bumper morgan ha scritto:
cosa c'entra il federalismo? semmai è una questione di regionalismo visto che la Sicilia è - climaticamente - parlando un pò diversa dal Trentino.
C'entra nel senso che una disposizione più che sensata come quella di BZ (obbligo permanente, se le condizioni meteo lo richiedono) puù trovare qualche applicazione altrettanto sensata, ma random, come ad esempio a TS, ma anche laddove trova applicazione ragionevole (esempio apputno a TS) viene inficiata da sciocche e malfatte sovrapposizioni. Ad esempio, nella mia provincia, a seconda dell'Ente proprietario, si trovano i seguenti vincoli:
- permanente in base alle condizoini meteo;
- dal 07.12 al 15.04 (n.b. il 07.12 perché si erano dimenticati di fare in tempo l'ordinanza e la data è rimasta lì);
- dal 15.11 al 15.03
Il bello è che in alcuni casi questi vincoli diversi "convivono" su spezzoni della stessa strada a seconda che attraversi o meno il centro abitato ...
Ha ragione pittiplasch, le ordinanze così come fatte sono assolutamente malfatte, anzi, sono fatte "benissimo" in funzione della strategia del bancomat quale è oramnai l'automobile ...
E sulla questione dei famosi 7° ha pure ragione, una termica a 7°C inizia ad andare come o un po' meglio di una estiva, mentre già a 15° una termica va davvero molto peggio che una estiva a 0°C.
Bisogna andare parecchio più giù come temperature perché una termica distacchi nettamente una estiva (parliamo di asciutto o bagnato), diciamo dai 0° in giù
E poi iniziamo a parlare di calze che quasi solo da noi non sono accettate legalmente ... ovvio che una catena è meglio, ma con le calze eviti in caso di neve di bloccare tutto: cosa è meglio, pretendere il massimo (le catene) anche se pochi sono davvero in grado di montarle o "accontentarsi" di un dispositivo di emergenza alla portata di tutti e "risolutore"?
Altrove hanno puntato sulla seconda opzione.
Io uso le inveranali solo perché vado spesso in montagna e/o in zone dove in breve tempo può nevicare e/o gelare, altrimenti andrei di catene.