<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
parlando di fasatura variabile su diesel sbaglio o l'unico altro motore che la utilizza è il 2 litri 184cv vw che grazie a questo è euro 6?
Non mi risulta...

http://blog.caranddriver.com/wp-content/uploads/2012/03/Volkswagen-TDI-diesel-EA288-2.jpg

http://www.greencarcongress.com/2013/07/gtd-20130716.html

vvt + iniezione a 2000 bar + etc etc
Apperò, m'era sfuggita, grazie.
Ma guarda te questi motoracci di bassa lega...
 
Figurati :) cmq sì sulla carta è un motore pazzesco peccato però che la mia voglia di pagare oltre 30.000? per una vw sia decisamente scemata viste le rogne della mia e la qualità dell'assistenza...
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
parlando di fasatura variabile su diesel sbaglio o l'unico altro motore che la utilizza è il 2 litri 184cv vw che grazie a questo è euro 6?
Non mi risulta...

http://blog.caranddriver.com/wp-content/uploads/2012/03/Volkswagen-TDI-diesel-EA288-2.jpg

http://www.greencarcongress.com/2013/07/gtd-20130716.html

vvt + iniezione a 2000 bar + etc etc
Apperò, m'era sfuggita, grazie.
Ma guarda te questi motoracci di bassa lega...
Ma pensa te, ora il diesel BMW si merita un apperò, quando invece ti parlavo del mivec, il tuo commento non era pervenuto, dicevi a proposito di paraocchi?
 
Non bmw, stiamo parlando di un diesel audi/vw che dai obbiettivamente è un'altra storia rispetto al 1.8 mistubishi che sarà anche stato il primo (?) con la fasatura variabile ma non è che abbia prodotto chissà che risultati.
 
Mivec e Sky-D sono delle belle realizzazioni nel campo dei diesel, quindi nessuna tecnologia morente a quanto pare, motoristicamente parlando.

Se non erro entrambi hanno basamento in alluminio e Lo Sky-D ha il minor rapporto di compressione per un diesel 14:1 rispetto al Mivec 14,9:1. La ricerca di una compressione bassa deriva anche dall'uso dell'alluminio, la minor compressione consente di contenere così le vibrazioni, meno filtrate dall'alluminio.

Il TDI di VW è anche lui un bel pezzo, basamento in ghisa con resistenza oltre 185 bar, turbocompressore Honeywell Turbo Technologies (HTT) 2,75 bar max, fasatura variabile continua VVT su aspirazione e scarico (effetto Miller) con rapporto compressione 15,8:1 volumetrico e 14,5:1 effettivo, due EGR: uno a bassa pressione e uno ad alta pressione. Insomma un bel motorino. ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Non bmw, stiamo parlando di un diesel audi/vw che dai obbiettivamente è un'altra storia rispetto al 1.8 mistubishi che sarà anche stato il primo (?) con la fasatura variabile ma non è che abbia prodotto chissà che risultati.

Come non quotarti. Mi ricorda certe pubblicità che dicono "il primo a..........."......e stic....???????? :D
Che poi fa ridere sta cosa, l'hanno messa e pubblicizzata, e poi tolta senza neanche tanta pubblicità, sia sul 2.3 che sul 1.8. Chissà perchè....
 
FurettoS ha scritto:
Mivec e Sky-D sono delle belle realizzazioni nel campo dei diesel, quindi nessuna tecnologia morente a quanto pare, motoristicamente parlando.

Se non erro entrambi hanno basamento in alluminio e Lo Sky-D ha il minor rapporto di compressione per un diesel 14:1 rispetto al Mivec 14,9:1. La ricerca di una compressione bassa deriva anche dall'uso dell'alluminio, la minor compressione consente di contenere così le vibrazioni, meno filtrate dall'alluminio.

Il TDI di VW è anche lui un bel pezzo, basamento in ghisa con resistenza oltre 185 bar, turbocompressore Honeywell Turbo Technologies (HTT) 2,75 bar max, fasatura variabile continua VVT su aspirazione e scarico (effetto Miller) con rapporto compressione 15,8:1 volumetrico e 14,5:1 effettivo, due EGR: uno a bassa pressione e uno ad alta pressione. Insomma un bel motorino. ;)

Sicuramente il tdi è un GRAN bel pezzo....in strada e non sulla carta rende eccome se rende....
 
Io non capisco come la gente pensa di mantenere un buon rendimento abbassando il rapporto di compressione quasi ai livelli di un benzina.

Anzi, da meccanico navale anni '80 mi chiedo come si riesce a far detonare la nebulizzazione con una compressione così bassa....
 
FurettoS ha scritto:
Mivec e Sky-D sono delle belle realizzazioni nel campo dei diesel, quindi nessuna tecnologia morente a quanto pare, motoristicamente parlando.

Se non erro entrambi hanno basamento in alluminio e Lo Sky-D ha il minor rapporto di compressione per un diesel 14:1 rispetto al Mivec 14,9:1. La ricerca di una compressione bassa deriva anche dall'uso dell'alluminio, la minor compressione consente di contenere così le vibrazioni, meno filtrate dall'alluminio.

Il TDI di VW è anche lui un bel pezzo, basamento in ghisa con resistenza oltre 185 bar, turbocompressore Honeywell Turbo Technologies (HTT) 2,75 bar max, fasatura variabile continua VVT su aspirazione e scarico (effetto Miller) con rapporto compressione 15,8:1 volumetrico e 14,5:1 effettivo, due EGR: uno a bassa pressione e uno ad alta pressione. Insomma un bel motorino. ;)

Proprio questi tre nuovi motori, insieme a quello che bolle in pentola degli altri motoristi (BMW in primis) dimostrano che il diesel è vivo e vegeto.
Il benzina sarà sempre più relegato a cilindrate tra il litro e il litro e mezzo, e sopravviverà fintanto che le Case decideranno di tenere il prezzo inferiore a quello delle versioni equivalenti motorizzate a gasolio.
Il limite dei 95 gr/km di CO2 previsto per il 2020 sta preoccupando un po' tutti, soprattutto i produttori dell'unico settore dell'auto che tira ancora, quello premium. Sull'ultimo QR c'è un articolo dove si dice che la Merkel stia facendo pressioni alla UE per rivedere tali limiti, che porrebbero seri problemi ad Audi, BMW, Mercedes e Porsche (ma non solo).
Diesel e ibrido (più qualche elettrica ininfluente sulle vendite, ma utile per abbassare la media di gamma) sono le uniche vie praticabili per il 2020.
Toyota è avanti per l'ibrido, e fa benissimo a rivolgersi a BMW per il gasolio: renderebbe la gamma Yaris e Auris (e non solo) tra le più competitive (come prodotto) a livello europeo.
 
The.Tramp ha scritto:
Io non capisco come la gente pensa di mantenere un buon rendimento abbassando il rapporto di compressione quasi ai livelli di un benzina.

Anzi, da meccanico navale anni '80 mi chiedo come si riesce a far detonare la nebulizzazione con una compressione così bassa....
Grazie al common rail ad alta pressione.
Bassi RC, cercati assiduamente per ridurre i NOx, danno ovviamente temperature più basse, ma comunque sufficienti per accendere il gasolio perchè va considerato un fatto: con le preiniezioni ad alta pressione costituite da minime quantità di gasolio in camera finemente "vaporizzato", la temperatura non crolla drammaticamente come accadrebbe per un'iniezione main in seguito al passaggio di stato del carburante, quindi il poco gasolio che entra s'incendia con l'effetto di scaldare la camera. A quel punto non ci son più problemi. Se invece, come accadeva nelle navi degli anni 80 ma anche semplicemente nei diesel automobilistici di una decina d'anni fa, si butta dentro del gasolio in quantità elevata e/o sottoforma di goccioline di diametro relativamente elevato, allora la temperatura in camera non è più sufficiente per l'accensione. Nota che il MIVEC diesel usa il variatore d'alzata proprio nell'avviamento a freddo, realizzando un EGR direttamente con le valvole per aumentare di qualche grado la temperatura.
http://www.mitsubishi-motors.com/en/spirit/technology/library/diesel.html
Ora arriverà HPX chiedendomi conto del ridotto tempo con cui ho risposto...
 
renexx ha scritto:
Proprio questi tre nuovi motori, insieme a quello che bolle in pentola degli altri motoristi (BMW in primis) dimostrano che il diesel è vivo e vegeto.
Vegetissimo. I costruttori hanno impellenti necessità di diesel piccoli e medi per soddisfare le domande dell'India e, in un futuro più o meno breve, della Cina. Quando poi le tecnologie di abbattimento dei NOx verranno affinate e rese economiche da implementare, il diesel avrà finalmente ragionevoli chances anche negli USA.
 
modus72 ha scritto:
il diesel avrà finalmente ragionevoli chances anche negli USA.

In USA hanno un'altro problema, che in Europa è maggiormente tollerato: affidabilità.

P.S. noto che hai corretto il tiro provocatorio. (non mi è sfuggito la tua frecciatina).
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
il diesel avrà finalmente ragionevoli chances anche negli USA.

In USA hanno un'altro problema, che in Europa è maggiormente tollerato: affidabilità.

P.S. noto che hai corretto il tiro provocatorio. (non mi è sfuggito la tua frecciatina).

in usa la benzina costa poco
punto.
e guardano le emissioni di biossido di azoto molto piu che da noi

la nafta costa forse di piu e si usa sui truck e sui bus

in giappone e corea i diesel sono solo per uso pesante

ecco perchè il diesel resta da decenni una tecnologia europea prettamente

il common rail lo ha inventato fiat mediante elasys :D e poi la ha regalata ai tedeschi per motivi loro (alto tradimento ndr)

il diesel si deve evolvere in usa però perchè contribuisce a diminuire le emissioni e i consumi grazie ai consumi specifici inferiori del 30% rispetto ai ciclo otto in UE e penso del 50 % rispetto ai motorazzi inefficienti americani

l'affidabilità c'entra poco: non mi risulta per es che un boxer sovralimentato diesel (cito forse il più avveniristico diesel in produzione) sia meno affidabile di un boxer sovralimentato a benzina

;)

thats'alll folks
 
Back
Alto