Però un fondo di verità secondo me salterà fuori, perché mi sembra abbastanza dettagliata persino con il numero di cavie umane. Se la stampa è tutta farlocca allora meglio, si vede che il debito pubblico non esiste 
"Venticinque persone sono state sottoposte a dei controlli presso la clinica universitaria di Aquisgrana dopo che avevano respirato, per diverse ore, e in diverse concentrazioni, dell'ossido d'azoto", scrive la Sz. Stando al rapporto della stessa società di ricerca (Eugt) che ha promosso gli esperimenti, e che viene citato dal giornale, non sarebbero stati rilevati effetti sui pazienti dall'emissione del gas. La stessa società, probabilmente anche alla luce del dieselgate, è stata poi sciolta nel 2017.
I test sulle 25 persone si sono basati sull'inalazione di diossido di azoto per tre ore al giorno per quattro settimane consecutive. E' quanto emerge nella ricerca pubblicata il 7 maggio 2016 sulla rivista International Archives of Occupational and Environmental Health, condotta dall'univesità tedesca di Aquisgrana e dalla Società di Ricerca europea per l'Ambiente e la Salute nei Trasporti (Eugt), chiusa nel 2017.
https://www.ansa.it/canale_motori/n...ico_a86e289c-c561-471f-95ab-b9785e5b0b21.html
"Venticinque persone sono state sottoposte a dei controlli presso la clinica universitaria di Aquisgrana dopo che avevano respirato, per diverse ore, e in diverse concentrazioni, dell'ossido d'azoto", scrive la Sz. Stando al rapporto della stessa società di ricerca (Eugt) che ha promosso gli esperimenti, e che viene citato dal giornale, non sarebbero stati rilevati effetti sui pazienti dall'emissione del gas. La stessa società, probabilmente anche alla luce del dieselgate, è stata poi sciolta nel 2017.
I test sulle 25 persone si sono basati sull'inalazione di diossido di azoto per tre ore al giorno per quattro settimane consecutive. E' quanto emerge nella ricerca pubblicata il 7 maggio 2016 sulla rivista International Archives of Occupational and Environmental Health, condotta dall'univesità tedesca di Aquisgrana e dalla Società di Ricerca europea per l'Ambiente e la Salute nei Trasporti (Eugt), chiusa nel 2017.
https://www.ansa.it/canale_motori/n...ico_a86e289c-c561-471f-95ab-b9785e5b0b21.html