<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensate...? | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensate...?

Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Certamente è ben fatta, certamente è comoda (ma guardate i valori delle sospens. sullo sconnesso....!), silenziosa, facile da guidare, persino con un musetto simpatico (ma fiancata e posteriore sono perlomeno banali...), etc...
E questo pareva ovvio viste le trionfanti e martellanti premesse, ma: si possono attribuire 4 stelle a un impianto di climatizzazione, magari efficace, con due sole bocchette laterali o definire buoni i consumi di un 3 cilindri 1,0 da 75 cv, che si attestano sui 14,5 km/l, su un macchinino da 1031 kg rilevati (854 dichiarati)?
Certamente neppure il twinair da 85 cv si era dimostrato particolarmente parco, ma a fronte di prestazioni ben superiori, soprattutto in ripresa (grazie al turbo).
Vabbuò....vedremo il Pandino in arrivo.
Saluti
 
procida ha scritto:
Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Come per la Passat, la Golf, la Polo... Praticamente in nessun punto o disciplina puoi dire che siano rivoluzionarie o straordinarie, ma se sommi tutte le varie qualità vien fuori che son complessivamente il benchmark dei rispettivi segmenti, e infatti il mercato le premia... Peraltro è lo stesso discorso che si può fare per la vecchia Panda (e si spera per quella in arrivo), niente eccellenze ma nel complesso è stata la miglior utilitaria a disposizione....
 
procida ha scritto:
Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Certamente è ben fatta, certamente è comoda (ma guardate i valori delle sospens. sullo sconnesso....!), silenziosa, facile da guidare, persino con un musetto simpatico (ma fiancata e posteriore sono perlomeno banali...), etc...
E questo pareva ovvio viste le trionfanti e martellanti premesse, ma: si possono attribuire 4 stelle a un impianto di climatizzazione, magari efficace, con due sole bocchette laterali o definire buoni i consumi di un 3 cilindri 1,0 da 75 cv, che si attestano sui 14,5 km/l, su un macchinino da 1031 kg rilevati (854 dichiarati)?
Certamente neppure il twinair da 85 cv si era dimostrato particolarmente parco, ma a fronte di prestazioni ben superiori, soprattutto in ripresa (grazie al turbo).
Vabbuò....vedremo il Pandino in arrivo.
Saluti

Aggiungo che anche il bagagliaio ha dimensioni del 20% inferiore al dichiarato ( 200 litri contro 250).
Ma quello che non capisco e' come sia possibile che su un'auto da 13.000 per abbassare il vetro di destra bisogna raggiungere il comando presente solo sulla portiera di dx, alla faccia della sicurezza, delle 5 stelle e del ben fatto a cui si continua a far riferimento nella prova.
Ho inoltre fatto un piccolo confronto con Kia Picanto provata pochi mesi fa.
Devo dire che a livello prestazioni e consumi le auto sono molto allineate.
Quindi la up! non porta dei nuovi riferimenti nella categoria.
Rimaniamo in attesa di sapere di piu' della nuova Panda, che dopo la bravata di Fiat delle 4 stelle nel crash test, deve ripartire in salita.
 
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Come per la Passat, la Golf, la Polo... Praticamente in nessun punto o disciplina puoi dire che siano rivoluzionarie o straordinarie, ma se sommi tutte le varie qualità vien fuori che son complessivamente il benchmark dei rispettivi segmenti, e infatti il mercato le premia... Peraltro è lo stesso discorso che si può fare per la vecchia Panda (e si spera per quella in arrivo), niente eccellenze ma nel complesso è stata la miglior utilitaria a disposizione....

Risposta senz'altro sensata e in parte condivisibile; però credo che in fascia A questo tipo di qualità abbiano meno rilevanza che in quelle superiori; qui si cerca forse maggiormente un aspetto simpatico, fresco e giocoso.
Inoltre mi sembra che rispetto a concorrenti meno costose e più datate (es la citata Picanto..) non ci siano nella Up! reali vantaggi, oltre la griffe, sia per l'appeal che dal punto di vista meccanico.
Comunque lodi alla Vw, capace sì di afre buoni prodotti, masoprattutto di vendersi molto bene...!
Saluti
Ps.: condivido il giudizio sulla "vecchia" Panda; ho fatto circa 500 km sulla 1,3 mjet acquistata usata (del 2010) la scorsa settimana e sono sempre più sbalordito dai consumi e pure dal rendimento di questo piccolo propulsore!
 
Il difetto degli alzacristalli elettrici (solo un pulsante per portiera, come nelle gemelle franco-nipponiche Citroen C1-Peugeot 107-Toyota Aygo) per me è pari, come gravità, a quello della DS4 che ha i cristalli delle porte posteriori fissi.
Costringere il guidatore ad allungarsi sino alla portiera destra per abbassare il finestrino lato passeggero rende del tutto inutili gli alzacristalli elettrici.
A parte questo, mi pare azzardato dire che la Up è o sarà concorrente della Panda, New o Old che sia. A mio parere sarebbe stata concorrente della 600 (se questa fosse ancora in vita) ma non della Panda. La Panda è ben più grande e soprattutto ha 5 porte, in altre parole è un'auto completamente diversa.
La Up può essere concorrente, in senso lato, della Toyota Aygo e gemelle a 3p, per astrazione al limite anche della IQ, forse della Twingo, ma non certo della Panda, esattamente come non lo era la Lupo (della quale la Up, con tutta la modernità del caso, pare comunque la fotocopia).

Per il resto concordo al 100% con chi classifica la Up come la tipica VW: auto ben fatta, teutonicamente fredda quanto razionale, senza alcuna eccezionalità ma complessivamente omogenea, forte di un marchio che volere o no fa moda e appaga chi lo inalbera sulla calandra, può permettersi dei prezzi non proprio popolari ma...... purtroppo tutto ciò non è garanzia di successo e la sua antenata Lupo ne è l'esempio più lampante.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il difetto degli alzacristalli elettrici (solo un pulsante per portiera, come nelle gemelle franco-nipponiche Citroen C1-Peugeot 107-Toyota Aygo) per me è pari, come gravità, a quello della DS4 che ha i cristalli delle porte posteriori fissi.
Costringere il guidatore ad allungarsi sino alla portiera destra per abbassare il finestrino lato passeggero rende del tutto inutili gli alzacristalli elettrici.
A parte questo, mi pare azzardato dire che la Up è o sarà concorrente della Panda, New o Old che sia. A mio parere sarebbe stata concorrente della 600 (se questa fosse ancora in vita) ma non della Panda. La Panda è ben più grande e soprattutto ha 5 porte, in altre parole è un'auto completamente diversa.
La Up può essere concorrente, in senso lato, della Toyota Aygo e gemelle a 3p, per astrazione al limite anche della IQ, forse della Twingo, ma non certo della Panda, esattamente come non lo era la Lupo (della quale la Up, con tutta la modernità del caso, pare comunque la fotocopia).

Per il resto concordo al 100% con chi classifica la Up come la tipica VW: auto ben fatta, teutonicamente fredda quanto razionale, senza alcuna eccezionalità ma complessivamente omogenea, forte di un marchio che volere o no fa moda e appaga chi lo inalbera sulla calandra, può permettersi dei prezzi non proprio popolari ma...... purtroppo tutto ciò non è garanzia di successo e la sua antenata Lupo ne è l'esempio più lampante.

Saluti

Quoto al 100%!
Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
Il difetto degli alzacristalli elettrici (solo un pulsante per portiera, come nelle gemelle franco-nipponiche Citroen C1-Peugeot 107-Toyota Aygo) per me è pari, come gravità, a quello della DS4 che ha i cristalli delle porte posteriori fissi.
Costringere il guidatore ad allungarsi sino alla portiera destra per abbassare il finestrino lato passeggero rende del tutto inutili gli alzacristalli elettrici.
A parte questo, mi pare azzardato dire che la Up è o sarà concorrente della Panda, New o Old che sia. A mio parere sarebbe stata concorrente della 600 (se questa fosse ancora in vita) ma non della Panda. La Panda è ben più grande e soprattutto ha 5 porte, in altre parole è un'auto completamente diversa.
La Up può essere concorrente, in senso lato, della Toyota Aygo e gemelle a 3p, per astrazione al limite anche della IQ, forse della Twingo, ma non certo della Panda, esattamente come non lo era la Lupo (della quale la Up, con tutta la modernità del caso, pare comunque la fotocopia).

Per il resto concordo al 100% con chi classifica la Up come la tipica VW: auto ben fatta, teutonicamente fredda quanto razionale, senza alcuna eccezionalità ma complessivamente omogenea, forte di un marchio che volere o no fa moda e appaga chi lo inalbera sulla calandra, può permettersi dei prezzi non proprio popolari ma...... purtroppo tutto ciò non è garanzia di successo e la sua antenata Lupo ne è l'esempio più lampante.

Saluti

Ovviamente la up! a 3 porte non sara' proprio una diretta concorrente della Panda. Ma da meta' 2012, quando sara' disponibile la 5 porte si faranno concorrenza spietata.
Consiglio a Fiat di metter a listino il prima possibile la nuova Panda per sfruttare questo vantaggio almeno per qualche mese.
 
bumper morgan ha scritto:
non la prenderei neppure in considerazione.Come quasi tutte le VW. Anonime e tristi :cry:

Anch'io, infatti sto aspettando di acquistare una nuova Panda, oppure, in caso di offerta di fine "stagione" anche la vecchia per rimpiazzare una 600 oramai usata in famiglia come auto di servizio cittadino, ha quasi 8 anni e non ha mai visto l'offiina, quando si dice auto a manutenzione ZERO. 8)
 
danilorse ha scritto:
procida ha scritto:
Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Certamente è ben fatta, certamente è comoda (ma guardate i valori delle sospens. sullo sconnesso....!), silenziosa, facile da guidare, persino con un musetto simpatico (ma fiancata e posteriore sono perlomeno banali...), etc...
E questo pareva ovvio viste le trionfanti e martellanti premesse, ma: si possono attribuire 4 stelle a un impianto di climatizzazione, magari efficace, con due sole bocchette laterali o definire buoni i consumi di un 3 cilindri 1,0 da 75 cv, che si attestano sui 14,5 km/l, su un macchinino da 1031 kg rilevati (854 dichiarati)?
Certamente neppure il twinair da 85 cv si era dimostrato particolarmente parco, ma a fronte di prestazioni ben superiori, soprattutto in ripresa (grazie al turbo).
Vabbuò....vedremo il Pandino in arrivo.
Saluti

Aggiungo che anche il bagagliaio ha dimensioni del 20% inferiore al dichiarato ( 200 litri contro 250).
Ma quello che non capisco e' come sia possibile che su un'auto da 13.000 per abbassare il vetro di destra bisogna raggiungere il comando presente solo sulla portiera di dx, alla faccia della sicurezza, delle 5 stelle e del ben fatto a cui si continua a far riferimento nella prova.
Ho inoltre fatto un piccolo confronto con Kia Picanto provata pochi mesi fa.
Devo dire che a livello prestazioni e consumi le auto sono molto allineate.
Quindi la up! non porta dei nuovi riferimenti nella categoria.
Rimaniamo in attesa di sapere di piu' della nuova Panda, che dopo la bravata di Fiat delle 4 stelle nel crash test, deve ripartire in salita.

Beh, insomma, un plus lo porta ed è l'abitabilità posteriore eccellente dati gli ingombri. E non mi sembra una cosa da poco per la categoria. Anche il prezzo è ragionevole, tenendo conto della dotazione davvero ricca e del fatto che la Citigo, che per me è anche molto più bella esteticamente, dovrebbe venire anche meno. L'altro plus, la capienza del vano bagagli, invece è stata del tutto smontata...
E in parte rettifico in parte uno dei giudizi che avevo espresso sull'altra discussione, la strumentazione secondaria (contagiri e termometro acqua) può essere ripetuta sullo schermo multifunzione, il che giustifica le 4 stelle, per lo meno in questa versione.
Resta l'amaro in bocca per aver speso certamente in materiali e montaggi in zone in cui francamente non frega niente a nessuno (se non alle riviste e agli indottrinati ai "valori" della marca) mentre un tanstino in più, anche una sola bocchetta centrale orientabile e un po' di plastica qua e là su portiera e bagagiaio, avrebbero reso quest'auto davvero più matura e più completa. La voce finiture con 4,5 stelle è del tutto ingiustificata!
Diciamo che nei difetti fa concorrenza al trio C1, 107 e Aygo, mentre nei pregi fa concorrenza a Panda e Picanto.
 
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Come per la Passat, la Golf, la Polo... Praticamente in nessun punto o disciplina puoi dire che siano rivoluzionarie o straordinarie, ma se sommi tutte le varie qualità vien fuori che son complessivamente il benchmark dei rispettivi segmenti, e infatti il mercato le premia... Peraltro è lo stesso discorso che si può fare per la vecchia Panda (e si spera per quella in arrivo), niente eccellenze ma nel complesso è stata la miglior utilitaria a disposizione....
C'è però da dire che VW non ha mai fatto scuola nel segmento A. Fino ad oggi, le "piccole" della casa tedesca sono state o un flop (vedi Lupo) o un indecoroso flop (vedi Fox) ...
 
eppure la Lupo e la Arosa mi piacevano parecchio,le ho tenute in seria considerazione quando ho comprato la Y e assieme a loro c'era anche la Twingo. C'è da dire che all'epoca (2001) la Fiat proponeva la Seicento e la Palio ma la Lupo veniva vista nettamente superiore e poi...c'era la strumentazione blu che sapeva tanto di Golf! La Panda non è una macchina eccezionale,il successo della Panda è dovuto alla quantità dell'offerta,c'è una Panda per ogni esigenza,per ogni gusto,dalla base coi paraurti neri alla Cross da 25000 euro,la 100HP,metano,gpl,benzina,diesel,4x4. Le uniche che possono tenerle testa sono le coreane Hiunday e Kia ma non riescono ad offrire tutte queste versioni. Spero solo che la nuova continui ad offrire una gamma così vasta,d'altronte tecnicamente è quasi uguale alla vecchia,non c'è tanto da progettare. Sulla Up non so che dire,venderà uguale alla triade cecoslovacca Citroen Peugeot e Toyota,la gente le compra propro perchè sono le più spartane in assoluto,non importa il prezzo. E' un paradosso,è lo stesso discorso di chi compra una premium ad un prezzo esagerato solo per apparire ma in senso inverso,cioè si compra una macchina che appare economicissima come dire "ho la Aygo tanto per girare in centro ma dentro c'è una bella Raw4 full optional" una tender. Forse la Panda non sa di tender,da l'impressione come unica macchina da famiglia...e chi lo sa? la psicologia è una cosa talmente complessa :D:D:D
 
ottovalvole ha scritto:
eppure la Lupo e la Arosa mi piacevano parecchio,le ho tenute in seria considerazione quando ho comprato la Y e assieme a loro c'era anche la Twingo. C'è da dire che all'epoca (2001) la Fiat proponeva la Seicento e la Palio ma la Lupo veniva vista nettamente superiore e poi...c'era la strumentazione blu che sapeva tanto di Golf! :D:D:D
Guarda, la Lupo la conosco bene: è la macchina della mia quasi (tra 12 giorni :D ) moglie, in versione 1.4 highline.
Effettivamente, a livello di finiture, qualità costruttiva, comportamento stradale (e prezzo) era decisamente una spanna sopra la concorrenza. D'altro canto, però, è molto piccola, con un bagagliaio minuscolo e con una praticità infinitamente inferiore alla Panda.
Tirando le somme, era un auto che non aveva le caratteristiche che il mercato chiede alle vetture di segmento A.
La Panda può essere anche l'unica vettura di una famiglia (perché no ? ), la Lupo assolutamente no.
 
Nevermore80 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure la Lupo e la Arosa mi piacevano parecchio,le ho tenute in seria considerazione quando ho comprato la Y e assieme a loro c'era anche la Twingo. C'è da dire che all'epoca (2001) la Fiat proponeva la Seicento e la Palio ma la Lupo veniva vista nettamente superiore e poi...c'era la strumentazione blu che sapeva tanto di Golf! :D:D:D
Guarda, la Lupo la conosco bene: è la macchina della mia quasi (tra 12 giorni :D ) moglie, in versione 1.4 highline.
Effettivamente, a livello di finiture, qualità costruttiva, comportamento stradale (e prezzo) era decisamente una spanna sopra la concorrenza. D'altro canto, però, è molto piccola, con un bagagliaio minuscolo e con una praticità infinitamente inferiore alla Panda.
Tirando le somme, era un auto che non aveva le caratteristiche che il mercato chiede alle vetture di segmento A.
La Panda può essere anche l'unica vettura di una famiglia (perché no ? ), la Lupo assolutamente no.
appunto una tender,uno scooter a 4 ruote
 
Back
Alto