<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che nessuno più mi venga a dire | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

che nessuno più mi venga a dire

lalonzarossa ha scritto:
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF

hai problemi esistenziali. Le bmw mi piacciono parecchio. Quanto alle tedesche al momento in famiglia (io e mia moglie) abbiamo 3 auto. Una Golf, una audi A5 e una Octavia SW.
Rilassati
 
Rambogrigio ha scritto:
Scusa potresti dirmi qual'è il concessionario? Vorrei interpellare un loro venditore dato che la macchina mi interessa. Grazie.

ciao, non penso di poter pubblicare qui il nome della concessionaria, sarebbe pubblicità immagino. Cmq ti posso dire che è in veneto.. verso ovest ;)
ciao!
 
fade0612 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF

hai problemi esistenziali. Le bmw mi piacciono parecchio. Quanto alle tedesche al momento in famiglia (io e mia moglie) abbiamo 3 auto. Una Golf, una audi A5 e una Octavia SW.
Rilassati

Allora vendile, o hai un problema bipolare?
 
lalonzarossa ha scritto:
fade0612 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF

hai problemi esistenziali. Le bmw mi piacciono parecchio. Quanto alle tedesche al momento in famiglia (io e mia moglie) abbiamo 3 auto. Una Golf, una audi A5 e una Octavia SW.
Rilassati

Allora vendile, o hai un problema bipolare?
ma uno non è libero di andare a vedere la presentazione di un'auto e aprire un topic (uno ne ho aperto, forse sei strabico) e fare un commento?? se non ti va di leggere nessuno ti obbliga, fai a meno.
Chiudo.
 
G5 ha scritto:
...Svalutare un usato serve a sostenere il nuovo ed a creare molteplici guadagni sul vecchio...
Appunto.
Ho l'impressione che una delle ragioni principali dei nostri attuali problemi, se non la principale, stia proprio in tutte le strategie di cosiddetto "sostegno" che negli anni abbiamo inventato e potenziato e prorogato ad oltranza, trasformando la nostra economia in qualcosa di sempre più virtuale, apparente, fasullo e diventando praticamente tutti, più o meno consapevolmente, complici e anche promotori di quegli sprechi e intrallazzi che tanto amiamo, a parole, condannare e di cui ci piace considerarci, più o meno ipocritamente, vittime immacolate. O mi sbaglio?
 
AUDIATRE ha scritto:
...cosa possa significare produrre pezzi di auto uscite di produzione decine di anni fa...
Io veramente mi riferivo ai prezzi dei ricambi delle auto in regolare produzione e anche, a dire il vero, ai prezzi di quei ricambi, specialmente di tipo meccanico, che si montavano su auto oggi uscite di produzione ma si montano anche su auto nuovissime, magari con la sola differenza del marchio o della confezione.
Un caso frequentissimo, di ordinaria amministrazione, dovuto ai comprensibili e condivisibili sforzi che i produttori fanno per ridurre il più possibile i costi di produzione.
Non a caso, mentre anni fa era facilissimo trovare la stessa identica pompetta (marchio a parte) su motori di marca e tipologia diverse, oggi è sempre più frequente trovare lo stesso identico motore su macchine di marca e tipologia diverse, tanto è vero che i produttori di motori sono di fatto assai meno numerosi delle marche di automobili.
Sempre più frequentemente, quindi, i singoli ricambi sono prodotti in quantitativi colossali, il che va a vantaggio della affidabilità e dei costi di produzione e dovrebbe anche andare (ma non va affatto) a vantaggio del prezzo di vendita.

Anni fa io e mia moglie avevamo due automobili che, vistosamente diverse tra loro e di marche differenti, montavano lo stesso identico motore (prodotto da una terza azienda, molto nota). Ovviamente, quindi, i ricambi relativi al motore (filtri, frizione, pompe ecc.) erano esattamente gli stessi; eppure, quelli dell'auto di mia moglie, recanti un marchio più "prestigioso", costavano anche il 40% in più. Lo posso dire con certezza assoluta perché portavamo entrambe le auto a fare il tagliando nella stessa officina, abbinata ad un concessionario ufficiale di entrambe le case. Inutile dire che appena finito il periodo del ricatto/garanzia imposi al meccanico di usare anche sull'auto di mia moglie i ricambi "originali" della mia. Quando posso, cerco per lo meno di sbiadire un po' la scritta "giocondo" che sempre più spesso e insistentemente vedo apparirmi sulla fronte.
 
marimasse ha scritto:
G5 ha scritto:
...Svalutare un usato serve a sostenere il nuovo ed a creare molteplici guadagni sul vecchio...
Appunto.
Ho l'impressione che una delle ragioni principali dei nostri attuali problemi, se non la principale, stia proprio in tutte le strategie di cosiddetto "sostegno" che negli anni abbiamo inventato e potenziato e prorogato ad oltranza, trasformando la nostra economia in qualcosa di sempre più virtuale, apparente, fasullo e diventando praticamente tutti, più o meno consapevolmente, complici e anche promotori di quegli sprechi e intrallazzi che tanto amiamo, a parole, condannare e di cui ci piace considerarci, più o meno ipocritamente, vittime immacolate. O mi sbaglio?

No hai perfettamente ragione. Una volta si parlava di "sistemi drogati" .. oggi si deve parlare di "vita drogata in ogni sistema". È tutto artificiale e questo non è certo un vanto ne un merito. Personalmente da certe logiche cerco di sottrarmi ma la scelta non sempre risulta indovinata.
 
Back
Alto