<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fine hanno fatto le famose sportive francesi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che fine hanno fatto le famose sportive francesi...

Considera le differenze di prezzo, la i2 costa 30000 e qualcosa ed è ben accessoriata, la polo costa 3000 euro in più e se poi la vuoi ben accessoriata aggiungere 2 o 3000 euro di accessori è un attimo, inoltre la polo è esteticamente più sobria e spesso i clienti di questa tipologia di auto preferiscono un'estetica marcatamente sportiva, poi c'è la mini 3 e 5 porte e li si passano i 40000 con facilità ma è sicuramente più venduta delle altre 2 perche è ritenuta "modaiola"
La mini più che modaiola è "premium" dovrebbe essere anche fatta un pelino meglio.....
 
Le i20n non è più importata ed è a listino come esaurimento scorte e poi in barba a tutte le discussioni sulla sportività del manuale contro l'automatico mi scoccerebbe non poco passare dal doppia frizione della clio al manuale della i20, quindi come già scritto mi orienterei sulla polo gti o la mini cooper s che hanno entrambe l'automatico

Urka, non lo sapevo... che palle... ste normative europee hanno ucciso la passione, sono riuscito a godermi gli anni 80, 90 e primi 2.000...avevo/avevamo una "libertà" automobilistica... una fortuna che non sapevamo di avere.
Basta, tutto finito, amen.

Ma possibile che non ci sia uno, dico uno, dei soloni europei che sia stato, o sia ancora, appassionato di motori e competizioni automobilistiche?
 
Devi guardare a oriente, almeno fino a quando non potranno più importarle... per me l'erede della Clio Rs è la Hyundai i20N.... 1.6 da 204 cv con cambio manuale.
Ero convinto che la i20N non fosse più in commercio, temo che sia rimasta solo la polo GTI ma durerà anche lei non molto temo. La mini cooper S è forse di un gradino più alto di prezzo. Non è rimasto nulla in pratica

edit. ho letto ora che è stato già scritto della i20N non più venduta da noi.

PS. Io invece sono un fan del manuale e lo preferisco come esperienza di guida. Anche se sicuramente meno performante.
Un mio amico ha una clio RS Trophy che usa per i time attack, oramai è preparata e la trasporta sul rimorchio pur "potendo" circolare regolarmente, ma prima quando era originale o quasi, ho avuto modo di provarla diverse volte.
 
1994, luglio. Ho 16 anni.
In edicola c'è una rivista di auto con la prova della Peugeot 106 Rallye (che è anche in copertina).
Compro la rivista. Ora di fine mese avevo letto la prova talmente tante volte da averla imparata a memoria.
Per non dimenticare:
Peugeot_106_Rallye_13_rossa_laterale.jpg
 
Urka, non lo sapevo... che palle... ste normative europee hanno ucciso la passione, sono riuscito a godermi gli anni 80, 90 e primi 2.000...avevo/avevamo una "libertà" automobilistica... una fortuna che non sapevamo di avere.
Basta, tutto finito, amen.

Ma possibile che non ci sia uno, dico uno, dei soloni europei che sia stato, o sia ancora, appassionato di motori e competizioni automobilistiche?
Beh i ricchi hanno ancora una bella scelta in realtà...

Ad ogni modo tornando in topic, le A110 penso avranno vita breve, e le prossime Alpine che han annunciato saranno elettriche e derivate da modelli Renault. Ha perso per me quel poco di appeal che aveva il marchio.
 
1994, luglio. Ho 16 anni.
In edicola c'è una rivista di auto con la prova della Peugeot 106 Rallye (che è anche in copertina).
Compro la rivista. Ora di fine mese avevo letto la prova talmente tante volte da averla imparata a memoria.
Per non dimenticare:
Peugeot_106_Rallye_13_rossa_laterale.jpg

Ho avuto la fortuna di averne una, color bianco, alla quale avevo montato volante Momo a 2 razze a calice, all'epoca gli airbag non si sapeva cos'erano, e scarico completo Italtecnica del trofeo rally.

Con quei 98 cv volava, e che sound!

Certo non aveva nulla, nemmemo il condizionatore o vetri elettrici... era tutto proteso alle prestazioni.
 
Sono finite le "sportive" in generale, non solo francesi. Mentre in Oriente si sta assistendo ad un interesse crescente per le piccole sportive, (il che essendo scarsi i listini fanno nascere un grosso business intorno alle sportive giapponesi di qualche anno fa, soprattutto se JDM), in Occidente pare che i giovani guidatori -ancorché abbienti- che erano la "benzina" per questo tipo di mercato, preferiscano auto che caricano bici, tende, zaini, racchette da neve, immancabili labrador da 60 chili e fidanzate vegane.

Il motivo di tutto ciò, è per me avvolto dal mistero...


Forse,
fra.
-limiti ovunque
-prezzi piu alti rispetto le versioni normali....
E
-un generale disinteresse proprio per l' oggetto auto,
dei giovani....

Ecco il mix fatale
 
1994, luglio. Ho 16 anni.
In edicola c'è una rivista di auto con la prova della Peugeot 106 Rallye (che è anche in copertina).
Compro la rivista. Ora di fine mese avevo letto la prova talmente tante volte da averla imparata a memoria.
Per non dimenticare:
Peugeot_106_Rallye_13_rossa_laterale.jpg
La aveva un mio amico, 1,4 cat nulla a che spartire con la 205 a carburatori, carina e basta....
 
Io divido la colpa.
Non è solo delle case, che hanno tolto questo tipo di vetture dai listini, ma in primis dei clienti.
Se un'auto vende, e vende bene, non la togli dal listino.
(lasciamo perdere paragoni con i diesel rimossi dai listini, qui si parla di sportivette, non trattori)

Tutti sognano la sportiva, ma poi si fanno anche solo problemi a comprare un'auto a 3 porte, e spendono i soldi per una utilitaria.

Nulla toglie che l'utente possa sempre comprare un'utilitaria ed incollare uno spoiler e un adesivo con scritto "sport". Alla fine le case facevano questo, ad un costo molto più elevato.

Altrimenti bussare in casa Mazda, la MX-5 è lì da 35 anni, ricordando che le vere auto sportive non hanno scritte come sport, race o performance incollate sul baule.
 
Altrimenti bussare in casa Mazda, la MX-5 è lì da 35 anni, ricordando che le vere auto sportive non hanno scritte come sport, race o performance incollate sul baule.
la MX-5 è una bella sportiva, ma la metterei in una categoria a parte rispetto alle citate 208 clio polo i20 fiesta, perche è solo 2 posti ed è destinata a chi ha un'altra auto o comunque ha altre auto in famiglia che alla bisogna gli permettano di caricare amici e bagagli ecc.
Io sono vecchio e ho avuto la fortuna di potere guidare quando il traffico era la metà, non c' erano i velox e nemmeno i limiti e mi sono potuto godere quasi tutte le sportivette di casa fiat, uno turbo (2 versioni), alfa 33 16v quadrifoglio verde, punto gt, punto hgt, poi purtroppo 2 diesel e infine la clio che ho ora, non ho mai valutato auto a 2 posti per motivi di praticità, per assurdo adesso potrei prendere una mx5, ma sono troppo vecchio per un'auto cosi
 
Dimenticate una cosa, che le "sportivette" avevano dalla loro il prezzo oltre l'estetica, auto assolutamente non costose, più care sì ma non costose....
 
Io divido la colpa.
Non è solo delle case, che hanno tolto questo tipo di vetture dai listini, ma in primis dei clienti.
Se un'auto vende, e vende bene, non la togli dal listino.
quel "tipo" di auto era per un determinato tipo di cliente "giovane maschio" magari prima o seconda auto acquistata.
qui da noi non ci sono i numeri , i soldi in parte ( visto che per forza di cose oggi ci devono essere ADAS) e chi ha i soldi ,come i miei vicini, scelgono "tesla" come "sportività"......
ed ho detto tutto....
 
Back
Alto