<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che costo i fari | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

che costo i fari

MotoriFumanti ha scritto:
...mi sembra assurdo non volere gli xeno solo perché costano un botto...
A me invece sembra una cosa del tutto normale e comprensibile, se si parte dal presupposto che le persone possano avere opinioni diverse sulle cose.

Vuoi forse dire che non esiste alcun prodotto o servizio il cui prezzo tu ritieni troppo alto rispetto alla sostanza?
 
MotoriFumanti ha scritto:
mi son spiegato male, intendevo che costano un botto nel caso dovessero essere sostituiti

riguardo al prezzo al momento d'acquisto, concordo 8) quello potrebbe essere un buon motivo per NON volerli

Non voglio i fari allo xeno perché devo sborsare 2.000 euro di più = OK!
Non voglio i fari allo xeno perché se faccio il botto mi costa troppo sostituirli= NO!

capi?! :shock: :oops:
 
reFORESTERation ha scritto:
sono assolutamente d'accordo che un buon faro alogeno si comporti egregiamente.
però ti porto la mia esperienza, sino l'anno scorso, ad agosto, avevo in casa la 207 e la focus (seconda serie prerestyling).
i fari alogeni della 207 erano (dico erano, sai benissimo che poi ho venduto la focus e comprato te sai cosa), dicevo, i fari della 207 erano di gran lunga superiori a quelli della focus, entrambe alogeni, entrambi h7 (mi pare), la diferenza era evidente.
oggi invece, quando mi metto alla guida della 207, mi sembra di guidare al buio, davvero noto una differenza abissale tra gli xeno della suby e le alogene della 207.
aspetta, non ho mai negato che con gli xeno si veda egregiamente....
volevo solo dire che con un paio di fari alogeni ben fatti si può guidare in tranquillità, e spendere meno denaro.

poi se proprio si può, ben vengano gli xeno, con tutti i loro costi....e i loro vantaggi.
comunque rimangono un plus rispetto a un alogeno ben fatto.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Non voglio i fari allo xeno perché devo sborsare 2.000 euro di più = OK!
Non voglio i fari allo xeno perché se faccio il botto mi costa troppo sostituirli= NO!

capi?! :shock: :oops:
ai livelli di "usa e getta" ai quali siamo arrivati, comprare una macchina senza dare uno sguardo alla possibile manutenzione non è consigliabile...

io da un giorno all'altro mi sono trovato una filatura sul faro della twingo, chiaro segnale di un irresponsabile del parcheggio....
se non dovesse passare la revisione, mi toccherebbe sostituirlo....

oltretutto i prodotti odierni sono fatti sempre più a risparmio (per chi produce) e il faro alla xeno è un complesso sistema di motorini elettrici e centraline...
non possiamo estremizzare ai due concetti che hai esposto, ma non possiamo comunque evitare di pensarci.
soprattutto se non siamo nababbi... :D
 
pochi giorni orsono ho letto un articolo sui fari, sulle differenza tra alogeni, xeno e led ( non lo trovo più manaccia); cmq gli xeno "tirano" circa 20 metri degli alogeni. Costo a parte, per l'utilizzo che faccio io del'auto di sera, cioè percorro strade illuminate, spendere molto più per degli xeno sarebbe una assurità.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ai livelli di "usa e getta" ai quali siamo arrivati, comprare una macchina senza dare uno sguardo alla possibile manutenzione non è consigliabile...

io da un giorno all'altro mi sono trovato una filatura sul faro della twingo, chiaro segnale di un irresponsabile del parcheggio....
se non dovesse passare la revisione, mi toccherebbe sostituirlo....

oltretutto i prodotti odierni sono fatti sempre più a risparmio (per chi produce) e il faro alla xeno è un complesso sistema di motorini elettrici e centraline...
non possiamo estremizzare ai due concetti che hai esposto, ma non possiamo comunque evitare di pensarci.
soprattutto se non siamo nababbi... :D

beh, vero.. :oops:
 
bumper morgan ha scritto:
i fari "normali" più costosi sono :
peugeot 4007. 853?
Honda CR Z. 740?
Mit Asx. 565

Xeno

A7. 2015?
p 4007. 1884?
kia sorento 1816?
tutti più iva

PS: capito perchè odio i fari allo xeno? :D

Mammmmmmmamiaaaaa! :shock:
E noi pensiamo che se uno scooter va addosso a una macchina con fari allo xeno...con 500 euro di polizza all'anno, praticamente fa danno per 5 anni minimo... di premio (compreso carrozziere) se solo rompe un fanale...!
 
NEWsuper5 ha scritto:
...comprare una macchina senza dare uno sguardo alla possibile manutenzione non è consigliabile...
Così come, ad esempio, comprare una stampante senza "dare uno sguardo" (parecchio attento, direi) ai costi e alle durate di cartucce o toner e anche alle modalità e ai costi di eventuali riparazioni. Se il discorso vale per una stampante, figuriamoci quanto più deve valere in proporzione per una vettura, che costa come qualche centinaia di stampanti e assorbe da sola una fetta assai consistente, quando non addirittura maggioritaria, dei denari che una persona guadagna col proprio lavoro.
Più che "non consigliabile", io direi che è profondamente sbagliato e indice di assai scarse consapevolezza ed attenzione nell'amministrazione dell'economia personale o familiare.

Il prezzo di acquisto, come ben sa chiunque abbia provato a fare dei calcoli oggettivi ("disattivando" nel frattempo le aree del cervello relative a capriccio, orgoglio, vanità, condizionamento pubblicitario ecc., del tutto umane ma assai poco compatibili, appunto, con l'oggettività), NON costituisce la parte potenzialmente più pesante delle spese relative al possesso ed all'impiego di una vettura. La cosa tende ad essere tanto più vera quanto più aggressive e "convenienti" sono le promozioni, le "occasioni", le... regalie, le offerte speciali con cui il consumatore viene invitato all'acquisto. Un po' come accade con tutti i prodotti che, come appunto certe stampanti, di fatto non vengono pagati all'acquisto ma dopo, quando ci si trova costretti senza scampo a sborsare cifre spropositate per materiali o riparazioni.

Ragion per cui, a mio modesto avviso, quello "sguardo" non solo ci deve essere ma deve anche essere sempre più accurato e attento e possibilmente (qui sta il punto più difficile) NON influenzato dalle aree del cervello di cui sopra.

Una abitudine non particolarmente diffusa, mi sembra.
Altrimenti, per fare un esempio tra i tanti, le auto medie o anche piccole che, pur dotate magari di presa usb o schermo touch ecc., non superano di fatto i 12-14 km con un litro di carburante o richiedono un'ora di manodopera specializzata per il cambio di una lampadina sarebbero invendibili da parecchi anni. O no?
 
Back
Alto