<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Centro stile FIAT: nullafacenti (pare) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Centro stile FIAT: nullafacenti (pare)

kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
e comunque il 1000 della matiz ha 10 cavalli in più e consuma meno...
Per il fatto dei consumi non so...comunque non sempre avere più cavalli significa avere più prestazioni ;)
dai dati dichiarati da entrambe le case, la matiz 1000 fa la 0-100 in mezzo secondo in meno, e fa 1 kml in più della seicento col 1100...
entrambe euro4.
e la matiz pesa pure un pochino di più...
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
dì pure metà anni 80...il progetto cinquecento tardò un bel pò a vedere la luce....

comunque il 1000 della matiz non è male su una macchina così leggera....certo, l'800 è una piaga, però non consuma molto, ed è sicuramente meglio del vecchio 700 bicilindrico (te lo ricordi? :lol: ) che sulla cinquecento era terribile....
mi ricordo quando provai quella di un mio amico, io ero abituato alla mia super5, che è tutto tranne che potente :D , ma con quel bicilindrico affondavo tutto il piede e ci voleva un miracolo per muovere la macchina :rolleyes:
il 903 cc era un'altra cosa....ma nettamente inferiore al 1000 matiz.....
Si ho sentito il 700 bicilindrico ed è terribile...una mia amica aveva un Seicento con il 903 e diceva che non andava male...certo, da un'auto con 40 cv non ci si puà aspettare molto...
io ho provato tutti e due...
il 700 bicilindrico è meno prestante di un'ape 50 :D :D :D
dovresti provarlo....dico sul serio,...non so come descriverlo :D :D

il 903 va bene, non si può negare.....
io sono abituato alla mia super5 che di cavalli ne ha solo 42, e devo dire che la versione a iniezione della cinquecento se la cava bene...comunque la macchina è leggera....e 40 cv su quella macchinina possono dare piccole soddisfazioni.... ;)
il problema della cinquecento è l'assetto..orribile...
migliorato decisamente con la seicento... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
io ho provato tutti e due...
il 700 bicilindrico è meno prestante di un'ape 50 :D :D :D
dovresti provarlo....dico sul serio,...non so come descriverlo :D :D

il 903 va bene, non si può negare.....
io sono abituato alla mia super5 che di cavalli ne ha solo 42, e devo dire che la versione a iniezione della cinquecento se la cava bene...comunque la macchina è leggera....e 40 cv su quella macchinina possono dare piccole soddisfazioni.... ;)
il problema della cinquecento è l'assetto..orribile...
migliorato decisamente con la seicento... ;)
Non ho mai guidato il 700 ed il 903, ma mi fido di quello che dici.
Avendo avuto la Seicento Brush (era del 2002) posso dirti che il 1.1 fire (il mio era Euro3) era una bomba ma l'assetto dell'auto (Sporting a parte) faceva pena...Ma per dovere di cronaca va detto anche che ero neopatentato, molto incoscente e spngevo parecchio...non caso l'ho venduta incidentata :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io ho provato tutti e due...
il 700 bicilindrico è meno prestante di un'ape 50 :D :D :D
dovresti provarlo....dico sul serio,...non so come descriverlo :D :D

il 903 va bene, non si può negare.....
io sono abituato alla mia super5 che di cavalli ne ha solo 42, e devo dire che la versione a iniezione della cinquecento se la cava bene...comunque la macchina è leggera....e 40 cv su quella macchinina possono dare piccole soddisfazioni.... ;)
il problema della cinquecento è l'assetto..orribile...
migliorato decisamente con la seicento... ;)
Non ho mai guidato il 700 ed il 903, ma mi fidio di quello che dici.
Avendo avuto la Seicento Brush (era del 2002) posso dirti che il 1.1 fire (il mio era Euro3) era una bomba ma l'assetto dell'auto (Sporting a parte) faceva pena...Ma per dovere di cronaca va detto anche che ero neopatentato, molto incoscente e spngevo parecchio...non caso l'ho venduta incidentata :D :D :D
io ho guidato spesso la seicento 1100 EL di inizio 2002, quella restyling, come la brush, senza servosterzo....
il volante era pesante come un tir perchè troppo poco demoltiplicato, e il motore dava l'impressione di essere superiore alle doti del telaio.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
io ho guidato spesso la seicento 1100 EL di inizio 2002, quella restyling, come la brush, senza servosterzo....
il volante era pesante come un tir perchè troppo poco demoltiplicato, e il motore dava l'impressione di essere superiore alle doti del telaio.....
Anche la mia non aveva il servosterzo, e non aveva neanche l'Abs...avevo anche cambiato le gomme e messo le 165/55 R13 in "H" ma cambiò poco.
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
io ho guidato spesso la seicento 1100 EL di inizio 2002, quella restyling, come la brush, senza servosterzo....
il volante era pesante come un tir perchè troppo poco demoltiplicato, e il motore dava l'impressione di essere superiore alle doti del telaio.....
Anche la mia non aveva il servosterzo, e non aveva neanche l'Abs...avevo anche cambiato le gomme e messo le 165/55 R13 in "H" ma cambiò poco.
io la guidavo con le 15565... ma il problema non erano le gomme...
i tamburi dietro inchiodavano all'improvviso, la macchina poi in frenata si inchinava sull'asfalto in maniera impressionante...e aveva 40mila km....cosa sarà a fine vita delle sospensioni....
poi è troppo stretta e alta.....(difetto comune alla matiz, che forse è ancora più incerta nella tenuta di strada ;) )
 
conan2001 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E questa sarebbe meglio della Panda ??????

matiz.jpg


Ma per favore !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' come paragonare una sciarpetta di seta (FIAT PANDA) con un panno per spolverare (Matiz) e non ho voluto esagerare.

fiat_panda_mamy.jpg

La Daewoo Matiz è in realtà una Fiat studiata da Giugiaro per Mirafiori si chiamava Fiat Cinquecento Lucciola .Il progetto fu scartato ma il famoso design lo vendette alla casa Coreana . Che quando entro in produzione fu subito un successo.
Fiat Cinquecento Lucciola By Giugiaro
landock1152128527_i_8602_full.jpg

lucciola2.jpg

Questo progetto e nato nel 1998 ed finito nel 2009 il modello a ricevuto circa 7 facelift ed passato da Daewoo a Chevrolet nell'usato e un'utilitaria ricercatissima ed e stata la prima ad introdurre l'impianto gpl con costi molto bassi . La new panda ne deve fare di strada per essere alla pari con lei .

perchè non hai fatto il confronto con una foto della panda actual?
Semplice perche la matiz presa in considerazione da Multy e un modello del 1998 e non e paragonabile con una fiat panda 2010.
Se si è onesti e meglio mettere due modelli a confronto di pari cilindrata e anno ma di diversa marca.
Daewoo matiz 1998 - 2000
DAEWOO-Matiz-0-8-S--1998-2000-.jpg

automir-27-10-20076.jpg

Daewoo/Chevrolet Matiz 2000 - 2005
daewoo-matiz-2.jpg


autowp_ru_daewoo_matiz_2.jpg


Chevrolet Matiz 2005 - 2007
chevrolet_matiz.jpg


378482294_b1f5e3853b.jpg

Chevrolet Matiz 2007 - 2009
2008+Chevrolet+Matiz.jpg

1.jpg

Chevrolet Spark / Matiz 2010
chevrolet-beat-production.jpg

ChevSpark-04.jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
io la guidavo con le 15565... ma il problema non erano le gomme...
i tamburi dietro inchiodavano all'improvviso, la macchina poi in frenata si inchinava sull'asfalto in maniera impressionante...e aveva 40mila km....cosa sarà a fine vita delle sospensioni....
poi è troppo stretta e alta.....(difetto comune alla matiz, che forse è ancora più incerta nella tenuta di strada ;) )
Come detto più volte, secondo ma la Seicento è perfetta ma solo per un utilizzo prettamente urbano, ha dimensioni ridotte che permettono di parcheggiare facilmente e di sgusciare bene nel traffico.
E va presa con l'Abs, altrimenti ogni volta che si pesta leggermente di più il freno bisogna farsi il segno della croce :D :D :D
 
]
Chevrolet Matiz 2007 - 2009
2008+Chevrolet+Matiz.jpg
/

questa mi sembra un pochino diversa di quella che ha messo multi

e queste sono alcune delle sue dotazioni
Motori 1.0 benzina e 1.0 Eco Logic GPL

In più rispetto a Planet

Alzacristalli elettrici posteriori
Sensori parcheggio
Radio CD/MP3
Climatizzatore
Chiusura centralizzata con telecomando
Retrovisori elettrici
Cerchi in lega
 
kanarino ha scritto:
Come detto più volte, secondo ma la Seicento è perfetta ma solo per un utilizzo prettamente urbano, ha dimensioni ridotte che permettono di parcheggiare facilmente e di sgusciare bene nel traffico.
E va presa con l'Abs, altrimenti ogni volta che si pesta leggermente di più il freno bisogna farsi il segno della croce :D :D :D
Hehe...
Con la 500 903ie sono andato e tornato da Monaco di Baviera, ormai 9 anni fa... senza ABS, airbag e condizionatore.... E tutto sommato credo che i freni non avessero pecche, erano quelli della Uno (senza ripartitore) ma a resistenza e modulabilità avevano ben poco da farsi perdonare. Diciamo che chi ora sale sull'attuale generazione di auto, con ABS, con gomme ben più larghe e via dicendo, può benissimo ritenere una Cinquecento povera di freni, ma in realtà non lo è tant'è vero che la versione preparata per i rally usava gli stessi dischi dell'originale... Anche l'assetto è sì dondolante ma la vettura è abbastanza stabile, conoscendola si impara a distinguere il dondolamento dalle perdite d'aderenza vere e proprie, io non ricordo di aver avuto sorprese da quella macchina e di strada ne gliene ho fatta sopra.
Recentemente ho però guidato una 600 base, con il 1108, e mi sono trovato abbastanza a disagio...
 
modus72 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
]

2008+Chevrolet+Matiz.jpg
/

questa mi sembra un pochino diversa di quella che ha messo multi

[/quote]
Preferisco di gran lunga la prima versione firmata Giugiaro.[/quote]

sulla beòòezza dell'una o dell'altra si può discutere.
ma correttezza dice che i paragoni vanno fatti a parità di equipaggiamenti e finiture.
ho indicato questa perchè non ho sottomano altre foto di quella che tu dici con cerchi in lega ed altre amenità.
 
modus72 ha scritto:
Hehe...
Con la 500 903ie sono andato e tornato da Monaco di Baviera, ormai 9 anni fa... senza ABS, airbag e condizionatore.... E tutto sommato credo che i freni non avessero pecche, erano quelli della Uno (senza ripartitore) ma a resistenza e modulabilità avevano ben poco da farsi perdonare. Diciamo che chi ora sale sull'attuale generazione di auto, con ABS, con gomme ben più larghe e via dicendo, può benissimo ritenere una Cinquecento povera di freni, ma in realtà non lo è tant'è vero che la versione preparata per i rally usava gli stessi dischi dell'originale... Anche l'assetto è sì dondolante ma la vettura è abbastanza stabile, conoscendola si impara a distinguere il dondolamento dalle perdite d'aderenza vere e proprie, io non ricordo di aver avuto sorprese da quella macchina e di strada ne gliene ho fatta sopra.
Recentemente ho però guidato una 600 base, con il 1108, e mi sono trovato abbastanza a disagio...
Io con la frenata della Seicento mi trovavo male...la Punto che comprai dopo (1.2 60 cv del 1997, anche questa senza Abs e con sotto i pneumatici da 13") era migliore sia come tenuta che come frenata.
 
Back
Alto