<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CDB e tagliando Jazz: Illuso, deluso, pentito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CDB e tagliando Jazz: Illuso, deluso, pentito

silverrain ha scritto:
Ehm così per pura informazione.... com'è che si azzera il cdb?

:D

Silver mi spiace ma non ho la macchina/libretto a disposizione e non l'avrò ancora per qualche giorno. Comunque se cerchi le spiegazioni del funzionamento del cdb ed in particolare dei messaggi del service, trovi tutto.
Mi spiace di non essere stato d'aiuto :-(
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Silver mi spiace ma non ho la macchina/libretto a disposizione e non l'avrò ancora per qualche giorno. Comunque se cerchi le spiegazioni del funzionamento del cdb ed in particolare dei messaggi del service, trovi tutto.
Mi spiace di non essere stato d'aiuto :-(

Non ti preoccupare. Da buon "tecnico" il mio manuale dell'auto è perfettamente incellophanato e accanto a quello del cellulare, del dtt e di tutto gli altri ammenicoli che uso....

;)

sarà la volta buona?
 
Buongiorno a tutti , sono appena tornato da 2 concessionarie Honda e sono alquanto deluso dal comportamento poco chiaro, x non usare termini più forti , di Honda.
Mia moglie ha una Jazz 1.4 dell'aprile 2010 con 12500 km fatti quasi tutti esclusivamente in autostrada e statale pianeggiante, quindi direi non percorsi gravosi.
Due giorni fa si accende la spia della chiave inglese sul cdb segnalndo che fra 1500 km dovrei andare a fare la manutenzione cioè a 14000 km e 9 mesi vita dell'auto, non 1 anno o 20000 km come detto dai venditori e anche come riportato sul libretto di manutenzione.
Sul libretto stesso non viene minimamente menzionato il cdb per i tagliandi e sul libretto d'uso dell'auto spiega le varie icone ma non che è vincolante per la manutenzione e la relativa garanzia.
Chiamo la concessionaria dove abbiamo acquistato l'auto e alla mia richiesta di quale dei due valori faccia fede x la garanzia il venditore mi risponde il cdb. Alle mie rimostranze che sul libretto di manutenzione il cdb non è neanche nominato mi dice che comunuque fa fede indicazione cdb.
Passo quindi a una concessionaria vicino casa che ripete la stessa storia: fa fede il cdb! Ma qui c'è una parte secondo me molto comica: venditore mi dice che se voglio può disattivare il cdb, avvertendomi che dopo non più riattivabile, e ciò non fa decadere garanzia. Ma allora mi domando: se è disinseribile non sara poi così vitale; allora perchè fa fede x garanzia?
Scritto pure a Honda Italia ma sono poco fiducioso sulla risposta e sui tempi.
Comunque per me comportamento poco corretto di Honda e suoi venditori: scrivi e di chiaro e tondo che tagliandi sono a 1 anno o 20000 km salvo indicazione del cdb
 
come già detto da altri utenti, il tagliando lo fai ogni 20.000km o 12 mesi
lascia stare il cdb che a quanto pare non è altro che un promemoria
 
il CDb del mio CRV non mi segnala un tubo; ne mi ha segnalato qualcosa dopo 12 mesi dall'acquisto ne ora che ho 18500 km e quindi prossimo a quello dei 20000
Però non è che mi interessi per cui.....
 
Finchè va tutto bene ok, ma se dovesse succedere qualcosa e vai in conce con il cdb a -3000 secondo me ti fanno storie. Meglio di tutto sarebbe se lo attivassero soloa richiesta del cliente
 
la vicenda si arricchisce ogni giorno di nuovi particolari:leggendo ben bene la parte del libretto d'uso riguardante il cdb, l'ultimo capoverso mi riempe di gioia:staccando la batteria o in caso di batteria scarica il cdb si azzera.
Finalmente libero!
 
Secondo me l'obiezione di alteadsg questa volta è ben fondata e rilevante.

E' vero che per carattere sarei pronto a "battagliare" con l'assistenza rivendicando la scarsa attendibilità del CDB nel valutare modi e tempi dei tagliandi (fa fede il libretto sempre e comunque) e che quindi, con utilizzo e chilometraggi "normali", un tagliando l'anno è più che adeguato. Al limite, in caso di guasto, dovrebbe essere l'assistenza a dimostrare, a prescindere dal CDB, che la vettura è stata utilizzata in modo "gravoso" e quindi al di fuori delle specifiche di manutenzione.

Però la mancanza di trasparenza, e forse anche la voglia di raschiare il fondo del barile da parte di qualcuno con questi lumi, può portare a forzature verso parte della clientela meno avvezza a far valere le proprie ragioni. Servirebbe una presa di posizione ufficiale da parte di Honda Italia al riguardo, ma sappiamo bene come questa latiti... (esisterà ancora o si tratta di una casella fermo posta?)

Al momento il problema forse è più teorico che reale, perché non ho notizia (almeno, su questo forum) di gravi problemi meccanici contestati dall'assistenza perché addotti a mancata manutenzione, ma tant'é!

Benissimo anche sapere che staccando la batteria il contatore del CDB si azzera, ma bisogna fare attenzione che si azzerano anche altre cose. Alcune autoradio hanno bisogno dell'inserimento di un codice se riattivate dopo uno stacco di batteria prolungato, e forse anche un impianto antifurto potrebbe avere da dire.
 
Radio sicuro parte e infatti conce mi ha detto di custodire gelosamente il codice di sblocco. Penso che un'auto senza batteria sia il miglior antifurto del mondo : dubito che un ladri giri con batteria al seguito.
Non voglio provare l'ebbrezza di discutere con concessionari, assicurazioni per far valere la batteria; sappiamo bene come funzionano le cose con loro: quando devono incassare tutto facile, quando devono sborsare è un casino
 
Staccando la batteria il cdb non si azzera, ma si ferma solamente. Quando la riattacchi riprende il conto da dove si era fermato. Lo dico con sicurezza perchè stacco la batteria spesso, dovendo lasciare l'auto ferma in box per lunghi periodi. Al riattacco è anche necessario immettere il codice dell'autoradio ed, ovviamente, reimpostare l'orologio. Altri problemi, dovuti al distacco, per antifurto e strumentazione non si sono mai evidenziati.
Comunque, come detto più volte riguardo al cdb, le procedure per il suo azzeramento sono chiaramente descritte sul libretto uso e manutenzione.
 
vi posto la risposta di Honda Italia con in rosso evidenziato la parte che mi manda in bestia:infatti in fase di ordine e poi di consegna dell'auto venditore sempre detto che i tagliandi ogni anno o 20000 km:

Siamo a ringraziarla per la sua attenzione nei confronti del marchio Honda
e nello specifico per il modello Jazz.

La nuova Honda Jazz, come gli altri modelli nuovi di Insight e Accord ha un
sistema di manutenzione programmata gestita dal computer di bordo (sistema
SvRS) che tiene in considerazione, per la valutazione dell'intervallo di
manutenzione corretto, moltissimi parametri di funzionamento del motore
come per esempio :

Giri del motore
Velocità del veicolo
Sensore temperatura acqua
Sensore Temperatura olio
I due sensori gas di scarico ( LAF )
Posizione pedale acceleratore
Sensore barometrico, ecc
Per quanto tempo viene utilizzato il climatizzatore

giusto per citare i principali.

La raccolta e l'interpretazione dei valori di questi sensori durante l'uso
della vettura vanno ad identificare con precisione il deterioramento
dell'olio motore a caldo ed a freddo.

Ne consegue che NON si puo' identificare un intervallo di manutenzione
comune ad ogni Honda Jazz in quanto ogni vettura viene guidata in
condizioni ambientali e di stile di guida differenti da cliente a cliente.
Tutto ciò è ampliamente descritto sia sul Libretto di Uso e Manutenzione
sia sul Libretto di Servizio in dotazione con la vettura. Dando per
scontato, ovviamente, che Lei abbia già avuto una più che esaustiva
esplicazione, da parte degli operatori della concessionaria, degli
interventi di Manutenzione e relativo funzionamento del Service Reminder
(computer di bordo) in fase di consegna dell'auto.

Per qualsiasi ulteriore dubbio o chiarimento in merito La invitiamo a
contattare il capo officina della Sua concessionaria Honda.

Cordiali saluti.

HONDA AUTOMOBILI ITALIA SPA
Direzione Post Vendita

Nazzareno Brandimarti
Relazione Clienti
 
Non vedo tutto questo allarmismo.....ricordo a tutti che PER LEGGE oggi si può eseguire il tagliando SENZA PERDERE LA GARANZIA in qualsiasi officina autorizzata anche se non concessionaria del marchio.
se poi uno non ci va perchè pensa che non sono capaci di cambiare l'olio e il flitro o controllare se i tubi sono in perfetto stato o perchè un meccanico debba essere per forza formato dalla casa madre per fare questi tipi di controlli RUTINARI è un altro discorso.
la mia a fine mese fa due anni e nel secondo anno ho fatto circa 12/13000 km....mi ha sempre segnalato il contdown a tempo e la chiave mi è uscita qualche giorno fa.
la guido io in diversi modi...nel senso che normalmente ho una guida economica ma se serve gli tiro le marce trnquillamente facendo aprire le altre valvole ;)
la guida mia moglie normalmente, abitiamo in collina e ci facciamo viaggi lunghi e carichi.....
fino al primo taglaindo il cdb era addirittura disattivato, mi è stato attivato lì in effetti mi ha conteggiato correttamente quest'anno....certo penso che se ti si sfascia qualcosa con il tagliando non fatto per allungare il tempo può essere un problema farti riconoscere la garanzia ma lo era anche quando non esistevano i cdb...a meno che non scaricavi i km!! e comunque rimane sempre a discrezione del concessionario.
 
Non è allarmismo ma economia: se devo seguire il cdb sono 2 tagliandi all'anno, se seguo le indicazioni del libretto uno. E di mezzo ci sono circa cento euro di differenza:4 kg olio, filtro olio, anello di tenuta e manodopera.
 
Carissimi..secondo me è solo un promemoria....e comunque se non azzeri ..che te frega??? l'importante è: il tagliando entro l'anno oppure i 20000km punto e basta!!!!
Dimostratemi se eventuali problemi sorgono dall'olio esausto....quando si accende la spia, sfila l'astina dell'olio e controlla: 1° il livello (ovviamente a freddo) e 2° tocca con il dito (l'indice e pollice) l'olio dell'astina e sfregalo... senti subito se ha una certa sviscosità!!! questo è sempre stato un metodo alla vecchia maniera dei meccanici!!!! Comunque sfido le officine a contestarmi problemi perchè non cambio l'olio all'accensione della spia....l'unico caso per far decadere la garanzia è solo se ingrippo il motore dopo aver superato i 20000km. Tutti gli altri problemi che possono sorgere...che cavolo centrano con l'olio??? Altra cosa invece se parliamo del motore diesel...!!
 
Back
Alto