<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fine farà la Giulietta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che fine farà la Giulietta?

autofede2009 ha scritto:
a me sembra invece uno dei spot tipici di fancar che in questo caso vogliono prefigurare e sottolineare una fine ingloriosa della Giulietta... :rolleyes:

Mi hai smascherato! Ebbene sì! Voglio tornare qui fra un anno, un anno e mezzo, ed esclamare pettoruto: " ve l'avevo detto!". :D

Non vorrei correre il rischio che vi dimenticaste della mia congettura.
 
Fancar_ ha scritto:
Presto sarà presentata la nuova A3, ma inizialmente sarà solo a 3 porte e posizionata su un altro target di prezzo rispetto alla Giulietta, poi sarà la volta della nuova Classe A e a fine anno della nuova Golf 7.

Ho visto le foto della nuova!!!! A3. Ma dico... alla VW e quindi De Silva hanno proprio smarrito il minimo sindacale di innovazione????

Cambiamenti zero!! Non credo che la A3 sarà un grosso problema per Giulietta.

I primi segni di insofferenza verso la noia del design Audi si vedono con la Nuova A6, doppiata nelle vendite dalla serie 5 Bmw.

Vedremo la Golf 7 come sarà. Mentre la Classe A immagino che pure lei avrà prezzi ben più alti della Giulietta. Quindi Giulietta terrà bene il suo mercato. Servono però ulteriori versioni (coupè, sportwagon) e cambio tct in tutte le versioni.

Attached files /attachments/1258944=10841-audia32012 fiancata.jpg
 
autofede2009 ha scritto:
a me sembra invece uno dei spot tipici di fancar che in questo caso vogliono prefigurare e sottolineare una fine ingloriosa della Giulietta... :rolleyes:

Permettimi di dissentire parzialmente quando dici ingloriosa.

Per me è stata una fine ingloriosa quella della 147, perchè è stata mantenuta agonizzante per 4 anni, giacché, dal sesto al decimo anno di produzione, ha fatto, giustamente, quel che poteva.
 
shendron ha scritto:
Cambiamenti zero!! Non credo che la A3 sarà un grosso problema per Giulietta.
Anch'io non credo che sarà un grosso problema per la Giulietta, ma per altri motivi. Potrebbe esserlo la Classe A, bisognerà vedere su che target si posizionerà.

shendron ha scritto:
I primi segni di insofferenza verso la noia del design Audi si vedono con la Nuova A6, doppiata nelle vendite dalla serie 5 Bmw.
Riguardo a questo ho già detto la mia in altre discussioni. La Serie 5 può contare su due motori "duemila" 4 cilindri turbodiesel, uno da 184 cv e l'altro da 218 cv. Quest'ultimo a livello di prestazioni non fa rimpiangere un 6 cilindri, ed inoltre, può essere abbinato perfino alla trazione integrale e al pregevole cambio automatico ad 8 marce (anche il 184 cv).
L'A6, invece, con il 4 cilindri 2.0 TDI arriva "solo" a 177 cv, e la fanno solo a trazione anteriore cambio manuale, o con il cambio Multritronic CVT a variazione continua.
Sarebbe interessante valutare quante A6 "6 cilindri" e quante Serie 5 "6 cilindri" si vendono: potrebbero esserci delle sorprese.
 
Visto che si è tirata in ballo l'A3 volevo dire solo una cosa: la nuova A3 disporrà di un vero e proprio differenziale autobloccante. Per il momento di più non si sa. Questo lascia presupporre che forse le versioni più potenti potrebbero avere un avantreno con mcpherson evoluto, tipo Clio RS, Focus RS o Astra OPC.
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
Cambiamenti zero!! Non credo che la A3 sarà un grosso problema per Giulietta.
Anch'io non credo che sarà un grosso problema per la Giulietta, ma per altri motivi. Potrebbe esserlo la Classe A, bisognerà vedere su che target di posizionerà.

Se il gruppo Fiat avesse ancora un minimo interesse verso il mercato europeo invece di convogliare tutte le sue risorse nel nord e sud america, credo che la Giulietta potrebbe fare molto meglio dei risultati odierni. La macchina c'è ed è riuscita esteticamente. Ma per ogni modifica o innovazione ci vuole troppo tempo. Dal suo lancio è ancora con carrozzeria solo berlina, il cambio TCT, dopo una attesa infinita, c'è solo nelle versioni più costose ( e che consumano di più).
Un'auto di successo dovrebbe essere gestita in modo più accorto.

shendron ha scritto:
I primi segni di insofferenza verso la noia del design Audi si vedono con la Nuova A6, doppiata nelle vendite dalla serie 5 Bmw.

Riguardo a questo ho già detto la mia in altre discussioni. La Serie 5 può contare su due motori a 4 cilindri turbodiesel, uno da 184 cv e un'altro da 218 cv. Quest'ultimo a livello di prestazioni non fa rimpiangere un 6 cilindri, ed inoltre, può essere abbinato perfino alla trazione integrale ed al pregevole cambio automatico ad 8 marce.
L'A6, invece, con il 4 cilindri 2.0 TDI arriva "solo" a 177 cv, e la fanno solo a trazione anteriore manuale, o con il cambio Multritronic CVT a variazione continua.
Sarebbe interessante valutare quante A6 "6 cilindri" e quante Serie 5 "6 cilindri" s
si vendono: potrebbero esserci delle sorprese.
Permettimi di dissentire, i problemi non riguardano solo la sfera tecnica, che di certo ha un suo peso.
Se il mio socio, da una vita estimatore Audi fino allo sfinimento, mi torna in ufficio e mi dice che dopo aver visto la serie 5 e la A6 prenderà la 530D perchè l'Audi ha un design "troppo piatto" (riporto il suo commento), mi sa che non è proprio così riuscita.
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
Cambiamenti zero!! Non credo che la A3 sarà un grosso problema per Giulietta.
Anch'io non credo che sarà un grosso problema per la Giulietta, ma per altri motivi. Potrebbe esserlo la Classe A, bisognerà vedere su che target si posizionerà.

shendron ha scritto:
I primi segni di insofferenza verso la noia del design Audi si vedono con la Nuova A6, doppiata nelle vendite dalla serie 5 Bmw.
Riguardo a questo ho già detto la mia in altre discussioni. La Serie 5 può contare su due motori "duemila" 4 cilindri turbodiesel, uno da 184 cv e l'altro da 218 cv. Quest'ultimo a livello di prestazioni non fa rimpiangere un 6 cilindri, ed inoltre, può essere abbinato perfino alla trazione integrale e al pregevole cambio automatico ad 8 marce (anche il 184 cv).
L'A6, invece, con il 4 cilindri 2.0 TDI arriva "solo" a 177 cv, e la fanno solo a trazione anteriore cambio manuale, o con il cambio Multritronic CVT a variazione continua.
Sarebbe interessante valutare quante A6 "6 cilindri" e quante Serie 5 "6 cilindri" si vendono: potrebbero esserci delle sorprese.
Perchè non la fanno a trazione posteriore l'A6? Pare che si possa fare subito.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a me sembra invece uno dei spot tipici di fancar che in questo caso vogliono prefigurare e sottolineare una fine ingloriosa della Giulietta... :rolleyes:

Permettimi di dissentire parzialmente quando dici ingloriosa.

Per me è stata una fine ingloriosa quella della 147, perchè è stata mantenuta agonizzante per 4 anni, giacché, dal sesto al decimo anno di produzione, ha fatto, giustamente, quel che poteva.

quanti anni è rimasta sul mercato l'attuale e gloriosa Audi A3...? quanti l'attuale Golf 5,5 + 5 ...?
 
Fancar_ ha scritto:
shendron ha scritto:
Cambiamenti zero!! Non credo che la A3 sarà un grosso problema per Giulietta.
Anch'io non credo che sarà un grosso problema per la Giulietta, ma per altri motivi. Potrebbe esserlo la Classe A, bisognerà vedere su che target si posizionerà.

shendron ha scritto:
I primi segni di insofferenza verso la noia del design Audi si vedono con la Nuova A6, doppiata nelle vendite dalla serie 5 Bmw.
Riguardo a questo ho già detto la mia in altre discussioni. La Serie 5 può contare su due motori "duemila" 4 cilindri turbodiesel, uno da 184 cv e l'altro da 218 cv. Quest'ultimo a livello di prestazioni non fa rimpiangere un 6 cilindri, ed inoltre, può essere abbinato perfino alla trazione integrale e al pregevole cambio automatico ad 8 marce (anche il 184 cv).
L'A6, invece, con il 4 cilindri 2.0 TDI arriva "solo" a 177 cv, e la fanno solo a trazione anteriore cambio manuale, o con il cambio Multritronic CVT a variazione continua.
Sarebbe interessante valutare quante A6 "6 cilindri" e quante Serie 5 "6 cilindri" si vendono: potrebbero esserci delle sorprese.

i problemi penso che ce li avrà la nuova serie 1...

Attached files /attachments/1259019=10847-bmw 1.jpg
 
Penso anch'io che i problemi li avrà la Serie 1. Gli sta bene cosi imparano a farla più bella.
Audi A3 e Golf 5,5 in effetti sono rimaste molto sul mercato, ma hanno tutti i gadget moderni se fai a vedere. S3, RS3, trazione Quattro, versione cabrio. Credo che il gruppo VW si sia mangiato tanti soldi con il PDE, il V12 TDI , il W16 della Veyron e tutta la Veyron insieme. Probabilmente le nuove Golf ed A3 torneranno ad avere un ciclo di vita di 6/7 anni.

@maxetto
Secondo te il cliente Audi (come quello Lancia) vuole la TP ?
 
Fancar_ ha scritto:
Penso anch'io che i problemi li avrà la Serie 1. Gli sta bene cosi imparano a farla più bella.
Audi A3 e Golf 5,5 in effetti sono rimaste molto sul mercato, ma hanno tutti i gadget moderni se fai a vedere. S3, RS3, trazione Quattro, versione cabrio. Credo che il gruppo VW si sia mangiato tanti soldi con il PDE, il V12 TDI , il W16 della Veyron e tutta la Veyron insieme. Probabilmente le nuove Golf ed A3 torneranno ad avere un ciclo di vita di 6/7 anni.

@maxetto
Secondo te il cliente Audi (come quello Lancia) vuole la TP ?
Se la fanno TP le comprano lo stesso.
 
Menech ha scritto:
modus72 ha scritto:
Spieghi per favore il senso di questo sondaggio?

Beh, Fancar è da quando è uscita la Giulietta che ne preconizza un rapido declino, pensando alle future presentazioni delle altre segmento C.... sarà forse un auspicio?... :D

Scherzi a parte, quest'anno, a quanto dicono, sarà ancora peggiore di quello passato...chi lo sa...io ho votato no, comunque...... ;)

Questo topic sembra fare il verso al celebre passo di questo film, dove Fancar è il frate e il grande Troisi è la Giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=AI96e1vGvpk
:D
 
Secondo me finito questo pacchetto di novità, non appena saranno usciti altri modelli nuovi della concorrenza, la G10 verrà abbandonata a se stessa come successo per molti altri modelli a causa della mancanza di altre innovazioni da apportare al modello. Quindi già da metà di quest'anno assisteremo ad un suo declino inevitabile a meno di non tirar fuori qualche versione variant, coupé/cabriolet, TCT a piùi motorizzazioni, un paio di versioni Q4 abbinabili al TCT.
E magari un SUV su quella base con linea simile ma più appuntita.. tipo come fa bmw con le varie x1 x3 x5 x6 o audi con q3 q5 q7. Ma la direzione fiat mi da l'impressione che se non vede miliardi a palate di guadagni in prospettiva tende a rinunciare alla sfida.
 
quadrif ha scritto:
Questo topic sembra fare il verso al celebre passo di questo film, dove Fancar è il frate e il grande Troisi è la Giulietta:
http://www.youtube.com/watch?v=AI96e1vGvpk
:D

Ahaha bella scena :thumbup:
 
Back
Alto