L'ingombro interno effettivamente utilizzabile è facilmente verificabile anche senza ponte, ma col ponte chiaramente si fa prima. Ricordati solo di farlo anche con le ruote sterzate completamente.
Ricorda anche di verificare lo spazio tra passaruota e gomma una volta sterzato e immaginando di comprimere l'ammortizzatore, con l'octavia non ci sono pericoli (pare un fuoristrada) ma ad esempio con la leon si fa fatica a montare le calze perché tra gomma e passaruota la mano ci passa a fatica, quindi mettendo le catene potrebbe anche accadere di rovinare la carrozzeria se prendi una buca con lo sterzo girato.
La parte più vicina in assoluto sull'octavia (anch'essa non catenabile con quella misura) è l'ammortizzatore, con gomme di serie (bridgestone potenza) rimangono quasi 2 dita tra il bordo della gomma e l'ammo. Chiaramente con gomme diverse (ma nella stessa misura) la situazione può cambiare dato che la larghezza effettiva si può discostare anche parecchio dal dato inciso sul fianco.
Quelle linkate sono definite "ibride" ma di ibrido hanno solo il tessuto esterno, sono catene tradizionali autotensionanti, grazie all'anello in gomma interno. Quindi le devi togliere subito in assenza di neve (basta che ci fai qualche metro su asfalto e capisci il perché).
Le calze invece le puoi tenere, chiaramente se ci fai i km le distruggi ma il comfort e la tenuta su asfalto sono completamente diversi, le calze ti devi ricordare di averle messe, con le catene non corri il pericolo di scordarlo.
Detto ciò io ho "sempre" (le 2 volte che mi è capitato intendo, altrimenti abitando a Milano non ne ho avuto bisogno, mi bastano e avanzano le gomme estive) usato le calze (anzi la calza che presi per la leon e che va bene anche sull'octavia nonostante la leon sia 205/55r16 e l'octavia 225/45r17) ma ho preso le catene l'anno scorso (le konig da 7mm) solo perché qualche fesso in italia non ha equiparato le calze come avviene in altri paesi e poteva capitarmi di dover andare in montagna. Le konig però (come già ti hanno detto) non sono autotensionanti e il montaggio è laborioso quindi queste mi paiono molto migliori, anche se dal disegno sembrano ancora meno confortevoli delle konig.
Ultimo consiglio fai una prova di montaggio prima di usarle effettivamente e magari percorri qualche metro,
io le konig ci ho messo 20' a montarne una... se le compri fammi sapere come ti trovi nel montaggio...