ucre
0
qualcuno sa dirmi cosa prevede il codice della strada per la marcia in gruppo di ciclisti? da quel che so, possono viaggiare lungo il margine destro della carreggiata, in determinate circostanze due ciclisti possono viaggiare affiancati e che non possono viaggiare sulle extraurbane principali
i motivi della mia domanda sono alcuni:
-sempre più spesso incrociamo gruppo di ciclisti su stradine tortuose che viaggiano occupando l'intera semicarreggiata e a volte invadendo la semicareggiata opposta, viaggiando, nella migliore delle ipotesi, a 30 orari su strade con limiti di 70 orari
-questa domenica, su una di queste strade che percorro spesso in moto quando voglio rimanere nei paraggi, questa situazione su descritta ha causato la morte di un motociclista di 43 anni. un gruppo di ciclisti che viaggiava come su descritto, un suv che ha azzardato il sorpasso e ha preso frontalmente il motociclista che sopraggiungeva. autista in torto marcio, ma i ciclisti che hanno occupato tutta la strada?
non so da altre parti d'italia, ma qui, nonostante suoni per invitare questi a prendere la porzione di strada a loro dedicata, questi nemmeno si spostano e ti fanno innervosire. mi sono ritrovato con la moto imbottigliato, come il giro d'italia, e non potevo ne rallentare perchè dietro c'erano bici, ne sorpassarli perchè non si spostavano e perchè rallentando, mi avevano affiancato anche da sinistra. ho fatto cenno di lasciarmi strada e nemmeno mi hanno ca@ato, ho dovuto fargli paura e passare di forza
ma al di la di tutto, spesso ci si ritrova a percorrere curve e trovarsi d'improvviso un muro simile o gruppi ostili che non lasciano strada. i risultati sono autisti innervositi, motociclisti innervositi, e ciclisti innervositi
conclusione: la polizia stradale potrebbe multare queste situazioni? a maggior ragione se il ciclista è possessore di patenti?
vi allego il link della notizia, in cui non capisco come non si menzioni affatto il gruppo di ciclisti, ma si vede solo il suv contromano....
http://www.osservatoriooggi.it/notizie/cronaca/3420-incidentemoto-mortale-selva-monopoii-fasano
i motivi della mia domanda sono alcuni:
-sempre più spesso incrociamo gruppo di ciclisti su stradine tortuose che viaggiano occupando l'intera semicarreggiata e a volte invadendo la semicareggiata opposta, viaggiando, nella migliore delle ipotesi, a 30 orari su strade con limiti di 70 orari
-questa domenica, su una di queste strade che percorro spesso in moto quando voglio rimanere nei paraggi, questa situazione su descritta ha causato la morte di un motociclista di 43 anni. un gruppo di ciclisti che viaggiava come su descritto, un suv che ha azzardato il sorpasso e ha preso frontalmente il motociclista che sopraggiungeva. autista in torto marcio, ma i ciclisti che hanno occupato tutta la strada?
non so da altre parti d'italia, ma qui, nonostante suoni per invitare questi a prendere la porzione di strada a loro dedicata, questi nemmeno si spostano e ti fanno innervosire. mi sono ritrovato con la moto imbottigliato, come il giro d'italia, e non potevo ne rallentare perchè dietro c'erano bici, ne sorpassarli perchè non si spostavano e perchè rallentando, mi avevano affiancato anche da sinistra. ho fatto cenno di lasciarmi strada e nemmeno mi hanno ca@ato, ho dovuto fargli paura e passare di forza
ma al di la di tutto, spesso ci si ritrova a percorrere curve e trovarsi d'improvviso un muro simile o gruppi ostili che non lasciano strada. i risultati sono autisti innervositi, motociclisti innervositi, e ciclisti innervositi
conclusione: la polizia stradale potrebbe multare queste situazioni? a maggior ragione se il ciclista è possessore di patenti?
vi allego il link della notizia, in cui non capisco come non si menzioni affatto il gruppo di ciclisti, ma si vede solo il suv contromano....
http://www.osservatoriooggi.it/notizie/cronaca/3420-incidentemoto-mortale-selva-monopoii-fasano