<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cellula di sopravvivenza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cellula di sopravvivenza

NEWsuper5 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Da qualche parte sul forum ho letto che la cellula di sopravvivenza della Smart (vettura che io non sopporto per il semplice fatto che se ti danno mezza macchina devono dartela a meta' del prezzo) e' niente di meno che in titanio.

Allora, se e' cosi', perche' non lasciare la deformbilita' di una "normale" vettura alle parti anteriori e posteriori della stessa e produrre auto che abbiano invece una cellula di sopravvivenza pressoche' indeformabile? Costa molto? Certo la Smart lo sta a dimostrare, ma la gente la Smart se la compera, e questo accade anche perche' oramai sono completamente note le sue caratteristiche di robustezza.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Le auto sono fatte per avere una deformazione programmata in caso di urto per impedire di scaricare questa energia sugli occupanti.
La smart invece, non avendo questa possibilità scarica tutte le enrgie sui passaggeri con conseguenze facilmente immaginabili.
Il mito che la macchina che si deforma di meno delle altre è migliore è appunto solo un mito, e poi la gente comprava la smart solo per moda, per nessun altro motivo
come ho già scritto, la smart prima serie ha ricevuto 3 stelle euroncap, l'attuale 4 stelle...come la panda che ha il cofano ad esempio...quindi non è proprio così....
l'euroncap non valuta i danni alla macchina, ma solo la protezione degli occupanti e dei pedoni.perciò se ha preso 4 stelle non è così pericolosa come dici....anche perchè i manichini hanno sensori di sforzo anche nelle cinture.
la nuova 500 quante stelle ha? 4 o 5?
ok è sicura...

vai a vederti però il crash test tra 500 e Q7...

poi mi dici quanto possano contare le stellette euroncap!!

basta vedere che i modelli senza esp ma piu sicuri hanno 1 stella in meno...solo perchè non hanno l'ESP...come se l'ESP salva le vite...queste cose mi fanno ridere
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Chissa' come faranno a riciclare le Golf allora che sono vetture notoriamente riciclate dalle precedenti per il 90% del totale. Vorra' dire che evidentemente la Golf e' sostanzialmente costruita di accessori e quello che si vede fuori e' solo un accessorio piu' grande dei precedenti..... secondo la tua interpretazione, naturalmente.
Regards,
The frog
???
era buono il vino a pranzo?
o hai sbagliato a scrivere?
la golf riciclata da cosa? non riesco a interpretare questo attacco gratuito a una delle macchine più vendute della storia dell'auto...

No guarda che e' un pregio, non un difetto. La VW si vanta di progettare auto che poi nel futuro verranno riciclate in Golf del modello seguente per il 90% del totale.

Meno materiali da aggiungere e dunque meno inquinamento

Meno investimenti da fare in produzione sui materiali da cui vengono ricostruite le nuove Golf.

Regards,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Da qualche parte sul forum ho letto che la cellula di sopravvivenza della Smart (vettura che io non sopporto per il semplice fatto che se ti danno mezza macchina devono dartela a meta' del prezzo) e' niente di meno che in titanio.

Allora, se e' cosi', perche' non lasciare la deformbilita' di una "normale" vettura alle parti anteriori e posteriori della stessa e produrre auto che abbiano invece una cellula di sopravvivenza pressoche' indeformabile? Costa molto? Certo la Smart lo sta a dimostrare, ma la gente la Smart se la compera, e questo accade anche perche' oramai sono completamente note le sue caratteristiche di robustezza.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Le auto sono fatte per avere una deformazione programmata in caso di urto per impedire di scaricare questa energia sugli occupanti.
La smart invece, non avendo questa possibilità scarica tutte le enrgie sui passaggeri con conseguenze facilmente immaginabili.
Il mito che la macchina che si deforma di meno delle altre è migliore è appunto solo un mito, e poi la gente comprava la smart solo per moda, per nessun altro motivo
come ho già scritto, la smart prima serie ha ricevuto 3 stelle euroncap, l'attuale 4 stelle...come la panda che ha il cofano ad esempio...quindi non è proprio così....
l'euroncap non valuta i danni alla macchina, ma solo la protezione degli occupanti e dei pedoni.perciò se ha preso 4 stelle non è così pericolosa come dici....anche perchè i manichini hanno sensori di sforzo anche nelle cinture.
la nuova 500 quante stelle ha? 4 o 5?
ok è sicura...

vai a vederti però il crash test tra 500 e Q7...

poi mi dici quanto possano contare le stellette euroncap!!

basta vedere che i modelli senza esp ma piu sicuri hanno 1 stella in meno...solo perchè non hanno l'ESP...come se l'ESP salva le vite...queste cose mi fanno ridere

Certo prova pero' a fare pure un crash test tra una Q7 e una Ferrari stradale, poi mi dici chi ne esce meglio..... :D
 
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Chissa' come faranno a riciclare le Golf allora che sono vetture notoriamente riciclate dalle precedenti per il 90% del totale. Vorra' dire che evidentemente la Golf e' sostanzialmente costruita di accessori e quello che si vede fuori e' solo un accessorio piu' grande dei precedenti..... secondo la tua interpretazione, naturalmente.
Regards,
The frog
???
era buono il vino a pranzo?
o hai sbagliato a scrivere?
la golf riciclata da cosa? non riesco a interpretare questo attacco gratuito a una delle macchine più vendute della storia dell'auto...

No guarda che e' un pregio, non un difetto. La VW si vanta di progettare auto che poi nel futuro verranno riciclate in Golf del modello seguente per il 90% del totale.

Meno materiali da aggiungere e dunque meno inquinamento

Meno investimenti da fare in produzione sui materiali da cui vengono ricostruite le nuove Golf.

Regards,
The frog
ma non è possibile un ciclo di riciclaggio al 90%.
quindi....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Chissa' come faranno a riciclare le Golf allora che sono vetture notoriamente riciclate dalle precedenti per il 90% del totale. Vorra' dire che evidentemente la Golf e' sostanzialmente costruita di accessori e quello che si vede fuori e' solo un accessorio piu' grande dei precedenti..... secondo la tua interpretazione, naturalmente.
Regards,
The frog
???
era buono il vino a pranzo?
o hai sbagliato a scrivere?
la golf riciclata da cosa? non riesco a interpretare questo attacco gratuito a una delle macchine più vendute della storia dell'auto...

No guarda che e' un pregio, non un difetto. La VW si vanta di progettare auto che poi nel futuro verranno riciclate in Golf del modello seguente per il 90% del totale.

Meno materiali da aggiungere e dunque meno inquinamento

Meno investimenti da fare in produzione sui materiali da cui vengono ricostruite le nuove Golf.

Regards,
The frog
ma non è possibile un ciclo di riciclaggio al 90%.
quindi....

mi permetto di infilarmi nel vostro confronto:
bisogna vedere cosa indica quel 90%, mi spiego se si includono solo tutti i materiali plastici, la selleria, i fanali etc lasciando esclusi il motore ed altri componenti in ghisa/metallo allora è un numero corretto ed in questo caso avete ragione entrambi.
le case automobilistiche, in questo caso vw, spesso danno info parziali per "ingannare" la buona fede dell'acquirente facendogli vedere oro dove non c'è.
Non so se mi sono spiegato
 
Ripeto che quanto scritto (il riciclaggio al 90%) e' quanto dichiarato dalla VW stessa.
Poi e' chiaro chei materiali vengono rilavorati e gli acciai vengono fusi completamente per ottenere i pezzi che servono per il nuovo progetto. Voglio dire che e' chiaro che la vettura e' a tutti gli effetti nuova, l'unica cosa e' che non hanno bisogno di estrarre nuovamente i materiali.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ripeto che quanto scritto (il riciclaggio al 90%) e' quanto dichiarato dalla VW stessa.
Poi e' chiaro chei materiali vengono rilavorati e gli acciai vengono fusi completamente per ottenere i pezzi che servono per il nuovo progetto. Voglio dire che e' chiaro che la vettura e' a tutti gli effetti nuova, l'unica cosa e' che non hanno bisogno di estrarre nuovamente i materiali.

Regards,
The frog

Stai dicendo la solita, enorme, marea di idiozie.
Dimostraci dove è che la VW dichiara la castroneria che tu stai attribuendole, io non ne ho trovato traccia da nessuna parte.

L'unica dimostrazione incontrovertibile che emerge dalla lettura di tutto questo thread è che tu hai seri problemi.................

Saluti

PS: so che il moderatore criticherà la mia eccessiva durezza, ma quando ci vuole ci vuole!
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripeto che quanto scritto (il riciclaggio al 90%) e' quanto dichiarato dalla VW stessa.
Poi e' chiaro chei materiali vengono rilavorati e gli acciai vengono fusi completamente per ottenere i pezzi che servono per il nuovo progetto. Voglio dire che e' chiaro che la vettura e' a tutti gli effetti nuova, l'unica cosa e' che non hanno bisogno di estrarre nuovamente i materiali.

Regards,
The frog

Stai dicendo la solita, enorme, marea di idiozie.
Dimostraci dove è che la VW dichiara la castroneria che tu stai attribuendole, io non ne ho trovato traccia da nessuna parte.

L'unica dimostrazione incontrovertibile che emerge dalla lettura di tutto questo thread è che tu hai seri problemi.................

Saluti

PS: so che il moderatore criticherà la mia eccessiva durezza, ma quando ci vuole ci vuole!

Non vorrfei sbagliare ma mi sembra che lo lessi proprio su QuattroRuote di alcuni anni fa.

Senza regards,
The frog
(P.S. ti dice qualcosa il fatto che moltissime acciaierie nel mondo hanno chiuso tra il 1975 ed il 1990? Ti suggerisce che per esempio la maggior parte dell'acciaio che serve per fabbricare una nuova vettura viene ora preso dai materiali recuperati da vetture che sono rottamate?)
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ripeto che quanto scritto (il riciclaggio al 90%) e' quanto dichiarato dalla VW stessa.
Poi e' chiaro chei materiali vengono rilavorati e gli acciai vengono fusi completamente per ottenere i pezzi che servono per il nuovo progetto. Voglio dire che e' chiaro che la vettura e' a tutti gli effetti nuova, l'unica cosa e' che non hanno bisogno di estrarre nuovamente i materiali.

Regards,
The frog

Stai dicendo la solita, enorme, marea di idiozie.
Dimostraci dove è che la VW dichiara la castroneria che tu stai attribuendole, io non ne ho trovato traccia da nessuna parte.

L'unica dimostrazione incontrovertibile che emerge dalla lettura di tutto questo thread è che tu hai seri problemi.................

Saluti

PS: so che il moderatore criticherà la mia eccessiva durezza, ma quando ci vuole ci vuole!

Non vorrfei sbagliare ma mi sembra che lo lessi proprio su QuattroRuote di alcuni anni fa.

Senza regards,
The frog
(P.S. ti dice qualcosa il fatto che moltissime acciaierie nel mondo hanno chiuso tra il 1975 ed il 1990? Ti suggerisce che per esempio la maggior parte dell'acciaio che serve per fabbricare una nuova vettura viene ora preso dai materiali recuperati da vetture che sono rottamate?)

Lascia perdere il "mi sembra che lo lessi proprio su QuattroRuote di alcuni anni fa", tira fuori il link o lo scritto dove lo hai letto, io ho sottomano l'intera collezione di 4ruote, non mi ricordo di aver mai letto una castroneria simile.

Stai dando informazioni e notizie totalmente false e prive di senso, basate solo su tuoi convincimenti personali che, conoscendo la tua "forma mentis", non possono che essere estremamente strampalati.
 
fabiologgia ha scritto:
Lascia perdere il "mi sembra che lo lessi proprio su QuattroRuote di alcuni anni fa", tira fuori il link o lo scritto dove lo hai letto, io ho sottomano l'intera collezione di 4ruote, non mi ricordo di aver mai letto una castroneria simile.

Stai dando informazioni e notizie totalmente false e prive di senso, basate solo su tuoi convincimenti personali che, conoscendo la tua "forma mentis", non possono che essere estremamente strampalati.

Vedo che tu invece di leggere le domande di buon senso che ti sono poste eviti acuratamente una qualunque risposta di buon senso e continui a cercare i link. TROVATELI DA SOLO I LINK. Questo e' quello che mi ricordo e questo e' quello che e' accaduto tra gli anni "75 e "90. Ricordo che addirittura l'AD della Ford negli anni "70 quando visito' le acciaierie dall'ILVA a Bagnoli (Napoli) disse: "qui si fabbrica il miglior acciaio del mondo". Beh quelle acciaierie ora sono chiuse da molti anni.

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Lascia perdere il "mi sembra che lo lessi proprio su QuattroRuote di alcuni anni fa", tira fuori il link o lo scritto dove lo hai letto, io ho sottomano l'intera collezione di 4ruote, non mi ricordo di aver mai letto una castroneria simile.

Stai dando informazioni e notizie totalmente false e prive di senso, basate solo su tuoi convincimenti personali che, conoscendo la tua "forma mentis", non possono che essere estremamente strampalati.

Vedo che tu invece di leggere le domande di buon senso che ti sono poste eviti acuratamente una qualunque risposta di buon senso e continui a cercare i link. TROVATELI DA SOLO I LINK. Questo e' quello che mi ricordo e questo e' quello che e' accaduto tra gli anni "75 e "90. Ricordo che addirittura l'AD della Ford negli anni "70 quando visito' le acciaierie dall'ILVA a Bagnoli (Napoli) disse: "qui si fabbrica il miglior acciaio del mondo". Beh quelle acciaierie ora sono chiuse da molti anni.

Senza regards,
The frog

Di buon senso in quello che hai scritto tu non ci sono nemmeno le virgole. Ci sono solo una serie di informazioni strampalate delle quali non fornisci alcun riferimento (dimostrando che si tratta di tue elucubrazioni mentali), di proposte assurde per ogni persona normopensante e di citazioni inesistenti (fino a prova contraria, e tu prove non ne dai).
Quanto al discorso delle acciaierie chiuse nel napoletano, credo che le motivazioni non abbiano proprio nulla a che vedere con la Ford o con la riciclabilità della Golf, per trovare i motivi del fallimento di tante imprese nel Sud Italia tra gli anni '75 e '90 che tu citi bisogna guardare da altre parti, tra queste sicuramente alla percentuale di assenteismo.................
 
Back
Alto