<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavi ricarica su stazioni di ricarica | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cavi ricarica su stazioni di ricarica

Per me è esattamente il contrario, ma forse si era capito..........

E' sicuramente una mia fisima ma le microcar "grintose" mi sembrano arroganti,magari dipende dal fatto che ogni tanto ne vedo qualcuna con a bordo dei ragazzini che te le tirano proprio fuori dalle mani le sberle.

La Ami invece sembra più innocua,mi ispira simpatia.

Immagino però che in una giornata in cui uno va di fretta avere una o l'altra davanti non faccia molta differenza...
 
e microcar "grintose" mi sembrano arroganti,magari dipende dal fatto che ogni tanto ne vedo qualcuna con a bordo dei ragazzini
Io ne incrocio abitualmente diverse, ma nessuna in mano a ragazzini. Curiosamente, nemmeno anziani o soggetti che, diciamo, dietro un volante "vero" ispirerebbero poca fiducia... praticamente, come fossero auto normali, solo più piccole. In effetti, questa è una zona strana, spaziamo dai mega pickup yankee alle minicar con una nonchalance che un viveur della Belle Epoque può solo accompagnare... :p
 
mi immagino il livello di assistenza in caso di guasto.

Effettivamente acquistare un veicolo prodotto artigianalmente può voler dire non avere un centro assistenza vicino oppure faticare a reperire i ricambi.
Da quel punto di vista una Ami potrebbe essere più "affidabile",non nel senso che si guasta meno ma se si guasta almeno c'è una rete assistenza capillare a cui rivolgersi.
 
Io ne incrocio abitualmente diverse, ma nessuna in mano a ragazzini. Curiosamente, nemmeno anziani o soggetti che, diciamo, dietro un volante "vero" ispirerebbero poca fiducia... praticamente, come fossero auto normali, solo più piccole. In effetti, questa è una zona strana, spaziamo dai mega pickup yankee alle minicar con una nonchalance che un viveur della Belle Epoque può solo accompagnare... :p

La tua zona mi da l'idea di essere molto interessante dal punto di vista motoristico.
Forse dipende dalla presenza di più concessionari o dal fatto che è una zona economicamente vivace,ma mi da l'impressione che da te ci siano molte più vetture insolite.
Come se ci fosse il gusto di distinguersi,anche a costo magari di andarsi a cercare qualche rogna proprio per aver messo in garage qualcosa di non convenzionale e quindi poco diffuso.
Qui invece mi pare che ci sia molto la tendenza a conformarsi,a comprare la stessa auto che ha comprato il vicino di casa.
O forse dipende dal fatto che alcune concessionarie hanno chiuso negli anni e quelle storiche sono rimaste poche,quindi la gente va a comprare li e si finisce per avere più o meno tutti gli stessi modelli.
Per esempio un concessionario storico che prima vendeva Fiat e Lancia è passato ai marchi coreani ed è stato boom di coreane,che magari si sarebbero diffuse lo stesso.
Se fosse passato a vendere Dodge e Hummer ci sarebbero solo quelli in giro...
 
Forse dipende dalla presenza di più concessionari o dal fatto che è una zona economicamente vivace,ma mi da l'impressione che da te ci siano molte più vetture insolite.
ma guarda, ti dirò.... limitatamente alle minicar, c'è stato un momento in cui mio papà, paventando difficoltà nel rinnovo della patente, si era messo in testa di prenderne una usata (l'ho anche scritto qui, per fortuna ha lasciato perdere...), e quindi mi sono un po' interessato a quel "mondo". Peraltro, nel raggio di pochi km da casa mia ci sono due motosaloni che trattano anche quadricicli, e fuori Padova c'è un concessionario abbastanza "grosso". E ti dirò che quelle moderne, viste da vicino, sono davvero tutt'altro che malaccio, due persone e una spesa ci "abitano" bene e sono bene accessoriate (rispetto al termine di paragone di questo topic sembrano limousine :p). Certo che, come detto, costano una fucilata perchè le fanno a mano, in un ottica di ricavarne citycar elettriche andrebbero ingegnerizzate su numeri di produzione maggiori di due o tre ordini di grandezza...
 
Non le conosco, ma in teoria sono ancora più semplici... o per lo meno, dicono così delle auto normali, sarà uguale per i quadricicli?

Io mi sono convinto,ma magari è una cavolata,che le elettriche per adesso sia talmente poco diffuse che secondo me la maggior parte dei meccanici non le tratta.
Anche perchè per adesso di elettriche con tanti anni sul groppone non ce ne sono molte quindi almeno finchè c'è la garanzia è normale rivolgersi sempre alla rete ufficiale.
Mi sa che molti meccanici non si sono ancora adeguati o non si adegueranno proprio e quindi se vedranno un'elettrica fare capolino nella loro officina la manderanno altrove.
Capita ancora col metano,che per carità è poco diffuso però è una tecnologia che esiste da qualche decennio.
 
Cosa ti fa pensare che la Ami sia più sicura?

Perchè? Parliamo di quadricicli elettrici, cosa dovrebbe guastarsi?
Da un lato hai Citroën, dall'altro lato hai aixam ( o marchi simili). Direi che già questo dovrebbe significare qualcosa, sia per l'assistenza che per l'attenzione alla sicurezza ( il link delle altre microcar ai test euroncap l'ho postato prima)
Cosa può rompersi? dall'impianto elettrico a qualcosa relativo alla batteria di trazione, a tutto il resto che c'è su questi quadricicli.
Non sono delle Ford T fatte di ruote e lamiera.
 
Back
Alto