<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cerco info: codice della strada e ciclisti | Il Forum di Quattroruote

cerco info: codice della strada e ciclisti

qualcuno sa dirmi cosa prevede il codice della strada per la marcia in gruppo di ciclisti? da quel che so, possono viaggiare lungo il margine destro della carreggiata, in determinate circostanze due ciclisti possono viaggiare affiancati e che non possono viaggiare sulle extraurbane principali

i motivi della mia domanda sono alcuni:
-sempre più spesso incrociamo gruppo di ciclisti su stradine tortuose che viaggiano occupando l'intera semicarreggiata e a volte invadendo la semicareggiata opposta, viaggiando, nella migliore delle ipotesi, a 30 orari su strade con limiti di 70 orari
-questa domenica, su una di queste strade che percorro spesso in moto quando voglio rimanere nei paraggi, questa situazione su descritta ha causato la morte di un motociclista di 43 anni. un gruppo di ciclisti che viaggiava come su descritto, un suv che ha azzardato il sorpasso e ha preso frontalmente il motociclista che sopraggiungeva. autista in torto marcio, ma i ciclisti che hanno occupato tutta la strada?

non so da altre parti d'italia, ma qui, nonostante suoni per invitare questi a prendere la porzione di strada a loro dedicata, questi nemmeno si spostano e ti fanno innervosire. mi sono ritrovato con la moto imbottigliato, come il giro d'italia, e non potevo ne rallentare perchè dietro c'erano bici, ne sorpassarli perchè non si spostavano e perchè rallentando, mi avevano affiancato anche da sinistra. ho fatto cenno di lasciarmi strada e nemmeno mi hanno ca@ato, ho dovuto fargli paura e passare di forza
ma al di la di tutto, spesso ci si ritrova a percorrere curve e trovarsi d'improvviso un muro simile o gruppi ostili che non lasciano strada. i risultati sono autisti innervositi, motociclisti innervositi, e ciclisti innervositi

conclusione: la polizia stradale potrebbe multare queste situazioni? a maggior ragione se il ciclista è possessore di patenti?

vi allego il link della notizia, in cui non capisco come non si menzioni affatto il gruppo di ciclisti, ma si vede solo il suv contromano....

http://www.osservatoriooggi.it/notizie/cronaca/3420-incidentemoto-mortale-selva-monopoii-fasano
 
I ciclisti devono marciare rigorosamente in fila indiana, tenendosi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata. Se è presente una pista ciclabile devono usare quella e non la strada. Non è ammessa la circolazione di più ciclisti affiancati al di fuori di manifestazioni autorizzate e scortate da auto.
Alla stessa maniera, essendo la bici un mezzo di trasporto, chi la conduce deve osservare integralmente le norme del Codice della strada, comprese quelle sui sensi unici, sui semafori, sui divieti di accesso (quando le bici non sono espressamente esonerate), sul divieto di circolazione sui marciapiedi, eccetera.

Purtroppo chi gira in bicicletta si sente spesso (quasi sempre) completamente esonerato da queste regole, pensa che i segnali ed i divieti si applichino solo ai veicoli a motore e, forte del fatto che chi va in bici acquisisce automaticamente la patente di "ecologista" e di "benemerito dell'umanità per meriti ecologici", sfida letteralmente ed apertamente gli Agenti preposti a far osservare le regole perfettamente cosciente del fatto che se uno di loro (agenti) si azzardasse a mettere una banalissima ma sacrosanta multa ad un ciclista, il giorno dopo sarebbe su tutti i giornali e su tutti i TG regionali e nazionali messo alla gogna ed additato come il "nemico numero uno dell'ecologia" e "colui che vuole la terra distrutta dallo smog" se non come colui che "disturba il povero ciclista e non si preoccupa dei veri problemi della circolazione che sono ben altri".
Da automobilista e ciclista (anche se poco praticante) non posso che essere d'accordo con chi auspica l'applicazione rigorosa del CdS anche nei confronti dei ciclisti, prima di tutto a loro stessa tutela. E' davvero scandaloso vedere bici che circolano affiancate in 2 o 3 sulla strada quando esattamente accanto, pochi metri più a destra c'è addirittura una pista ciclabile (che dai ciclisti viene evidentemente considerata oltraggiosa), come è pazzesco vedere vigili che non multano le bici che percorrono contromano le strade a senso unico, che non rispettano i semafori (soprattutto quelli pedonali) né i marciapiedi.

Saluti

PS: se provi a suonare il clakson o a protestare, come minimo ti becchi una sequela di contumelie, se poi loro sono in gruppo e il traffico ti costringe a fermarti la rissa è dietro l'angolo
 
è quello che ho fatto infatti... il cacchio è che sbraitavano e basta...

il punto è uno. l'incidente avvenuto domenica è successo su una famosa strada, fanno anche il rally di montagna da quelle parti. su quella strada, la polizia stradale ferma a gogo chiunque. una volta i miei amici mi fermarono perchè stavo per malmenare un agente di polizia che prese la targa della mia moto con entrambe le mani, moto sportiva nuova di pacca, e comincio a far forza verso l'alto e verso il basso per vedere se fletteva... peccato che si senti un bel clack visto che il portatarga era originale... un'altra volta mi chiesero i documenti mentre ero fermo a motore spento all'interno di un distributore, ancora un'altra mentre aspettavo amici ritardatari sul ciglio della strada con le 4 frecce....

controllare me anche da fermo si, prendere provvedimenti che siano veramente utili alla sicurezza di quel tratto di strada no....

P.S.: anch'io uso spesso la bici nella bellla stagione, facendo 60-70 km, ma viaggio sempre sulla banchina e se non c'è il più a destra possibile, e devo dire che si viaggia bene
 
fabiologgia ha scritto:
essendo la bici un mezzo di trasporto, chi la conduce deve osservare integralmente le norme del Codice della strada, comprese quelle sui sensi unici...
Credo che di recente la normativa sia cambiata, e sia permesso ai velocipedi di marciare contromano.
 
ucre ha scritto:
-sempre più spesso incrociamo gruppo di ciclisti su stradine tortuose che viaggiano occupando l'intera semicarreggiata e a volte invadendo la semicareggiata opposta, viaggiando, nella migliore delle ipotesi, a 30 orari su strade con limiti di 70 orari
Verissimo... sono loro i padroni della strada e non si scostano di un millimetro.
A me è successo più volte di incontrare gruppetti da due/tre ciclisti affiancati e di dare un colpetto di clacson da lontano, per avvisarli del mio arrivo... risultato ottenuto: nessuno, manco ci pensano a mettersi in fila indiana... se, quando arrivo dietro di loro, c'è traffico in senso opposto, mi devo accodare ed attendere :? ... massa di strz :evil:
 
Dalle mie parti, lago di Como e strada Statale Regina, in estate o quando c'è bel tempo, vi posso GUIRARE che guidare sulle mie strade è un INCUBO.

Tutti gli anni capitano incidenti, anche purtroppo gravi, a causa del traffico di ciclisti: girano in coppia quando va bene, tutti rigorosamente in fila di 15-20 bici formando COLONNE. Viaggiano a 30 km/h su una strada extraurbana, piena di traffico, piena di curve, in alcuni punti stretta e in più ti incroci con motoclisti delle domenica che sorpassano nell'altro senso e improvvisano la strada come autodromo o pista da corsa....
Vi dico davvero che è un incubo, la punto che il sottoscritto EVITA se non obbligato, la tratta interessata.

Guido per lavoro un furgone di medie dimensioni e a volte mi capita situazioni analoghe e di fare manovre da cardiopalma per poter semplicemente proseguire sulla mia strada
.
Tempo fa mi è capitato di rischiare per poco un investimento ad un ciclista: su strada stretta, in curva, INCROCIO due deficienti IN DIREZIONE OPPOSTA che viaggiavano in coppia: per pochissimo non rischio di toccare quello all'esterno e farlo cadere...
Dopo qualche insulto e altro :rolleyes:... ho voluto chiamare un mio conoscente, carabiniere, per chiedergli cosa potrebbe accadere in caso di investimento/incidente. Mi ha confermato che i ciclisti, oltrtutto maggiorenni e con patente, sono tenuti a mantenere la dx il più possibile e NON possono costituire INTRALCIO al traffico veicolare. Nel mio caso se fosse successo qualcosa, avrei preso max un concorso di colpa al 50%. Il problema è che io ero con un furgone, LUI in bici, per terra, magari sotto le ruote gemellate, immaginiamo le conseguenze....( in caso di morte però c'è il processo diretto...)

Ma io mi chiedo: si può essere così coglione da rischiare le gambe, ospedale, etc etc.. per una cazzata così?????

Sono del parere che "quelli" lasciano il cervello sul sedile della macchiana.

Multe salate, punti sulla patente che saltano, ritito della patente in casi estrami è quello che DEVONO applicare le FFO IMHO. E non sarebbe poi così difficile....
 
ma nessuno sa dove indirizzarmi per avere chiari riferimenti normativi? cosa prevede la legge per la circolazione con i velocipedi?
 
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
essendo la bici un mezzo di trasporto, chi la conduce deve osservare integralmente le norme del Codice della strada, comprese quelle sui sensi unici...
Credo che di recente la normativa sia cambiata, e sia permesso ai velocipedi di marciare contromano.

da noi si ....purtroppo devi muoverti con 100 occhi....
che non e' una battuta, visto che, si e no il 20% ha fanali ant e post :evil:
 
ucre ha scritto:
ma nessuno sa dove indirizzarmi per avere chiari riferimenti normativi? cosa prevede la legge per la circolazione con i velocipedi?

Cerca il Codice della Strada. Credo che fonte più autorevole di quella non possa proprio trovarla.

Saluti
 
PanDemonio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
essendo la bici un mezzo di trasporto, chi la conduce deve osservare integralmente le norme del Codice della strada, comprese quelle sui sensi unici...
Credo che di recente la normativa sia cambiata, e sia permesso ai velocipedi di marciare contromano.
Purtroppo quello che credi tu lo credono anche in molti ciclisti (che comunque già prima se ne fregavano altamente, ora ti mandano pure). Peraltro è a mio modestissimo parere una emerita c@...volata (se la strada è larga 4,25m vuol dire che hai la sosta selvaggia su entrambi i lati, quindi il ciclista te lo trovi esattamente in mezzo alla strada).
La marcia in contromano è possibile solo su strade col limite di 30km/h (o in alternativa inclusa in una ZTL), una larghezza di almeno 4.25 m, il divieto di transito al traffico pesante e decidono i comuni di volta in volta se e dove ritengono possibile.... ovvero non è possibile, quasi come il limite dei 150km/h :D
 
gnpb ha scritto:
La marcia in contromano è possibile solo su strade col limite di 30km/h (o in alternativa inclusa in una ZTL), una larghezza di almeno 4.25 m, il divieto di transito al traffico pesante e decidono i comuni di volta in volta se e dove ritengono possibile....
Ottima precisazione, che non conoscevo. Grazie! ;)
 
Back
Alto