gdd78 ha scritto:danilorse ha scritto:procida ha scritto:Non ditemi che avrei dovuto postarlo in Vw, visto che la Up! è concorrente della imminente new Panda, ma leggendo la prova della piccola tedesca, mi viene spontaneo chiedermi: dov'è la straordinarietà di questa macchina?
Certamente è ben fatta, certamente è comoda (ma guardate i valori delle sospens. sullo sconnesso....!), silenziosa, facile da guidare, persino con un musetto simpatico (ma fiancata e posteriore sono perlomeno banali...), etc...
E questo pareva ovvio viste le trionfanti e martellanti premesse, ma: si possono attribuire 4 stelle a un impianto di climatizzazione, magari efficace, con due sole bocchette laterali o definire buoni i consumi di un 3 cilindri 1,0 da 75 cv, che si attestano sui 14,5 km/l, su un macchinino da 1031 kg rilevati (854 dichiarati)?
Certamente neppure il twinair da 85 cv si era dimostrato particolarmente parco, ma a fronte di prestazioni ben superiori, soprattutto in ripresa (grazie al turbo).
Vabbuò....vedremo il Pandino in arrivo.
Saluti
Aggiungo che anche il bagagliaio ha dimensioni del 20% inferiore al dichiarato ( 200 litri contro 250).
Ma quello che non capisco e' come sia possibile che su un'auto da 13.000 per abbassare il vetro di destra bisogna raggiungere il comando presente solo sulla portiera di dx, alla faccia della sicurezza, delle 5 stelle e del ben fatto a cui si continua a far riferimento nella prova.
Ho inoltre fatto un piccolo confronto con Kia Picanto provata pochi mesi fa.
Devo dire che a livello prestazioni e consumi le auto sono molto allineate.
Quindi la up! non porta dei nuovi riferimenti nella categoria.
Rimaniamo in attesa di sapere di piu' della nuova Panda, che dopo la bravata di Fiat delle 4 stelle nel crash test, deve ripartire in salita.
Beh, insomma, un plus lo porta ed è l'abitabilità posteriore eccellente dati gli ingombri. E non mi sembra una cosa da poco per la categoria. Anche il prezzo è ragionevole, tenendo conto della dotazione davvero ricca e del fatto che la Citigo, che per me è anche molto più bella esteticamente, dovrebbe venire anche meno. L'altro plus, la capienza del vano bagagli, invece è stata del tutto smontata...
E in parte rettifico in parte uno dei giudizi che avevo espresso sull'altra discussione, la strumentazione secondaria (contagiri e termometro acqua) può essere ripetuta sullo schermo multifunzione, il che giustifica le 4 stelle, per lo meno in questa versione.
Resta l'amaro in bocca per aver speso certamente in materiali e montaggi in zone in cui francamente non frega niente a nessuno (se non alle riviste e agli indottrinati ai "valori" della marca) mentre un tanstino in più, anche una sola bocchetta centrale orientabile e un po' di plastica qua e là su portiera e bagagiaio, avrebbero reso quest'auto davvero più matura e più completa. La voce finiture con 4,5 stelle è del tutto ingiustificata!
Diciamo che nei difetti fa concorrenza al trio C1, 107 e Aygo, mentre nei pregi fa concorrenza a Panda e Picanto.
Devo dire che anche l'abilita' posteriore non mi sembra gran che'.
Per cominciare la panchetta posteriore e' piu' corta di quella tanto criticata della Ypsilon di 2 cm (43 contro 45 cm). Lo spazio per le gambe varia da 8 a 34cm contro i 10/36 cm della Picanto (che inoltre ha la panchetta da 48 cm), quindi sono 2+5= 7cm in meno per le gambe dei passeggeri dietro. In ultimo, la misura della distanza tra pedaliera e schienale posteriore e' di soli 192cm contro i 200 della Picanto (che per la cronaca ha preso 3 stelle in abitabilita' contro i 4 della up!).
Chiaramente per completare il tutto andrebbe verificata anche la forma dei sedili anteriori che se rialzati nella parte posteriore permettono di far passare sotto i piedi dei passeggeri posteriori.
Devo dire comunque che dalla up! mi sarei aspettato molto di piu', nonostante lo sforzo di chi ha scritto il servizio di farla sembrare migliore.