<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> causa contro Seat | Il Forum di Quattroruote

causa contro Seat

Ho avuto un problema con gli air bag frontali della mia ibiza 4a serie: si sono aperti per un lievissimo urto contro un cordolo in un parcheggio.Vorrei consigli su come procedere per far valere i miei diritti in giudizio visto che Seat non riconosce la sua responsabilità. Grazie
 
martin56 ha scritto:
Ho avuto un problema con gli air bag frontali della mia ibiza 4a serie: si sono aperti per un lievissimo urto contro un cordolo in un parcheggio.Vorrei consigli su come procedere per far valere i miei diritti in giudizio visto che Seat non riconosce la sua responsabilità. Grazie

La vedo dura...
prima di imbarcarti in cause dispendiose informati su internet
 
Buongiorno e benvenuto nel forum, non saprei rispondere, ma in una situazione simile una collega non ha avuto il benché minimo risarcimento dalla casa madre...
 
Sicuro che era lievissimo? Gli airbag, di norma, si attivano se l'urto è abbastanza netto, oppure la velocità superiore ai 30km/h.
Tu vorresti citare in giudizio Seat (o la concessionaria che ti ha venduto la macchina) perchè dopo un urto contro un cordolo, gli airbag si sono attivati? Che malfunzionamento c'è stato a tuo avviso?
Scusa, ma non vedo nemmeno i presupposti legali per un eventuale azione giudiziaria e credo che anche qualsiasi avvocato ti possa ripetere queste parole.
Non è un malfunzionamento, bensì una tua disattenzione nella guida ad averli attivati. Pensa a quante auto non si attivino gli airbag.
 
martin56 ha scritto:
Ho avuto un problema con gli air bag frontali della mia ibiza 4a serie: si sono aperti per un lievissimo urto contro un cordolo in un parcheggio.Vorrei consigli su come procedere per far valere i miei diritti in giudizio visto che Seat non riconosce la sua responsabilità. Grazie

per dimostrare in giudizio una responsabilità della Casa, devi prima ottenere una perizia che, sulla base degli elementi oggettivi disponibili adesso e verificabili poi da un consulente tecnico in eventuale giudizio (per esempio, le deformazioni nel punto di impatto) possa valutare la decelerazione subita e, di conseguenza, dichiarare che gli airbag si sono aperti troppo sotto la soglia.

tieni conto che l'air bag è lì per aprirsi, e il difetto è se NON si apre; quindi la soglia è sempre prudenziale ed è "difetto" se si apre troppo sotto

hai già una valutazione di massima?
 
ezechiele88 ha scritto:
Sicuro che era lievissimo? Gli airbag, di norma, si attivano se l'urto è abbastanza netto, oppure la velocità superiore ai 30km/h.
Tu vorresti citare in giudizio Seat (o la concessionaria che ti ha venduto la macchina) perchè dopo un urto contro un cordolo, gli airbag si sono attivati? Che malfunzionamento c'è stato a tuo avviso?
Scusa, ma non vedo nemmeno i presupposti legali per un eventuale azione giudiziaria e credo che anche qualsiasi avvocato ti possa ripetere queste parole.
Non è un malfunzionamento, bensì una tua disattenzione nella guida ad averli attivati. Pensa a quante auto non si attivino gli airbag.
L'urto dev'essere sostanzioso per far scattare un sensore non fallato, e deve comunque trattarsi di un urto "classico"... se i parametri pensati in sede di progetto cambiano, allora la centralina può anche esser ingannata da angoli, pendenze, urti anomali... Per dire, un'amica ha rischiato seriamente la pelle passando sopra il giunto di un viadotto autostradale, le ruote anteriori hanno sollevato uno di quei blocchi di gomma che vengon messi fra le due sezioni del viadotto ed il pezzo è andato ad impattare sul pianale proprio in corrispondenza del sensore dei bag; in pratica è come se sulla lamiera ove viene montata la centralina fosse stata tirata una martellata, e infatti i bag sono scoppiati senza che nient'altro abbia sfiorato l'auto. Nel caso dello sfortunato che ha aperto il post, può esser che la vibrazione generata dall'impatto con il cordolo e trasmessa al pianale abbia ingannato la centralina, facendole credere che si trattasse di qualcosa di ben più grosso.
In ogni caso sensori di G e centraline di attivazione in pratica si autodistruggono, non è più possibile testarle dopo un urto per capire se fossero a posto.
 
modus72 ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Sicuro che era lievissimo? Gli airbag, di norma, si attivano se l'urto è abbastanza netto, oppure la velocità superiore ai 30km/h.
Tu vorresti citare in giudizio Seat (o la concessionaria che ti ha venduto la macchina) perchè dopo un urto contro un cordolo, gli airbag si sono attivati? Che malfunzionamento c'è stato a tuo avviso?
Scusa, ma non vedo nemmeno i presupposti legali per un eventuale azione giudiziaria e credo che anche qualsiasi avvocato ti possa ripetere queste parole.
Non è un malfunzionamento, bensì una tua disattenzione nella guida ad averli attivati. Pensa a quante auto non si attivino gli airbag.
L'urto dev'essere sostanzioso per far scattare un sensore non fallato, e deve comunque trattarsi di un urto "classico"... se i parametri pensati in sede di progetto cambiano, allora la centralina può anche esser ingannata da angoli, pendenze, urti anomali... Per dire, un'amica ha rischiato seriamente la pelle passando sopra il giunto di un viadotto autostradale, le ruote anteriori hanno sollevato uno di quei blocchi di gomma che vengon messi fra le due sezioni del viadotto ed il pezzo è andato ad impattare sul pianale proprio in corrispondenza del sensore dei bag; in pratica è come se sulla lamiera ove viene montata la centralina fosse stata tirata una martellata, e infatti i bag sono scoppiati senza che nient'altro abbia sfiorato l'auto. Nel caso dello sfortunato che ha aperto il post, può esser che la vibrazione generata dall'impatto con il cordolo e trasmessa al pianale abbia ingannato la centralina, facendole credere che si trattasse di qualcosa di ben più grosso.
In ogni caso sensori di G e centraline di attivazione in pratica si autodistruggono, non è più possibile testarle dopo un urto per capire se fossero a posto.

Giustissime le tue parole. Da aggiungere che il tutto, come raccontato dall'utente, è avvenuto in un parcheggio. Quindi, o ci è salito sopra il cordolo e le vibrazioni prodotte quando ne è sceso hanno simulato un impatto, oppure viaggiava ad una velocità superiore a quella che ragionevolmente si dovrebbe tenere quando si è in un parcheggio.
Spero che la tua amica abbia informato dell'accaduto la società che gestisce quel tratto di autostrada. Quel pezzo che si era staccato era un giunto di dilatazione, cosa che non dovrebbe avvenire e che denota la mancanza di manutenzione di quel tratto di strada. In teoria avrebbe avuto il diritto di risarcimento danni (anche se poi sappiamo che bisogna fare perizie su perizie ed una causa legale che costa parecchio). Fortuna che quel pezzo non sia andato a finire sul parabrezza dell'auto che era dietro.
 
Causa contro Seat significa contro Volkswagen.
E' inutile, sono presenti solo quando fai l'ordine della macchina, poi spariscono.

E per dirla in parole povere, queste sono cause in cui vincono gli avvocati e le spese per sostenerla (una causa del genere).
Alla fine non potrai dimostrare nulla, a meno che tu, come me e come tanti, non abbia la "scatola nera" a bordo macchina, la quale registra gli eventi degli urti (decelerazione, effetto G, ecc,ecc)

Se no....lascia perdere.
 
Dopo lo scoppio occorreva chiamare i vigili e far stendere un verbale dove veniva riportato lo stato della macchina. Se l'auto era intatta al momento dello scoppio degli airbags deve essere la Casa a giustificarsi e a ricercare il motivo dello scoppio.
La vedo dura, le Case tendono ovviamente a farla franca, ma in assenza evidente di urto sulla carrozzeria il cliente ha piena ragione.
 
Forse interessa più a noi che all'autore del thread :rolleyes:
Comunque sarebbe una buona idea postare la foto del danno fatto all'anteriore.

Io in un incidente in autostrada, per il danno subito, ho dovuto buttare una Yaris ma gli airbag non si sono attivati :shock:
Ovviamente per Toyota era giusto così....

Ciao.
 
Grazie a tutti gli intervenuti. Preciso che l'auto non ha subito il benchè minimo danno come provano tutte le foto fatte in concessionaria. Io non ho superato il cordolo che ho solo urtato con gli pneumatici anteriori e non potevo certo andare veloce se stavo in quel mentre raddrizzando le ruote per uscire dal parcheggio, tra l'altro su fondo con nevischio. E' palese che gli air bag si sono attivati senza alcun motivo e da Seat non hanno saputo dirmi altro che il tutto è dipeso dall'urto!
 
Se non ci sono danni la questione assume dei contorni diversi e magari riesci ad ottenere qualcosa.
Ma fatti bene i conti perchè quando si entra in un tribunale volano tanti soldini.

Ciao.
 
Back
Alto