<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che Lancia ci dovremmo comprare? | Il Forum di Quattroruote

Che Lancia ci dovremmo comprare?

Un settore che dovrehbbe essere il target di riferimento per Lancia è quello delle auto aziendali; la maggior parte delle auto del segmento medio alto sono infatti aziendali, essendo ormai molto difficile che un privato spenda 35- 40 k? per un'auto.
Sono finiti i tempi in cui l'ingegnere, il medico ed il farmacista si recavano sorridenti in concessionaria e firmavano senza battere ciglio l'assegno per la Flavia o per la Fulvia coupé (che, va bene, era piccola, ma piaceva tanto anche alle mogli ed ai figli, e quando arrivavi al mare facevi un figurone!).

Prima c'era la Thema, la Lybra, la Phedra, oggi cosa c'é? NULLA, a meno di ripiegare sulla Delta, che però è un segmento inferiore.
Diversi colleghi saranno costretti a prendere straniero.
E non si dica che verrà la nuova Thema, perché un 3 l da 5 m non è da tutti, né che la Voyager sostituirà la Phedra, perchè è un pullmino da 2,8 l che può andare bene per un Hotel ma non per uno che abbia 2 o 3 figli. Senza citare il fatto che entrambe, purtroppo, sono solo Chrysler rimarchiate.

Ma possibile che non ci siano soldi per una Lancia ed un Alfa medie, da sviluppare sul pianale della ottima 159 o della Giulietta?

Mi vuol spiegare Marchionne cosa dovrei comprare, e perché sta fuori da un settore cosi importante? Mi sembra che quando fanno prodotti buoni, come Panda, 500 o Giulietta il mercato risponda ancora. E' inutile che faccia gli occhi tondi e si inquieti licenziando il capo delle vendite se perde quote: senza prodotti potrebbe nominare anche Mandrake con gli stessi risultati.

Oppure anche questo è colpa dell'Italia che non vuole più costruire auto?

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Un settore che dovrehbbe essere il target di riferimento per Lancia è quello delle auto aziendali; la maggior parte delle auto del segmento medio alto sono infatti aziendali, essendo ormai molto difficile che un privato spenda 35- 40 k? per un'auto.
Sono finiti i tempi in cui l'ingegnere, il medico ed il farmacista si recavano sorridenti in concessionaria e firmavano senza battere ciglio l'assegno per la Flavia o per la Fulvia coupé (che, va bene, era piccola, ma piaceva tanto anche alle mogli ed ai figli, e quando arrivavi al mare facevi un figurone!).

Prima c'era la Thema, la Lybra, la Phedra, oggi cosa c'é? NULLA, a meno di ripiegare sulla Delta, che però è un segmento inferiore.
Diversi colleghi saranno costretti a prendere straniero.
E non si dica che verrà la nuova Thema, perché un 3 l da 5 m non è da tutti, né che la Voyager sostituirà la Phedra, perchè è un pullmino da 2,8 l che può andare bene per un Hotel ma non per uno che abbia 2 o 3 figli. Senza citare il fatto che entrambe, purtroppo, sono solo Chrysler rimarchiate.

Ma possibile che non ci siano soldi per una Lancia ed un Alfa medie, da sviluppare sul pianale della ottima 159 o della Giulietta?

Mi vuol spiegare Marchionne cosa dovrei comprare, e perché sta fuori da un settore cosi importante? Mi sembra che quando fanno prodotti buoni, come Panda, 500 o Giulietta il mercato risponda ancora. E' inutile che faccia gli occhi tondi e si inquieti licenziando il capo delle vendite se perde quote: senza prodotti potrebbe nominare anche Mandrake con gli stessi risultati.

Oppure anche questo è colpa dell'Italia che non vuole più costruire auto?

Saluti

come sapete non ho grossa passione per la lybra, che non riesco a vedere di livello superiore alla delta (che a sua volta non mi pare in un segmento inferiore alla giulietta) e questo vale pure per la Phedra.
Sicuramente ci sarebbe molto spazio per nuovi modelli, e speriamo che si riesca a coprirli in fretta... ma ripetere un post su due la stessa cosa non penso si produttivo.. e quanto alla speranza di molti di far sparire Marchionne con chiacchiere da forum.. temo sia al momento prematura
cordialemnte tolo
NB ovviamente, se non trovi una Lancia che corrisponda alle tue esigenze, compri un'altra marca... dov'è il problema??
 
[/quote]

come sapete non ho grossa passione per la lybra, che non riesco a vedere di livello superiore alla delta (che a sua volta non mi pare in un segmento inferiore alla giulietta) e questo vale pure per la Phedra.
Sicuramente ci sarebbe molto spazio per nuovi modelli, e speriamo che si riesca a coprirli in fretta... ma ripetere un post su due la stessa cosa non penso si produttivo.. e quanto alla speranza di molti di far sparire Marchionne con chiacchiere da forum.. temo sia al momento prematura
cordialemnte tolo
NB ovviamente, se non trovi una Lancia che corrisponda alle tue esigenze, compri un'altra marca... dov'è il problema??[/quote]

Credo che uno abbia il diritto di esprimere la propria contrarietà ad un impoverimento della gamma che, indipendentemnete dalle numerose proteste, continua senza sosta. E' ora reso drammatico dalla scandalosa assenza di Lancia (ma anche Alfa e Fiat) dal listino delle auto in leasing della classe media: uscendo la 159, non c'è ALCUN MODELLO in competizione con A4, serie 3 e c220 ed Espace.
Non voglio criticare la Delta ma, piaccia o no, non è di quella classe.

Per quanto concerne il problema derivante da questa situazione, per me c'è eccome: essendo un Lancista, mi piacerebbe comprare Lancia ed appiccicare sulla mascherina (non quella Chrysler) lo scudetto dell'HiFi.
Inoltre, essendo anche italiano, non concordo con lo smantellamento del sistema industriale nazionale, avendo ben presente che comprare straniero va contro gli interessi di chi lavora nel nostro Paese. C'è forse qualcuno che, nonostante la manovra fiscale in corso, pensa ancora il contrario?

Saluti
 
Come spot devo dire che mi piace.

Anch'io vorrei una bella Lancia di classe media tipo la Dedra. La Dedra 2.0 Turbo HF Integrale era una bella macchina.

Ormai è chiaro che per Fiat è più facile fare delle belle Lancia che delle belle Alfa Romeo. L'idea di avere delle Fiat ben rifinite, o se preferite delle auto italiane ben rifinite, ben disegnate e di buon gusto, agli italiani piace!

Non devono però essere delle Bentley o Rolls Royce dei poveri, ma delle gran turismo che esprimano calore italiano e tecnologia da granturismo. Lancia dovrebbe essere l'Audi italiana, ma con linee ed arredi più "caldi".
 
Fancar_ ha scritto:
Come spot devo dire che mi piace.

Anch'io vorrei una bella Lancia di classe media tipo la Dedra. La Dedra 2.0 Turbo HF Integrale era una bella macchina.

.

Dedra??? sarà, io invece conosco una persona che dopo la Dedra non ha più comprato italiano.
 
liuc30 ha scritto:
Dedra??? sarà, io invece conosco una persona che dopo la Dedra non ha più comprato italiano.

La Dedra per me non era male, meglio della Prisma e anche della Lybra....con Harrison Ford che metteva il bonsai sul sedile.
 
Fancar_ ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Dedra??? sarà, io invece conosco una persona che dopo la Dedra non ha più comprato italiano.

La Dedra per me non era male, meglio della Prisma e anche della Lybra....con Harrison Ford che metteva il bonsai sul sedile.

Prisma e Lybra due gran macchine, affidabili e sicure, la Dedra non l' abbiamo avuta quindi non so giudicare!
 
ivandalpont ha scritto:
Prisma e Lybra due gran macchine, affidabili e sicure, la Dedra non l' abbiamo avuta quindi non so giudicare!

La Prisma l'ho avuta, una montagna di problemi di tutti i generi, a cominciare dal ridicolo check-control, mai affidabile. Problemi aggravati da un'assistenza penosa, per di più; infine una fatica tremenda ed una quotazione misera alla rivendita...
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Prisma e Lybra due gran macchine, affidabili e sicure, la Dedra non l' abbiamo avuta quindi non so giudicare!

La Prisma l'ho avuta, una montagna di problemi di tutti i generi, a cominciare dal ridicolo check-control, mai affidabile. Problemi aggravati da un'assistenza penosa, per di più; infine una fatica tremenda ed una quotazione misera alla rivendita...

Ihihi ne ero certo. :D
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Prisma e Lybra due gran macchine, affidabili e sicure, la Dedra non l' abbiamo avuta quindi non so giudicare!

La Prisma l'ho avuta, una montagna di problemi di tutti i generi, a cominciare dal ridicolo check-control, mai affidabile. Problemi aggravati da un'assistenza penosa, per di più; infine una fatica tremenda ed una quotazione misera alla rivendita...

Ihihi ne ero certo. :D

Se vuoi sganasciarti, ti racconto anche le disavventure con le due Tipo, oltre che con la precedente Beta...
Negli anni '80 ci credevo ancora...
 
liuc30 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Come spot devo dire che mi piace.

Anch'io vorrei una bella Lancia di classe media tipo la Dedra. La Dedra 2.0 Turbo HF Integrale era una bella macchina.

.

Dedra??? sarà, io invece conosco una persona che dopo la Dedra non ha più comprato italiano.
non si fece una bella nomea da parte dei molti proprietari di quelle con ricircolo dei gas in abitacolo..... :oops:
...difetto riconosciuto dopo molti anni dal danno, con moolte vetture già cedute o rottamate....

per fortuna la situazione in fiat ora è cambiata...
 
NEWsuper5 ha scritto:
...difetto riconosciuto dopo molti anni dal danno, con moolte vetture già cedute o rottamate....

per fortuna la situazione in fiat ora è cambiata...

Dici?

A me risulta che un'auto bella come la Dedra attualmente non ci sia. La mia considerazione ovviamente va rapportata agli anni in cui la Dedra era commercializzata. Il difetto dei gas di scarico era in effetti gravissimo, e colpiva se non sbaglio le 1.6 benzina. Non si capisce come mai solo la Dedra colpita, mentre la 155 no.
 
rgs1000 ha scritto:
Un settore che dovrehbbe essere il target di riferimento per Lancia è quello delle auto aziendali; la maggior parte delle auto del segmento medio alto sono infatti aziendali, essendo ormai molto difficile che un privato spenda 35- 40 k? per un'auto.
Sono finiti i tempi in cui l'ingegnere, il medico ed il farmacista si recavano sorridenti in concessionaria e firmavano senza battere ciglio l'assegno per la Flavia o per la Fulvia coupé (che, va bene, era piccola, ma piaceva tanto anche alle mogli ed ai figli, e quando arrivavi al mare facevi un figurone!).

Prima c'era la Thema, la Lybra, la Phedra, oggi cosa c'é? NULLA, a meno di ripiegare sulla Delta, che però è un segmento inferiore.
Diversi colleghi saranno costretti a prendere straniero.
E non si dica che verrà la nuova Thema, perché un 3 l da 5 m non è da tutti, né che la Voyager sostituirà la Phedra, perchè è un pullmino da 2,8 l che può andare bene per un Hotel ma non per uno che abbia 2 o 3 figli. Senza citare il fatto che entrambe, purtroppo, sono solo Chrysler rimarchiate.

Ma possibile che non ci siano soldi per una Lancia ed un Alfa medie, da sviluppare sul pianale della ottima 159 o della Giulietta?

Mi vuol spiegare Marchionne cosa dovrei comprare, e perché sta fuori da un settore cosi importante? Mi sembra che quando fanno prodotti buoni, come Panda, 500 o Giulietta il mercato risponda ancora. E' inutile che faccia gli occhi tondi e si inquieti licenziando il capo delle vendite se perde quote: senza prodotti potrebbe nominare anche Mandrake con gli stessi risultati.

Oppure anche questo è colpa dell'Italia che non vuole più costruire auto?

Saluti

Semplicemente non esiste un modello del segmento D italiano, stop. :cry:
E pensare che su base 159 premium, avrebbero potuto tirare fuori una gran bella macchina erede di Lybra e dell'intera stirpe di Medie Lancia....
 
Fancar_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
...difetto riconosciuto dopo molti anni dal danno, con moolte vetture già cedute o rottamate....

per fortuna la situazione in fiat ora è cambiata...

Dici?

A me risulta che un'auto bella come la Dedra attualmente non ci sia. La mia considerazione ovviamente va rapportata agli anni in cui la Dedra era commercializzata. Il difetto dei gas di scarico era in effetti gravissimo, e colpiva se non sbaglio le 1.6 benzina. Non si capisce come mai solo la Dedra colpita, mentre la 155 no.

Effettivamente la linea della Dedra è una delle più riuscite: ancora oggi fa la sua figura.... :)
 
Back
Alto