<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavi ricarica su stazioni di ricarica | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cavi ricarica su stazioni di ricarica

...comunque, sono rimasto ancora più basito di quanto già non lo fossi. Non è un mistero la posizione che la Ami occupa nella mia personale cartella "Preferiti_Auto", ma finora l'avevo sempre considerata "semplicemente" inguardabile sul piano estetico. Scoprire che non ha manco un bagagliaio e che per caricarla bisogna fare un giro cervellotico coi cavi (perchè a mettere una presa accessibile dall'esterno erano capaci tutti...) conferma che è una *** anche su quello che dovrebbe essere uno degli atout di una citycar, ovvero la funzionalità.... Sto seriamente rivalutando la Spring, che sia grave? :emoji_head_bandage:
La differenza è che la Ami non è una macchina ma un quadriciclo, la Spring è una macchina, ora lo sai ;)
 
La differenza è che la Ami non è una macchina ma un quadriciclo, la Spring è una macchina, ora lo sai ;)
La cosa potrebbe sorprenderti, ma lo sapevo anche prima..... ;) ...e comunque, non sono io uno di quelli che spesso cita la Ami la cita a esempio come se fosse una macchina ;)
 
In realtà non c'è nessun problema. Si tratta solo di portarsi dietro 'sto strafanto di cavo di ricarica, se è previsto un buco dove riporlo senza che vada in giro per il baule o per l'abitacolo meglio, se non c'è pazienza....
...temo che la pazienza che ci vuole cominci ad essere veramente tanta, anzi troppa, per chi decide di passare alle pile.
 
La cosa potrebbe sorprenderti, ma lo sapevo anche prima..... ;) ...e comunque, non sono io uno di quelli che spesso cita la Ami la cita a esempio come se fosse una macchina ;)
Secondo me l'alloggio del cavo sulla Ami è ottimo visto che l'abitacolo è grande come il guidatore :D
Comunque ne sto vedendo diverse, sempre meglio della Twizy secondo me.
 
La soluzione della Ami imho è molto pratica,non poteva essere altrimenti visti gli spazi ridottissimi.
Altre soluzioni invece imho si potevano perfezionare ma a quel prezzo ci stanno.
 
Secondo me i prossimi mesi saranno decisivi per l'elettrico.
Se ci saranno veramente difficoltà serie a livello energetico credo che si tornerà a considerare un futuro diverso,che magari sarà semplicemente ancorarsi al passato e far durare di più le auto attuali visto che ormai le case hanno puntato in quella direzione e si sono messi in moto meccanismi difficili da far tornare indietro.
 
La soluzione della Ami imho è molto pratica
Sicuramente è frutto del mio pregiudizio, ma giuro che non riesco a vedere dove sta la praticità in quel coso....
non poteva essere altrimenti visti gli spazi ridottissimi.
....ma mica gliel'ha ordinato il medico di farla lunga 2 metri e 40! Una tipica minicar come la Ligier o la Aixam (quest'ultima pure elettrica) è lunga 30 cm in più, ma alla fine l'ingombro in strada è lo stesso e almeno ha un vano di carico decente anche con due persone a bordo...

images


...cosa che quanto meno le conferisce una funzionalità non dico simile a quella di un'auto, ma almeno maggiore di uno scooter...
 
Ma io non sono affatto contrario all'elettrico, non ricordo più quante volte l'ho scritto. Non credo alla scalabilità su grandi numeri delle BEV, che è un altro discorso...
Ho capito ma se il futuro è questo cosa farai? prenderai l'autobus?
Nemmeno a me piacciono le imposizioni ma se hanno deciso così noi possiamo solo adeguarci, già adesso la maggior parte delle auto sono mild hybrid proprio perchè i costruttori non vogliono pagare la multa per superamento dei limiti che inevitabilmente si riversa sul cliente finale, fino ad un certo punto ovviamente.
 
Sicuramente è frutto del mio pregiudizio, ma giuro che non riesco a vedere dove sta la praticità in quel coso....

La spina che esce dalla portiera secondo me è un'idea pratica.
Però mi pare di aver visto un video in cui un proprietario usava una prolunga,segno che ci devono aver messo un cavo piuttosto corto.
E qui si torna al paragona con l'aspirapolvere...

....ma mica gliel'ha ordinato il medico di farla lunga 2 metri e 40! Una tipica minicar come la Ligier o la Aixam (quest'ultima pure elettrica) è lunga 30 cm in più, ma alla fine l'ingombro in strada è lo stesso e almeno ha un vano di carico decente anche con due persone a bordo...

images


...cosa che quanto meno le conferisce una funzionalità non dico simile a quella di un'auto, ma almeno maggiore di uno scooter...

Per me avranno pensato a un target di acquirenti molto specifico che nel 99% dei casi viaggia da solo quindi può usare lo spazio riservato al passeggero come bagagliaio di fortuna.
E poi hanno puntato al risparmio estremo tagliando tutto quello che si poteva tagliare.
Leggo online che alcune minicar elettriche (non ho capito se Ligier o Aixam) arrivano a costare 15-16000 euro.
Contro i 7-8000 della Ami.
Io lo sai che sono tirchio quindi nel caso credo che opterei per la seconda e mi convertirei al restauro di comodini...
 
Back
Alto