<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fine hanno fatto le famose sportive francesi... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che fine hanno fatto le famose sportive francesi...

chi ha i soldi ,come i miei vicini, scelgono "tesla" come "sportività"......
ed ho detto tutto....
Mmm, mm. Negli ultimi 10anni in IT hanno venduto a record le 911, BMW M, Audi RS, AMG etc etc. Chi non vuole mettere il culetto in basso..Macan; mi ricordo che si dibatteva sul Forum 4R che senza il 3.0d le vendite sarebbero crollate...record di Macan negli ultimi 7anni, a benza, con un motore che va bene si e no per un Golf GTI, aggiungo Io.

E queste di cui parlo qua sopra sono solo le ufficiali, a cui va sommato il targato estero per eludere le mega tasse IT, ci sono inutile nasconderlo, adesso la nuova moda sono le Polacche.
 
Non è solo delle case, che hanno tolto questo tipo di vetture dai listini, ma in primis dei clienti.
Se un'auto vende, e vende bene, non la togli dal listino.
Lineare. Ma non tieni conto della guerra alla CO2, le case devono adeguarsi se no son multe e più vendi più son multe. E le piccole auto non fanno margini tali da ”vincerle”. E cmq parliamoci chiaro, queste macchinette sono l'opposto dello zeitgeist imperante safe&green, se fossi a capo del marketing di una casa le disincentiverei più che promuoverle.
 
Lineare. Ma non tieni conto della guerra alla CO2, le case devono adeguarsi se no son multe e più vendi più son multe. E le piccole auto non fanno margini tali da ”vincerle”. E cmq parliamoci chiaro, queste macchinette sono l'opposto dello zeitgeist imperante safe&green, se fossi a capo del marketing di una casa le disincentiverei più che promuoverle.
In realtà, a parte il fatto che negli ultimi anni le piccole sportive han perso quote di mercato (in parte per la perdita di interesse, in parte perché aumentate di molto il prezzo e anche per l'aumento di cavalli che la ha portate in prossimità di quote da superbollo), il meccanismo assurdo delle quote di CO2 tiene conto del peso, perché la quota è tarata se non ricordo male per 1500 kg.
Quindi anche una Panda emette ai calcoli più CO2 di quanta ne emette in realtà allo scarico.
Le ultime B sportive, non erano sicuramente auto parche come le coeve in gamma con motori tranquilli, ma nemmeno così assetate se confrontate con le precedenti generazioni, grazie ad iniezione diretta e turbo che ne aumenta la coppia ai bassi regimi.
Insomma se guidate col piede leggero (a riuscirci) ad esempio la sopracitata Clio RS, può raggiungere i 14 kml e avere buone medie in tangeziale/autostrada grazie alla riserva di potenza che permette regimi non elevati.
La 500 abarth anche lei viaggia sui 13 circa a seconda della versione, ma in realtà il suo motore è di vecchia concezione.
 
Io non sono d'accordo col fatto che le sportivette siano appannaggio prettamente maschile, forse solo prevalentemente conosco tante ragazze con Bravus, Abarth, GTI.....
 
Insomma se guidate col piede leggero (a riuscirci) ad esempio la sopracitata Clio RS, può raggiungere i 14 kml e avere buone medie in tangeziale/autostrada grazie alla riserva di potenza che permette regimi non elevati.
La 500 abarth anche lei viaggia sui 13 circa a seconda della versione, ma in realtà il suo motore è di vecchia concezione.
con la sopracitata clio rs per fare i 14 al litro si finisce per essere un impedimento al traffico, con un uso disinvolto si sta tra i 9 e gli undici, mi sembra di ricordare che all'uscita della serie 5 della clio la renault decise di non fare più la serie rs a causa della tassazione sulla co2 che di li a poco sarebbe entrata in vigore in francia che avrebbe portato il prezzo della clio rs a livelli poco appetibili, nel 2015 quando ho preso l' rs trophy costava di listino circa 28500 e ho preso un km 0 a 21000, anche 208 gti 308 gti e megane rs hanno fatto la stessa fine a causa della tassazione francese sulla co2
 
con la sopracitata clio rs per fare i 14 al litro si finisce per essere un impedimento al traffico, con un uso disinvolto si sta tra i 9 e gli undici, mi sembra di ricordare che all'uscita della serie 5 della clio la renault decise di non fare più la serie rs a causa della tassazione sulla co2 che di li a poco sarebbe entrata in vigore in francia che avrebbe portato il prezzo della clio rs a livelli poco appetibili, nel 2015 quando ho preso l' rs trophy costava di listino circa 28500 e ho preso un km 0 a 21000, anche 208 gti 308 gti e megane rs hanno fatto la stessa fine a causa della tassazione francese sulla co2
Il mio amico, che la ha acquistata nel 2017 nuova a circa 26 mila, mi ha riferito che col piede leggero (ovviamente senza incontrare traffico) viaggiava tra i 11 e i 13 kml misto strada urbana e tangenziale per questo ho detto che potrebbe arrivare ai 14 nelle strade a scorrimento veloce, conoscendo anche il piede. Ovviamente il problema era l'uso tranquillo che è difficile da attuare con quella macchina.
Io quando la ho guidata ho notato che il motore ha anche una buona coppia in basso ed il cambio tende a cambiare marcia anche prima dei 2000 giri contribuendo a ridurre il consumo.
 
Io quando la ho guidata ho notato che il motore ha anche una buona coppia in basso ed il cambio tende a cambiare marcia anche prima dei 2000 giri contribuendo a ridurre il consumo.
Con il cambio in normal se premi poco il pedale i cambi marcia avvengono a regimi molto contenuti che aumentano in proporzione a quanto schiacci, se passi in sport le marce basse non le cambia quasi mai prima dei 4500 giri, se schiacci tutto cambia a limitatore, se devo trovare un difetto al cambio direi che i rapporti sono un po lunghi, ma capisco che è stato scelto il miglior compromesso tra prestazioni e consumi
 
Con il cambio in normal se premi poco il pedale i cambi marcia avvengono a regimi molto contenuti che aumentano in proporzione a quanto schiacci, se passi in sport le marce basse non le cambia quasi mai prima dei 4500 giri, se schiacci tutto cambia a limitatore, se devo trovare un difetto al cambio direi che i rapporti sono un po lunghi, ma capisco che è stato scelto il miglior compromesso tra prestazioni e consumi
Tieni conto che in pista ha superato i 220 kmh, ne aveva ancora, anche lui per l'uso agonistico sente il cambio un po' lungo, per lo meno le ultime marce, ma giustamente come dici è un compromesso principalmente per l'uso stradale.
 
Il ricordo di quel sabato mattina di ahimè molto tempo fa è ancora vivo. Sceso dal tremo quel mio amico mi venne a prendere in stazione per portarmi a casa sua. L'auto era una Renault MAxi turbo originale.....

Ma ve ne erano tante tante altre, ricordo la meno esotica e più fruibile Clio Williams del mio amico Michele, il CX GTI del padre di Stefano, ma anche la dimenticata Twingo Gordini, la R5 turbo, la 205 rallye, gti. Insomma le sportive francesi c'erano, come tante altre sportive ma queste avevano un loro "filone" soprattutto Renault con la sigla sport, macchine veramente cattive, e Peugeot di contraltare faceva anche superbe coupè magari non così prestazionali ma almeno dotate di una linea e una classe sempiterne.

Oggi solo la peraltro "esotica" alpine riprende, sommariamente, quasi un homage, alcuni stilemi di quelle auto ma.....

Aggiungo la Simca Rally 2 (l'avevo io e ci ho fatto un sacco di gare), la Renault 8 Gordini, la Peugeot 106 rally (una delle auto da corsa più diffuse della storia), la mitica Alpine-Renault A110 storica (in versione gara vinse anche il Rally di Montecarlo) e quella moderna, tuttora viva e vegeta, anche se destinata al tramonto, la Peugeot 205 GTI e altre che sicuramente dimentichiamo.

Comunque com'è stato detto le sportive termiche sono ormai ridotte al lumicino, e destinate ad uscire tutte dai listini molto presto. Non solo quelle francesi ovviamente.
 
la Peugeot 106 rally (una delle auto da corsa più diffuse della storia)
L'aveva il mio amico Bobo, definirla "da corsa" è un pò eccessivo, molto imborghesiata vuoi per il cat vuoi per altro, rispetto alla sua progenitrice 205 rallye....era quella veramente un'auto da corsa su strada, una sportiva nuda e pura, cruda, rabbiosa, nervosa, pericolosa, insomma l'auto secondo me con altre ma non le cito perchè sennò stiamo qua mezz'aora, emblema di quel periodo.
 
1994, luglio. Ho 16 anni.
In edicola c'è una rivista di auto con la prova della Peugeot 106 Rallye (che è anche in copertina).
Compro la rivista. Ora di fine mese avevo letto la prova talmente tante volte da averla imparata a memoria.
Per non dimenticare:
Peugeot_106_Rallye_13_rossa_laterale.jpg

Bellissima ancora oggi, per me. Ho disputato una garetta "a tempo" noleggiandone una (e ho vinto la categoria GR.N). Ne avevamo una GR.N anche alla scuola di pilotaggio di Acireale, pista S.Venera.
Metto un filmato (2009 , quindi avevo 55 anni):

 
Ultima modifica:
L'aveva il mio amico Bobo, definirla "da corsa" è un pò eccessivo, molto imborghesiata vuoi per il cat vuoi per altro, rispetto alla sua progenitrice 205 rallye....era quella veramente un'auto da corsa su strada, una sportiva nuda e pura, cruda, rabbiosa, nervosa, pericolosa, insomma l'auto secondo me con altre ma non le cito perchè sennò stiamo qua mezz'aora, emblema di quel periodo.

La 106 rally era ovviamente superiore alla 205 rally, se non altro perchè uscita anni dopo. Alla scuola di pilotaggio di Acireale le avevamo entrambe in versione GR.N e la differenza prestazionale si notava abbastanza.
Già di serie erano entrambe veloci, poi ovviamente preparate andavano di più ancora. Entrambe comunque erano "nude e crude". Accessori zero, assetto rigido e poco sottosterzante, quasi neutro. Sterzo piuttosto diretto.
 
Back
Alto