<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CHE FINE HA FATTO IL V10 ALFA. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CHE FINE HA FATTO IL V10 ALFA.

Fancar_ ha scritto:
Tutto quello di ottimo che hanno trovato nei cassetti dell'Alfa.....lo hanno usato per Ferrari.

Questo è senza dubbio vero (ma anche per Fiat e l'Alfa stessa.........).

Grazie 75turbo per aver aperto questo topic che parla di uno dei più straordinari motori mai costruiti dall'Alfa. Da notare l'angolo strettissimo delle valvole e la compattezza di tutto l'insieme, un vero capolavoro di ingegneria meccanica.
Il direttore del progetto di questo motore era l'ing. D'Agostino (se non sbaglio colui che progettò anche il plurivittorioso V6 della 155 DTM), assistito se ricordo bene da Gianni Tonti, che volle fortemente questo progetto.

Il motore di fatto fu il primo V10 pronto per il nuovo regolamento F.1, ma purtroppo non ha mai corso :( :( :(......................
 
Ringrazio tutti,senza fare nomi per evitare dimenticanze,quelli che hanno portato il loro contributo :p

Voglio solo chiedere scusa all'Amico Giampi di essermi perso nel vecchio forum,forse perche' ancora non partecipavo a questo stupendo club di Alfisti,il suo contributo a questa discussione.

Inoltre voglio far notare che in questo forum abbiamo fpaol68 che piu' di una volta ha dimostrato la sua preparazione sia come Ingegnere e sopratutto come alfista,dando non solo spiegazioni tecniche ma riportando testimonianze vive di chi ha conosciuto quei progetti e ancora piu' importante da chi li ha realizzati,come la nascita del V6 turbo,naturalmente questo non poteva sfuggire all'Amico Giampi che ha detto immediatamente dell'importanza di avere fpaol68 nel nostro forum.
Grazie fpaol68 e spero di averti sempre nel forum.

Detto questo e dopo aver capito che il 10V ALFA e' stato realizzato,ma su questo non avevo dubbi,chiedo agli amici del forum se hanno documentazione o ipotesi del perche' l'ING Chirico,che all'epoca realizzo' la 164 e che da decenni lavorava in alfa, nega la realizzazione del V10 Alfa e mai nessuno ha ammesso il trasferimanto alla Ferrari.

Riporto quello che dice L'ing. Chirico.

Era successo che tempo dopo avevo collaborato al progetto di un?auto ad alta
rigidezza torsionale, vettura che non è mai stata costruita, nemmeno un prototipo.
Nel periodo in cui facevo il consulente, si stava progettando un coupè 10 cilindri.

Non lo sapevate questo?
Lo stesso 10 Cilindri della 164 PRO-CAR?
Questo 10 cilindri non è mai stato prodotto: è stata fatta appena qualche prova al
banco, come avvenuto per il 2 litri Boxer. Questo progetto andò avanti tra il 1989 e
il 1990: era stata creata l'?Alfa Engineering?, con giovani tecnici e con ufficio
distaccato.. Il pianale doveva essere naturalmente tutto in alluminio. Trattandosi di
una vettura che non aveva certe limitazioni, come per una normale berlina, si
voleva ottenere una macchina ad alta rigidità torsionale, naturalmente senza avere i
gravami di peso, grazie all?utilizzo dell?alluminio. Ad un certo punto poi ho saputo
che alla Fiat avevano tagliato, per motivi di costi, questo programma; ed è stato un
peccato, perché sarebbe stata una eccellente Alfa Romeo con uno stupendo 10
cilindri?
 
75turboTP ha scritto:
Ringrazio tutti,senza fare nomi per evitare dimenticanze,quelli che hanno portato il loro contributo :p

Voglio solo chiedere scusa all'Amico Giampi di essermi perso nel vecchio forum,forse perche' ancora non partecipavo a questo stupendo club di Alfisti,il suo contributo a questa discussione.

Inoltre voglio far notare che in questo forum abbiamo fpaol68 che piu' di una volta ha dimostrato la sua preparazione sia come Ingegnere e sopratutto come alfista,dando non solo spiegazioni tecniche ma riportando testimonianze vive di chi ha conosciuto quei progetti e ancora piu' importante da chi li ha realizzati,come la nascita del V6 turbo,naturalmente questo non poteva sfuggire all'Amico Giampi che ha detto immediatamente dell'importanza di avere fpaol68 nel nostro forum.
Grazie fpaol68 e spero di averti sempre nel forum.

Detto questo e dopo aver capito che il 10V ALFA e' stato realizzato,ma su questo non avevo dubbi,chiedo agli amici del forum se hanno documentazione o ipotesi del perche' l'ING Chirico,che all'epoca realizzo' la 164 e che da decenni lavorava in alfa, nega la realizzazione del V10 Alfa e mai nessuno ha ammesso il trasferimanto alla Ferrari.

Riporto quello che dice L'ing. Chirico.

Era successo che tempo dopo avevo collaborato al progetto di un?auto ad alta
rigidezza torsionale, vettura che non è mai stata costruita, nemmeno un prototipo.
Nel periodo in cui facevo il consulente, si stava progettando un coupè 10 cilindri.

Non lo sapevate questo?
Lo stesso 10 Cilindri della 164 PRO-CAR?
Questo 10 cilindri non è mai stato prodotto: è stata fatta appena qualche prova al
banco, come avvenuto per il 2 litri Boxer. Questo progetto andò avanti tra il 1989 e
il 1990: era stata creata l'?Alfa Engineering?, con giovani tecnici e con ufficio
distaccato.. Il pianale doveva essere naturalmente tutto in alluminio. Trattandosi di
una vettura che non aveva certe limitazioni, come per una normale berlina, si
voleva ottenere una macchina ad alta rigidità torsionale, naturalmente senza avere i
gravami di peso, grazie all?utilizzo dell?alluminio. Ad un certo punto poi ho saputo
che alla Fiat avevano tagliato, per motivi di costi, questo programma; ed è stato un
peccato, perché sarebbe stata una eccellente Alfa Romeo con uno stupendo 10
cilindri?

Io ringrazio te 75, e l'amico Giampi che con i vostri interventi mi avete fatto ricordare le mie esperienze di studente e la mia passione per la meccanica e per l'Alfa in particolare.
E' sempre un piacere partecipare alle vostre discussioni.
 
Leggetevi anche questo sono sicuro che non vi dispiacerá, é molto interessante
http://members.fortunecity.it/bialbero/ProcarV10.htm
 
Io ho trovato un'intervista all'Ing. Sergio Limone, che ha lavorato in Abarth dal 1972 al 2005.

In questa intervista parla del prototipo SE048 che fu realizzato da Abarth per il marchio Alfa Romeo. Spiega che inizialmente montava il V10 ma poi questo fu sostituito da un V12 progettato dalla Ferrari, prodotto dalla Abarth e marchiato Alfa Romeo.

Ho trovato interessante questo racconto perche della SE048 non sapevo nulla, nemmeno dell'esistenza, fino all'estate appena trascorsa, quando l'ho potuta osservare esposta nel Paddock del circuito di Monza, tra altre auto esibite dalla Scuderia del Portella

Alla domanda dell'intervistatore sul perchè il V10 fu abbandonato, Limone risponde indicando l'ipotesi di problemi alle cinghe di distribuzione, riferendo peraltro che secondo D'Agostino ci fu anche qualche interferenza di natura "politica".

E' evidente che fiat abbia deciso a suo tempo di tagliare tutto, concentrando lo sviluppo di motori ad alte prestazioni unicamente su Ferrari.
Il coupè mai nato, citato da Chirico ha fatto la stessa fine del suo motore. A me sembra di ricordare che su Quattroruote fosse comparso un articolo che annunciava l'arrivo di questo modello, ricordo anche un bozzetto. Ma, tutti sappiamo poi come è andata a finire....

SZ
 
SZ. ha scritto:
Io ho trovato un'intervista all'Ing. Sergio Limone, che ha lavorato in Abarth dal 1972 al 2005.

In questa intervista parla del prototipo SE048 che fu realizzato da Abarth per il marchio Alfa Romeo. Spiega che inizialmente montava il V10 ma poi questo fu sostituito da un V12 progettato dalla Ferrari, prodotto dalla Abarth e marchiato Alfa Romeo.

Ho trovato interessante questo racconto perche della SE048 non sapevo nulla, nemmeno dell'esistenza, fino all'estate appena trascorsa, quando l'ho potuta osservare esposta nel Paddock del circuito di Monza, tra altre auto esibite dalla Scuderia del Portella

Alla domanda dell'intervistatore sul perchè il V10 fu abbandonato, Limone risponde indicando l'ipotesi di problemi alle cinghe di distribuzione, riferendo peraltro che secondo D'Agostino ci fu anche qualche interferenza di natura "politica".

E' evidente che fiat abbia deciso a suo tempo di tagliare tutto, concentrando lo sviluppo di motori ad alte prestazioni unicamente su Ferrari.
Il coupè mai nato, citato da Chirico ha fatto la stessa fine del suo motore. A me sembra di ricordare che su Quattroruote fosse comparso un articolo che annunciava l'arrivo di questo modello, ricordo anche un bozzetto. Ma, tutti sappiamo poi come è andata a finire....

SZ

se vi può interessare, vi annoto il rimando a quell'intervista:

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=432
 
SZ. ha scritto:
Io ho trovato un'intervista all'Ing. Sergio Limone, che ha lavorato in Abarth dal 1972 al 2005.

In questa intervista parla del prototipo SE048 che fu realizzato da Abarth per il marchio Alfa Romeo. Spiega che inizialmente montava il V10 ma poi questo fu sostituito da un V12 progettato dalla Ferrari, prodotto dalla Abarth e marchiato Alfa Romeo.

Ho trovato interessante questo racconto perche della SE048 non sapevo nulla, nemmeno dell'esistenza, fino all'estate appena trascorsa, quando l'ho potuta osservare esposta nel Paddock del circuito di Monza, tra altre auto esibite dalla Scuderia del Portella

Alla domanda dell'intervistatore sul perchè il V10 fu abbandonato, Limone risponde indicando l'ipotesi di problemi alle cinghe di distribuzione, riferendo peraltro che secondo D'Agostino ci fu anche qualche interferenza di natura "politica".

E' evidente che fiat abbia deciso a suo tempo di tagliare tutto, concentrando lo sviluppo di motori ad alte prestazioni unicamente su Ferrari.
Il coupè mai nato, citato da Chirico ha fatto la stessa fine del suo motore. A me sembra di ricordare che su Quattroruote fosse comparso un articolo che annunciava l'arrivo di questo modello, ricordo anche un bozzetto. Ma, tutti sappiamo poi come è andata a finire....

SZ

SE é per questo anche a Ginevra 2009 doveva essere esposta una nuova Coupe " Brezza".

Chi la vista???
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ringrazio tutti,senza fare nomi per evitare dimenticanze,quelli che hanno portato il loro contributo :p

Voglio solo chiedere scusa all'Amico Giampi di essermi perso nel vecchio forum,forse perche' ancora non partecipavo a questo stupendo club di Alfisti,il suo contributo a questa discussione.

Inoltre voglio far notare che in questo forum abbiamo fpaol68 che piu' di una volta ha dimostrato la sua preparazione sia come Ingegnere e sopratutto come alfista,dando non solo spiegazioni tecniche ma riportando testimonianze vive di chi ha conosciuto quei progetti e ancora piu' importante da chi li ha realizzati,come la nascita del V6 turbo,naturalmente questo non poteva sfuggire all'Amico Giampi che ha detto immediatamente dell'importanza di avere fpaol68 nel nostro forum.
Grazie fpaol68 e spero di averti sempre nel forum.

Detto questo e dopo aver capito che il 10V ALFA e' stato realizzato,ma su questo non avevo dubbi,chiedo agli amici del forum se hanno documentazione o ipotesi del perche' l'ING Chirico,che all'epoca realizzo' la 164 e che da decenni lavorava in alfa, nega la realizzazione del V10 Alfa e mai nessuno ha ammesso il trasferimanto alla Ferrari.

Riporto quello che dice L'ing. Chirico.

Era successo che tempo dopo avevo collaborato al progetto di un?auto ad alta
rigidezza torsionale, vettura che non è mai stata costruita, nemmeno un prototipo.
Nel periodo in cui facevo il consulente, si stava progettando un coupè 10 cilindri.

Non lo sapevate questo?
Lo stesso 10 Cilindri della 164 PRO-CAR?
Questo 10 cilindri non è mai stato prodotto: è stata fatta appena qualche prova al
banco, come avvenuto per il 2 litri Boxer. Questo progetto andò avanti tra il 1989 e
il 1990: era stata creata l'?Alfa Engineering?, con giovani tecnici e con ufficio
distaccato.. Il pianale doveva essere naturalmente tutto in alluminio. Trattandosi di
una vettura che non aveva certe limitazioni, come per una normale berlina, si
voleva ottenere una macchina ad alta rigidità torsionale, naturalmente senza avere i
gravami di peso, grazie all?utilizzo dell?alluminio. Ad un certo punto poi ho saputo
che alla Fiat avevano tagliato, per motivi di costi, questo programma; ed è stato un
peccato, perché sarebbe stata una eccellente Alfa Romeo con uno stupendo 10
cilindri?

Io ringrazio te 75, e l'amico Giampi che con i vostri interventi mi avete fatto ricordare le mie esperienze di studente e la mia passione per la meccanica e per l'Alfa in particolare.
E' sempre un piacere partecipare alle vostre discussioni.

Ciao. Nessun problema caro 75turboTP se non hai mai letto i miei interventi nel vecchio Forum :D.
Comunque grazie a Te, all'amico Ing. Paolo ad Angelo0 ed a tutti gli altri indistintamente x la stima che mi riservate. :D
Circa " l'altro " motore 10 cilindri di cui si parla, (lasciamo quindi perdere questo da 3500 per le corse) e di cui parla l'Ing. Chirico, forse ci si riferisce a quello da 4.000 cc. e con 360 Cv da inserire su una Alfa Coupe' tutta in Lega Leggera (od almeno, cosi' volevano operare).
Io avevo scritto inerente questo motore e questa vettura in risposta (mi pare) all'amico Trasaxle od " SZ " - sul vecchio Forum. Vedro' appena posso di reperirlo.
In compenso vi segnalo quanto mi ricordo :
--- L'Ing.Paolo Cantarella - Amm.re delegato Fiat , decise di non produrre piu' la Coupe' ( e forse forse anche 1 " berlinona " ) nel cui cofano avrebbero dovuto essere installati i motori a 10 cilindri a V- da 72° di derivazione da quello della ProCar (da 3500) e da 4.000 cc.
In particolare, ripeto che la Coupe' avrebbe dovuto essere costruita in Lega Leggera.
Il motore come fu messo a girare, diede subito 360 Cv. senza alcuno sforzo e la sua sperimentazione giunse ad uno stadio piu' che soddisfacente ed avanzato.
Mi pare di ricordare che a questo motore fu fatto un "rodaggio" al banco "tiratissimo" e che tutto risulto' OK.
Sul messaggio che andro' a controllare, vedro' di reperire per quante ore questo motore giro' " a manetta " e a quanti Km. corrisponde.
Sono sicuro di averlo scritto.
Vi prego di volere pazientare. Grazie. :D
Un caro saluto a tutti. :D
 
SZ. ha scritto:
Io ho trovato un'intervista all'Ing. Sergio Limone, che ha lavorato in Abarth dal 1972 al 2005.

In questa intervista parla del prototipo SE048 che fu realizzato da Abarth per il marchio Alfa Romeo. Spiega che inizialmente montava il V10 ma poi questo fu sostituito da un V12 progettato dalla Ferrari, prodotto dalla Abarth e marchiato Alfa Romeo.

Ho trovato interessante questo racconto perche della SE048 non sapevo nulla, nemmeno dell'esistenza, fino all'estate appena trascorsa, quando l'ho potuta osservare esposta nel Paddock del circuito di Monza, tra altre auto esibite dalla Scuderia del Portella

Alla domanda dell'intervistatore sul perchè il V10 fu abbandonato, Limone risponde indicando l'ipotesi di problemi alle cinghe di distribuzione, riferendo peraltro che secondo D'Agostino ci fu anche qualche interferenza di natura "politica".

E' evidente che fiat abbia deciso a suo tempo di tagliare tutto, concentrando lo sviluppo di motori ad alte prestazioni unicamente su Ferrari.
Il coupè mai nato, citato da Chirico ha fatto la stessa fine del suo motore. A me sembra di ricordare che su Quattroruote fosse comparso un articolo che annunciava l'arrivo di questo modello, ricordo anche un bozzetto. Ma, tutti sappiamo poi come è andata a finire....

SZ

Come mai non aveva la distribuzione a cascata di ingranaggi ma a cinghia dentata? E comunque se il problema era la cinghia si poteva modificare il motore mettendo la cascata di ingranaggi, o no? Il motore Ferrari V10 F.1 fu davvero una evoluzione di questo propulsore?
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ringrazio tutti,senza fare nomi per evitare dimenticanze,quelli che hanno portato il loro contributo :p

Voglio solo chiedere scusa all'Amico Giampi di essermi perso nel vecchio forum,forse perche' ancora non partecipavo a questo stupendo club di Alfisti,il suo contributo a questa discussione.

Inoltre voglio far notare che in questo forum abbiamo fpaol68 che piu' di una volta ha dimostrato la sua preparazione sia come Ingegnere e sopratutto come alfista,dando non solo spiegazioni tecniche ma riportando testimonianze vive di chi ha conosciuto quei progetti e ancora piu' importante da chi li ha realizzati,come la nascita del V6 turbo,naturalmente questo non poteva sfuggire all'Amico Giampi che ha detto immediatamente dell'importanza di avere fpaol68 nel nostro forum.
Grazie fpaol68 e spero di averti sempre nel forum.

Detto questo e dopo aver capito che il 10V ALFA e' stato realizzato,ma su questo non avevo dubbi,chiedo agli amici del forum se hanno documentazione o ipotesi del perche' l'ING Chirico,che all'epoca realizzo' la 164 e che da decenni lavorava in alfa, nega la realizzazione del V10 Alfa e mai nessuno ha ammesso il trasferimanto alla Ferrari.

Riporto quello che dice L'ing. Chirico.

Era successo che tempo dopo avevo collaborato al progetto di un?auto ad alta
rigidezza torsionale, vettura che non è mai stata costruita, nemmeno un prototipo.
Nel periodo in cui facevo il consulente, si stava progettando un coupè 10 cilindri.

Non lo sapevate questo?
Lo stesso 10 Cilindri della 164 PRO-CAR?
Questo 10 cilindri non è mai stato prodotto: è stata fatta appena qualche prova al
banco, come avvenuto per il 2 litri Boxer. Questo progetto andò avanti tra il 1989 e
il 1990: era stata creata l'?Alfa Engineering?, con giovani tecnici e con ufficio
distaccato.. Il pianale doveva essere naturalmente tutto in alluminio. Trattandosi di
una vettura che non aveva certe limitazioni, come per una normale berlina, si
voleva ottenere una macchina ad alta rigidità torsionale, naturalmente senza avere i
gravami di peso, grazie all?utilizzo dell?alluminio. Ad un certo punto poi ho saputo
che alla Fiat avevano tagliato, per motivi di costi, questo programma; ed è stato un
peccato, perché sarebbe stata una eccellente Alfa Romeo con uno stupendo 10
cilindri?

Io ringrazio te 75, e l'amico Giampi che con i vostri interventi mi avete fatto ricordare le mie esperienze di studente e la mia passione per la meccanica e per l'Alfa in particolare.
E' sempre un piacere partecipare alle vostre discussioni.

Ciao. Nessun problema caro 75turboTP se non hai mai letto i miei interventi nel vecchio Forum :D.
Comunque grazie a Te, all'amico Ing. Paolo ad Angelo0 ed a tutti gli altri indistintamente x la stima che mi riservate. :D
Circa " l'altro " motore 10 cilindri di cui si parla, (lasciamo quindi perdere questo da 3500 per le corse) e di cui parla l'Ing. Chirico, forse ci si riferisce a quello da 4.000 cc. e con 360 Cv da inserire su una Alfa Coupe' tutta in Lega Leggera (od almeno, cosi' volevano operare).
Io avevo scritto inerente questo motore e questa vettura in risposta (mi pare) all'amico Trasaxle od " SZ " - sul vecchio Forum. Vedro' appena posso di reperirlo.
In compenso vi segnalo quanto mi ricordo :
--- L'Ing.Paolo Cantarella - Amm.re delegato Fiat , decise di non produrre piu' la Coupe' ( e forse forse anche 1 " berlinona " ) nel cui cofano avrebbero dovuto essere installati i motori a 10 cilindri a V- da 72° di derivazione da quello della ProCar (da 3500) e da 4.000 cc.
In particolare, ripeto che la Coupe' avrebbe dovuto essere costruita in Lega Leggera.
Il motore come fu messo a girare, diede subito 360 Cv. senza alcuno sforzo e la sua sperimentazione giunse ad uno stadio piu' che soddisfacente ed avanzato.
Mi pare di ricordare che a questo motore fu fatto un "rodaggio" al banco "tiratissimo" e che tutto risulto' OK.
Sul messaggio che andro' a controllare, vedro' di reperire per quante ore questo motore giro' " a manetta " e a quanti Km. corrisponde.
Sono sicuro di averlo scritto.
Vi prego di volere pazientare. Grazie. :D
Un caro saluto a tutti. :D

Ciao a tutti.
Allora, per cortesia, tenete per buono il mio primo messaggio che avevo postato sulla Alfa 164-PRO-CAR , ma aggiungiamoci a completamento anche questi 2 messaggi che scrissi sul vecchio Forum nel Giugno 2008 e che sono riuscito a reperire . Grazie per l'attenzione. :)
Cosi' scrissi : =
I° Messaggio=
A pag. 25 e 26 abbiamo parlato della PRO-CAR con carrozzeria della 164 assemblata nel 1988 con l'aiuto della Brabham in 2 esemplari e con motore da 3.500 cc. - 10 cilindri a V di 72°.
--I primi motori furono costruiti con 4 valvole per cilindro.
--I successivi motori furono costruiti con 5 valvole per cilindro.
-- Il totale dei motori costruiti fu di n° 15
--Ora Vi segnalo che la potenza era di "ben oltre" 620 Cv. al regime di 11.800 giri e con una coppia di 39,5 Kgm. a 9.000 giri .
--L'inizio sfruttamento coppia motore iniziava gia' dai 7.500 giri.
--Tra le altre cose, aveva le Valvole ed il Volano in Titanio.
--Il progetto ProCar non ebbe seguito perche' la F.I.A. ritenne opportuno cancellarlo a causa di carenza di partecipanti. Pare che aderirono solo Alfa-Mercedes ed un altro che non ricordo.

II° Messaggio=
--- Sull'onda del "buonumore" del progetto PRO-CAR , negli anni 1988-1989 in Alfa si penso' (ma forse gia' lo si pensava da tempo) a progettare una Coupe'
" esclusiva " solo a 2 posti e pare anche ad una Berlina di lusso.
Tutte con Trazione Posteriore e con carrozzeria ( si sa per certo almeno la Coupe' ) in Alluminio.
---Il motore della 164 Pro-Car fu portato a 4.000 cc. sempre a 10 cilindri a V di 72° e con 4 valvole e con 4 assi a camme.
---Questo motore "volutamente strozzato" e messo al banco, sviluppo' immediatamente 360 Cv.
---Non possiedo i giri motore ne' altre caratteristiche di questo 4.000 cc.
---Comunque fu lasciato girare al banco per 100 ore che, pare , equivalgano a
20.000 Km. percorsi su strada.
---Pare che immediatamente dopo queste prove i dirigenti "stopparono il progetto ". Altra occasione persa :( :(

Ecco quanto scrissi. Spero avervi fatto cosa gradita. :D :D
Ciao a tutti. :D
 
angelo0 ha scritto:
Leggetevi anche questo sono sicuro che non vi dispiacerá, é molto interessante
http://members.fortunecity.it/bialbero/ProcarV10.htm

Ottimo lavoro Angelo,qui si capisce benissimo che Chirico si riferiva al V10 4.0 e non al V10 della procar. ;)
 
SZ. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Io ho trovato un'intervista all'Ing. Sergio Limone, che ha lavorato in Abarth dal 1972 al 2005.

In questa intervista parla del prototipo SE048 che fu realizzato da Abarth per il marchio Alfa Romeo. Spiega che inizialmente montava il V10 ma poi questo fu sostituito da un V12 progettato dalla Ferrari, prodotto dalla Abarth e marchiato Alfa Romeo.

Ho trovato interessante questo racconto perche della SE048 non sapevo nulla, nemmeno dell'esistenza, fino all'estate appena trascorsa, quando l'ho potuta osservare esposta nel Paddock del circuito di Monza, tra altre auto esibite dalla Scuderia del Portella

Alla domanda dell'intervistatore sul perchè il V10 fu abbandonato, Limone risponde indicando l'ipotesi di problemi alle cinghe di distribuzione, riferendo peraltro che secondo D'Agostino ci fu anche qualche interferenza di natura "politica".

E' evidente che fiat abbia deciso a suo tempo di tagliare tutto, concentrando lo sviluppo di motori ad alte prestazioni unicamente su Ferrari.
Il coupè mai nato, citato da Chirico ha fatto la stessa fine del suo motore. A me sembra di ricordare che su Quattroruote fosse comparso un articolo che annunciava l'arrivo di questo modello, ricordo anche un bozzetto. Ma, tutti sappiamo poi come è andata a finire....

SZ

se vi può interessare, vi annoto il rimando a quell'intervista:

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=432
pero' dice che non si e' mai interessato di motori.
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ringrazio tutti,senza fare nomi per evitare dimenticanze,quelli che hanno portato il loro contributo :p

Voglio solo chiedere scusa all'Amico Giampi di essermi perso nel vecchio forum,forse perche' ancora non partecipavo a questo stupendo club di Alfisti,il suo contributo a questa discussione.

Inoltre voglio far notare che in questo forum abbiamo fpaol68 che piu' di una volta ha dimostrato la sua preparazione sia come Ingegnere e sopratutto come alfista,dando non solo spiegazioni tecniche ma riportando testimonianze vive di chi ha conosciuto quei progetti e ancora piu' importante da chi li ha realizzati,come la nascita del V6 turbo,naturalmente questo non poteva sfuggire all'Amico Giampi che ha detto immediatamente dell'importanza di avere fpaol68 nel nostro forum.
Grazie fpaol68 e spero di averti sempre nel forum.

Detto questo e dopo aver capito che il 10V ALFA e' stato realizzato,ma su questo non avevo dubbi,chiedo agli amici del forum se hanno documentazione o ipotesi del perche' l'ING Chirico,che all'epoca realizzo' la 164 e che da decenni lavorava in alfa, nega la realizzazione del V10 Alfa e mai nessuno ha ammesso il trasferimanto alla Ferrari.

Riporto quello che dice L'ing. Chirico.

Era successo che tempo dopo avevo collaborato al progetto di un?auto ad alta
rigidezza torsionale, vettura che non è mai stata costruita, nemmeno un prototipo.
Nel periodo in cui facevo il consulente, si stava progettando un coupè 10 cilindri.

Non lo sapevate questo?
Lo stesso 10 Cilindri della 164 PRO-CAR?
Questo 10 cilindri non è mai stato prodotto: è stata fatta appena qualche prova al
banco, come avvenuto per il 2 litri Boxer. Questo progetto andò avanti tra il 1989 e
il 1990: era stata creata l'?Alfa Engineering?, con giovani tecnici e con ufficio
distaccato.. Il pianale doveva essere naturalmente tutto in alluminio. Trattandosi di
una vettura che non aveva certe limitazioni, come per una normale berlina, si
voleva ottenere una macchina ad alta rigidità torsionale, naturalmente senza avere i
gravami di peso, grazie all?utilizzo dell?alluminio. Ad un certo punto poi ho saputo
che alla Fiat avevano tagliato, per motivi di costi, questo programma; ed è stato un
peccato, perché sarebbe stata una eccellente Alfa Romeo con uno stupendo 10
cilindri?

Io ringrazio te 75, e l'amico Giampi che con i vostri interventi mi avete fatto ricordare le mie esperienze di studente e la mia passione per la meccanica e per l'Alfa in particolare.
E' sempre un piacere partecipare alle vostre discussioni.

Ciao. Nessun problema caro 75turboTP se non hai mai letto i miei interventi nel vecchio Forum :D.
Comunque grazie a Te, all'amico Ing. Paolo ad Angelo0 ed a tutti gli altri indistintamente x la stima che mi riservate. :D
Circa " l'altro " motore 10 cilindri di cui si parla, (lasciamo quindi perdere questo da 3500 per le corse) e di cui parla l'Ing. Chirico, forse ci si riferisce a quello da 4.000 cc. e con 360 Cv da inserire su una Alfa Coupe' tutta in Lega Leggera (od almeno, cosi' volevano operare).
Io avevo scritto inerente questo motore e questa vettura in risposta (mi pare) all'amico Trasaxle od " SZ " - sul vecchio Forum. Vedro' appena posso di reperirlo.
In compenso vi segnalo quanto mi ricordo :
--- L'Ing.Paolo Cantarella - Amm.re delegato Fiat , decise di non produrre piu' la Coupe' ( e forse forse anche 1 " berlinona " ) nel cui cofano avrebbero dovuto essere installati i motori a 10 cilindri a V- da 72° di derivazione da quello della ProCar (da 3500) e da 4.000 cc.
In particolare, ripeto che la Coupe' avrebbe dovuto essere costruita in Lega Leggera.
Il motore come fu messo a girare, diede subito 360 Cv. senza alcuno sforzo e la sua sperimentazione giunse ad uno stadio piu' che soddisfacente ed avanzato.
Mi pare di ricordare che a questo motore fu fatto un "rodaggio" al banco "tiratissimo" e che tutto risulto' OK.
Sul messaggio che andro' a controllare, vedro' di reperire per quante ore questo motore giro' " a manetta " e a quanti Km. corrisponde.
Sono sicuro di averlo scritto.
Vi prego di volere pazientare. Grazie. :D
Un caro saluto a tutti. :D

Ciao a tutti.
Allora, per cortesia, tenete per buono il mio primo messaggio che avevo postato sulla Alfa 164-PRO-CAR , ma aggiungiamoci a completamento anche questi 2 messaggi che scrissi sul vecchio Forum nel Giugno 2008 e che sono riuscito a reperire . Grazie per l'attenzione. :)
Cosi' scrissi : =
I° Messaggio=
A pag. 25 e 26 abbiamo parlato della PRO-CAR con carrozzeria della 164 assemblata nel 1988 con l'aiuto della Brabham in 2 esemplari e con motore da 3.500 cc. - 10 cilindri a V di 72°.
--I primi motori furono costruiti con 4 valvole per cilindro.
--I successivi motori furono costruiti con 5 valvole per cilindro.
-- Il totale dei motori costruiti fu di n° 15
--Ora Vi segnalo che la potenza era di "ben oltre" 620 Cv. al regime di 11.800 giri e con una coppia di 39,5 Kgm. a 9.000 giri .
--L'inizio sfruttamento coppia motore iniziava gia' dai 7.500 giri.
--Tra le altre cose, aveva le Valvole ed il Volano in Titanio.
--Il progetto ProCar non ebbe seguito perche' la F.I.A. ritenne opportuno cancellarlo a causa di carenza di partecipanti. Pare che aderirono solo Alfa-Mercedes ed un altro che non ricordo.

II° Messaggio=
--- Sull'onda del "buonumore" del progetto PRO-CAR , negli anni 1988-1989 in Alfa si penso' (ma forse gia' lo si pensava da tempo) a progettare una Coupe'
" esclusiva " solo a 2 posti e pare anche ad una Berlina di lusso.
Tutte con Trazione Posteriore e con carrozzeria ( si sa per certo almeno la Coupe' ) in Alluminio.
---Il motore della 164 Pro-Car fu portato a 4.000 cc. sempre a 10 cilindri a V di 72° e con 4 valvole e con 4 assi a camme.
---Questo motore "volutamente strozzato" e messo al banco, sviluppo' immediatamente 360 Cv.
---Non possiedo i giri motore ne' altre caratteristiche di questo 4.000 cc.
---Comunque fu lasciato girare al banco per 100 ore che, pare , equivalgano a
20.000 Km. percorsi su strada.
---Pare che immediatamente dopo queste prove i dirigenti "stopparono il progetto ". Altra occasione persa :( :(

Ecco quanto scrissi. Spero avervi fatto cosa gradita. :D :D
Ciao a tutti. :D

Grazie Giampi.....ora e' chiaro che ci si riferiva al motore per la nuova coupe' alfa V10 4.0 e non a quello messo sulla procar.

Per quello che riguarda la cancellazzione del campiomato procar ricordo benissimo(man mano i ricordi riaffiorano)di averlo letto che fu per mancanza di case automobilistiche disposte a partecipare,la causa l'alto costo del campionato e la realizzazione di tali vetture.

Ciao.
 
75turboTP ha scritto:
SZ. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Io ho trovato un'intervista all'Ing. Sergio Limone, che ha lavorato in Abarth dal 1972 al 2005.

In questa intervista parla del prototipo SE048 che fu realizzato da Abarth per il marchio Alfa Romeo. Spiega che inizialmente montava il V10 ma poi questo fu sostituito da un V12 progettato dalla Ferrari, prodotto dalla Abarth e marchiato Alfa Romeo.

Ho trovato interessante questo racconto perche della SE048 non sapevo nulla, nemmeno dell'esistenza, fino all'estate appena trascorsa, quando l'ho potuta osservare esposta nel Paddock del circuito di Monza, tra altre auto esibite dalla Scuderia del Portella

Alla domanda dell'intervistatore sul perchè il V10 fu abbandonato, Limone risponde indicando l'ipotesi di problemi alle cinghe di distribuzione, riferendo peraltro che secondo D'Agostino ci fu anche qualche interferenza di natura "politica".

E' evidente che fiat abbia deciso a suo tempo di tagliare tutto, concentrando lo sviluppo di motori ad alte prestazioni unicamente su Ferrari.
Il coupè mai nato, citato da Chirico ha fatto la stessa fine del suo motore. A me sembra di ricordare che su Quattroruote fosse comparso un articolo che annunciava l'arrivo di questo modello, ricordo anche un bozzetto. Ma, tutti sappiamo poi come è andata a finire....

SZ

se vi può interessare, vi annoto il rimando a quell'intervista:

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=432
pero' dice che non si e' mai interessato di motori.

E' vero... anche dal tono della sua risposta si capisce che Limone non era addentro a queste cose.
Però per me resta curioso il fatto che abbia accennato alle opinioni di D'Agostino sulla questione... Certo, sarebbe interessante beccare un'intervista di D'agostino che sicuramente seguì la cosa in prima persona, e potrebbe conoscere meglio tutti i retroscena...

SZ
 
O.T. Ci deve essere qualcuno che passa il tempo a mettere una stellina qua e là ai messaggi... Chissa a quale scopo!

SZ
 
Back
Alto