<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CHE NE PENSATE DEL NUCLEARE

geltrudefroschio ha scritto:
io sono a favore,naturalmente che sia fatto a doc
tanto se salta una centrale a pochi km dal confine o in italia cambia ben poco,,

Contrario.

Però sono favorevole allo smaltimento delle scorie ad Arcore e Villa certosa.

:D
 
FedeSiena ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
io sono a favore,naturalmente che sia fatto a doc
tanto se salta una centrale a pochi km dal confine o in italia cambia ben poco,,

Contrario.

Però sono favorevole allo smaltimento delle scorie ad Arcore e Villa certosa.

:D

Perchè palazzo Grazioli non sarebbe un'ottima Location. :?:
 
southparks ha scritto:
E' stato eliminato democraticamente con un referendum e quindi sarebbe giusto rifarlo e non di decidere per noi...
Ricordo che le scorie delle vecchie centrali sono ancora TUTTE da smaltire e che in tutti questi anni non avevano nemmeno iniziato e ora vogliono le centrali nuove...
Deragliano treni e ora esplodono pure, crollano ospedali costruiti con la sabbia di mare e vogliono fare le centrali.... sai che botto facciamo, io personalmente non mi fido.

quoto
abbiamo il sole 300 giorni all'anno e facciamo il nucleare... dei geni, sono dei geni, niente da dire
ed ancora una volta si dimostra che noi, il popolo, non conta un benemerito cavolo (per non dire altro)
e chi le costruirà? l'impregilo? quella che ha costruito l'ospedale dell'acquila? quella che ha fatto la TAV con costi un attimo maggiori rispetto a quelli degli altri stati europei? quella ch evuole fare il ponte a Messina? andiamo bene...
e poi visto come sono le costruzioni in italia, volete fare delle centrali nucleari?? Riina e Provenzano ringraziano :D
 
io sono favorevole ma non le faranno mai. Spero che il kWh arrivi a costare un euro, allora avremo tempo per piangere.............e pensare alla stronzata di 30 anni fa.
 
Ci sono soluzioni ben più economiche dell'atomo e tutte praticabili.

Un utilizzo intelligente delle risorse naturali con il Fotovoltaico, il Solare Termico, l'Eolico, l'Idrico ed il Geotermico, può farci risparmiare i miliardi buttati per costruire 3 o 4 centrali, che non copriranno minimamente l'incremento di fabbisogno di energia da qui a quando entreranno in funzione.

Tutto questo per accontentare 4 pirla fissati con l'atomo.

:D :twisted:

Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di andare a pescare in prossimità di dette centrali. Solo il ciclo dell'acqua è una perdita secca per l'ecologia delle zone circostanti.
 
Del nucleare, ne è stato ampiamente parlato tempo fà.
Io ribadisco il mio pensiero:
Sono meglio le fonti alternative.
Sono meglio le fonti rinnovabili.
Le centrali a carbone fossile e quelle a petrolio dovrebbero scomparire per l' inquinamento che producono.
Il problema è che l' energia prodotta dalle centrali idroelettriche, fotovoltaiche, eoliche ecc NON HANNO RENDIMENTI COSTANTI oltre a non essere sufficienti (ma questo potrebbe essere sopperibile).
L' altro problema principale è che noi tutti, direttamente o no, abbiamo bisogno di una quantità di energia ENORME e se non viene prodotta con le centrali nucleari nel nostro paese, viene prodotta da analoghe centrali nei paesi confinanti e così la paghiamo pure cara.

E poi, siete così sicuri che attualmente non stiamo smaltendo scorie nucleari di altri paesi? io no, per niente :?
 
Dimenticavo, le migliori sarebbero le geotermiche ( e qui in toscana ne abbiamo parecchie !!!!! ) il problema è che non si possono aumentare i vulcani sotterranei per sfruttarne l' energia.......
 
arhat ha scritto:
southparks ha scritto:
Deragliano treni e ora esplodono pure, crollano ospedali costruiti con la sabbia di mare e vogliono fare le centrali.... sai che botto facciamo, io personalmente non mi fido.

Tranquillo, spezzeremo le reni anche all'atomo, come facemmo con la Grecia.

Sono decisamente CONTRARIO.

Intanto chi dice tanto stiamo a pochi km dal confine con paesi che hanno il nucleare io dico affari Vs.

Poi con tutte le nuove tecnologie eolico, solare etc... non è il caso più .....
 
testerr ha scritto:
io sono favorevole ma non le faranno mai. Spero che il kWh arrivi a costare un euro, allora avremo tempo per piangere.............e pensare alla stronzata di 30 anni fa.

Sarà la volta buona che impariamo a non sprecarla, visto che il risparmio sarebbe la fonte principale. :rolleyes: Ora come ora, il costo dell'energia per una casa media è inferiore al costo per le telefonate dei componenti la famiglia che ci abita....... :D
 
Grattaballe ha scritto:
testerr ha scritto:
io sono favorevole ma non le faranno mai. Spero che il kWh arrivi a costare un euro, allora avremo tempo per piangere.............e pensare alla stronzata di 30 anni fa.

Sarà la volta buona che impariamo a non sprecarla, visto che il risparmio sarebbe la fonte principale. :rolleyes: Ora come ora, il costo dell'energia per una casa media è inferiore al costo per le telefonate dei componenti la famiglia che ci abita....... :D

non sprecarla è sempre un'ottima cosa. Il sole ed il vento vanno bene ma quando ci sono le nuvole e non tira vento che facciamo? quanro al costo, sei il primo che sento che non si lamenta: buon per te.
 
biasci ha scritto:
Del nucleare, ne è stato ampiamente parlato tempo fà.
Io ribadisco il mio pensiero:
Sono meglio le fonti alternative.
Sono meglio le fonti rinnovabili.
Le centrali a carbone fossile e quelle a petrolio dovrebbero scomparire per l' inquinamento che producono.
Il problema è che l' energia prodotta dalle centrali idroelettriche, fotovoltaiche, eoliche ecc NON HANNO RENDIMENTI COSTANTI oltre a non essere sufficienti (ma questo potrebbe essere sopperibile).
L' altro problema principale è che noi tutti, direttamente o no, abbiamo bisogno di una quantità di energia ENORME e se non viene prodotta con le centrali nucleari nel nostro paese, viene prodotta da analoghe centrali nei paesi confinanti e così la paghiamo pure cara.

E poi, siete così sicuri che attualmente non stiamo smaltendo scorie nucleari di altri paesi? io no, per niente :?

io scommetto che qualcuno ci sta dormendo pure sopra :D

notizie di maggio:
Quando arriveranno le nuove centrali?
Obiettivo del Governo è il «riequilibrio» dell'attuale generazione elettrica italiana, ora sbilanciata sul gas, con il ricorso per il 25% al nucleare mentre una pari quota dovrebbe essere coperta con le rinnovabili e il restante 50% con le fonti fossili. Saranno necessarie tra le 10 e le 15 centrali nucleari da 1.300 megawatt ognuna. La tabella di marcia prevede la «prima pietra» di tre o quattro centrali entro fine legislatura da costruire grazie all'accordo siglato ad inizio anno tra Enel e Edf.

Quanto costeranno e chi le finanzierà?
Gli investimenti sono almeno doppi o addirittura tripli rispetto a una centrale a turbogas di pari potenza, compensati da un costo del combustibile molto più basso e un costo di generazione elettrica teoricamente competitivo. Anche per l'Italia si sta consolidando l'ipotesi di un consorzio "alla finlandese", con un pool di produttori associati a grandi consumatori che si impegnano a ritirare l'energia con contratti di lungo periodo a prezzo prefissato.

Che tecnologia sarà impiegata?
La tecnologia francese Epr non avrà il monopolio. Un primo lotto di centrali italo-francesi potrebbe essere affiancato da impianti di tecnologia americana, canadese o russa. In ogni caso si tratterà di impianti di terza generazione e non di quarta, ancora allo studio.

Dove verranno costruite?
I siti devono ancora essere definiti. Ma gli esperti ipotizzano l'utilizzo "preferenziale" dei vecchi siti dove sorgevano le centrali nucleari italiane chiuse dopo il referendum del 1987. L'area di Montalto di Castro, dove doveva sorgere una centrale nucleare poi riconvertita a policombustibile, viene tuttora considerata «ideale».
 
alfistaConvinto ha scritto:
una tecnologia ormai poco economica fra costruzione e smaltimento scorie meglio puntare sull'eolico e fotovoltaico

io sono daccordo con te',
vento in italia credo ce ne sia un sacco,
solo che molta gente non vuole vedere pale in giro,e vorrebbero togliere quelle che gia' ci sono perche rovinano la paesaggistica..

anche i pannelli solari sarebbero un alternativa,ma al momento al privato non conviene ancora,hanno un costo elevato,e non si sa' ancora il costo di manutenzione e di durata,
mi ero messo in testa di fare l impianto,costo 17000? naturalmente non avrei avuto piu bisogno della rete elettrica,ma e' sempre una bella cifra da smaltire anche con l incentivo,poi c e' da tenere conto della durata delle batterie,mai visto batterie durare molto a lungo..
credo che col solare siamo ancora in alto mare,
e non credo che interessi a chi vende energia di lasciarlo progredire..

gira in paese anche la voce che enel,stia chiedendo ai privati il permesso di montare pannelli solari,
in cambio non si pagherebbe la bolletta,ma poi diventa un diritto camminarti sopra la testa,quando e come vogliono :?
 
biasci ha scritto:
Del nucleare, ne è stato ampiamente parlato tempo fà.
Infatti ne abbiamo parlato ad nauseam:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/7087.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/4564.page
E ci sono una marea nel "vecchio" forum ....

NON USARE LA FUNZIONE "CERCA" E DOVER RISCRIVERE TUTTO PER L'ENNESIMA VOLTA CONTRIBUISCE ALLO SPRECO DI ENERGIA lamentato da tanti che postano e ri-postano sempre le stesse cose ... :rolleyes:
Poi vi lamentate quando lucchettano i post (io questo lo eliminerei seduta stante ...)

biasci ha scritto:
E poi, siete così sicuri che attualmente non stiamo smaltendo scorie nucleari di altri paesi? io no, per niente :?
Si, perche' non abbiamo strutture per riprocessare il combustibile. Al max si parla di stoccaggio .... ma siamo troppo scemi per non vedere neanche quello come un buon business...

moogpsycho ha scritto:
non voglio sembrare insistente, ma noi non abbiamo le tecnologie per costriure centrali nucleari, ne tantomeno per dismetterle.. conoscenze che peraltro possiedono solo pochissimi paesi al mondo.. forse due o tre
Stai mescolando know-how di risorse umane con risorse "tecniche" |(i.e. costruzione di impianti). In entrambi i casi, i paesi che hanno a disposizione tali risorse sono molto piu' di due o tre - non necessariamente "gli stessi" ;)
Diverso e' il discorso se parliamo di chi puo' effettivamente assorbire il costo della costruzione di una nuova centrale oggi. Ma ci sono casi ... molti. Il mondo e' in fermento, e ci sono un sacco di progetti in marcia.
 
Back
Alto