<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catastrofe in Turchia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Catastrofe in Turchia

Quando ti si sposta di tre metri in un secondo la terra sotto i piedi, hai voglia a fare le costruzioni antisismiche..... Che tragedia, povera gente...
Beh, insomma, in realtà c'è una bella differenza.
Basta guardare il sisma in Giappone del 2011, di momento sismico oltre 1000 volte superiore a questo. In quel caso la grande maggioranza delle vittime furono causate dal successivo tsunami e non dal terremoto.

Questo comunque nulla toglie alla tragedia di quella povera gente, a cui rivolgo le mie preghiere.
 
Al tg dicevano che nelle zone più colpite molte costruzioni erano già fatiscenti o danneggiate dai conflitti.
Viene da pensare che anche se l'entità del fenomeno sismico fosse stata inferiore il numero delle vittime sarebbe stato comunque altissimo.
 
Viene da pensare che questa terra abbia gli anni contati
E invece ha 3,3 miliardi di anni e probabilmente ne avrà davanti almeno un altro miliardo, tanto per dire quanto contiamo noi.

Tornando all'argomento principale del topic, che mi ha lasciato di sasso per l'incredibile tragedia, vorrei porre una domanda da ignorante:
Quando leggo "mille volte, duemila volte" più potente eccetera... qual è l'unità di misura di queste "volte"? Mi spiego: se l'italiano non mi inganna, quando leggo che ad Amatrice è stato 6,0 Richter... mille volte di più farebbe 6000,0 che ovviamente non ha senso. Perché un sisma di grado 7,9 è dichiarato "1000 volte" più distruttivo di uno di grado 6,0? Immagino vi siano delle tabelle specialistiche, di cui ignoro l'esistenza... c'è qualche appassionato di terremoti?
 
E invece ha 3,3 miliardi di anni e probabilmente ne avrà davanti almeno un altro miliardo, tanto per dire quanto contiamo noi.

Tornando all'argomento principale del topic, che mi ha lasciato di sasso per l'incredibile tragedia, vorrei porre una domanda da ignorante:
Quando leggo "mille volte, duemila volte" più potente eccetera... qual è l'unità di misura di queste "volte"? Mi spiego: se l'italiano non mi inganna, quando leggo che ad Amatrice è stato 6,0 Richter... mille volte di più farebbe 6000,0 che ovviamente non ha senso. Perché un sisma di grado 7,9 è dichiarato "1000 volte" più distruttivo di uno di grado 6,0? Immagino vi siano delle tabelle specialistiche, di cui ignoro l'esistenza... c'è qualche appassionato di terremoti?

Si riferiscono all'energia liberata dal sisma.
"I valori della magnitudo sono riportati nella scala Richter, una scala logaritmica in cui tra un grado e il successivo c'è una differenza di 10 volte dell'ampiezza del movimento del terreno e di circa 30 volte dell'energia liberata."
Quindi due gradi Richter di differenza, fanno 100 volte sul movimento e 900 sull'energia.
Come ho scritto, nel 2016, ho sentito il 5,9 di Amatrice ad agosto e il 6,5 di novembre, circa dalla stessa distanza e ti garantisco che la differenza è stata veramente grande.
Non oso immaginare cosa voglia dire 7,9.
 
@StelleStrisce

Mi sono espresso male (forse) …gli anni contati ce li abbiamo noi “ammassi pensanti di carne” …la terra, nel bene e nel male, andrà avanti e sicuramente meglio senza gli umani.

Tornando al sisma, quoto chi sostenga che innanzi a tali magnitudo d’energia liberata …non ci sia altro da fare che sperare e pregare.
 
@StelleStrisce

Mi sono espresso male (forse) …gli anni contati ce li abbiamo noi “ammassi pensanti di carne” …la terra, nel bene e nel male, andrà avanti e sicuramente meglio senza gli umani.

Tornando al sisma, quoto chi sostenga che innanzi a tali magnitudo d’energia liberata …non ci sia altro da fare che sperare e pregare.

Molti giornali riportano che
l' Anatolia si sia spostata di 3 metri
 
Molti giornali riportano che
l' Anatolia si sia spostata di 3 metri

Non pare sia finita …l’imponente movimento tellurico di ieri, ha attivato anche la seconda (trasversale) delle tre faglie sottostanti Turchia e Siria …si parla ora di uno spostamento complessivo (verso l’Egeo) di 10 metri …non più di “soli” tre!

Lo sciame sismico e scosse d’assestamento, andranno poi avanti per anni …
 
Ultima modifica:
@StelleStrisce

Mi sono espresso male (forse) …gli anni contati ce li abbiamo noi “ammassi pensanti di carne” …la terra, nel bene e nel male, andrà avanti e sicuramente meglio senza gli umani.

Tornando al sisma, quoto chi sostenga che innanzi a tali magnitudo d’energia liberata …non ci sia altro da fare che sperare e pregare.

Mi pare di avere sentito che ci sono una decina di terremoti all'anno di questa magnitudo, o superiore.
Ma, fortunatamente, in gran parte dei casi avvengono in mare (possibili tsunami a parte) o in zone disabitate.
Se capita che avvengano in zone densamente abitate, le conseguenze sono queste.
A Ischia abbiamo avuto dei morti con un terremoto di magnitudo ridicola, ancorché superficiale e quindi più distruttivo.
 
Beh, insomma, in realtà c'è una bella differenza.
Basta guardare il sisma in Giappone del 2011, di momento sismico oltre 1000 volte superiore a questo. In quel caso la grande maggioranza delle vittime furono causate dal successivo tsunami e non dal terremoto.

Questo comunque nulla toglie alla tragedia di quella povera gente, a cui rivolgo le mie preghiere.


Come ha ben spiegato renatom, un sisma di magnitudo 7,9 è una cosa indescrivibile..... le scale logaritmiche non rendono intuitivamente la differenza, uno che non è "del mestiere" è portato a pensare a una progressione lineare, mentre in realtà è come per i decibel che misurano il rumore: da 70 a 140 dB il rumore non raddoppia, centuplica.....
 
Qui poi mi sembra di aver capito che ci sia di mezzo una faglia trascorrente, che è la peggiore perchè accumula energia come una molla e poi parte di colpo. E' come una bomba....
 
Come ha ben spiegato renatom, un sisma di magnitudo 7,9 è una cosa indescrivibile..... le scale logaritmiche non rendono intuitivamente la differenza, uno che non è "del mestiere" è portato a pensare a una progressione lineare, mentre in realtà è come per i decibel che misurano il rumore: da 70 a 140 dB il rumore non raddoppia, centuplica.....
Lo so bene cosa sia una scala logaritmica, non a caso ho citato il terremoto del Giappone come esempio di magnitudo momento ben superiore.
Resta il fatto che se questo sisma fosse avvenuto nel sol levante le immagini dei palazzi che si sbriciolano in pochi secondi non le avremmo viste. Gli edifici antisismici servono eccome....
 
Beh, insomma, in realtà c'è una bella differenza.
Basta guardare il sisma in Giappone del 2011, di momento sismico oltre 1000 volte superiore a questo. In quel caso la grande maggioranza delle vittime furono causate dal successivo tsunami e non dal terremoto.

Questo comunque nulla toglie alla tragedia di quella povera gente, a cui rivolgo le mie preghiere.
scusa, mi manca qualcosa, il momento o magnitudo, non sono in scala logaritmica base 10? quindi 1 grado in più = 10 volte tanto, o mi sono perso delle informazioni? EDIT, ho letto @renatom, quindi parlando di energia, da 7,9 a 9 siamo a circa 30 volte l'energia, però è stato nel mare l'epicentro, quindi quanta energia è arrivata sulla costa (se non sotto forma di tsunami, quello si, ben più distruttivo)
 
Intanto, notizia di due ore fa (16.15) ...

i morti sono saliti ben oltre i 6.200 tra Turchia e Siria > in molte zone sta nevicando, con temperature in picchiata e relative conseguenze per i soccorsi (possibilità minori di ritrovar persone vive) > in moltissimi centri medio-piccoli i soccorsi non sono ancora giunti > le scosse continuano ...si parla di oltre 120 di magnitudo 6.0, con morti ad oltre 100 km. dall'epicentro e 13,5 milioni di persone coinvolte ...un disastro epocale!

Risulta al momento disperso un Italiano, tale Angelo Zen ...
 
Ultima modifica:
Back
Alto