<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

Mi dissocio fermamente dalla piega che sta prendendo il tutto...
Mi aspetto fra un po' di vedere una petizione a favore della riassunzione dei geni di Wolfsburg che hanno perso il posto, e mi rattrista constatare che il temuto "tarallucci e vino" e "volemose bene"inizia a fare capolino...
IMHO sono stato vittima di una truffa e intendo essere risarcito.
Spero si proceda con la class action, alla quale peraltro ho aderito e nella quale vedo l'unica speranza in un equo risarcimento dai Signori "Sola"
di VAG.!
 
tribal61 ha scritto:
Mi dissocio fermamente dalla piega che sta prendendo il tutto...
Mi aspetto fra un po' di vedere una petizione a favore della riassunzione dei geni di Wolfsburg che hanno perso il posto, e mi rattrista constatare che il temuto "tarallucci e vino" e "volemose bene"inizia a fare capolino...
IMHO sono stato vittima di una truffa e intendo essere risarcito.
Spero si proceda con la class action, alla quale peraltro ho aderito e nella quale vedo l'unica speranza in un equo risarcimento dai Signori "Sola"
di VAG.!

Di sicuro non è qui che si può decidere se la vicenda finirà a tarallucci e vino.
Io non sono così accanito perchè CREDO che vag non sia e non possa essere la sola casa che trucca consumi ed emissioni.
E, da quel che ho letto e più volte postato, potrei aver ragione. Attendo con ansia di leggere i futuri sviluppi che coinvolgono le altre marche. Premettendo che, ecologicamente parlando, sarei ben felice di essere smentito.
In ogni caso, VW sta predisponendo un'azione per "rimettere a posto" le auto coinvolte, se la soluzione non fosse adeguata o gradita, allora sì potrei pensare di preoccuparmi ed eventualmente di agire contro chi mi ha venduto un bene difforme.
Farlo ora e preventivamente, in tutta onestà, credo serva a poco....

Con questo non sto dicendo tu abbia torto.
 
Il fatto che altri possano commettere la stessa infrazione non estingue il reato nè la sanzione, ergo non c'entra nulla.
E comunque, tra il dare alla cosa il giusto peso, al passare a sminuirla e renderla addirittura quasi accettabile e inevitabile...o come ho visto da qualche parte, dare adito a teorie complottistiche ai danni del gruppo...
Ne corre eh?...

&#128526;

Ps
Il bene difforme, purtroppo, in questo caso è un dato di fatto non più un' ipotesi.
 
Non ho verificato il numero di telaio, ma lo farò al più presto, sperando di non rientrare.

Sono d'accordo con tribal61,ho acquistato un bene non conforme a quanto dichiarato, con una omologazione anti inquinamento che ho pagato e che non corrisponde al vero, ergo sono stato ingannato e questo non lo accetto. So bene che una sola fabbrica cinese inquina più dei dieci milioni delle auto incriminate, ma non significa nulla, non posso giustificare una colpevole mancanza perché poco significativa: se pagate un bene con delle precise caratteristiche, anche inutili o perfettamente sostituibili, come tanti accessori che agghindano le nostre auto, e poi l'auto consegnata non corrisponde al vero cosa fareste?
 
miche72 ha scritto:
Non ho verificato il numero di telaio, ma lo farò al più presto, sperando di non rientrare.

Sono d'accordo con tribal61,ho acquistato un bene non conforme a quanto dichiarato, con una omologazione anti inquinamento che ho pagato e che non corrisponde al vero, ergo sono stato ingannato e questo non lo accetto. So bene che una sola fabbrica cinese inquina più dei dieci milioni delle auto incriminate, ma non significa nulla, non posso giustificare una colpevole mancanza perché poco significativa: se pagate un bene con delle precise caratteristiche, anche inutili o perfettamente sostituibili, come tanti accessori che agghindano le nostre auto, e poi l'auto consegnata non corrisponde al vero cosa fareste?

riguardo alla sistemazione tecnica conviene aspettare, riguardo alla truffa si qualcosa credo che si debba avere, vi sono varie associazioni consumatori che se ne stanno occupando per la cosidetta classaction, credo convenga affidarsi a loro, da soli la vedo dura, vediamo gli sviluppi.

;) ;)
 
Dai maghi delle centraline di Romeo Ferraris, ecco il parere sulle modifiche software fatte da Volkswagen, e i possibili interventi

https://www.facebook.com/Quattroruote?fref=ts

;) ;)
 
willy1971 ha scritto:
La notizia peggiore, piuttosto, che leggevo su il sole 24 ore, è che in vag stanno già parlando di forti tagli sui budget, in particolare sui nuovi investimenti.
Non vorrei che questo possa incidere negativamente sulla qualità delle vetture, soprattutto su quelle in divenire.

Dovrebbe essere il contrario, dato che devono riconquistare la fiducia.

Tribal non so a che piega ti riferisci, ma cosa c'entra la riassunzione delle persone? Che significa che "finirà a tarallucci e vino"?
 
...perdonate la mia ignoranza (non ho avuto modo e tempo di approfondire) ma sono stati rilevati valori non conformi su tutte le sostanze (particolato, Co2, ecc) o la cosiddetta "truffa" riguarda soltanto gli ormai famosi Nox? :rolleyes:

Perché se fossimo nel secondo caso, la VW ha "truffato" solo gli Stati Uniti che considerano tali emissioni nel loro ciclo di omologazione ma non L'Europa o l'Italia che nemmeno li considera!
(correggetemi se sbaglio ;)...)

Comunque ritengo che sia opportuno attendere l'evoluzione delle cose prima di prendere decisioni (soprattutto nell'intraprendere o meno la Class Action)

Ciao 8)
 
Ma mi sembra che si ripetano sempre le stesse cose...basterebbe solo chiedersi "ma come mai, se in Europa è tutto in regola, stanno attuando il richiamo"? E la risposta sarebbe automatica!
 
tribal61 ha scritto:
Ma mi sembra che si ripetano sempre le stesse cose...basterebbe solo chiedersi "ma come mai, se in Europa è tutto in regola, stanno attuando il richiamo"? E la risposta sarebbe automatica!

...è anche per un discorso di "immagine": bisogna recuperare la fiducia del cliente perché se hai "ingannato" una volta, lo potresti fare di nuovo ;) (anche se a me personalmente NON hai nascosto nulla e quindi NON è vero che mi hai venduto un bene "non conforme" in Italia, per rispondere anche a Michele...).

Era solo per ricondurre il problema alle giuste dimensioni.

Poi se tutto questo possa portare un qualche beneficio al nostro già tanto vituperato ambiente, ben venga ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
tribal61 ha scritto:
Ma mi sembra che si ripetano sempre le stesse cose...basterebbe solo chiedersi "ma come mai, se in Europa è tutto in regola, stanno attuando il richiamo"? E la risposta sarebbe automatica!

...è anche per un discorso di "immagine": bisogna recuperare la fiducia del cliente perché se hai "ingannato" una volta, lo potresti fare di nuovo ;) (anche se a me personalmente NON hai nascosto nulla e quindi NON è vero che mi hai venduto un bene "non conforme" in Italia, per rispondere anche a Michele...).

Era solo per ricondurre il problema alle giuste dimensioni.

Poi se tutto questo possa portare un qualche beneficio al nostro già tanto vituperato ambiente, ben venga ;)

Ciao 8)

Quoto TUTTO :thumbup: :thumbup:
 
La procedura di richiamo delle auto con motori diesel dalle emissioni truccate dovrebbero iniziare a gennaio per proseguire fino alla fine del 2016. Lo ha fatto sapere il nuovo amministratore delegato di Volkswagen, Matthias Muller, in una intervista rilasciata al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz). Secondo quanto riferito, questa settimana il gruppo presenterà all'autorità di sicurezza automobilistica tedesca (KBA) le modalità tecniche per risolvere il problema e, se saranno accettate, comincerà i lavori. Ieri Muller ha fatto sapere che "in molti casi sarà sufficiente un aggiornamento del software, mentre alcuni veicoli richiederanno anche modifiche hardware". Difficile, per il momento, quantificare il danno finanziario derivante dallo scandalo del dieselgate per la Volkswagen, che però ha già iniziato a rivedere tutti gli investimenti previsti per annullare quelli non strettamente necessari.
 
Nama68 ha scritto:
se fossimo nel secondo caso, la VW ha "truffato" solo gli Stati Uniti che considerano tali emissioni nel loro ciclo di omologazione ma non L'Europa o l'Italia che nemmeno li considera
li consideriamo pure noi (i NOx) ma con limiti più alti.

rimane il fatto che una truffa è una truffa, indipendentemente da dove viene attuata. a meno di non usare un curioso metro morale per cui un reato commesso all'estero sia da considerare meno grave di uno commesso qui.
 
chepallerossi! ha scritto:
Nama68 ha scritto:
se fossimo nel secondo caso, la VW ha "truffato" solo gli Stati Uniti che considerano tali emissioni nel loro ciclo di omologazione ma non L'Europa o l'Italia che nemmeno li considera
li consideriamo pure noi (i NOx) ma con limiti più alti.

rimane il fatto che una truffa è una truffa, indipendentemente da dove viene attuata. a meno di non usare un curioso metro morale per cui un reato commesso all'estero sia da considerare meno grave di uno commesso qui.

Chapeau!!!
 
Back
Alto