È una city car, va benissimo così
Senza passeggero però non è malaccio lo spazio.
Forse ci si potrebbe far stare addirittura una lavatrice.
È una city car, va benissimo così
...e per la serie "Ingegneri laureati all'UCAS" abbiamo trasmesso....il cavo per ricaricare esce da uno scomparto nell'apertura della portiera
![]()
Ovviamente non occorre lasciare la portiera aperta durante la ricarica perchè il cavo passa in una specie di nicchia.
ma anche no...... il fatto che sia una citycar non esclude che potrebbe essere utilizzata persino per uno scopo trascendentale come andare a fare la spesa. Se compri un etto di mortadella ancora ancora ci stiamo, già una confezione da sei bottiglie di acqua da mezzo litro te la devi far portare a casa... ok, se sei da solo la metti sul sedile, ma metti che - come purtroppo spesso capita - al supermercato ci vai in due....È una city car, va benissimo così
Beh in realtà in Europa continentale si va verso uno standard ibrido C (compatibile con il nostro L “piccolo”) e E+F.Che cosa giurassica. Tipo le prese di corrente di casa, che ogni nazione si è inventata un attacco diverso. Non imparare dal passato vuol dire essere stupidi
Se compri un etto di mortadella ancora ancora ci stiamo, già una confezione da sei bottiglie di acqua da mezzo litro te la devi far portare a casa... ok, se sei da solo la metti sul sedile, ma metti che - come purtroppo spesso capita - al supermercato ci vai in due....
beh, essendo un WC chimico, in effetti non ci hanno pensato.....La cassetta dell'acqua non ci sta
No, dipende dalla testa del progettista. Vale sempre il principio che molte cose (e le auto ci rientrano) farle con la testa o farle coi piedi costa quasi uguale. In questo caso.... beh, lasciamo perdere, va'....Imho comunque dipende dalle esigenze.
Scoprire che non ha manco un bagagliaio e che per caricarla bisogna fare un giro cervellotico coi cavi (perchè a mettere una presa accessibile dall'esterno erano capaci tutti...)
Sto seriamente rivalutando la Spring, che sia grave?![]()
Hai capito adesso a cosa serve quella specie di "pedale" sulla fiancata?e il pedale dell'acceleratore, fa anche la stessa funzione di quello sugli aspirapolvere, e fa rientrare il cavo?![]()
non è che voglio contraddirti a tutti i costi, ma la Ami non è una rivale della Spring. Sono 2 oggetto estremamente diversi come posizione sul mercato....comunque, sono rimasto ancora più basito di quanto già non lo fossi. Non è un mistero la posizione che la Ami occupa nella mia personale cartella "Preferiti_Auto", ma finora l'avevo sempre considerata "semplicemente" inguardabile sul piano estetico. Scoprire che non ha manco un bagagliaio e che per caricarla bisogna fare un giro cervellotico coi cavi (perchè a mettere una presa accessibile dall'esterno erano capaci tutti...) conferma che è una *** anche su quello che dovrebbe essere uno degli atout di una citycar, ovvero la funzionalità.... Sto seriamente rivalutando la Spring, che sia grave?![]()
Di solito le plug-in ed elettriche hanno 2 cavi in dote.Ciao,
Il bagagliaio delle elettriche e plugin, già ridotto per lo spazio dalla batteria, viene ulteriormente ridotto per i cavi di collegamento. Inoltre sporcano la macchina.
Mi chiedo: perché le stazioni di ricarica non li hanno?
Mi rendo conto che esistono, come al solito diversi "standard" (geniale). Ma uno o due attacchi dei più diffusi potevano farli.
Ok si potrà dire ma questi cavi costano, chi li paga? Semplice: tipo il servito/self delle pompe di benzina:
Usi il cavo tuo? Ok, fallo. Usi il cavo della stazione? Paghi qualcosa.
Così uno potrebbe lasciare i cavi a casa e liberare il bagaglio.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa