi di cui ci si serve abitualmente e che non necessitano di prove particolari(cravatte, camicie). In quel caso li compro in saldo sui siti internet dei negozi e me li faccio spedire a casa.
 
testerr ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

:D Chissaì perche' non fanno mai le liquidazioni sui Rolex e confratelli????? :D Ciao
P.S. peccato

perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......

Diciamo piuttosto che ll prezzo lo fa la moda. Rolex e confratelli sono dei miti nel tempo......Come lo sono i cachemire di Ballantyne che infartti non sono mai andati in saldo.Ciao
P.S. Per la cronaca io il Rolex l' ho pagato 82.000 Lire :D tempo fa....
 
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

:D Chissaì perche' non fanno mai le liquidazioni sui Rolex e confratelli????? :D Ciao
P.S. peccato

perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......

Diciamo piuttosto che ll prezzo lo fa la moda. Rolex e confratelli sono dei miti nel tempo......Come lo sono i cachemire di Ballantyne che infartti non sono mai andati in saldo.Ciao
P.S. Per la cronaca io il Rolex l' ho pagato 82.000 Lire :D tempo fa....
Tra gli orologi di un certo livello i Rolex sono tra i più economici, ma 82000 Lire mi sembra veramente troppo poco :D :D
 
Mai diffidare di chi non si conosce, aspetta che dica 2/3 pataccate almeno. Era il 1970, Rolex submariner, regalo per la promozione quarta quinta liceo. Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

:D Chissaì perche' non fanno mai le liquidazioni sui Rolex e confratelli????? :D Ciao
P.S. peccato

perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......

Diciamo piuttosto che ll prezzo lo fa la moda. Rolex e confratelli sono dei miti nel tempo......Come lo sono i cachemire di Ballantyne che infartti non sono mai andati in saldo.Ciao
P.S. Per la cronaca io il Rolex l' ho pagato 82.000 Lire :D tempo fa....

il vu cumprà ti ha fregato....... :lol: :lol:
 
Back
Alto