<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Centralina aggiuntiva per CR-V | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Centralina aggiuntiva per CR-V

La centralina aggiuntiva opera tra la centralina originale e gli iniettori pompa, riceve gli imput della macchina e "aggiunge" gasolio. Quindi il computer di bordo legge 6 litri/100 km, ma in realtà la centralina aggiuntiva fa andare gasolio nel motore pari a 8 litri/100 km.

Sarebbe molto utile vedere il consumo da pieno a pieno e vedere il consumo effettivo. Questa mia teoria mi ha fatto scontrare con diversi elettrauti e diversi meccanici che sostengono che con una ottimizzazione dell'iniezione del gasolio la macchina consuma meno.

Allora mi chiedo 2 cose:

- come fa ad andare più forte un motore con meno gasiolio??
- e come mai gli ingegneri della honda sono così incompetenti e gli ideatori delle centraline non vengono ingaggiati dalle case automobilistiche??

Aspetto vostri dati aggiornati!!
 
geo.diego ha scritto:
La centralina aggiuntiva opera tra la centralina originale e gli iniettori pompa, riceve gli imput della macchina e "aggiunge" gasolio. Quindi il computer di bordo legge 6 litri/100 km, ma in realtà la centralina aggiuntiva fa andare gasolio nel motore pari a 8 litri/100 km.

Sarebbe molto utile vedere il consumo da pieno a pieno e vedere il consumo effettivo. Questa mia teoria mi ha fatto scontrare con diversi elettrauti e diversi meccanici che sostengono che con una ottimizzazione dell'iniezione del gasolio la macchina consuma meno.

Allora mi chiedo 2 cose:

- come fa ad andare più forte un motore con meno gasiolio??
- e come mai gli ingegneri della honda sono così incompetenti e gli ideatori delle centraline non vengono ingaggiati dalle case automobilistiche??

Aspetto vostri dati aggiornati!!
infatti è quello che ritengo anche io la centralina aggiuntiva inganna il cdb che indica consumi più bassi di quelli effettivi. Penso sia tecnicamente improbabile che a 130 con unsuv si faccaino 15.3 km litro tanto più con il dpf. Comunque è anche preoccupante quello accaduto ad Elbaron quando si è portato a 170km/h. Vado a visionare il sito della genercom.
Se avete notato ormai tuti i suv medi con cilindrata attorno a 2 litri e potenze fra 140 e 170 cv a 130 km h da prove delle riviste vanno da poco meno di 10 ad 11 al più km litro. un esempio il motsubishi outlander che con il 2 litri vw iniettore pompoa senza dpf faceva più di 13 km litro ed ora conil 2.2 litri ford con dpf fa poco più di 10.
 
Elbaron68 ha scritto:
Stasera mi son preso un bello spavento.
Siccome sono nato smanettone ha alzato leggermente i valori di impostazione della centraliana ho portato il power da 30 consigliato a 35 ed il valore sugli alti regimi da 0 a 3; un'inezia pensavo.
Ebbene in autostrada a velocità sopralimite 150 km consumi incredibili intorno ai 7L in sesta provo ad affondare il piede in un baleno sono a 170 ma all'improvviso il motore si blocca (la macchina resta accesa ma l'accelleratore non funge)una senzione di vuoto pazzesca si accendono 2 spie quella motore e quella PMI . Mi fermo sulla corsia di emergenza spengo la macchina dopo un paio di tentativi riparte si spegne la spia PMI resta accesa la spia motore la macchina però risponde almeno sembra tutto normale esco al primo casello.
Spengo e riaccendo piu volte ma la spia motore resta accessa.
A quel punto visto che il telecomando inviato era diffettoso sono costretto ad aprire il cofano a rimuvere manulamente la centralina.
Riaccendo il motore tutto ritorna OK .Ho percorso alrtri 50 km spento e riacceso ma tutto sembra rientrato
Ora il mio dubbio è questo è stato il lieve incremento dei valori impostati a determinare questo blocco (cosa sarà mai successo?) o sarebbe capitato comunque anche con i valori consigliato?
Cmn aspetterò lunedì quando insieme alla centralina sarà possibile installare anche il telecomando.
(per chi me l'ha chiesto la centralina installata è una fast power della genercom).

L'aumento di gasolio in entrata fa si che ci sia anche più gas di scarico all'uscita. La centralina della macchina lo rileva e va in protezione vedendo che c'è qualcosa che non va. Va in protezione e tira via l'alimentazione.
 
geo.diego ha scritto:
La centralina aggiuntiva opera tra la centralina originale e gli iniettori pompa, riceve gli imput della macchina e "aggiunge" gasolio. Quindi il computer di bordo legge 6 litri/100 km, ma in realtà la centralina aggiuntiva fa andare gasolio nel motore pari a 8 litri/100 km.

Sarebbe molto utile vedere il consumo da pieno a pieno e vedere il consumo effettivo. Questa mia teoria mi ha fatto scontrare con diversi elettrauti e diversi meccanici che sostengono che con una ottimizzazione dell'iniezione del gasolio la macchina consuma meno.

Allora mi chiedo 2 cose:

- come fa ad andare più forte un motore con meno gasiolio??
- e come mai gli ingegneri della honda sono così incompetenti e gli ideatori delle centraline non vengono ingaggiati dalle case automobilistiche??

Aspetto vostri dati aggiornati!!

Quoto, soprattutto per la parte relativa al CDB ed ancor di più al suggerimento di verificare i consumi con altri metodi, più attendibili.

Sull'andar più forte e consumare meno, in teoria sarebbe anche possibile, ma si tratta, IMHO, della classica coperta corta, che se la tiri da una parte ti scopre dall'altra. Andrebbero verificati i ritardi di risposta della turbina, l'andamento della coppia soprattutto in basso, affidabilità nel tempo, resistenza della frizione... insomma, il carattere del motore.

Mi pare anche di capire che l'elettronica non sia particolarmente ottimizzata per il 2.2 su CRV, cosa che rende ancora più aleatoria la trasformazione.

lampeggi

00024597_ico.jpg
00024602_ico.jpg
00024604_ico.jpg
00024607_ico.jpg
00024599_ico.jpg
 
La discussione sta diventando molto interessante.
Cercando di fare un resoconto da quello finora emerso mi sembra di poter dire

1) i consumi della cr-v non sono uniformi tra i modelli con e senza filtro dpf vi è una differenza sensibile di oltre 1 L/100km

2)la presenza della cenntralina altera sicuramente l'alimentazione della macchina quindi non è una suggestione ciò almeno nella mia esperienza si paga con sporadici (2 di cui uno serio con recovery) improvvisi ed imprevedibili cali di potenza(ricordo però che ciò mi è successo dopo avere aumentato anche se di poco i volori consigliati.

Riguardo il discorso consumi non è solo il CDB ad abbassarli ma i km percorsi da riserva a riserva.
Il trucco secondo me sta nell'aumento della coppia che si riflette in una rsiposta all'accelleratore(la macchiana riprende solo sfiorando il pedale mentre senza centralina dovevo pigiare di piu il pedale).

Cmn l'esperienza di un solo utente è poco significativa inoltre i km percorsi sono troppo pochi per trarre conclusioni.

Vedremo nei prossimi giorni che succede

l
 
Elbaron68 ha scritto:
La discussione sta diventando molto interessante.
Cercando di fare un resoconto da quello finora emerso mi sembra di poter dire

1) i consumi della cr-v non sono uniformi tra i modelli con e senza filtro dpf vi è una differenza sensibile di oltre 1 L/100km

2)la presenza della cenntralina altera sicuramente l'alimentazione della macchina quindi non è una suggestione ciò almeno nella mia esperienza si paga con sporadici (2 di cui uno serio con recovery) improvvisi ed imprevedibili cali di potenza(ricordo però che ciò mi è successo dopo avere aumentato anche se di poco i volori consigliati.

Riguardo il discorso consumi non è solo il CDB ad abbassarli ma i km percorsi da riserva a riserva.
Il trucco secondo me sta nell'aumento della coppia che si riflette in una rsiposta all'accelleratore(la macchiana riprende solo sfiorando il pedale mentre senza centralina dovevo pigiare di piu il pedale).

Cmn l'esperienza di un solo utente è poco significativa inoltre i km percorsi sono troppo pochi per trarre conclusioni.

Vedremo nei prossimi giorni che succede

In apertura di Topic hai dichiarato di aver fatto fino ad ora 400 km dall'installazione della centralina. Pochissimi. Quindi presumo che non hai ancora fatto una vera e propria prova da pieno a pieno ma, mi pare di capire, da spia riserva accesa a spia riserva accesa. Che non è per nulla significativa.

Per inciso, abbiamo visto in passato i CDB Honda calcolare l'autonomia residua (e quindi l'accensione della spia riserva) in base alla stima dei consumi che ha rilevato piuttosto che della quantità reale di carburante nel serbatoio. Non è impossibile che avendo il CDB riscontrato bassi consumi, falsati dalla presenza della centralina aggiuntiva, abbia "prolungato" l'autonomia attingendo di più alla riserva (anche questa notoriamente molto prudente). Voglio dire, c'è il rischio (la possibilità teorica) di rimanere a piedi se si dovesse provare a sfruttare a fondo la possibilità di viaggiare in riserva. Credo che sia proprio necessaria una verifica da pieno a pieno per ricalcolare l'errore del CDB.

lamps

00024597_ico.jpg
00024602_ico.jpg
00024604_ico.jpg
00024607_ico.jpg
00024599_ico.jpg
 
Scusa Googu, perchè con 400 Km non è stato possibile fare la prova pieno pieno, ogni 100Km fà un rabbocco ed ecco che abbiamo 4 stime che abbassano la possibilità di errore .... bisognaa solo vedere se lo ha fatto ... ciauzzz
 
E' quello che intendo fare se oggi pomeriggio l'elettrauto mi riesce ad installare il telecomando funzionante.Senza telecomando non voglio correre il rischio di fare io il meccanico per strada e smontarla di nuovo.Ho provveduto cmn a ripristinare i valori consigliati in effetti ho visto che il trimmer del Power era su 40 rispetto ai 30 consigliati mentre quello che regola gli alti era sul 3 invece deve essere impostato su zero.
 
Lelligno ha scritto:
Scusa Googu, perchè con 400 Km non è stato possibile fare la prova pieno pieno, ogni 100Km fà un rabbocco ed ecco che abbiamo 4 stime che abbassano la possibilità di errore .... bisognaa solo vedere se lo ha fatto ... ciauzzz

In teoria il tuo ragionamento non sarebbe sbagliato, ma ritengo che, se ne facciamo un discorso statistico, l' errore dell'imprecisione ovvia del pieno (per tanti motivi non è detto che il serbatoio si riesca sempre a riempirlo fino all'orlo in modo corretto) incida meno sulla misurazione quanto maggiore è il carburante immesso.

Se fai le misurazioni ogni 100km, stiamo parlando di 7-8 litri di "pieno" per CRV. Un errore del 5% corrisponderebbe a circa 350-400cc

Gli stessi 400cc rapportati a 60 litri (quanto è il pieno di CRV?) valgono invece meno dello 0.7% di errore

ciao!
 
GuguLeo ha scritto:
In teoria il tuo ragionamento non sarebbe sbagliato, ma ritengo che, se ne facciamo un discorso statistico, l' errore dell'imprecisione ovvia del pieno (per tanti motivi non è detto che il serbatoio si riesca sempre a riempirlo fino all'orlo in modo corretto) incida meno sulla misurazione quanto maggiore è il carburante immesso.

Se fai le misurazioni ogni 100km, stiamo parlando di 7-8 litri di "pieno" per CRV. Un errore del 5% corrisponderebbe a circa 350-400cc

Gli stessi 400cc rapportati a 60 litri (quanto è il pieno di CRV?) valgono invece meno dello 0.7% di errore

ciao!
Esatto se si facesse una sola prova, ma su 4 direi che il tuo scarto di 350/400 cc se una volta vanno in meno la volta dopo devono andare in più quindi una media di 4 rabbocchi dovrebbe essere abbastanza vicina al reale, anche se cmq sto continuando a parlare di cose che in realtà non sono state fatte ;)
ciauzzz
 
Allora, ieri l'elettrauto mi ha risistemato la centralina piu telecomando finalmente funzionanate.Ho riportato i valori sui parametri consigliati anzi mi sono messo qualche punto sotto e non sopra dopo lo spavento in autostrada.
Ieri prima di andare a lavoro mi sono fermato al self ho personalmento riempito il serbatoio fino all'orlo.
Il mio tragggitto lavorativo si basa su 230 km andata e ritorno di cui 40 autostradali e 190 di strade statali con un dislivello altimetrico di circa 700 metri per cui c'è una sostanziale e logica differenza tra i consumi in andata in salita e ritorno discesa.Normalmente come piu volte verificato senza centralina azzerando il CDB al ritorno ho valori di 8.3 L/100 km.
Stamane quando sono tornato allo stessa pompa di ieri sera avevo percorso 231 km il CDB segnava 7.4 L/100 km e non vedevo l'ora di fare il pieno.
Ho riempito fino all'orlo per un totale di 18.5 litri di carburante; poi calcolatrice alla mano ho calcolato un consumo reale di 12,486 km/litro km pari a circa8L/100km.
Dunque non vi è dubbio che la centralina inganna il CDB facendo segnare un consumo inferiore, ripeteròl a prova con un kilometraggio maggiore ma lo scarto è tale da lasciare pochi dubbi.
E' invece da verificare se il guadagno netto di 0.3L/100 km è reale in questo caso lo scarto rispetto al consumo senza centralina è basso è quindi potrebbe rientrare nel margine di errore.
Dunque una delusione sui consumi ma d'altra parte non poteva essere, i miracoli non si vedono in terra
Il lato positivo sta che non ho avuto nessun calo di potenza a qualsiasi regime provato anche in autostrada, il motori con questi settaggi è stabile con un ottimo allungo in seconda marcia anche in salita, buona la terza anche se onestamente non credo invece di sentire grosse differenze in quarta e quinta cosa che con i settaggi precedenti avvertivo ma con grossi rischi.
In conclusione se il calo seppur minimo di consumi nell'ordine dello 0.3 per 100km sarà confermato e se non si verificheranno altre anomalie nella risposta ai vari regimi credo che lascierò installato quest'aggeggio almeno per l'estate dovrebbe bilanciare la perdita di potenza del climatizzatore.
Poi vedremo con percorrenze piu lunghe e col caldo cosa succede
 
Caio a tutti, sulla mi avecchia saab avevo sostitutito l'epron, cosa che vorrei fare anche sul CR-V, mi affiderò come sempre a proffessionisti del caso, cmq vorrei dire la mia, anche se sembra assurdo che con maggior potenza i consumi calino, mi è stato spiegato che molto semplicemente, la macchina con maggior coppia e potenza, fa molto meno fatica a portare il suo peso.Quindi a velocità medie la macchina va via liscia senza troppa fatica.
certo che se schiacci come un dannato allora i consumi volano!
 
Aggiornamento dopo 1000 km circa
Il ponte Pasquale è stato un buon tets per provare la centralina.
Confermo l'impressione avuta dopo i primi rifornimenti:la centralina falsa la lettura del CDB, dopo aver percorso circa 600 km mi dava un consumo medio del 6,7 ma facendo il pieno ha constato un consumo reale dell'8.1 sovrapponibile a quello mio solito ante centralina (8.2-8.3).
Nessun calo di potenza registrato a qualsiasi regime nessun problema DPF.
Infine la sensazione di guida avuta di una risposta più brillante del motore mi pare confermata da alcuni rilievi "empirici" ma che ripetutamente anche "al buio" mi danno una migliore ripresa.
Adesso vi spiego meglio: test in autostrada in V marcia da 100 a 130 affondando il piede con centralina inserita (6.5 sec media su tre rilievi) senza centralina 7,05 sec.(le misurazioni fatte dal passeggero senza che io sapessi se la centralina era off oppure on). In nessuno dei 6 rilievi effettuati i tempi ottenuti con centralina sono stati superiori a quelli fatti registrare senza la centralina attivata.
Test in salita ripida partenza da fermo circa 400 metri (cambio 1-2-3 a 3500 giri) con centralina 38 sec senza 40 secondi. Test effettuato da me ripercorrendo due volte lo stesso tratto netta impressione di una maggiore coppia in salita.
Ho effettuato anche altre prove meno sistematiche con risultati paragonabili.
Infine test velocità massima in sesta con centralina (con tomtom acceso ed autovelox sotto controllo) il tachimetro non ha toccato i 190 km/h eravamo intormno a 188 km/h; non ho pututo tenere la velocità per un tratto lungo ma ho avuto l'impressione che c'era bisogno di più spazio, il contagiri non era affatto in rosso e di poco inferiore a 4000.
Le velocità max non mi sembra aumentata dalla centralina ma ricordo che sugli alti regimi ho dovuto tararla sul valore 0 per i problemi avuti in precedenza.
Infine sembra che il tachimetro sia molto preciso sulla velocità, si discosta da quella rilevata dal GPS di soli 3km/h.
 
Elbaron68 ha scritto:
Aggiornamento dopo 1000 km circa
...la centralina falsa la lettura del CDB, dopo aver percorso circa 600 km mi dava un consumo medio del 6,7 ma facendo il pieno ha constato un consumo reale dell'8.1 sovrapponibile a quello mio solito ante centralina (8.2-8.3)...

Molto probabilmente anche l'indicatore del livello carburante nel serbatoio, insieme all'autonomia residua, danno valori errati e "ottimistici". Farei attenzione a non addentrarmi troppo nella "zona rossa" della riserva, o si potrebbe rischiare di rimanere a piedi con il serbatoio vuoto anche se indicato "pieno"...

ciao
 
Back
Alto