<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fine hanno fatto le famose sportive francesi... | Il Forum di Quattroruote

Che fine hanno fatto le famose sportive francesi...

Il ricordo di quel sabato mattina di ahimè molto tempo fa è ancora vivo. Sceso dal tremo quel mio amico mi venne a prendere in stazione per portarmi a casa sua. L'auto era una Renault MAxi turbo originale.....

Ma ve ne erano tante tante altre, ricordo la meno esotica e più fruibile Clio Williams del mio amico Michele, il CX GTI del padre di Stefano, ma anche la dimenticata Twingo Gordini, la R5 turbo, la 205 rallye, gti. Insomma le sportive francesi c'erano, come tante altre sportive ma queste avevano un loro "filone" soprattutto Renault con la sigla sport, macchine veramente cattive, e Peugeot di contraltare faceva anche superbe coupè magari non così prestazionali ma almeno dotate di una linea e una classe sempiterne.

Oggi solo la peraltro "esotica" alpine riprende, sommariamente, quasi un homage, alcuni stilemi di quelle auto ma.....
 
Sono finite le "sportive" in generale, non solo francesi. Mentre in Oriente si sta assistendo ad un interesse crescente per le piccole sportive, (il che essendo scarsi i listini fanno nascere un grosso business intorno alle sportive giapponesi di qualche anno fa, soprattutto se JDM), in Occidente pare che i giovani guidatori -ancorché abbienti- che erano la "benzina" per questo tipo di mercato, preferiscano auto che caricano bici, tende, zaini, racchette da neve, immancabili labrador da 60 chili e fidanzate vegane.

Il motivo di tutto ciò, è per me avvolto dal mistero...
 
Sono finite le "sportive" in generale, non solo francesi. Mentre in Oriente si sta assistendo ad un interesse crescente per le piccole sportive, (il che essendo scarsi i listini fanno nascere un grosso business intorno alle sportive giapponesi di qualche anno fa, soprattutto se JDM), in Occidente pare che i giovani guidatori -ancorché abbienti- che erano la "benzina" per questo tipo di mercato, preferiscano auto che caricano bici, tende, zaini, racchette da neve, immancabili labrador da 60 chili e fidanzate vegane.

Il motivo di tutto ciò, è per me avvolto dal mistero...
Sono sparite o le han fatte sparire? Cioè l'ultima vera "sportiva" del popolo e per il popolo, pochi la ricorderanno, e andava pure bene era la Twingo Gordini, poi un gradino più su le Abarth ma se le propongono, a caro prezzo, solo elettriche....

P.S. ricordo che qua giravano un catafottere di Punto Abarth, penso che fossero gli anni 2007-2009 o giù di lì, ma ne vedo mica più manco mezza, dove sono finite tutte allo sfascio o in collezione di pettinati in qualche garage?
 
Sicuramente le hanno fatte sparire, per dei sciagurati motivi politico-ecologici…Downsizing, elettrificazione, etc….Che vergogna, che schifo!
Concordo, il bombardamento mediatico di sciocchezze anti-auto ha eroso anche la platea di chi andava a vedere rally e manifestazioni motoristiche in generale.

Basta vedere quanta gente di tutte le età c'è sulle dragstrip americane e quanti (pochi) ragazzi a vedere i nostri rally...
 
fa parte della battaglia anti auto.
non fan nemmeno piu' spot "stimolanti"
forse la serie M, fa ancora qualche spot in cui si accennano alle prestazioni ma, per il resto, se ci fate caso, la potenza e' bandita dagli spot.
pero' ti citano lo schermo da smanacciare, o il canone da 199 euro al mese.
cosa ti vendano poi, e' irrilevante.
e forse, non frega piu' a nessuno.
tanto oggi, le auto, han piu' potenza di quella che serve, ma molta di piu'.
 
Sto centellinando l'uso della mia clio IV rs trophy per farmela durare ancora qualche anno perche non c'è quasi più nulla di simile in commercio, per il momento resistono la polo gti a la mini cooper s, all'uscita della clio V c'era qualche rumors di una rs con il 1800 turbo della megane con 250 cv e già mi balenava l'idea del cambio con la mia, poi è arrivata la guerra alla co2 e la svolta green e non se ne è fatto più niente, la clio che ho ha appena passato i 100.000 km e per il momento va come da nuova, me la terrò finche va o vale la pena ripararla e poi amen, per uniformarmi alla svolta green ho appena preso una swift con il cvt, per qualche breve e fugace botta di divertimento uso la clio
 
Sto centellinando l'uso della mia clio IV rs trophy per farmela durare ancora qualche anno perche non c'è quasi più nulla di simile in commercio, per il momento resistono la polo gti a la mini cooper s, all'uscita della clio V c'era qualche rumors di una rs con il 1800 turbo della megane con 250 cv e già mi balenava l'idea del cambio con la mia, poi è arrivata la guerra alla co2 e la svolta green e non se ne è fatto più niente, la clio che ho ha appena passato i 100.000 km e per il momento va come da nuova, me la terrò finche va o vale la pena ripararla e poi amen, per uniformarmi alla svolta green ho appena preso una swift con il cvt, per qualche breve e fugace botta di divertimento uso la clio
Di sicuro non troverai mai più motori simili.... Purtroppo....Ormai, è diventato quasi un lusso avere un 1.5 con 4 cilindri....
 
Sto centellinando l'uso della mia clio IV rs trophy per farmela durare ancora qualche anno perche non c'è quasi più nulla di simile in commercio, per il momento resistono la polo gti a la mini cooper s, all'uscita della clio V c'era qualche rumors di una rs con il 1800 turbo della megane con 250 cv e già mi balenava l'idea del cambio con la mia, poi è arrivata la guerra alla co2 e la svolta green e non se ne è fatto più niente, la clio che ho ha appena passato i 100.000 km e per il momento va come da nuova, me la terrò finche va o vale la pena ripararla e poi amen, per uniformarmi alla svolta green ho appena preso una swift con il cvt, per qualche breve e fugace botta di divertimento uso la clio

Devi guardare a oriente, almeno fino a quando non potranno più importarle... per me l'erede della Clio Rs è la Hyundai i20N.... 1.6 da 204 cv con cambio manuale.
 
Devi guardare a oriente, almeno fino a quando non potranno più importarle... per me l'erede della Clio Rs è la Hyundai i20N.... 1.6 da 204 cv con cambio manuale.
Le i20n non è più importata ed è a listino come esaurimento scorte e poi in barba a tutte le discussioni sulla sportività del manuale contro l'automatico mi scoccerebbe non poco passare dal doppia frizione della clio al manuale della i20, quindi come già scritto mi orienterei sulla polo gti o la mini cooper s che hanno entrambe l'automatico
 
Il nulla anche su strada, qualche rara I20N l'ho vista, forse la hanno due o tre compaesani ma Polo gti e anche a dire tutto la sorella maggiore....mosche bianche, una volta erano il prezzemolo....
Considera le differenze di prezzo, la i2 costa 30000 e qualcosa ed è ben accessoriata, la polo costa 3000 euro in più e se poi la vuoi ben accessoriata aggiungere 2 o 3000 euro di accessori è un attimo, inoltre la polo è esteticamente più sobria e spesso i clienti di questa tipologia di auto preferiscono un'estetica marcatamente sportiva, poi c'è la mini 3 e 5 porte e li si passano i 40000 con facilità ma è sicuramente più venduta delle altre 2 perche è ritenuta "modaiola"
 
Back
Alto