<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che faccio? 308 hdi o Auris hsd? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che faccio? 308 hdi o Auris hsd?

Già scegliere tra una pegiò ed una toy è relativamente semplice, se poi in mezzo ci metti una hsd...
Comunque noto che tieni l'auto a lungo, i 4 anni di garanzia generale, i 5 sull'hsd (prolungabili dal 5 al costo di 12? anno sino ad un max di altri 5), fanno della auris hsda scelta più sensata, sicura, saggia ed economica.
Ti hanno già detto che la 308 è una pegiò?? :D
 
renatom ha scritto:
Anche il meccanico mi ha sconsigliato di riparare la Mazda.

Per varie.ragioni deciso di riprendere una classica.C.

INHO la 308 è la più bella del segmento, in particolare gli.interni così puliti mi piacciono.molto. Mi viene via a 17500 una Active 92 cv con cerchi 17.

L'Auris mi attira perl'HSD, ma non mi piace, in particolare il design.del'interno.
Una Active a 19500, ma devo firmare domattina!

Un'altra Mazda 3? :)
Con un "piccolo" sforzo in più c'è la 2.2 diesel.
Valida anche la Fiesta con il 1.0 EcoBoost da 100cv ma è nel seg. B

Fra la 308 e la Auris personalmente opterei per la Auris, specie per l'HSD.
Se l'auto esternamente non ti piace non ci fare troppo caso, quando guidi non te ne accorgi.
Se ti sembra di vedere un sacco di rumenta ogni volta che la guardi sia dentro che fuori, allora lascia perdere e vai con la 308.
Non da poco quei 2.000? di differenza, puoi levarti lo sfizio di qualche optional o lasciarli tutti per gasolio - tagliandi - cambio gomme.
Il 1.6 Hdi non ha molte rogne, l'HSD... :thumbup:

308 o Auris caschi comunque in piedi.
 
L'aspetto paradossale della faccenda è che si continua a consigliargli di lasciar stare francese e prendere giapponese per questioni d'affidabilità quando una delle due rogne che lo stanno convincendo a cambiare auto è dovuta al malfunzionamento di materiale giapponese, e mi riferisco al body computer da cambiare... Ok per il volano francese a donnine (ma anche qui i giapponesi non posson di certo far gli spanizzi), ma la centralina è roba made in japan...
 
Ho provato la Auris, anche se nella versione Station.
La macchina è carina, spaziosa ed intelligente.
Purtroppo a me non è piaciuta molto, principalmente per due motivi:
il primo è un peccato veniale, alcune finiture sono belle, come il rivestimento in pelle (?) del cruscotto nella versione Top (non ricordo il nome), ma la vettura nuova da me provata presentava alcuni scricchiolii. Io non li sopporto neppure su quelle usate.
Il secondo difetto a mio parere è più grave (ma non tutti lo vedono come difetto eh!):
L'automatico quando gli si richiede la massima potenza sembra un frullatore! Esattamente quel rumore e pure parecchio invadente. Non fa per me.
La 308 non la conosco. A parte i fari full led la trovo decisamente anonima.
In bocca al lupo.
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Oh la la ha scritto:
anche l'occhio vuole la sua parte... :D

a me piace di più la seconda, guarda te...... ;)
certo che sei proprio proprio "strano" tu eh!!! :D

Potrei ribattere la stessa cosa. Non trovo niente nel 3/4 posteriore della 308 che me la faccia preferire all'Auris

bon, il guercio l'abbiamo trovato, ora manca solo lo zoppo :D :D
 
ZanzaraSulSoffitto ha scritto:
Un'altra Mazda 3? :)
Con un "piccolo" sforzo in più c'è la 2.2 diesel.
Valida anche la Fiesta con il 1.0 EcoBoost da 100cv ma è nel seg. B

Fra la 308 e la Auris personalmente opterei per la Auris, specie per l'HSD.
Se l'auto esternamente non ti piace non ci fare troppo caso, quando guidi non te ne accorgi.
Se ti sembra di vedere un sacco di rumenta ogni volta che la guardi sia dentro che fuori, allora lascia perdere e vai con la 308.
Non da poco quei 2.000? di differenza, puoi levarti lo sfizio di qualche optional o lasciarli tutti per gasolio - tagliandi - cambio gomme.
Il 1.6 Hdi non ha molte rogne, l'HSD... :thumbup:

308 o Auris caschi comunque in piedi.

Non so se hai seguito le mie vicende, ma dopo che mi hanno chiesto 1700 ? per un body computer che , a livello HW, è uguale a quello della Focus che costa 1/4, non sono più così entusiasta di Mazda.
 
modus72 ha scritto:
L'aspetto paradossale della faccenda è che si continua a consigliargli di lasciar stare francese e prendere giapponese per questioni d'affidabilità quando una delle due rogne che lo stanno convincendo a cambiare auto è dovuta al malfunzionamento di materiale giapponese, e mi riferisco al body computer da cambiare... Ok per il volano francese a donnine (ma anche qui i giapponesi non posson di certo far gli spanizzi), ma la centralina è roba made in japan...

In realtà. neanche la centralina è giapponese.

Direi proprio che è di provenienza Ford.
 
Renà, quella mz3 di Mazda ha poco nulla, l'autotelaio ad esempio, non sarebbe errato sostenere che è Mazda, ma creato in sinergia con Ford dai tecnici Mazda.
Il motore lo conosciamo bene, l'elettronica è quella adottata da Ford, il resto, plancia e plastiche sono disegnate da Mazda, ma realizzate da chi fa le plastiche alla Ford.
 
L'esterno dell'Auris potrei anche farmelo piacere. Quello che proprio mi ha dato un pugno nello stomaco è stato il design della plancia. Non corrisponde proprio ai miei gusti.
Da questo punto di vista, invece, sempre secondo i miei gusti, la 308 eccelle, sperando che il touch screen non dia noie.

Sto pendendo verso la francese.
Come ho scritto, sono consapevole che l'Auris, statisticamente, è più affidabile, ma se i problemi dovessero iniziare dopo i 200.000 km come mi è successo con la Mazda 3, non sarebbe un dramma. Dopo 10 anni mi sarei comunque stufato della macchina.
Per quattro anni c'è la garanzia, anche se un'auto con problemi sarebbe comunque una rogna, per il periodo successivo, ci sono comunque 2000? di bonus di partenza.
 
reFORESTERation ha scritto:
Renà, quella mz3 di Mazda ha poco nulla, l'autotelaio ad esempio, non sarebbe errato sostenere che è Mazda, ma creato in sinergia con Ford dai tecnici Mazda.
Il motore lo conosciamo bene, l'elettronica è quella adottata da Ford, il resto, plancia e plastiche sono disegnate da Mazda, ma realizzate da chi fa le plastiche alla Ford.

Comunque non ho granché da lamentarmi dell'auto.

Per quello che ho visto, la parte più debole è l'impianto elettrico. Per il resto, la vettura è invecchiata bene.
 
Provo a dare un consiglio basato sulla ragione e l'oggettività, mettendo da parte la mia passione per il marchio Peugeot.

La nuova 308 è il riferimento della categoria delle berline medie ed è nata per rivaleggiare esclusivamente con la Wv Golf. Per capirlo basta osservare la linea che non è molto originale, ma piacevolissima e sportiveggiante (adatta sia ai giovani che alle famiglie), con gli interni che sono abbastanza spaziosi con più spazio rispetto alla Golf nel divano posteriore, e soprattutto con un baule più grande della Golf (420 litri contro i 380 litri della Wv). Anche a livello della qualità degli interni, quasi si equivalgono: la golf è quella di sempre rifinita al top, la 308 ha fatto ulteriori passi in avanti, le plastiche sono di qualità, assemblaggi perfetti e cura nei dettagli notevolmente migliorata e a livello dei marchi tedeschi... Perfino il vano della ruota di scorta è rifinito.

Inoltre la 308 è stata accorciata nelle dimensioni, e soprattutto adotta un nuovo pianale che ha fatto perdere 150 kg rispetto al vecchio modello, arrivando a pesare nella versione 1.6 eHDI, soltanto 1150 kg.

La nuova 308 ha un comportamento stradale abbastanza sportivo, assecondato dal volante piccolo e da un cambio manuale abbastanza preciso (l'ho provata personalmente) e nel test di 4ruote ha girato più forte della Focus di pari motore a Vairano.

Difetti? Strumentazione troppo in alto, contagiri che si muove in senso antiorario, volante piccolo che per alcuni puo' essere brutto, linea poco originale per qualcuno e soprattutto il 1.6 ehDI 115 cv che, nonostante i tanti accorgimenti meccanici e il peso ridotto della vettura, consuma di più rispetto alle rivali (15,3 km/l rilevati da 4R e 17,0 km/l rilevati da Al Volante).

La Toyota Auris HSD invece è meno sportiva, e più indicata alla famiglia: è altrettanto spaziosa internamente, ha una linea meno sportiva ma più originale specie nel posteriore e possiede un sofisticato sistema ibrido che è quello più efficiente attualmente in circolazione. In città puoi percorrere tranquillamente 25 km/l reali, fuori città 22-23 e in autostrada sui 14 km/l (perchè i vantaggi dell'elettrico si annullano).

A livello di qualità costruttiva, gli interni sono inferiori alla 308, qui dominano le plastiche rigide, anche se ben assemblate e il disegno della plancia è vecchio stile in confronto a quello Peugeot. E ovviamente non c'è la stessa cura nei dettagli.

Svetta, ovviamente, la grande affidabilità Toyota nel tempo che è sicuramente superiore a quella Peugeot (anche se non è vero che le Peugeot si rompono sempre, come scrivono qui nel forum).

Quindi, se pensi esclusivamente al risparmio tra prezzo iniziale e consumi di carburante, non interessandoti alla sportività e alla bellezza estetica, ti consiglio sicuramente la Auris. Altrimenti, se ti interessa l'estetica, la qualità interna, la guida sportiva con consumi comunque bassi e non esagerati, allora prendi in considerazione la 308.
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'aspetto paradossale della faccenda è che si continua a consigliargli di lasciar stare francese e prendere giapponese per questioni d'affidabilità quando una delle due rogne che lo stanno convincendo a cambiare auto è dovuta al malfunzionamento di materiale giapponese, e mi riferisco al body computer da cambiare... Ok per il volano francese a donnine (ma anche qui i giapponesi non posson di certo far gli spanizzi), ma la centralina è roba made in japan...

In realtà. neanche la centralina è giapponese.

Direi proprio che è di provenienza Ford.
Sicuro? A guardar la componentistica di quell'auto non mi pare che sia roba Ford.. e non sarebbe neanche la prima volta: le Nissan e le Renault condividono motori diesel, pianali, elementi non sospesi ma i motori a benzina, buona parte degli interni e la roba elettrica ciascuno monta la sua... Non a caso Note e Modus vogliono ciascuna il proprio sw ed hw per l'interfacciamento fra auto e PC, il mio Clip non funzia sulle Nissan....
 
Luigigeo ha scritto:
Provo a dare un consiglio basato sulla ragione e l'oggettività, mettendo da parte la mia passione per il marchio Peugeot.

La nuova 308 è il riferimento della categoria delle berline medie ed è nata per rivaleggiare esclusivamente con la Wv Golf. Per capirlo basta osservare la linea che non è molto originale, ma piacevolissima e sportiveggiante (adatta sia ai giovani che alle famiglie), con gli interni che sono abbastanza spaziosi con più spazio rispetto alla Golf nel divano posteriore, .
Ne deve mangiare di pasta (anzi, di patate...) la 308 per diventare il riferimento del segmento C... E che sia più spaziosa nel divano posteriore è falso, basta sedercisi con sedile anteriore regolato per un guidatore standard, anzi, l'abitabilità posteriore è proprio il punto debole dell'attuale 308 rispetto alla concorrenza...
Per il resto, qualità e design degli interni e comportamento stradale, gira intorno all'Auris come e quando vuole.
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'aspetto paradossale della faccenda è che si continua a consigliargli di lasciar stare francese e prendere giapponese per questioni d'affidabilità quando una delle due rogne che lo stanno convincendo a cambiare auto è dovuta al malfunzionamento di materiale giapponese, e mi riferisco al body computer da cambiare... Ok per il volano francese a donnine (ma anche qui i giapponesi non posson di certo far gli spanizzi), ma la centralina è roba made in japan...

In realtà. neanche la centralina è giapponese.

Direi proprio che è di provenienza Ford.
Sicuro? A guardar la componentistica di quell'auto non mi pare che sia roba Ford.. e non sarebbe neanche la prima volta: le Nissan e le Renault condividono motori diesel, pianali, elementi non sospesi ma i motori a benzina, buona parte degli interni e la roba elettrica ciascuno monta la sua... Non a caso Note e Modus vogliono ciascuna il proprio sw ed hw per l'interfacciamento fra auto e PC, il mio Clip non funzia sulle Nissan....

Quando è successo il guaio, l'elettrauto ha provato a montare il body computer di un C-max demolito che, visto da fuori, era identico, ma non è riuscito a farlo funzionare.
 
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Provo a dare un consiglio basato sulla ragione e l'oggettività, mettendo da parte la mia passione per il marchio Peugeot.

La nuova 308 è il riferimento della categoria delle berline medie ed è nata per rivaleggiare esclusivamente con la Wv Golf. Per capirlo basta osservare la linea che non è molto originale, ma piacevolissima e sportiveggiante (adatta sia ai giovani che alle famiglie), con gli interni che sono abbastanza spaziosi con più spazio rispetto alla Golf nel divano posteriore, .
Ne deve mangiare di pasta (anzi, di patate...) la 308 per diventare il riferimento del segmento C... E che sia più spaziosa nel divano posteriore è falso, basta sedercisi con sedile anteriore regolato per un guidatore standard, anzi, l'abitabilità posteriore è proprio il punto debole dell'attuale 308 rispetto alla concorrenza...
Per il resto, qualità e design degli interni e comportamento stradale, gira intorno all'Auris come e quando vuole.

Confermo: l'abitabilità posteriore non è sicuramente tra i pregi dell'auto.

Non ho l'ambizione di acquistare un'auto che sia il riferimento del segmento, ammesso che esista, ma un auto che mi piaccia e sia adatta al mio uso.

Il "riferimento" del segmento d'altronde, è moolto più costoso.
A fare preventivi sul nuovo non ci sono neanche andato, ma ho chiesto ad un paio di salonisti per delle Golf VI di importazione e, per un'auto del 2012 con 20.000 km siamo 1000? sotto al nuovo della 308, con tutte le incertezze del caso ed una garanzia ben meno efficace, oltre al modello vecchio.
Stesso prezzo in due posti diversi e uno mi ha detto che su queste auto guadagna 400 ? e quindi non c'è margine di trattativa.
 
Back
Alto