<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensiamo del protezionismo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensiamo del protezionismo?

E basta co sti discorsi,il protezionismo lo dobbiamo fare noi consumatori quando si può comprare un prodotto italiano valido e paragonabile ad uno straniero, le aziende invece devono puntare a vendere nei mercati piú ricchi. Ovvio che se fiat non propone nessuna vettura noi consumatori compriamo prodotti esteri ma di questo marchionne ne è cosciente, però sarebbe il caso di guardare bene da dove vengono carne e ortaggi e boicottare almeno quelli provenienti da fuori
 
ottovalvole ha scritto:
E basta co sti discorsi,il protezionismo lo dobbiamo fare noi consumatori quando si può comprare un prodotto italiano valido e paragonabile ad uno straniero, le aziende invece devono puntare a vendere nei mercati piú ricchi. Ovvio che se fiat non propone nessuna vettura noi consumatori compriamo prodotti esteri ma di questo marchionne ne è cosciente, però sarebbe il caso di guardare bene da dove vengono carne e ortaggi e boicottare almeno quelli provenienti da fuori

purtroppo diversi consumatori non sono nemmeno in grado di distinguere "made in czech republic" da "made in PRC"
molti altri semplicemente se ne fregano, perchè si sentono furbi a comprare la fuffa cinese a quattro spiccioli
altri semplicemente non possono permettersi altro
 
ottovalvole ha scritto:
E basta co sti discorsi,il protezionismo lo dobbiamo fare noi consumatori quando si può comprare un prodotto italiano valido e paragonabile ad uno straniero, le aziende invece devono puntare a vendere nei mercati piú ricchi. Ovvio che se fiat non propone nessuna vettura noi consumatori compriamo prodotti esteri ma di questo marchionne ne è cosciente, però sarebbe il caso di guardare bene da dove vengono carne e ortaggi e boicottare almeno quelli provenienti da fuori

Appunto...
Se volessi ad esempio comprare una station wagon Fiat non posso, perchè non esiste
Se invece optassi per una monovolume devo dirigermi verso la 500L( e in tal caso sono io che non voglio) ma per 2 anni c'è stato un vuoto visto che la multipla è stata prodotta fino al 2010
E per fortuna che ora c'è la Journey, pardon Freemont, almeno è stato colmata un'ulteriore area in cui non c'era offerta
capito Marchionne ?
 
JigenD ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E basta co sti discorsi,il protezionismo lo dobbiamo fare noi consumatori quando si può comprare un prodotto italiano valido e paragonabile ad uno straniero, le aziende invece devono puntare a vendere nei mercati piú ricchi. Ovvio che se fiat non propone nessuna vettura noi consumatori compriamo prodotti esteri ma di questo marchionne ne è cosciente, però sarebbe il caso di guardare bene da dove vengono carne e ortaggi e boicottare almeno quelli provenienti da fuori

purtroppo diversi consumatori non sono nemmeno in grado di distinguere "made in czech republic" da "made in PRC"
molti altri semplicemente se ne fregano, perchè si sentono furbi a comprare la fuffa cinese a quattro spiccioli
altri semplicemente non possono permettersi altro

Del protezionismo o se si preferisce colbertismo minacciato dai francesi per "tutelarsi" dal fatto che ci sono competitori che offrono prodotti evidentemente più appetibili invece che cosa reputi?
 
Secondo me,quando si invoca il protezionismo in campo automobilistico vuol dire che non si è capaci di fare meglio...leggasi O investimenti.
 
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E basta co sti discorsi,il protezionismo lo dobbiamo fare noi consumatori quando si può comprare un prodotto italiano valido e paragonabile ad uno straniero, le aziende invece devono puntare a vendere nei mercati piú ricchi. Ovvio che se fiat non propone nessuna vettura noi consumatori compriamo prodotti esteri ma di questo marchionne ne è cosciente, però sarebbe il caso di guardare bene da dove vengono carne e ortaggi e boicottare almeno quelli provenienti da fuori

purtroppo diversi consumatori non sono nemmeno in grado di distinguere "made in czech republic" da "made in PRC"
molti altri semplicemente se ne fregano, perchè si sentono furbi a comprare la fuffa cinese a quattro spiccioli
altri semplicemente non possono permettersi altro

Del protezionismo o se si preferisce colbertismo minacciato dai francesi per "tutelarsi" dal fatto che ci sono competitori che offrono prodotti evidentemente più appetibili invece che cosa reputi?

non e' qualche francese,
noto trombeur de dames....eeeeh ;)
dai su, pace :D
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
E basta co sti discorsi,il protezionismo lo dobbiamo fare noi consumatori quando si può comprare un prodotto italiano valido e paragonabile ad uno straniero, le aziende invece devono puntare a vendere nei mercati piú ricchi. Ovvio che se fiat non propone nessuna vettura noi consumatori compriamo prodotti esteri ma di questo marchionne ne è cosciente, però sarebbe il caso di guardare bene da dove vengono carne e ortaggi e boicottare almeno quelli provenienti da fuori

purtroppo diversi consumatori non sono nemmeno in grado di distinguere "made in czech republic" da "made in PRC"
molti altri semplicemente se ne fregano, perchè si sentono furbi a comprare la fuffa cinese a quattro spiccioli
altri semplicemente non possono permettersi altro

Del protezionismo o se si preferisce colbertismo minacciato dai francesi per "tutelarsi" dal fatto che ci sono competitori che offrono prodotti evidentemente più appetibili invece che cosa reputi?

non e' qualche francese,
noto trombeur de dames....eeeeh ;)
dai su, pace :D

gufo59

Registrato: 05/04/2010 08:08:07
Messaggi: 285
Online
Secondo me,quando si invoca il protezionismo in campo automobilistico vuol dire che non si è capaci di fare meglio...leggasi O investimenti.
;)
 
Luigigeo ha scritto:
La stavo aspettando questa discussione!
Per il modo cui l'utente zero c. si espone e critica Francia e PSA, chiedo urgentemente ai moderatori di chiudere questa discussione e di aprirne un'altra meno offensiva e più professionale.

ma sai leggere?
 
Luigigeo ha scritto:
ciò che non tollero sono i modi con cui si scrive. Chiedo troppo? Buonaserata.

gentile utente, la partecipazione a questo forum è volontaria.

tutti (o quasi) sono i benvenuti, ma nessuno è costretto a leggere.
se non trovi adeguato questo forum ne sono personalmente molto dispiaciuto, perché più punti di vista ci sono più le conversazioni sono interessanti e stimolanti
ma devo dire che oltre all'applicazione delle regole ben note, alle quali sei stato anche personalmente richiamato di recente, la moderazione non credo possa fare miracoli

forse chiedi troppo
forse lo chiedi anche in un modo non gradevole
per certo, i flames non sono graditi
ma altrettanto per certo il lancio del flame non è uno strumento adatto per ottenere il blocco di un thread sgradito.
più probabile che si ottengano delle cancellazioni

come ho scritto prima da qualche parte, questo forum è sopravvisuto a ben altro.
 
zero c. ha scritto:
Del protezionismo o se si preferisce colbertismo minacciato dai francesi per "tutelarsi" dal fatto che ci sono competitori che offrono prodotti evidentemente più appetibili invece che cosa reputi?
a dire il vero questa domanda è fuori tema.

l'articolo linkato non parla affatto di protezionismo (dei francesi e di Maglionne) contro competitori non battibili, ma del sospetto di concorrenza sleale.

difendersi dalla concorrenza sleale (se lo è, ma è quello il tema) non è protezionismo ma applicazione delle regole

se mi permetti la sottigliezza, la differenza tra "protezionismo" e "protezione"
 
belpietro ha scritto:
zero c. ha scritto:
Del protezionismo o se si preferisce colbertismo minacciato dai francesi per "tutelarsi" dal fatto che ci sono competitori che offrono prodotti evidentemente più appetibili invece che cosa reputi?
a dire il vero questa domanda è fuori tema.

l'articolo linkato non parla affatto di protezionismo (dei francesi e di Maglionne) contro competitori non battibili, ma del sospetto di concorrenza sleale.

difendersi dalla concorrenza sleale (se lo è, ma è quello il tema) non è protezionismo ma applicazione delle regole

se mi permetti la sottigliezza, la differenza tra "protezionismo" e "protezione"
Infatti sia marchionne che le case francesi chiedono di verificare se i costruttori coreani stanno rispettando l'accordo, se tutto è regolare amen e che si facciano un mea culpa, se c'è qualche irregolaritá verranno presi dei provvedimenti. Non mi sembra niente di cstastrofico. Poi si lamenta di questa situazione l'ad della fiat ma in veste del presidente dell'acea e quindi in nome ri tutti i costruttori europei crucchi compresi, mw anche i francesi che al contrario degli italiani hanno una gamma nfinita di vetture,quindi il discorso del deficit della gamma fiat non influisce.
 
belpietro ha scritto:
zero c. ha scritto:
Del protezionismo o se si preferisce colbertismo minacciato dai francesi per "tutelarsi" dal fatto che ci sono competitori che offrono prodotti evidentemente più appetibili invece che cosa reputi?
a dire il vero questa domanda è fuori tema.

l'articolo linkato non parla affatto di protezionismo (dei francesi e di Maglionne) contro competitori non battibili, ma del sospetto di concorrenza sleale.

difendersi dalla concorrenza sleale (se lo è, ma è quello il tema) non è protezionismo ma applicazione delle regole

se mi permetti la sottigliezza, la differenza tra "protezionismo" e "protezione"

Chiedo aiuto, ho letto l'articoletto, ma ancora non riesco a capire dove stia il busillis della concoerenza sleale. Si fa riferimento ad un'accordo, ma cosa prevede? è una questione numerica?
 
hpx ha scritto:
Io sono anni che cerco di comprare solo prodotti italiani, o quantomeno fatti in italia, sopratutto sulle cose quotidiane. Ovvio poi ci sono cose che non produciamo, vedi auto ibride o all'elettronica e quindi mi rivolgo a prodotti esteri. Basta peró che non siano fatti in Germania o da aziende tedesche, quelli li evito proprio e piuttosto rinuncio all'acquisto se non ho alternative.

Faccio esattamente come te....
Prima guardo se esiste un prodotto italiano, poi il resto....roba crucca la compro solo se non esiste altra alternativa ;)
 
billarini ha scritto:
nell'articolo non si capisce...quale sarebbe la concorrenza sleale che fanno certi coreani ?

Allora non sono solo. Non so, leggendo l'articolo Ho come la sensazione di "adesso ci spulciamo gli accordi e vediamo se troviamo qualcosa a cui attaccarci, che quà ci stanno facendo il kiulo".

Ma l'hanno trovato? E cos'è?
 
Back
Alto