<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

No, certo, a noi non risulta perchè nessuno di noi è attrezzato per poterlo verificare di persona.
A me però questa cosa non convince fino in fondo e questi (che hanno comunque collaborato con icct) pare siano abbastanza certi che non sia solo vw a manipolare i dati sulle emissioni, ma che sia pratica piuttosto diffusa su larga scala. Da quel che leggo dovrebbero avere in mano pure dei rilevamenti strumentali.
Non sono complottista, ma, ripeto, questa cosa non mi finisce di convincere così come ce la stanno raccontando e, troppo spesso, i media raccontano (o anche loro conoscono) solo una parte della verità.
 
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle
 
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle

La revisione non scende tanto in profondità. Non arrivano a verificare i livelli di emissione fino alla soglia di omologazione. Almeno come la si fa adesso.
Passano di quelle macchine alla revisione..... :?
 
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle

La revisione non scende tanto in profondità. Non arrivano a verificare i livelli di emissione fino alla soglia di omologazione. Almeno come la si fa adesso.
Passano di quelle macchine alla revisione..... :?

Bene, spiegatemi allora la necessità di installare il software attivo su milioni di auto circolanti.
 
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle

La revisione non scende tanto in profondità. Non arrivano a verificare i livelli di emissione fino alla soglia di omologazione. Almeno come la si fa adesso.
Passano di quelle macchine alla revisione..... :?

Bene, spiegatemi allora la necessità di installare il software attivo su milioni di auto circolanti.

Per passare il ciclo di omologazione. Il software si attiva con una combinazione di input quali sensori attivati e presa diagnosistrumenti inserita... Insomma, l'hanno studiato oggettivamente bene per fregare gli istituti di omologa ecco
 
ciao amici!...leggete il fascicolo allegato al nuovo numero di 4R in edicola da oggi......lì e' spiegato MAGISTRALMENTE tutta la vicenda e le ripercussioni possibili.......credetemi, leggetelo!

ciao! ;)
 
lo installano per evitare controlli piu' severi e siccome sono stati fatti in movimento,hanno capito che qualcosa non andava.
La revisione,fatta come viene fatta,e' inutile.
Non vengono controllati nemmeno gli ammortizzatori che sono la parte essenziale per la sicurezza dell'auto.
Controllano tutto quello che puo' essere immediatamente contestato in un immediato controllo da parte delle Forze dell'Ordine.
Poi tanto per darvi un'idea di quello che sono le normative EURO,la mia ex Mazda6 diesel,dava valori molto migliori dopo che e' stato espiantato il DPF,chiusa l'EGR e mappata.
Quindi,fate voi i vostri conti.
Sono le normative che sono sbagliate come e' sbagliato continuare a circolare con motori a gasolio quando non c'e' una reale necessita'.
Il problema e' anche la mentalita' e la poca conoscenza dell'utente.
Va di moda il diesel??? bene,compro diesel
E lo fa senza sapere che un benzina va molto meglio con una spesa di gestione leggermente superiore solo in fatto di consumi.
Il resto e' tutto in guadagno a partire da un listino piu' basso,meno usura su freni e gomme e manutenzioni meno onerose.
 
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle

La revisione non scende tanto in profondità. Non arrivano a verificare i livelli di emissione fino alla soglia di omologazione. Almeno come la si fa adesso.
Passano di quelle macchine alla revisione..... :?

Bene, spiegatemi allora la necessità di installare il software attivo su milioni di auto circolanti.

Per passare il ciclo di omologazione. Il software si attiva con una combinazione di input quali sensori attivati e presa diagnosistrumenti inserita... Insomma, l'hanno studiato oggettivamente bene per fregare gli istituti di omologa ecco

Quindi per te sono degli sconsiderati che potevano installare il software solo per le omologazioni e invece, in preda alla pazzia, per anni lo hanno messo su tutte le auto!
 
willy1971 ha scritto:
A me però questa cosa non convince fino in fondo e questi (che hanno comunque collaborato con icct) pare siano abbastanza certi che non sia solo vw a manipolare i dati sulle emissioni, ma che sia pratica piuttosto diffusa su larga scala. Da quel che leggo dovrebbero avere in mano pure dei rilevamenti strumentali.
Non sono complottista, ma, ripeto, questa cosa non mi finisce di convincere così come ce la stanno raccontando e, troppo spesso, i media raccontano (o anche loro conoscono) solo una parte della verità.
Straquoto,mi puzza molto di bruciato
Punizione per la Sig. Merkel che ha rotto i maroni a mezzo mondo?
 
melego73 ha scritto:
lo installano per evitare controlli piu' severi e siccome sono stati fatti in movimento,hanno capito che qualcosa non andava.
La revisione,fatta come viene fatta,e' inutile.
Non vengono controllati nemmeno gli ammortizzatori che sono la parte essenziale per la sicurezza dell'auto.
Controllano tutto quello che puo' essere immediatamente contestato in un immediato controllo da parte delle Forze dell'Ordine.
Poi tanto per darvi un'idea di quello che sono le normative EURO,la mia ex Mazda6 diesel,dava valori molto migliori dopo che e' stato espiantato il DPF,chiusa l'EGR e mappata.
Quindi,fate voi i vostri conti.
Sono le normative che sono sbagliate come e' sbagliato continuare a circolare con motori a gasolio quando non c'e' una reale necessita'.
Il problema e' anche la mentalita' e la poca conoscenza dell'utente.
Va di moda il diesel??? bene,compro diesel
E lo fa senza sapere che un benzina va molto meglio con una spesa di gestione leggermente superiore solo in fatto di consumi.
Il resto e' tutto in guadagno a partire da un listino piu' basso,meno usura su freni e gomme e manutenzioni meno onerose.

E' vero quello che dici ma non addossare tutte le responsabilità all'incultura tecnica dell'utente. La rete di vendita, soprattutto con clienti che Cambiano auto ogni tre quattro anni e acquistano auto medie e medie superiori come passat o Mercedes c, fa di tutto e ripeto di tutto per non vendere i benzina perché pensano con anticipo all'usato appetibile che porranno in vendita. Tieni anche conto che ci sono concessionarie di marchi Premium che fanno più utile e più margine con l'usato che con il nuovo.
 
quando vendi o dai in permuta cambia poco.
Ci rimetti sempre e comunque tutto dipende sempre dalla richiesta del mercato dell'usato.
Se la gente media cerca diesel (e ripeto per moda) ovvio che prendono dentro i diesel.
Ma se la richiesta si sposta sui benzina,pagheranno meglio i benzina.
Purtroppo conosco tantissime persone che ragionano brutalmente sul costa alla pompa senza tenere in minima considerazione il costo iniziale,il costo di gestione,usura e spese fiscali.
A somme tirate la differenza non cambia di molto per chi si aggira sui 15000km all'anno.
 
Qualcuno sa dove si può trovare questa eventuale sigla EA189 che contraddistingue i motori incriminati?
Sul libretto? (non l'ho trovata)
Da qualche altra parte in macchina, tipo etichette, targhette ecc ecc?

Grazie :D
 
TatyRS ha scritto:
Qualcuno sa dove si può trovare questa eventuale sigla EA189 che contraddistingue i motori incriminati?
Sul libretto? (non l'ho trovata)
Da qualche altra parte in macchina, tipo etichette, targhette ecc ecc?

Grazie :D
solo sulla centralina stessa
:(
ci sei taty..............
 
Back
Alto