aboghett ha scritto:I consumi sono un dato positivo; in autostrada a 130-140 fai 11.3 km/l, su statale anche, in montagna, dove io faccio l'80% del chilometraggio vai dagli 8.8 ai 9.8 a seconda dell'andatura.
I 50 cavalli in più li chiama il telaio che è eccezionale, pur con gomme di serie; in verità le prestazioni ci sono, ma capisci al volo che il potenziale è ben maggiore. Considera poi che io venico da una serie di 4 turbobenzina, che chiaramente hanno una risposta migliore ai bassi ma non cosi rabbiosa agli alti regimi.
Attenzione che tanto è elevato e quasi irragiungibile il limite sull'asciutto, quanto su fondi scivolosi l'ESP (PASM) deve lavorare molto e spesso, anche se sempre impeccabile nel suo agire.
Comunque io, quando è bagnato, non la lascerei guidare a mia moglie...si spaventerebbe!
Rispetto alla BMW non saprei dirti; io non sono un amante della BMW e sulla Z4 non ho mai avuto occasione di salire.. anche se le riviste ne dicono meraviglie!
Caspita se influisce, la disposizione del motore....!Ambuzia ha scritto:(....) Quindi mi chiedevo..ma se la Cayman fosse più equilibrata e "gestibile" alla guida dinamica (non so se la disposizione centrale del boxer possa influire)..magari i 245 sarebbero più godibili rispetto ai 265 Bmw! Quindi in termini di piacere di guida, potrei non rimanerci deluso! Voi che ne dite?
Mastertanto ha scritto:Caspita se influisce, la disposizione del motore....!Ambuzia ha scritto:(....) Quindi mi chiedevo..ma se la Cayman fosse più equilibrata e "gestibile" alla guida dinamica (non so se la disposizione centrale del boxer possa influire)..magari i 245 sarebbero più godibili rispetto ai 265 Bmw! Quindi in termini di piacere di guida, potrei non rimanerci deluso! Voi che ne dite?
Si tratti del motore o di qualsiasi altra cosa, la disposizione del peso è una delle cose fondamentali : vuoi per l'equilibrio dinamico (che, a parere generale, è una delle doti migliori della Cayman, che in questo è la Porsche migliore) vuoi per la possibilità di scaricare a terra la cavalleria in fase di forte accelerazione.
Io, personalmente, non prenderei una Cayman 2.9, preferendo piuttosto cercare una S poco accessoriata e venduta a buon prezzo (in Italia probabilmente è impresa ardua, ma forse in Germania no) ma ciò non toglie che la Cayman, in qualsiasi versione, sia auto dalle doti dinamiche (telaistiche, intendo) assolutamente di vertice.
Non ho mai avuto il piacere di guidarne una personalmente, ma mi sembra che questa sia un'opinione condivisa più o meno da tutti, e mi è stata confermata anche dall'amico (utente di 911 da una ventina d'anni e proprietario attualmente di 911 Turbo) che l'ha provata.
Inoltre, come spesso succede - quasi sempre, a dir la verità, a meno di voler tirare dentro nel ragionamento anche la Cayenne....- con le Porsche, sfrutta molto bene la sua potenza, ancorchè non altissima, ottenendo prestazioni migliori di quanto i CV non dicano ; e consumi eccezionalmente bassi per una potente sportiva.
Un attimo più sottile, e forse meno scontata, è la questione della "godibilità" della Cayman rispetto ad es. alla Bmw Z4.
Da un punto "razionale", penso che la prevalenza della Cayman sia scontata.
Non altrettanto da un punto di vista "emotivo", laddove la meno perfetta e più nervosetta Z4 può, anche e proprio per questa tendenza a "rompere le righe" richiedendo impegno ed attenzione maggiori, essere preferita da quella parte di utenti, non così pochi, che prediligono le sportive "adrenaliniche" che chiedono a chi guida vigilanza e reazioni rapide ; sta a te sapere cosa vuoi.
Lucio
Beh, è comunque una scelta saggia : mancherà un po' di brivido prestazionale quando la si tira, ma resta una vettura, nella pratica, velocissima, con costi molto moderati per una sportiva (tranne forse la manutenzione, essendo pur sempre una Porsche...).Ambuzia ha scritto:Mastertanto ha scritto:Caspita se influisce, la disposizione del motore....!Ambuzia ha scritto:(....) Quindi mi chiedevo..ma se la Cayman fosse più equilibrata e "gestibile" alla guida dinamica (non so se la disposizione centrale del boxer possa influire)..magari i 245 sarebbero più godibili rispetto ai 265 Bmw! Quindi in termini di piacere di guida, potrei non rimanerci deluso! Voi che ne dite?
Si tratti del motore o di qualsiasi altra cosa, la disposizione del peso è una delle cose fondamentali : vuoi per l'equilibrio dinamico (che, a parere generale, è una delle doti migliori della Cayman, che in questo è la Porsche migliore) vuoi per la possibilità di scaricare a terra la cavalleria in fase di forte accelerazione.
Io, personalmente, non prenderei una Cayman 2.9, preferendo piuttosto cercare una S poco accessoriata e venduta a buon prezzo (in Italia probabilmente è impresa ardua, ma forse in Germania no) ma ciò non toglie che la Cayman, in qualsiasi versione, sia auto dalle doti dinamiche (telaistiche, intendo) assolutamente di vertice.
Non ho mai avuto il piacere di guidarne una personalmente, ma mi sembra che questa sia un'opinione condivisa più o meno da tutti, e mi è stata confermata anche dall'amico (utente di 911 da una ventina d'anni e proprietario attualmente di 911 Turbo) che l'ha provata.
Inoltre, come spesso succede - quasi sempre, a dir la verità, a meno di voler tirare dentro nel ragionamento anche la Cayenne....- con le Porsche, sfrutta molto bene la sua potenza, ancorchè non altissima, ottenendo prestazioni migliori di quanto i CV non dicano ; e consumi eccezionalmente bassi per una potente sportiva.
Un attimo più sottile, e forse meno scontata, è la questione della "godibilità" della Cayman rispetto ad es. alla Bmw Z4.
Da un punto "razionale", penso che la prevalenza della Cayman sia scontata.
Non altrettanto da un punto di vista "emotivo", laddove la meno perfetta e più nervosetta Z4 può, anche e proprio per questa tendenza a "rompere le righe" richiedendo impegno ed attenzione maggiori, essere preferita da quella parte di utenti, non così pochi, che prediligono le sportive "adrenaliniche" che chiedono a chi guida vigilanza e reazioni rapide ; sta a te sapere cosa vuoi.
Lucio
Buongiorno Lucio, precisissimo. Grazie.
Leggo spesso i tuoi interventi sul forum Bmw e so che hai "cognizione".
Il 3.0si coupè è l'automobilina posseduta che ho amato più di tutte..ma con guida "dinamica", oserei dire che, più che adrenalinica, diventava quasi pericolosa. Poi qualcuno mi disse che in gran parte dipendeva dalla rigidità dell'assetto M e dalla copertura posteriore "255" run flat.
Ed effetivamente era "pericolosa" su manto stradale non perfetto.
Ma ciò non toglie che io preferisco le auto in cui "comanda" per il 49% l'auto e io per il restante 51%. E la Z4 tendeva troppo ad avere sopravvento (de gustibus...).
Ho avuto anche la TT, sapientemente elaborata oltre i 250 cv. Ok, aveva la trazione "Quattro"..ma in fatto di guidabilità la preferivo di gran lunga.
Tralasciando il discorso erogazione..con il tempo ho imparato ad apprezzare il 6 cilindri in linea Bmw e la sua rotondità..senza nessun rimpianto per il turbo.
Comunque, tornando a noi..son sempre più convinto per il Cayman 245.
In tempi sospetti come questi, non me la sento di prendere un 3.4 che mi paga pure il super bollo.
aboghett ha scritto:Se vuoi ti vendo la mia, con cambio in garanzia; fiscalmente per me è giunto il momento di farlo!!![]()
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa