<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavi per batteria 44Ah 440A | Il Forum di Quattroruote

Cavi per batteria 44Ah 440A

Chiedo parere su quali siano i più idonei in un'ventuale situazione d'emergenza in cui la batteria in oggetto non resce a far partire l'auto e devo far ponte con una batteria soccorritrice, ovvero di quanti mm2 devono essere e quanto lunghi, se ha importanza. Chiedo anche se:
- possano andar bene questi dell'eurospin da 16mm2 e 3m;
- possano andar bene questi del lidl da 25mm2 e 3.5m;
- la scelta dei cavi dipende dalla batteria scarica (la mia) oppure dalla soccorritrice (non si può conoscere);
- la seguente tabella riporta dati veritieri e, se sì, in quali categorie stanno i 2 set di sopra e quali categorie possano andar bene per la batteria in oggetto;
cavi categorie.jpg
- nell'eventualità in cui la soccorritrice è la mia e quella scarica è più grossa (>440A) è meglio/necessario per me non prestare soccorso altrimenti accorcio la vita operativa della mia, e se i cavi in questo caso c'entrano qualcosa o non hanno rilevanza con la risposta (positva o negativa che sia).
 
Generalmente i cavi da supermercato non servono a nulla e te ne accorgi solo alla bisogna, non è solo questione di sezione ma anche di pinze. Non a caso i cavi “veri” costano 3-5 volte tanto rispetto alla robaccia degli iper.
25 mm2 vanno bene giusto per un’utilitaria, 35 mmq su 2,5 metri di lunghezza danno una ragionevole affidabilità per autovetture (il problema è il calo di tensione, con 35mmq su 2,5 metri con 150A perdi circa 0,5V; con 300A di spunto hai un calo di tensione di circa 1V, con 600A di spunto perdi 2V. L’impianto della vettura soccorritrice considerando il suo motore acceso e su di giri eroga almeno 13,2 V e più facilmente circa 14V, quindi alla più sporca 12 V arrivano alla vettura soccorsa. Un po’ vengono mangiati dalla batteria scarica, ma ne rimangono abbastanza per garantire l’avviamento d’emergenza.
 
sinceramente, la tabella è un po´confusionaria e la richiesta anche, e mi permetto di dissentire un po da quanto detto da U2511, secondo me 16 no, ma 25mmq sono più che sufficenti per un avviamento di emergenza, a meno che tu debba avviare un camion, che comunque in genere ha l´impianto a 24V e quindi con la tua macchina non puoi. Da un punto di vista della domanda "va dimensionato secondo la batteria ricevente o donatrice" la risposta è: nessuna delle due. Va dimensionato secondo l´assorbimento di corrente dell´auto ricevente all´avviamento, quello è il dato importante, che poi una batteria abbia una certa capacità o un certo spunto massimo è irrilevante. Inoltre, sulla perdita di tensione rispetto alla lunghezza sono importanti anche i morsetti e la qualità del rame con cui sono fatti i cavi. Il mio consiglio per situazioni di emergenza è avere cavi lunghi quanto basta per collegare le batterie di due auto parcheggiate in modo adatto, non per collegare due auto parcheggiate baule contro baule che è inutile per appunto emergenze. E soprattutto ricordati una cosa, se non vuoi buttare batterie una dietro all´altra, non collegare + a + e - a -, sempre + a + e - donatrice a massa (leggi telaio, le auto nuove hanno una lamiera o un dado scoperto per questo scopo) ricevente. E giusto per completezza, su cavi di rame puro, 25mmq e 1,5m di lunghezza senza considerare i morsetti ho una perdita di tensione di 0,15V circa, i tuoi valori mi sembrano un po´sballati u2511..anche considerando morsetti molto scadenti. Inoltre non ha senso agire sulla sezione del cavo lasciando i morsetti della lidl, oltre una certa sezione e sotto una certa lunghezza la perdita di tensione sul cavo diventa trascurabile rispetto a quella ai morsetti..
 
Ultima modifica:
Dunque, ho fatto due calcoli e cavo da 25mmq ha resistenza per unità di lunghezza di circa 0,7 mohm per metro.
Considerando cavi di andata e ritorno di 3 metri, 6 in totale, ho una resistenza dei cavi di 4 mohm. Con questa resistenza per far scendere un volt la tensione necessito di 250A. Ovviamente questo al netto dei morsetti, che solitamente sono il punto critico perché sono in serie e se non riescono a fare bene contatto con la batteria aggiungono molta resistenza extra, e di solito la causa principale di fallimenti é proprio quella.
 
Dipende dal flusso di corrente

Schematicamente:
https://lacasadel4x4.it/dimensioni-cavo-12-volt-guida-alla-scelta-del-diametro/

In ogni caso te lo dico anche per esperienza diretta (mio suocero ...)
scusa, parlavo del caso con 150 A, basta fare i conti con la resistività del rame..la spiegazione a cui hai messo il link è semplicemente sbagliata..riporta valori e unità di misura non corretti. Cito:

"R = K*L/S

K= resistenza specifica del cavo (0,025 Ohm/metro)

L= lunghezza del cavo [metri] (totale di entrambi i cavi positivo + negativo)

S= sezione [mm2]"

non sta in piedi nemmeno dimensionalmente, oltre a riportare valori sballati, K è o Ohm*mmq/m o Ohm*m in unità SI, nel primo caso il valore è 0,0171 nel secondo 17,1*10^-9 ovvero 0,0000000171, nel primo caso sezione in mmq, nel secondo mq. in ogni caso quello che viene riportato è sbagliato, o solo loro hanno una resistenza in Ohm/mmq come risulta dalla formula?
 
Ultima modifica:
se non parte, collegali, e aspetta 10 minuti col motore "donatore" acceso.
la batteria ricevente si carichera' un po', aiutando lo spunto all'avvio.
comunque, i cavi, piu' grossi sono e meglio e'.
grossi dentro, non fuori :D.
perche' alcuni set da poco, hanno un filo grosso che fa scena, ma e' tutta plastica e poco rame.
i miei li ho modificati, saldandoci in parallelo una coppia di cavi audio che mi giravano nel box.
il punto debole ora e' il morsetto, che va posizionato con cura.
 
I cavi più lunghi di 2.5 metri sono inutili in una vettura. Sezione almeno 16mm ma 25 sono meglio. Cavi (per esempio) di 35mm per 3 metri diventano pesanti da maneggiare e pure ingombranti nel baule.
Coi miei da 2mt x 16mm veri con pinze serie stagnate al cavo, ho soccorso con successo un Pajero 2.5td. Ovviamente non avrei potuto insistere come nel caso di un esaurimento del carburante ma il Pajero era a posto ed è andato in moto con 5 giri del motorino d'avviamento. Ho fatto la mia buona azione nonché bella figura, altri due avevano provato senza successo e inoltre i cavi del proprietario del Pajero erano cineseria.
 
Vi ringrazio dei chiarimenti, si vede che non "mastico" questa roba.
Dunque se ho ben inteso:
- le sezioni dei cavi dichiarate sulle tichette non si riferiscono solo al rame ma comprendono anche l'isolante, di conseguenza non sono "veritiere" al 100%;
- i morsetti, e come sono collegati ai cavi, sono fattori potenzialmente più importanti del resto perchè le maggiori dispersioni avvengono in tali elementi;
- quella tabella è da ignorare;
- devo scegliere i cavi in base all'assorbimento di corrente della mia auto, almeno nel momento dell'accensione.
Ci siamo fin qui?

Faccio qualche aggiunta e qualche altra domanda:
- Cavi e batteria servono per una vecchia utilitaria: una fiesta 1.2 benzina 16V del 2001. Non dispongo di strumenti per stabilire l'esatto assorbimento di corrente durante l'accensione, quindi che spunto serve per avviarla però faccio le seguneti precisazioni: credo che l'impianto elettrico sia ancora in buona salute, cioè non dovrebbero esserci dispersioni, non c'è antifurto, niente clima, ci sono orologio e led di sistema e chiusura centralizzata ed ho un piccolo stereo che credo si disattivi qualche secondo dopo lo spegnimento del motore, almeno sento il "suono di reset" di questo; insomma credo parliamo di consumo minimo di corrente.
- Visto che il punto debole sono morsetti e collegamenti, mi chiedevo se convenisse fare come Grattaballe, cioè assemblarli da sè. In tal caso si avrebbe certezza della sezione effettiva del rame ed inoltre del collegamento coi morsetti eseguito ad arte, ma come fare e quanto costerebbero complessivamente? Dopo che acquisto cavi e morsetti, dovrò portarli dal fabbro per saldarli? Se volessi valutare questa possibilità, mi potete indicare sul web cavi e morsetti da acquistare per il mio caso?
 
480 ampere mi sembrano tantini, specie perché il trasferimento di carica parte nel momento che attacchi i due cavi e comunque parte della corrente rimane fornita dalla batteria del ricevente.
E credo pure che con 11.5 volt o giù di lì un motorino parta tranquillamente, ma non ho dati precisi al riguardo.
Del resto la scorsa primavera per recuperare uno scavatorino restato fermo durante l'inverno attaccai due cavi in serie perché non riuscivo ad avvicinarmi di più ma non ho avuto problemi.
 
- Visto che il punto debole sono morsetti e collegamenti, mi chiedevo se convenisse fare come Grattaballe, cioè assemblarli da sè. In tal caso si avrebbe certezza della sezione effettiva del rame ed inoltre del collegamento coi morsetti eseguito ad arte, ma come fare e quanto costerebbero complessivamente? Dopo che acquisto cavi e morsetti, dovrò portarli dal fabbro per saldarli? Se volessi valutare questa possibilità, mi potete indicare sul web cavi e morsetti da acquistare per il mio caso?

La sezione dichiarata in teoria è quella del solo rame, ma semplicemente alcuni dichiarano più del reale. Un 1.2 benzina in teoria non assorbe molto, purtroppo sulle auto nuove non viene consegnato il manuale d´officina con gli schemi elettrici..e, dal fabbro per saldare i morsetti???Ma no, si tratta di una brasatura a stagno dopo aver ripiegato le alette dei morsetti sul cavo, se non lo sai fare da solo trova un amico con la passione del fai da te, sarà certamente in grado di farlo..(solo per un cavo di quelle sezioni un amico con la passione del fai da te e uno stagnatore piuttosto potente..)
 
Vero, con uno spunto di 480A classico la tensione ti va giù di 1,92V...quindi l'auto non parte. Anche il morsetto ci mette del suo come dicevate, e più è sottile il punto di contatto e peggio è.
Forse uno se la cava se usa 2 coppie di cavi in parallelo...se costano meno di uno professionale...

uno se la cava benissimo anche con un cavo, perché:
1) 480A è lo spunto massimo della batteria, dubito fortemente che il motorino d´avviamento veramente assorba quella corrente
2) se ci pensi, visto che per far partire una macchina con la batteria scarica l´auto donatrice si tiene accesa (addirittura proprio per questo motivo esiste una procedura per accendere il termico da fermi sulle ibride toyota) la tensione della donatrice è di 14V, togliendo gli ipotetici 1,92V si resta comunque sopra i 12, quindi in ogni caso sopra la tensione della batteria a veicolo spento...
 
non è solo questione di sezione ma anche di pinze.
le pinze hanno molta importanza: dovevamo far partire un 2000 diesel e non c'era verso con una batteria da 80A, tolta la batteria scarica e messa al suo posto quella buona è partito al volo... 2 metri di cavi con sezione 16 mmquadri, va bene che la batteria scarica assorbiva, ma direi che la grana era nelle pinze!!
 
dal fabbro per saldare i morsetti???Ma no, si tratta di una brasatura a stagno
Ho un saldatore a stagno con punta di 1mm e filo da 0.5mm che uso in ambito elettronico, possono andar bene o sono sottodimensionati? Mi chiedo a questo punto se possa essere una buona soluzione l'acquisto dei cavi lidl da 25mm2 per poi aggiungere da me stagno nei punti di giuntura tra cavi e morsetti; otterrei un significativo miglioramento o sarebbe inutile?
 
Ho un saldatore a stagno con punta di 1mm e filo da 0.5mm che uso in ambito elettronico, possono andar bene o sono sottodimensionati? Mi chiedo a questo punto se possa essere una buona soluzione l'acquisto dei cavi lidl da 25mm2 per poi aggiungere da me stagno nei punti di giuntura tra cavi e morsetti; otterrei un significativo miglioramento o sarebbe inutile?

probabilmente il saldatore da elettronica è sottodimensionato come potenza, servirebbe indicativamente qualcosa oltre i 100w, tipicamente quelli da elettronica sono sui 30, e per quanto riguarda il miglioramento aggiungendo lo stagno ci sarà certamente, ma se i morsetti sono scadenti non sarà significativo, per intendersi i vecchi morsetti con il blocchetto di rame in punta e il cavo che arrivava fin lì erano ottimi, tutti quelli nuovi in lamiera d´acciaio zincata...bè............
 
Back
Alto