<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
il diesel avrà finalmente ragionevoli chances anche negli USA.

In USA hanno un'altro problema, che in Europa è maggiormente tollerato: affidabilità.

P.S. noto che hai corretto il tiro provocatorio. (non mi è sfuggito la tua frecciatina).
Quello sulle speranze dei tifosi ibridisti riguardo alla anelata vittoria della propria tecnologia? lo rimetto se vuoi...
Bah, IMHO più che per l'affidabilità di un catalizzatore aggiuntivo, io mi preoccuperei per la futura reperibilità dei materiali indispensabili per fabbricare delle auto ibride... sai com'è, quando ci son dei monopoli...
http://www.cdt.ch/primo-piano/approfondimenti/84939/la-battaglia-delle-terre-rare.html
 
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....
Bah, ci pensa lui da solo con quello che scrive a dipingersi adeguatamente....
 
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....

mah a parte i troll sotto mentite spoglie nessuno credo metterebbe in dubbio le affermazioni testè postate
c'è gente che è qui per fare disinformacija lo dovresti sapere
 
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....

mah a parte i troll sotto mentite spoglie nessuno credo metterebbe in dubbio le affermazioni testè postate
c'è gente che è qui per fare disinformacija lo dovresti sapere
Sono facilissimamente confutabili le tue affermazioni, l'ho fatto più e più volte con dovizia di particolari. Solo che a gente che vaneggia sulle supremazie dei propri oggetti di culto alla fine conviene lasciar le proprie convinzioni, hai poco da ragionarci anche perchè ti portano al loro basso livello. Si rendono ridicoli da soli con quel che scrivono, van lasciati stare.
Ps Sei ancora convinto degli HDI in ghisa? :D
 
renexx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mivec e Sky-D sono delle belle realizzazioni nel campo dei diesel, quindi nessuna tecnologia morente a quanto pare, motoristicamente parlando.

Se non erro entrambi hanno basamento in alluminio e Lo Sky-D ha il minor rapporto di compressione per un diesel 14:1 rispetto al Mivec 14,9:1. La ricerca di una compressione bassa deriva anche dall'uso dell'alluminio, la minor compressione consente di contenere così le vibrazioni, meno filtrate dall'alluminio.

Il TDI di VW è anche lui un bel pezzo, basamento in ghisa con resistenza oltre 185 bar, turbocompressore Honeywell Turbo Technologies (HTT) 2,75 bar max, fasatura variabile continua VVT su aspirazione e scarico (effetto Miller) con rapporto compressione 15,8:1 volumetrico e 14,5:1 effettivo, due EGR: uno a bassa pressione e uno ad alta pressione. Insomma un bel motorino. ;)

Proprio questi tre nuovi motori, insieme a quello che bolle in pentola degli altri motoristi (BMW in primis) dimostrano che il diesel è vivo e vegeto.
Il benzina sarà sempre più relegato a cilindrate tra il litro e il litro e mezzo, e sopravviverà fintanto che le Case decideranno di tenere il prezzo inferiore a quello delle versioni equivalenti motorizzate a gasolio.
Il limite dei 95 gr/km di CO2 previsto per il 2020 sta preoccupando un po' tutti, soprattutto i produttori dell'unico settore dell'auto che tira ancora, quello premium. Sull'ultimo QR c'è un articolo dove si dice che la Merkel stia facendo pressioni alla UE per rivedere tali limiti, che porrebbero seri problemi ad Audi, BMW, Mercedes e Porsche (ma non solo).
Diesel e ibrido (più qualche elettrica ininfluente sulle vendite, ma utile per abbassare la media di gamma) sono le uniche vie praticabili per il 2020.
Toyota è avanti per l'ibrido, e fa benissimo a rivolgersi a BMW per il gasolio: renderebbe la gamma Yaris e Auris (e non solo) tra le più competitive (come prodotto) a livello europeo.

Pensare che motore ad accensione comandata (Benzina) e motore ad accensione spontanea (Diesel) siano al canto del cigno mi lascia tra lo sgomento e il divertito. :shock:
Come sempre non c'è una soluzione universale ma la chiave casomai sarebbe la possibilità di avere in pancia varie unità propulsive valide all'occorenza.
Il futuro dell'idrogeno al momento non esiste poichè produrlo è assai più dispendioso dal punto di vista energetico e quindi inquinante, che dei classici combustibili.

Le restrizioni future in campo ecologico probabilmente segneranno la strada nei vari segmenti, poichè se un diesel di piccola cilindrata dovrà rispettare X normative e per farlo risulterà controproducente probabilmente non avrà più seguito.
L'elettrico al momento ha come problema di maggior rilievo l'autonomia nella relazione durata batteria/consumo unità propulsiva non paragonabile all'endotermico che con un "pieno" a parità di potenza va molto oltre le capacità di un elettrico. Non per niente la formula elettrico coadiuvato da un piccolo endotermico per cancella re il fantasma e l'ansia da batteria scarica è quello che molte case satnno implementando.

La bellezza di un sistema è anche l' impiego plurimo e l'elettrico può essere propulsore principale, paritetico o d'aiuto all'endotermico.

Come te penso che in futuro, come ho evidenziato, ci saranno scelte più mirate da parte dei costruttori pescando nel bacino delle disponibilià sino ad ora maturate. ;)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....

mah a parte i troll sotto mentite spoglie nessuno credo metterebbe in dubbio le affermazioni testè postate
c'è gente che è qui per fare disinformacija lo dovresti sapere
Sono facilissimamente confutabili le tue affermazioni, l'ho fatto più e più volte con dovizia di particolari. Solo che a gente che vaneggia sulle supremazie dei propri oggetti di culto alla fine conviene lasciar le proprie convinzioni, hai poco da ragionarci anche perchè ti portano al loro basso livello. Si rendono ridicoli da soli con quel che scrivono, van lasciati stare.
Ps Sei ancora convinto degli HDI in ghisa? :D

tu non sai quel che dici ma lo dici

tu sei quello che un BD (non potendoselo forse permettere :p ) non si è mai degnato di provarlo se non seduto sul sedile di dietro, tuttavia, invece di informarti anche solo leggendo la rivista che graziosamente ti ospita, e che lo definisce un riferimento per il mondo diesel, lo denigri perchè pensi di fare una figurone ...
invece fai una figurona un po' fecale. vedi te
de hoc satis anche perchè sembra l'asilo mariuccia ;)
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....

mah a parte i troll sotto mentite spoglie nessuno credo metterebbe in dubbio le affermazioni testè postate
c'è gente che è qui per fare disinformacija lo dovresti sapere
Sono facilissimamente confutabili le tue affermazioni, l'ho fatto più e più volte con dovizia di particolari. Solo che a gente che vaneggia sulle supremazie dei propri oggetti di culto alla fine conviene lasciar le proprie convinzioni, hai poco da ragionarci anche perchè ti portano al loro basso livello. Si rendono ridicoli da soli con quel che scrivono, van lasciati stare.
Ps Sei ancora convinto degli HDI in ghisa? :D

tu non sai quel che dici ma lo dici

tu sei quello che un BD (non potendoselo forse permettere :p ) non si è mai degnato di provarlo se non seduto sul sedile di dietro, tuttavia, invece di informarti anche solo leggendo la rivista che graziosamente ti ospita, e che lo definisce un riferimento per il mondo diesel, lo denigri perchè pensi di fare una figurone ...
invece fai una figurona un po' fecale. vedi te
de hoc satis anche perchè sembra l'asilo mariuccia ;)

scusa che bisogno c'è di toni così sgradevoli?

intanto modus aveva ragione sul fatto che i diesel PSA sono in lega leggera a differenza di quanto affermavi tu detto questo per quando il motore subaru sia un pezzo unico nel suo genere nel complesso è piuttosto evidente che il 2 litri biturbo bmw sia decisamente superiore come motore (del resto ha anche un costo superiore) .

Nessuna nega che i giapponesi siano in grado di produrre ottimi diesel come il nuovo 1.6 honda quello che si dice è che al momento il titolo lo detengono altri produttori perchè nei mercati dove questi vendono il diesel è più richiesto rispetto ai mercati dove vendono i giapponesi e quindi ci si sono impiegati di più di questi.
 
Maurizio xp sai quanto costa il solo motore BD?
In caso di guasto e sostituzione in toto del motore, alcuni sono arrivati a ricevere fatture pari a 12.000?.
Hai idea di cosa e quanto sia costato ad un piccolo costruttore come subaru, sviluppare da zero un motore dove mai si era giunti prima?
L'architettura complessa di un BD, lo pone senza ombra di dubbio tra i migliori 2 litri, insieme al 20d, pur avendo un solo turbo.
Infondo l'eccellente 20d BMW è solo un 4 cilindri in linea diesel.
 
reFORESTERation ha scritto:
Maurizio xp sai quanto costa il solo motore BD?
In caso di guasto e sostituzione in toto del motore, alcuni sono arrivati a ricevere fatture pari a 12.000?.
Hai idea di cosa e quanto sia costato ad un piccolo costruttore come subaru, sviluppare da zero un motore dove mai si era giunti prima?
L'architettura complessa di un BD, lo pone senza ombra di dubbio tra i migliori 2 litri, insieme al 20d, pur avendo un solo turbo.
Infondo l'eccellente 20d BMW è solo un 4 cilindri in linea diesel.

Se subaru si è accollata costi così elevati c'è da chiedersi se ne sia valsa la pena come strategia industriale e da utente finale il fatto che un motore mi venga a costare 12.000? nella remota possibilità di doverlo sostituire non so quanto mi faccia felice.

Da appassionato di tecnica non posso che ammirare il motore suburu la cui architettura è pregevole ma vogliamo parlare dei risultati? Il motore bmw dal punto di vista prestazioni/consumi è fuori portata dal resto dei 2 litri diesel.
 
Maurizio XP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Maurizio xp sai quanto costa il solo motore BD?
In caso di guasto e sostituzione in toto del motore, alcuni sono arrivati a ricevere fatture pari a 12.000?.
Hai idea di cosa e quanto sia costato ad un piccolo costruttore come subaru, sviluppare da zero un motore dove mai si era giunti prima?
L'architettura complessa di un BD, lo pone senza ombra di dubbio tra i migliori 2 litri, insieme al 20d, pur avendo un solo turbo.
Infondo l'eccellente 20d BMW è solo un 4 cilindri in linea diesel.

Se subaru si è accollata costi così elevati c'è da chiedersi se ne sia valsa la pena come strategia industriale e da utente finale il fatto che un motore mi venga a costare 12.000? nella remota possibilità di doverlo sostituire non so quanto mi faccia felice.

Da appassionato di tecnica non posso che ammirare il motore suburu la cui architettura è pregevole ma vogliamo parlare dei risultati? Il motore bmw dal punto di vista prestazioni/consumi è fuori portata dal resto dei 2 litri diesel.
Il coraggio di perseguire la propria filosofia, quella del baricentro basso, di una trasmissione simmetrica, di contenere pesi (il BD pesa quanto il fratello benzina).
Che sia efficiente, prestazionale, elastico, insomma eccellente, il 20d, non lo voglio mettere minimamente in discussione, è così e basta.
Ti dirò di più, il BD paga rispetto al 20d, oltre la potenza specifica, anche un vuoto di coppia a bassi regimi.
Ma credimi, per il resto, se la gioca alla pari.
I 15 litro sulla legacy, che ricordo è un 4,7 m fuori tutto, TI permanente (quindi almeno 120 kg si sola TI), lo zero cento in meno di 9 secondi (su xv 4r ha registrato 8,5 sec), i tempi di ripresa in marcia alta 60-120 (questi erano fenomenali, migliori di quelli Mazda e toy 2.2 con potenze più elevate), un allungo ed una guida da benzina quasi, vibrazioni praticamente assenti, pongono IMHO il BD tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag.
Mancano a listino cambi automatico decenti (doppia frizione), potenza più elevate 2.0 BD da almeno 180 cv, un 1.6 BD da 120 cv, un 3.0 litri BD da 240cv
 
zero c. ha scritto:
l'affidabilità c'entra poco: non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina
;)
thats'alll folks
[O.T.]Vero, si rompono entrambi :p
Appena chiusa una pratica "guarnizioni teste" sul mitico 2.5i, a fatica passata in garanzia però dietro estensione garanzia a pagamento.

reFORESTERation ha scritto:
Maurizio xp sai quanto costa il solo motore BD?
In caso di guasto e sostituzione in toto del motore, alcuni sono arrivati a ricevere fatture pari a 12.000?.
Non pensare, un -20d di rotazione "alleggerito" (quindi blocco + testa, ma senza turbina, pompe e accessori vari) viene circa 7.000/7.500 euro, cui devi aggiungerci 20/30 di lavoro (in servi sono circa 70 ivate all'ora). Se ci metti magari qualche sostituzione che fai con l'occasione (esempio frizione o pompa acqua, ma in caso di intervento per guasto grave facile che devi cambiare anche gli iniettori) vedi che il conto finale può essere dello stesso ordine di grandezza

Il coraggio di perseguire la propria filosofia, quella del baricentro basso, di una trasmissione simmetrica, di contenere pesi (il BD pesa quanto il fratello benzina).
Il baricentro basso è molto evidente lo si apprezza davvero tanto anche su mezzi alti come il tuo, ma il delta peso finale con il benza aspirato è pari alla migliore concorrenza ... avessero eliminato il quintalino di differenza (che dichiara ufficialmente Subaru) avrebbero la fila fuori dalla porta per acquistare i brevetti :D (è uno dei drammi dei naftoni, non se ne esce :cry: )

[fine O.T.]
 
Maurizio XP ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks

Mo qualcuno ti spella.....

mah a parte i troll sotto mentite spoglie nessuno credo metterebbe in dubbio le affermazioni testè postate
c'è gente che è qui per fare disinformacija lo dovresti sapere
Sono facilissimamente confutabili le tue affermazioni, l'ho fatto più e più volte con dovizia di particolari. Solo che a gente che vaneggia sulle supremazie dei propri oggetti di culto alla fine conviene lasciar le proprie convinzioni, hai poco da ragionarci anche perchè ti portano al loro basso livello. Si rendono ridicoli da soli con quel che scrivono, van lasciati stare.
Ps Sei ancora convinto degli HDI in ghisa? :D

tu non sai quel che dici ma lo dici

tu sei quello che un BD (non potendoselo forse permettere :p ) non si è mai degnato di provarlo se non seduto sul sedile di dietro, tuttavia, invece di informarti anche solo leggendo la rivista che graziosamente ti ospita, e che lo definisce un riferimento per il mondo diesel, lo denigri perchè pensi di fare una figurone ...
invece fai una figurona un po' fecale. vedi te
de hoc satis anche perchè sembra l'asilo mariuccia ;)

scusa che bisogno c'è di toni così sgradevoli?

intanto modus aveva ragione sul fatto che i diesel PSA sono in lega leggera a differenza di quanto affermavi tu detto questo per quando il motore subaru sia un pezzo unico nel suo genere nel complesso è piuttosto evidente che il 2 litri biturbo bmw sia decisamente superiore come motore (del resto ha anche un costo superiore) .

Nessuna nega che i giapponesi siano in grado di produrre ottimi diesel come il nuovo 1.6 honda quello che si dice è che al momento il titolo lo detengono altri produttori perchè nei mercati dove questi vendono il diesel è più richiesto rispetto ai mercati dove vendono i giapponesi e quindi ci si sono impiegati di più di questi.
Lascialo stare.. quel che scrive si commenta da solo assieme alla cafoneria mascherata da un pò di latino preso su Wiki..
Noto altresì come nessuno dei sostenitori giap ne riprenda le enormità, mentre diversi non vedono l'ora di far le pulci ai miei di post...
PS sul BD mi sa che a breve posterò adeguato confronto con la concorrenza, così metteremo fine una buona volta a sti vaneggiamenti sul diesel di riferimento..
 
Back
Alto