<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> catena distribuzione lancia ypsilon 1.3 multijet | Il Forum di Quattroruote

catena distribuzione lancia ypsilon 1.3 multijet

salve..la settimana scorsa purtroppo mi si è sganciata la catena di distribuzione provocando vari danni che ancora sono tutti da vedere dato che i meccanici non l'hanno smontata tutta...comunque mi hanno fatto un preventivo e mi hanno chiesto 1900 euro considerando 4 valvole piegate...volevo sapere se hanno esagerato come prezzo o se effettivamente può costare così una riparazione del genere.la macchina ha 85.000 km...mi hanno detto che non succede mai una cosa del genere..ma può capitare se viene usato olio non adatto.
 
cris_87 ha scritto:
salve..la settimana scorsa purtroppo mi si è sganciata la catena di distribuzione provocando vari danni che ancora sono tutti da vedere dato che i meccanici non l'hanno smontata tutta...comunque mi hanno fatto un preventivo e mi hanno chiesto 1900 euro considerando 4 valvole piegate...volevo sapere se hanno esagerato come prezzo o se effettivamente può costare così una riparazione del genere.la macchina ha 85.000 km...mi hanno detto che non succede mai una cosa del genere..ma può capitare se viene usato olio non adatto.

A mio parere se il danno è quello che pare il prezzo è pure basso.
Sulla causa mi pare una fesseria quella dell'olio, io penserei di più al cedimento di un tendicatena. Ad ogni modo a soli 85000 km (anche se non dici quanti anni ha l'auto) è un guasto anomalo.

Saluti
 
è del 2006..comunque infatti mi è stato detto che può essere stato anche il tendicatena che era allentato..quindi dice che come costo ci può stare?mi è apparso strano a me perchè non sapendo davvero quanti danni sono stati fatti mi hanno detto 1900..e mi hanno detto che può anche salire.. e sicuramente non potrebbe scendere il costo..
 
cris_87 ha scritto:
è del 2006..comunque infatti mi è stato detto che può essere stato anche il tendicatena che era allentato..quindi dice che come costo ci può stare?mi è apparso strano a me perchè non sapendo davvero quanti danni sono stati fatti mi hanno detto 1900..e mi hanno detto che può anche salire.. e sicuramente non potrebbe scendere il costo..

Non ti voglio spaventare ma purtroppo per te quel conto può salire ed anche parecchio. La tua auto è piuttosto nuova (vale sui 4500 euro) quindi vale senz'altro la pena sistemarla piuttosto che pensare di cambiarla, ma sappi che spesso per quel danno risulta più conveniente trovare un motore di rotazione per sostituire il tutto piuttosto che riparare il vecchio.

Saluti

PS: un tendicatena che si allenta si sente ad orecchio per un certo periodo prima di cedere, si nota bene un ticchettio più o meno forte, soprattutto al minimo ed a freddo.
 
infatti sto anche cercando un motore da sostituire...anche perchè mi hanno detto che se la riparano bisogna anche vedere se non è rotta anche la turbina..quindi il danno potrebbe anche essere più grande...comunque tramite un mio amico ho anche chiesto in giro su qualche altro meccanico e tutti mi dicono prezzi più bassi per questo ho pensato che forse questi dove l'ho portata visto che non ero loro cliente se ne possono approfittare..se no non me lo spiego..
 
cris_87 ha scritto:
infatti sto anche cercando un motore da sostituire...anche perchè mi hanno detto che se la riparano bisogna anche vedere se non è rotta anche la turbina..quindi il danno potrebbe anche essere più grande...comunque tramite un mio amico ho anche chiesto in giro su qualche altro meccanico e tutti mi dicono prezzi più bassi per questo ho pensato che forse questi dove l'ho portata visto che non ero loro cliente se ne possono approfittare..se no non me lo spiego..

Chi ti parla di cifre inferiori lo fa per farti portare l'auto da lui e poi darti l'amara notizia dopo che ha già smontato l'auto e quindi tu non puoi fare più nulla.
Quello è un lavoro nel quale NON si può sapere esattamente quanto costerà se non alla fine, dopo aver smontato tutto ma che sicuramente costerà molto, a mio parere (per la mia esperienza anche se non sono un meccanico) i 1900 euro sono davvero il minimo sindacale, di meno secondo me non può proprio essere mentre purtroppo può benissimo essere ben di più.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Sulla causa mi pare una fesseria quella dell'olio, io penserei di più al cedimento di un tendicatena.
Saluti

Purtroppo no. Dico purtroppo perchè è ciò a cui si appellerà il costruttore per non riconoscere una lira di contributo. C'era un articolo su 4ruote di qualche tempo fa proprio su questa cosa: ci sono catene che lavorano a bagno d'olio e vengono quindi lubrificate dallo stesso; se non sono lubrificate correttamente "lavorano" male e tendono ad allungarsi, finchè accade il patatrac; ci sono anche motori in cui, se non erro, il tendicatena lavora con la pressione dell'olio, ed un olio non idoneo non lo fa lavorare bene.
Ovviamente vado a memoria, quindi potrei aver scritto castronerie; e non conosco il motore in oggetto, quindi magari monta una catena non lubrificata dall'olio motore o un tendicinghia che lavora senza dover essere messo in pressione dall'olio motore.
Ma che c'entri un olio errato non è ipotesi così peregrina
 
Potrebbe essersi rotto anche un supporto che di conseguenza ti ha fatto saltare tutto. Per sapere il costo bisogna sapere cosa si è rotto esattamente.
 
Cometa Rossa ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulla causa mi pare una fesseria quella dell'olio, io penserei di più al cedimento di un tendicatena. Saluti
Purtroppo no. Dico purtroppo perchè è ciò a cui si appellerà il costruttore per non riconoscere una lira di contributo. C'era un articolo su 4ruote di qualche tempo fa proprio su questa cosa: ci sono catene che lavorano a bagno d'olio e vengono quindi lubrificate dallo stesso; se non sono lubrificate correttamente "lavorano" male e tendono ad allungarsi, finchè accade il patatrac; ci sono anche motori in cui, se non erro, il tendicatena lavora con la pressione dell'olio, ed un olio non idoneo non lo fa lavorare bene.
Ovviamente vado a memoria, quindi potrei aver scritto castronerie; e non conosco il motore in oggetto, quindi magari monta una catena non lubrificata dall'olio motore o un tendicinghia che lavora senza dover essere messo in pressione dall'olio motore. Ma che c'entri un olio errato non è ipotesi così peregrina
No cometa non hai scritto una fesseria, in questi caso, specie con vetture predisposte per i tagliandi a lungo intervallo, l'olio è sempre il primo indiziato in caso di precoce cedimento della catena (la catena viene sempre lubrificata dall'olio motore, il tensionamento automatico invece può essere realizzato in diversi modi.. Tant'è che questi lubrificanti speciali hanno dei traccianti idonei alla verifica da parte dei service (in biemme usano la fluorescenza a uv, ad esempio).
In ogni caso, per quanto possibile, è davvero molto molto una rottura improvvisa senza segnali premonitori.

P.S. il 1.3 mj in alcune versioni aveva notevoli problemi di diluzione gasolio in coppa nel caso di uso cittadino, con necessità di frequente sostituzione dell'olio
 
Mauro 65 ha scritto:
]No cometa non hai scritto una fesseria, in questi caso, specie con vetture predisposte per i tagliandi a lungo intervallo, l'olio è sempre il primo indiziato in caso di precoce cedimento della catena (la catena viene sempre lubrificata dall'olio motore, il tensionamento automatico invece può essere realizzato in diversi modi.. Tant'è che questi lubrificanti speciali hanno dei traccianti idonei alla verifica da parte dei service (in biemme usano la fluorescenza a uv, ad esempio).
In ogni caso, per quanto possibile, è davvero molto molto una rottura improvvisa senza segnali premonitori.

P.S. il 1.3 mj in alcune versioni aveva notevoli problemi di diluzione gasolio in coppa nel caso di uso cittadino, con necessità di frequente sostituzione dell'olio

San display, che ci dice quando cambiarlo ;) (generalmente circa 23.000 km tra un cambio e l'altro, invece dei 30.000 previsti.. la guida cittadina influisce assai)
 
la macchina l'ho presa usata...e aveva 4 anni quando l'ho presa...io ce l'ho da 2 anni e a ottobre quando ho fatto il tagliando mi hanno detto di aver messo l'olio apposta x questi motori però non so l'altro proprietario come la trattava la macchina...comunque come è successo ormai è importante fino a un certo punto...volevo solo sapere se x ripararla ci vuole veramente così tanti soldi... :cry:
 
cris_87 ha scritto:
la macchina l'ho presa usata...e aveva 4 anni quando l'ho presa...io ce l'ho da 2 anni e a ottobre quando ho fatto il tagliando mi hanno detto di aver messo l'olio apposta x questi motori però non so l'altro proprietario come la trattava la macchina...comunque come è successo ormai è importante fino a un certo punto...volevo solo sapere se x ripararla ci vuole veramente così tanti soldi... :cry:

Ciao Cris.

Una mia amica ha fuso il motore della sua Panda 1.3 MJ perchè a causa di un incidente, dopo la riparazione, dev'esserci stata qualche perdita d'olio di cui non si sono accorti.

Ha sostituito il motore fuso con uno nuovo con 3000 euro tondi tondi
 
cris_87 ha scritto:
salve..la settimana scorsa purtroppo mi si è sganciata la catena di distribuzione provocando vari danni che ancora sono tutti da vedere dato che i meccanici non l'hanno smontata tutta...comunque mi hanno fatto un preventivo e mi hanno chiesto 1900 euro considerando 4 valvole piegate...volevo sapere se hanno esagerato come prezzo o se effettivamente può costare così una riparazione del genere.la macchina ha 85.000 km...mi hanno detto che non succede mai una cosa del genere..ma può capitare se viene usato olio non adatto.

ciao.

secondo me, trovi più aiuto in area Zona Franca che qui.
c'è più probabilità che la legga qualcuno che abbia risposta costruttiva (non tutti gli utenti "tecnici" frequentano con assiduità la zona OT)

quando mi dai conferma di avere letto il mio messaggio, sposto di là la discussione.
 
Back
Alto