<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi dadi VS bulloni | Il Forum di Quattroruote

Cerchi dadi VS bulloni

Alcune auto hanno i cerchi fissati con dei bulloni altri con prigionieri e dadi.
Qualcuno sa quali sono i motivi progettuali per una o l'altra soluzione?
 
penso che sia una tradizione delle case che hanno mantenuto del tempo, non saprei cos'è meglio...vediamo se qualcuno ne sa di più!!
 
penso che sia una tradizione delle case che hanno mantenuto del tempo, non saprei cos'è meglio...vediamo se qualcuno ne sa di più!!
A volte la stessa casa usa le due soluzioni su modelli diversi. Oppure due case diverse su modelli e cerchi di dimensioni simili usano soluzioni diverse. Chissà se qualcuno del settore ha la risposta.
 
Mi piacciono di più prigionieri e dadi.
Più facile rimontare la ruota.

...però dai e dai peli la filettatura. Sui mezzi agricoli ci sono le colonnette proprio per facilitare il montaggio, ma il filetto si rovina. Va ben che la ruota di un'auto non è quella di un Fendt 1050....
 
andiamo bene, pensavo fossero di qualche super materiale, invece no, però certo mettendo su la ruota le tocchi e le bolli e gratti, a questo punto qualunque materiale...

beh piano.... sono di acciaio spero almeno 10.9, non è che le distruggi, però la cresta della filettatura è sottilissima, non ci vuole molto a rigarla. Poi è anche vero che non è che la cambi dieci volte al giorno, quindi alla fine è davvero un non-problema, al massimo diventa un pelino più duro da avvitare a mano fino all'appoggio sul cerchio. Ai fini pratici cambia veramente poco o niente, è solo una finezza da vecchio agricolo.... :p
 
Un vicino di casa aveva una Jeep Grand Cherokee e ricordo che vedendolo smontare una gomma ero rimasto sorpreso,non avevo mai visto una ruota che non fosse fissata coi bulloni ma bensì con prigionieri che sbucavano dal mozzo e dadi.
All'atto pratico penso anche io che siano semplicemente retaggi del passato che alcune case conservano.
 
si tende a usare i prigionieri su vetture premium o da usare anche in trackday, infatti non è raro che su auto con le viti si piantino dei prigionieri col frenafiletti in modo da usare i dadi.

Con i prigionieri è più facile sostituire dischi e pastiglie in pochi minuti, mentre con le viti devi far prima saltare la vitina che tiene il disco e che spesso si è piantata.

Le vetture con freni a tamburo al posteriore, tipicamente usano le viti.
 
Delle specie di guide ci sono pure sui cerchi che usano i bulloni. Sarà un risparmio usare i dadi?

il contrario, costa meno la vite. (bullone vuol dire vite+dado)

Con alcuni cerchi aftermarket devi far saltare le guide perchè altrimenti il cerchio non entra, non prevedendo il forellino, con le colonnette entra qualsiasi cerchio senza alcuna modifica,
 
il contrario, costa meno la vite. (bullone vuol dire vite+dado)

Con alcuni cerchi aftermarket devi far saltare le guide perchè altrimenti il cerchio non entra, non prevedendo il forellino, con le colonnette entra qualsiasi cerchio senza alcuna modifica,
Stavo giusto pensando su che auto ho visto l’ultima guida con il forellino sul cerchio
Forse la 156.. o l’Ibiza?
Mah
 
Back
Alto