<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c'e' un nesso che lega fra loro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

c'e' un nesso che lega fra loro

migliazziblu ha scritto:
Grazie
Si potrebbe dire che e' per questo motivo ( cilindrate alte ) che comunque i motori americani hanno tanta coppia pur non essendo particolarmente raffinati.
Ciao
E chi l'ha detto che non sono particolarmente raffinati, scusa?
 
a_gricolo ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Cavalli, coppia, giri a potenze piu' o meno simili :?:
Grazie

Come no!
Potenza (W) = coppia (Nm) x regime (rad/s)

Esattamente.

Vale la pena qui sfatare un mito diffuso, ossia che nello scatto conti solo la potenza.
E' esattamente l'opposto: per l'accelerazione conta SOLO la COPPIA.
a=m/F dove, nel nostro caso, la Forza e' espressa dalla coppia.
Ed e' sempre la Forza che compie Lavoro.
La potenza entra in gioco solo quando si arriva a velocita' tali da coinvolgere resistenze aerodinamiche e attriti significativi.
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Cavalli, coppia, giri a potenze piu' o meno simili :?:
Grazie

Come no!
Potenza (W) = coppia (Nm) x regime (rad/s)

Esattamente.

Vale la pena qui sfatare un mito diffuso, ossia che nello scatto conti solo la potenza.
E' esattamente l'opposto: per l'accelerazione conta SOLO la COPPIA.
a=m/F dove, nel nostro caso, la Forza e' espressa dalla coppia.
Ed e' sempre la Forza che compie Lavoro.
La potenza entra in gioco solo quando si arriva a velocita' tali da coinvolgere resistenze aerodinamiche e attriti significativi.

Precisando però che è la coppia che arriva sulla ruota che conta e cioè il prodotto della coppia del motore per il rapporto di trasmissione e quindi un motore che gira di più e può svuluppare la stessa velocità con un rapporto più corto, riesce comunque ad avvantaggiarsi rispetto ad un motore che ha la stessa coppia, ma regime massimo inferiore.
 
Si', cosa che spiega anche perche' non si cambia marcia al regime di coppia massima ma molto piu' in alto, a un regime prossimo a quello di potenza massima, anche se qui la coppia e' gia in fase discendente.
Non perche' sia quello di potenza massima ma per il "gradino" di demoltiplica tra un rapporto e l'altro che fa si' che la coppia alla ruota a quel regime, col rapporto inferiore, sia comunque piu' della coppia che si avrebbe alla ruota al rapporto superiore se si cambiasse prima, pur in un punto della curva di coppia del motore piu' favorevole.
Ossia, per dire, 20 Nm moltiplicati 5 sono sempre meglio di 35 Nm moltiplicati 2.
 
99octane ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Grazie
Si potrebbe dire che e' per questo motivo ( cilindrate alte ) che comunque i motori americani hanno tanta coppia pur non essendo particolarmente raffinati.
Ciao
E chi l'ha detto che non sono particolarmente raffinati, scusa?

non posso farTi nomi,
non li conosci.
Diciamo che comunque e' credenza popolare che i motori della Triade siano i meglio....
Alla parita' della potenza, i gringos sono sempre arrivati con l' aumento della cilindrata.
Ciao
 
Se per raffinatezza tecinca si intende l'adozione di soluzioni complesse e costose come iniezione diretta, variatori di fase e di alzata, collettori a geometria variable e così via, sicuramente i motori Europei lo sono maggiormente di quelli americani.
Ma perchè usare una soluzione complessa e costosa quando si può avere lo stesso risultato in modo più semplice, economico, affidabile?
La complessità dei nostri propulsori è dovuta a ragioni fiscali e culturali.
Oltreoceano fanno diversamente non perchè non siano capaci di eguagliare i nostri prodotti, ma perchè on ne hanno motivo.
E si torna sul discorso che un loro V6 è più economico da produrre di un nostro L4
 
Back
Alto