<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che motore mi consigliate per la nuova A3? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Che motore mi consigliate per la nuova A3?

nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.
 
A nokialover non interessa il costo d'acquisto della macchina, a lui preoccupano i costi per il carburante. Forse non interessano nemmeno i costi per assicurazione, bollo e manutenzione.

Secondo me potrebbe valutare anche l'A1, la Mini D o la Polo Bluemotion.
 
Fancar_ ha scritto:
nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.

Potere del marketing delle case madri.
Fanno credere che un 1.6 tdi che fa in 20 litro sia la soluzione al costo di gestione di un auto.
La gente che per la maggior parte di auto non ne capisce, non può che abboccare
 
Fancar_ ha scritto:
A nokialover non interessa il costo d'acquisto della macchina, a lui preoccupano i costi per il carburante. Forse non interessano nemmeno i costi per assicurazione, bollo e manutenzione.

Secondo me potrebbe valutare anche l'A1, la Mini D o la Polo Bluemotion.

cioè poteva dirlo subito: un'aziendale a forfait :lol:
 
reFORESTERation ha scritto:
Scusa eh, non si tratta di sberleffi, ma se vieni a chiedere consiglio di quale motorizzazione, ma poi hai già deciso per il 1.6 non ascoltando minimamente il consiglio da parte nostra, con la scusa del tutto infondata, una giustificazione per non comprare benzina, quella dei 10 litro, a me pare proprio che chi sua te ti prenda gioco di noi.
Ammesso e co cesso che il 2." Tdi faccia i 21 litro, cosa di cui dubito molto, hai idea di cosa costi la manutenzione ordinaria? Almeno un 30/40% in più rispetto al benzina. Ai quali aggiungi assicurazione più cara, dpf che ne tua caso sicuramente darà non poche noie. Senza contare i costi di manutenzione ordinaria .. (Non sia mai tu rompa la pompa del gasolio)... Son dolori! Stesso discorso vale per il 1.6 tdi.

Ti hanno solo fatto il lavaggio del cervello col diesel.
Mia moglie ha una 207 1.6 turbo benzina iniezione diretta con 150cv, bene i consumi sono tra i 14 ed i 15 litro nel misto. Ma un tagliando costa 150? al massimo.

Mi dite un motore che consumi meno del 1.6TDI audi/vw? un motore che da consumi dichiarati su ciclo urbano consumi meno, senza però andare nelle ibride :!:
 
Fancar_ ha scritto:
nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.

Grazie del consiglio! Quanto consuma la polo bluemotion? che motore ha? Certo non è paragonabile alla bellezza di una A3 nuova con navigatore e display che sale dalla plancia tipo Tony Stark :shock:
 
Fancar_ ha scritto:
nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.

Secondo te la A1 1.6TDI consuma meno della A3 1.6TDi?!
 
reFORESTERation ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.

Potere del marketing delle case madri.
Fanno credere che un 1.6 tdi che fa in 20 litro sia la soluzione al costo di gestione di un auto.
La gente che per la maggior parte di auto non ne capisce, non può che abboccare

Sarà anche il potere del marketing, ma la gente che ha quel motore (golf VI ad es) dice che minimo 22 li fà sul serio
 
Fancar_ ha scritto:
nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.

fancar ti ringrazio dei consigli! Ora controllo i consumi della MiniD
 
Fancar_ ha scritto:
nokialover ha scritto:
A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

Ho capito qual'è il tuo problema.
Il costo per il carburante è completamente svincolato dal costo d'acquisto della macchina.
Ma in questo caso, hai considerato anche un'Audi A1 1.6 TDI o una Mini D ?

Quella che farebbe al caso tuo sarebbe la Polo Bluemotion ? Consuma pochissimo! Solo la Yaris ibrida farebbe meglio.

L'unico che ha capito davvero cosa voglio.
 
L'unico modo per avvicinarsi ai consumi reali in città è capire quanto tempo ci metti a fare i fatidici 10 km all'andata e 10 km al ritorno. Non c'è niente di più probante di questo semplice dato che da solo da l'idea esatta del tipo di traffico che il nostro amico deve affrontare quotidianamente.
Io, ad esempio, per fare 4 km. circa (casa ufficio) ci metto quasi 20 minuti e consumo uno sproposito sia a benzina che a turbonafta.
Insomma c'è una bella differenza di consumi in base al tipo di percorso.
Tu dicci quanto tempo ci metti da casa ad ufficio e poi parliamo di consumi.
Tieni presente che la stessa auto da ferma (in colonna) ha consumi variabili da 0,4 litri/ora a 1,2 e passa a secona che sia freddo il motore, che ci sia l'aria condizionata inserita ecc, ecc. per cui fai presto a capire quanto influisce il tempo sul percorso.
 
nokialover ha scritto:
Sarà anche il potere del marketing, ma la gente che ha quel motore (golf VI ad es) dice che minimo 22 li fà sul serio

In città il consumo dipende moltissimo dallo stile di guida. Anche fuori città, ma in città di più!

Come consumi fare 10.000 km in città costa come farne 15/16.000 fuori città, per il semplice fatto che se un'auto fa i 15/16 in extraurbano, farà circa i 10 in città.

L'Audi A3 1.6 TDI non fa i 20 in città. Forse li fa nelle ore non di punta, con onda verde e guida molto accorta.

Ho pensato all'Audi A1 e Mini perché sono anch'esse a 3 porte. L'A1 c'è anche a 5 porte. Sulla carta i consumi tra A1 ed A3 non sembrerebbero cambiarem olto. Quella che consumano di meno sono la Polo 1.2 TDI Bluemotion e la Yaris Hybrid.

Secondo me oltre all'A3 1.6 TDI potresti valuare:
A1 1.6 TDI 3 o 5 porte
Mini D
Classe A 180 CDI
Polo 1.2 TDI Bluemotion
Toyota Yaris HSD
 
nokialover ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non andate OT...che motore mi consigliate? Ho trovato una A3 in pronta consegna 1.6TDI 105CV e una A3 2.0 full optional che è quella che usano per farla provare e quindi ha già 3-4mila km!! Secondo voi su quest'ultima possono fare tanto sconto? E' già immatricolata?!

alllora vediamo un pò...
A31.6 TDI calcolando 10mila km/anno
gasolio: 700 euro (considerando una media di 22km/l perchè i 26 dichiarati manco li vedo visto anche che il 1.6 tdi l'ho avuto come auto sostitutiva per una settimana)
bollo: 198 euro.
TOT. 898 EUR/ANNO
A3 2.0 TDI: calcolando 21km/l di media
gasolio: 820 euro
bollo: 296 euro
TOT.1116EUR/ANNO
A3 1.4 TFSI: calcolando 16km/l di media
benzian: 110 euro /anno
bollo 232
TOT. 1332

Devbi aggiunbgere l'assicurazione che per i diesel ahimè è più cara così come i talgiandi che tendenzialmente costano di più. Tra un 1.6 e 2.0 non c'è molta differenza di costo tagliando. Ma l'assicurazione tra un 1.4 benza ed un 2.0 diesel... potrebbe esserci una diff di oltre 300 euro.
in sintesi se guardi la pecunia, il 1.4 è la scelta più logica e meno esosa sia in termini di esborso d'acquisto che di costi di gestione.
sull'affidabilità dei motori nn so diriti nulla; so che il 1.4TFSI 160cv ha dato parecchi grattacapi...ma questo non dovrebbe riguardare il 122cv.Per il 1.6tdi come già ti è stato detto è nuovo completamente francamente non lo sapevo manco io.Posso dirti che il precedente 1.6tdi a me non piaceva per nulla: ruvido, spinta nulla al di sotto dei 2000 giri...ma vabbè qste sono cosiderazioni perosnali.

Io per i km che dici di fare tu non avrei dubbi sul prendere un benzina. tanto stiamo parlando della stessa auto.

A me che il 1.6 sia ruvido e debole sotto i 2000giri non interessa niente!! Basta che faccia 20km/l!!! voglio viaggiare sapendo che ho consumi bassi

caro nokialover forse la cosa non ti è chiara: se usi l'auto prevalemtnemente in città, come tu hai detto, i 20km/l li vedi col binocolo!!!
purtroppo qsta è la situazione dell'impiego cittadino. Suppondnedo che l'auto faccia in impiago misto 20-21km/l (uso molto prudente a mio vedere) devi aspettarti in città un sonsumo sui 14 km/l.. poi va verificato "alla pompa" come si dice in gergo. certo un diesel ti consuma meno del benzina, ma la tipologia di motore potrebbe farti spednere di più con problematiche varie inerente fap e cavolate varie, senza cosiderare che magari i 200-300 euro che risparmi di carburante li rimnetti in polizza assicurativa e maggiori costi dei tagliandi.
Non guardare solo il consumo del carburante, se il tuo fine è cmq il risparmio devi considerare la situazione sotto tutti i punti di vista
 
Back
Alto