<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che nessuno più mi venga a dire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

che nessuno più mi venga a dire

Francesco83 ha scritto:
il 20% di valore perso è se la riporti in conce.
comprarne una a km 0 è di meno perchè il conce si trattiente il suo guadagno (dovrà pur mangiare, pagare il ripristino di carozzeria etc)

Finalmente una persona pratica e realista. Ciao
 
Personalmente la ritengo una truffa e vi spiego il perché.
Se tu acquisti un auto che costa tot sai che il 20% è l'Iva. Questa tassa se ne va, con i privati, nel momento in cui viene immatricolata (da chicchessia). Ora se il concessionario (che normalmente praticherà degli sconti) la rimette in ballo nel prezzo della km0 di fatto sta' aumentando il prezzo del listino e quel poco risparmio che si realizza non è più il prezzo netto della concessionaria ma un ricarico di iva da un prezzo depurato della stessa e l'annullamento dell'eventuale sconto che la concessionaria avrebbe praticato. È pur vero che in questa logica perversa capita di veder annullare il vantaggio della km0 rispetto all'ordine di una vettura nuova. A quel punto però chi si prende una km0 (che è cmq usata e cmq ha perso un po' di garanzia) al prezzo simile di una vettura nuova senza battere ciglio si merita solo di essere preso per i fondelli dal primo venditore che incontra.
 
Mi sa che nel caso delle automobili parlare di "valore" sia alquanto ambiguo.
Dipende anche parecchio da che cosa si intende con il termine, che secondo me non è equivalente alla parola "prezzo". Una cosa è il valore inteso come costo effettivo di un bene (materiali componenti, energia e manodopera necessarie per le lavorazioni, ragionevole guadagno per le persone coinvolte), cosa ben diversa è invece il prezzo al quale quel bene viene venduto, sempre più, come dire, indipendente dal valore oggettivo.

Credo che quello dell'auto sia uno dei settori in cui la differenza tra valori e prezzi è più marcata. Basta pensare ad esempio ai prezzi dei ricambi (il più delle volte almeno 7-10volte superiori al valore) e alle cifre colossali che le case spendono in pubblicità e che necessariamente devono essere recuperate mediante le vendite.
Le automobili di fatto non si svalutano ma si deprezzano: un'auto di 6 mesi con 5mila km (percorsi come di deve) ha ovviamente un valore praticamente analogo a quello di una nuova, mentre il suo prezzo, deciso a tavolino, è spudoratamente più basso.
Su nessun testo sacro (e tanto meno sui testi di meccanica e ingegneria) sta scritto che un'auto, capace di funzionare egregiamente per almeno 10anni, debba per forza perdere più della metà del suo "valore" nel giro di due o tre anni. Ciò nonostante il fatto viene un po' da tutti accettato e considerato inevitabile come se si trattasse di un fenomeno atmosferico o tellurico, indipendente dalla volontà e dalle azioni degli esseri umani.

Sarebbe però sbagliato e troppo comodo, sebbene confortante, pensare che noi consumatori in tutto questo circo siamo esenti da "colpe" .
Non bisogna infatti dimenticare che il prezzo di vendita di un qualsivoglia prodotto corrisponde sempre (a meno di eventuali monopoli ufficiali) al più alto prezzo che i compratori dimostrano di essere disposti a pagare.
 
marimasse ha scritto:
Mi sa che nel caso delle automobili parlare di "valore" sia alquanto ambiguo.
Dipende anche parecchio da che cosa si intende con il termine, che secondo me non è equivalente alla parola "prezzo". Una cosa è il valore inteso come costo effettivo di un bene (materiali componenti, energia e manodopera necessarie per le lavorazioni, ragionevole guadagno per le persone coinvolte), cosa ben diversa è invece il prezzo al quale quel bene viene venduto, sempre più, come dire, indipendente dal valore oggettivo.

Credo che quello dell'auto sia uno dei settori in cui la differenza tra valori e prezzi è più marcata. Basta pensare ad esempio ai prezzi dei ricambi (il più delle volte almeno 7-10volte superiori al valore) e alle cifre colossali che le case spendono in pubblicità e che necessariamente devono essere recuperate mediante le vendite.
Le automobili di fatto non si svalutano ma si deprezzano: un'auto di 6 mesi con 5mila km (percorsi come di deve) ha ovviamente un valore praticamente analogo a quello di una nuova, mentre il suo prezzo, deciso a tavolino, è spudoratamente più basso.
Su nessun testo sacro (e tanto meno sui testi di meccanica e ingegneria) sta scritto che un'auto, capace di funzionare egregiamente per almeno 10anni, debba per forza perdere più della metà del suo "valore" nel giro di due o tre anni. Ciò nonostante il fatto viene un po' da tutti accettato e considerato inevitabile come se si trattasse di un fenomeno atmosferico o tellurico, indipendente dalla volontà e dalle azioni degli esseri umani.

Sarebbe però sbagliato e troppo comodo, sebbene confortante, pensare che noi consumatori in tutto questo circo siamo esenti da "colpe" .
Non bisogna infatti dimenticare che il prezzo di vendita di un qualsivoglia prodotto corrisponde sempre (a meno di eventuali monopoli ufficiali) al più alto prezzo che i compratori dimostrano di essere disposti a pagare.

ottima analisi e ovviamente, quoto!
 
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF
 
marimasse ha scritto:
Le automobili di fatto non si svalutano ma si deprezzano: un'auto di 6 mesi con 5mila km (percorsi come di deve) ha ovviamente un valore praticamente analogo a quello di una nuova, mentre il suo prezzo, deciso a tavolino, è spudoratamente più basso.
Su nessun testo sacro (e tanto meno sui testi di meccanica e ingegneria) sta scritto che un'auto, capace di funzionare egregiamente per almeno 10anni, debba per forza perdere più della metà del suo "valore" nel giro di due o tre anni. Ciò nonostante il fatto viene un po' da tutti accettato e considerato inevitabile come se si trattasse di un fenomeno atmosferico o tellurico, indipendente dalla volontà e dalle azioni degli esseri umani.

Sarebbe però sbagliato e troppo comodo, sebbene confortante, pensare che noi consumatori in tutto questo circo siamo esenti da "colpe" .
Non bisogna infatti dimenticare che il prezzo di vendita di un qualsivoglia prodotto corrisponde sempre (a meno di eventuali monopoli ufficiali) al più alto prezzo che i compratori dimostrano di essere disposti a pagare.

Concordo che da nessuna parte sta scritto di tale deprezzamento ma ad onore del vero ci sono due considerazioni che dobbiamo fare e dalle quali non possiamo prescindere. La prima è di natura meramente fiscale ovvero le imposte che su un usato non ci sono più. La seconda è di natura economica e riguarda le regole degli ammortamenti dei beni. È vero che fiscalmente un privato non ne beneficia ma è altrettanto vero che in una logica di mercato l'ammortamento esiste eccome. Infatti un modello ha analoga vita commerciale dell'ammortamento industriale. Svalutare un usato serve a sostenere il nuovo ed a creare molteplici guadagni sul vecchio. Pensate il prezzo raggiungibile da un auto che passa di mano 2 o più volte.
 
lalonzarossa ha scritto:
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF

che significa non supera la revisione ?
 
marimasse ha dato una risposta esaustiva, come al solito.
Aggiungo che tutta la problematica che c'è dietro ai componenti è alquanto complessa. Capiamo di cosa possa significare produrre pezzi di auto uscite di produzione decine di anni fa ? Non c'è dietro solo una questione di pubblicità, ma tutta una infrastruttura che va pagata...
Per il resto, il mercato dell'usato è crollato, perchè ? Ampiamente schiacciato dai sconti sul nuovo.....
 
che dire,senza dubbio che gli sconti tanto generosi non sono altro che l'impatto,
in questo caso "positivo" della crisi globale ,anche per marchi di prestigio
come la famosa triade
 
trinacrio ha scritto:
che dire,senza dubbio che gli sconti tanto generosi non sono altro che l'impatto,
in questo caso "positivo" della crisi globale ,anche per marchi di prestigio
come la famosa triade

il problema è chi ha pagato l'auto a prezzo pieno o comunque con sconti assai meno generosi e non solo a cascata questa politica dei prezzi ha ripercussioni (pesanti) sull'usato...
 
AUDIATRE ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF

che significa non supera la revisione ?
la prima verifica deve essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione, le successive ogni anno.
eccezzione fatta per le auto anche con pochissimi chilometri
basta il fatto che vi sia cambio di propietario
l'auto deve essere passata in quello che qui in belgio viene chiamato "controllo tecnico" li in italia la revisione é effettuata come qui dopo 4 anni di vita e poi successivamente ogni 2 anni
 
matteomatte1 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
che dire,senza dubbio che gli sconti tanto generosi non sono altro che l'impatto,
in questo caso "positivo" della crisi globale ,anche per marchi di prestigio
come la famosa triade

il problema è chi ha pagato l'auto a prezzo pieno o comunque con sconti assai meno generosi e non solo a cascata questa politica dei prezzi ha ripercussioni (pesanti) sull'usato...

È un idea latente nella testa di troppi.
 
matteomatte1 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
che dire,senza dubbio che gli sconti tanto generosi non sono altro che l'impatto,
in questo caso "positivo" della crisi globale ,anche per marchi di prestigio
come la famosa triade
il problema è chi ha pagato l'auto a prezzo pieno o comunque con sconti assai meno generosi e non solo a cascata questa politica dei prezzi ha ripercussioni (pesanti) sull'usato...
se uno era abituato a non pagare la maxirata finale contando sulla maxivalutazione in permuta certo, questi stanno messi male (o stanno messi male i conce che hanno firmato il buyback)
per gli altri, semplicemente si preferirà fare alcuni interventi di manutenzione e tenersela più a lungo
 
lalonzarossa ha scritto:
L'avevamo già capito che eri stato in BMW, quanti topic devi aprire per convincerci? Non ti piacciono le tedesche? Benissimo, vai a vedere le fiat, anzi la 500 , non supera la revisione in Belgio, lo sapevi? Sentita stamani su RTBF

quella 500; non tutte le 500 (immagino).
 
Back
Alto