<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavi ricarica su stazioni di ricarica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cavi ricarica su stazioni di ricarica

il cavo per ricaricare esce da uno scomparto nell'apertura della portiera
237e43d6-4325-45cb-b4e8-9e2436336e0b-1.jpg

Ovviamente non occorre lasciare la portiera aperta durante la ricarica perchè il cavo passa in una specie di nicchia.
...e per la serie "Ingegneri laureati all'UCAS" abbiamo trasmesso....

È una city car, va benissimo così
ma anche no...... il fatto che sia una citycar non esclude che potrebbe essere utilizzata persino per uno scopo trascendentale come andare a fare la spesa. Se compri un etto di mortadella ancora ancora ci stiamo, già una confezione da sei bottiglie di acqua da mezzo litro te la devi far portare a casa... ok, se sei da solo la metti sul sedile, ma metti che - come purtroppo spesso capita - al supermercato ci vai in due....
 
Che cosa giurassica. Tipo le prese di corrente di casa, che ogni nazione si è inventata un attacco diverso. Non imparare dal passato vuol dire essere stupidi
Beh in realtà in Europa continentale si va verso uno standard ibrido C (compatibile con il nostro L “piccolo”) e E+F.
Con questo tipo di presa risolvi il grosso dei problemi.

upload_2022-5-9_14-28-14.jpeg
 
Se compri un etto di mortadella ancora ancora ci stiamo, già una confezione da sei bottiglie di acqua da mezzo litro te la devi far portare a casa... ok, se sei da solo la metti sul sedile, ma metti che - come purtroppo spesso capita - al supermercato ci vai in due....

E' li la genialata ecologista.
La cassetta dell'acqua non ci sta così il guidatore è incentivato a bere quella del rubinetto e si elimina il problema delle bottiglie di plastica...
Tac.

Imho comunque dipende dalle esigenze.
C'è chi la spesa se la fa portare a casa oppure non fa mai la spesa grossa tutta assieme ma compra una borsina di roba ogni giorno.
Un mio cliente ha una 500X ma per come fa la spesa lui potrebbe benissimo avere una Isetta.
Io preferisco fare la spesa ogni 10 giorni quindi per usare la Ami dovrei mettermi seriamente d'impegno col tetris...
 
...comunque, sono rimasto ancora più basito di quanto già non lo fossi. Non è un mistero la posizione che la Ami occupa nella mia personale cartella "Preferiti_Auto", ma finora l'avevo sempre considerata "semplicemente" inguardabile sul piano estetico. Scoprire che non ha manco un bagagliaio e che per caricarla bisogna fare un giro cervellotico coi cavi (perchè a mettere una presa accessibile dall'esterno erano capaci tutti...) conferma che è una *** anche su quello che dovrebbe essere uno degli atout di una citycar, ovvero la funzionalità.... Sto seriamente rivalutando la Spring, che sia grave? :emoji_head_bandage:
 
Scoprire che non ha manco un bagagliaio e che per caricarla bisogna fare un giro cervellotico coi cavi (perchè a mettere una presa accessibile dall'esterno erano capaci tutti...)

Però non è che cambi molto.
Se avesse la presa esterna avrebbe un cavo da tirare fuori da qualche vano e collegare prima all'auto e poi alla postazione di ricarica.
Con questo sistema di fatto è come un'aspirapolvere col cavo estraibile,tiri fuori e attacchi la spina.

Sto seriamente rivalutando la Spring, che sia grave? :emoji_head_bandage:

E' preoccupante...
 
Tornando in topic, solitamente le colonnine AC non hanno i cavi e ognuno utilizza il suo, l'attacco per le auto comunque è pressoché standardizzato, il "tipo 2". Esistono comunque colonnine AC con cavo di ricarica ma sono rarissime in Italia, se ne vede qualcuna di più all'estero.
Le più potenti colonnine DC hanno invece tutte il loro cavo con connettore CCS o Chademo o in buona parte dei casi entrambi i connettori, ovviamente su cavi diversi.
 
la spina delle colonnine e' uno standard.
solo che, siccome li cambiano alla velocita' della luce, i primi connettori, non sono in grado di sopportare le alte correnti/tensioni, cosi' si fan connettori nuovi.
quelli che hanno il filo fisso, di solito son quelli raffreddati a liquido, e non sono ovviamente staccabili
 
Dato che si andrà verso correnti erogate crescenti, che richiedono raffreddamento a liquido, é ragionevole pensare che in prospettiva saranno quasi tutti non staccabili.
Quindi il problema dei cavi in macchina dovrebbe superarsi.
Ovviamente in Italia, stiamo sempre qualche passo indietro.
Se ho capito bene
 
...comunque, sono rimasto ancora più basito di quanto già non lo fossi. Non è un mistero la posizione che la Ami occupa nella mia personale cartella "Preferiti_Auto", ma finora l'avevo sempre considerata "semplicemente" inguardabile sul piano estetico. Scoprire che non ha manco un bagagliaio e che per caricarla bisogna fare un giro cervellotico coi cavi (perchè a mettere una presa accessibile dall'esterno erano capaci tutti...) conferma che è una *** anche su quello che dovrebbe essere uno degli atout di una citycar, ovvero la funzionalità.... Sto seriamente rivalutando la Spring, che sia grave? :emoji_head_bandage:
non è che voglio contraddirti a tutti i costi, ma la Ami non è una rivale della Spring. Sono 2 oggetto estremamente diversi come posizione sul mercato.
Può non piacerti la Ami, ma la Spring è più concorrente con 500 e Mini.
 
Ciao,
Il bagagliaio delle elettriche e plugin, già ridotto per lo spazio dalla batteria, viene ulteriormente ridotto per i cavi di collegamento. Inoltre sporcano la macchina.
Mi chiedo: perché le stazioni di ricarica non li hanno?
Mi rendo conto che esistono, come al solito diversi "standard" (geniale). Ma uno o due attacchi dei più diffusi potevano farli.
Ok si potrà dire ma questi cavi costano, chi li paga? Semplice: tipo il servito/self delle pompe di benzina:
Usi il cavo tuo? Ok, fallo. Usi il cavo della stazione? Paghi qualcosa.
Così uno potrebbe lasciare i cavi a casa e liberare il bagaglio.
Di solito le plug-in ed elettriche hanno 2 cavi in dote.
  • Uno per caricare alle colonnine a corrente alternata e uno per la spina del box. Quello per il box rimane a casa, l'altro è con me ( nella sua borsa).
  • Si sporca?certo, come si possono sporcare le mani facendo benzina.
  • Si pulisce?certo, uso lo stesso panno che uso per pulire i tergi.
  • Occupa spazio?arrotolato sarà spesso 10 cm.
  • Come ti comporti se hai il bagagliaio pieno?semplice, come faresti con la borsa che deve essere a portata di mano, la metti in maniera accessibile.
  • Se hai il doppio fondo come fai?semplice, se devo stivarci le valigie il doppio fondo o rimane a casa o lo si appoggia sul fondo del bagagliaio.
  • Le colonnine perché non hanno i cavi di ricarica loro? Certo che li hanno, quelle a corrente continua hanno il cavo incorporato, sia per le CCS che Chademo ( standard che veniva usato molto dalle giapponesi che sta sparendo).
 
Back
Alto