<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Certificato di rottamazione | Il Forum di Quattroruote

Certificato di rottamazione

Buonasera a tutti! ho acquistato presso un concessionario Alfa Romeo la mia nuova automobile, una Giulietta con motore diesel da 105cv, allestimento Distinctive a cui ho aggiunto il blue&me i retrovisori abbattibili elettricamente e il batticalcagno in alluminio.
Nulla da dire sulla macchina, veloce e precisa negli inserimenti in curva e motore sempre pronto e fluido nell'erogazione della potenza.
Ho però un problema col concessionario; non riesco a farmi consegnare il certificato di rottamazione della mia vecchia Fiat Punto 1.2; in fase di consegna della nuova macchina non ci ho dato peso, ma richiedendolo poi al concessionario, sono riuscito a farmi consegnare solo una fotocopia. L'impiegata mi ha anche detto che "non esiste un originale", ma allora come possono avere una copia?
A questo punto cosa potrei fare?
Rivolgermi al demolitore chiedendo il certificato?
A cosa posso andare incontro non avendo l'originale del certificato?
Posso richiederne una copia all'ACI?

P.S. il concessionario si è comunque detto disponibile ad aiutarmi in caso di problemi...
 
Abivard ha scritto:
L'impiegata mi ha anche detto che "non esiste un originale", ma allora come possono avere una copia?
"non esiste" vuol dire che se lo sono perduto/distrutto.

controlla al PRA che l'auto sia stata cancellata
 
A maggio ho fatto rottamare una moto. Il demolitore mi ha rilasciato dopo un mese e mezzo circa un certificato di rottamazione originale, è simile al Certificato di Proprietà, dove c'è scritta la cessazione del veicolo.

E' anche vero che se fai una visura Pra, fattibile anche on-line con poco più di 5 euro dal sito dell'Aci, e risulta rottamata, puoi stare tranquillo.
 
Grazie per le risposte!
In effetti la fotocopia di cui sono in possesso è la copia di un foglio simile al foglio di proprietà.
Ad ogni modo farò come dite... verificherò al PRA che sia stata rottamata.

Ancora grazie! :)
 
ciao il demolitore all'atto della consegna del veicolo deve rilasciarti o rilasciare all'addetto alla consegna un certificato di rottamazione con specifica della presa in carico del veicolo,timbrata e firmata anche se il documento è una fotocopia.
poi,nel mio caso,per le spese di radiazione del veicolo un piccolo importo anche quello controfirmato in originale.
comunque sia nel certificato di rottamazione è controfirmata la cancellazione dal P.R.A. ed al trattamento del veicolo stesso.
Potresti richiederlo anche al concessionario dove hai acquistato la nuova auto.
 
Abivard ha scritto:
Buonasera a tutti! ho acquistato presso un concessionario Alfa Romeo la mia nuova automobile, una Giulietta con motore diesel da 105cv, allestimento Distinctive a cui ho aggiunto il blue&me i retrovisori abbattibili elettricamente e il batticalcagno in alluminio.
Nulla da dire sulla macchina, veloce e precisa negli inserimenti in curva e motore sempre pronto e fluido nell'erogazione della potenza.
Ho però un problema col concessionario; non riesco a farmi consegnare il certificato di rottamazione della mia vecchia Fiat Punto 1.2; in fase di consegna della nuova macchina non ci ho dato peso, ma richiedendolo poi al concessionario, sono riuscito a farmi consegnare solo una fotocopia. L'impiegata mi ha anche detto che "non esiste un originale", ma allora come possono avere una copia?
A questo punto cosa potrei fare?
Rivolgermi al demolitore chiedendo il certificato?
A cosa posso andare incontro non avendo l'originale del certificato?
Posso richiederne una copia all'ACI?

P.S. il concessionario si è comunque detto disponibile ad aiutarmi in caso di problemi...

il concessionario dici ti ha fatto una fotocopi...............di che cosa se non sono indiscretro?e comunque sia è timbrata e controfirmata? ciao
 
Se esiste una fotocopia certamente deve esistere anche un originale, altrimenti da cosa nasce la fotocopia?
Lasciando da parte Monsieur de La Palisse, credo sia normale che ti abbiano dato solo una fotocopia, l'originale lo tiene il Concessionario in quanto è lui che ha dovuto smaltire il rifiuto speciale (le auto sono rifiuti speciali), ed è a lui che possono andare a chiedere la documentazione relativa alla tracciabilità del rifiuto stesso (legge n° 152/2006). A te basta accertarti che l'auto sia stata effettivamente radiata, se non ti fidi della fotocopia puoi fare una visura al PRA, anche on line, al costo di pochi euro (max 5). Una volta che ti assicurano l'effettiva radiazione dell'auto tu non hai più nulla da temere, non possono più arrivarti contravvenzioni e di quel che è stato o sarà dell'auto da quel momento in poi sarà chiamato a rispondere solo ed esclusivamente chi l'ha presa in carico ossia il Concessionario.

Saluti
 
Rispolvero questo antico thread per una domanda:
Che voi sappiate il concessionario oltre al certificato di presa in carico dell'auto per la rottamazione deve poi anche fornire il certificato di avvenuta rottamazione? O per me cliente dell'auto nuova è sufficiente la presa in carico?
(Questo a prescindere dal fatto che si possa effettuare una visura al PRA per verificare l'avvenuta radiazione)
 
Ad aprile scorso demolii la mia Focus incidentata e il demolitore al ritiro presso l'officina mi rilasciò il certificato di presa in carico del mezzo, con le parti del veicolo presenti e mancanti e numero di targa.
Senza questo certificato non avrei potuto nemmeno effettuare la sostituzione dell'assicurazione, ovvero il passaggio della polizza dalla vecchia alla nuova auto.

Per la verifica potete bypassare il PRA con le relative spese. Fate il calcolo del bollo usando la targa sul sito dell'Agenzia delle Entrate e se vi dice che la targa non è stata trovata vuol dire che è tutto ok.
 
Trotto@81 ha scritto:
Ad aprire scorso demolii la mia Focus incidentata e il demolitore al ritiro presso l'officina mi rilasciò il certificato di presa in carico del mezzo, con le parti del veicolo presenti e mancanti e numero di targa.
Senza questo certificato non avrei potuto nemmeno effettuare la sostituzione dell'assicurazione, ovvero il passaggio della polizza dalla vecchia alla nuova auto.

Sì ma per esempio nel mio caso il certificato di presa in carico non è un problema, infatti me l'ha rilasciato.
Quello che non so è se devo ricevere anche qualcosa che attesti l'avvenuta rottamazione....
 
Non lo so, io non ho ricevuto nulla, ma la verifica puoi farla come ti ho detto. Solo con la presa in carico puoi stare più che tranquillo. Se mai ti arrivasse il bollo da pagare con quello che hai in mano ti rechi presso un centro ACI e contesti subito.
Lo dice la stessa ACI http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/cosa-devi-fare/demolire-un-veicolo.html
Certificato di presa in carico e di rottamazione sono la stessa cosa.
 
Trotto@81 ha scritto:
Non lo so, io non ho ricevuto nulla, ma la verifica puoi farla come ti ho detto. Solo con la presa in carico puoi stare più che tranquillo. Se mai ti arrivasse il bollo da pagare con quello che hai in mano ti rechi presso un centro ACI e contesti subito.
Lo dice la stessa ACI http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/cosa-devi-fare/demolire-un-veicolo.html
Certificato di presa in carico e di rottamazione sono la stessa cosa.

Grazie per il link. L'avevo letto ma mi pare strano che non venga comunicato al vecchio proprietario l'avvenuta demolizione. Proverò a sentire il concessionario
 
Back
Alto