<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

renatom ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ma ci rendiamo conto che stiamo discutendo di cagate?
I cinesi da soli inquinano come mezzo mondo e si sta qua a discutere per 20g di NOx?
Se non hanno esperienza i tedeschi sui diesel chi la dovrebbe avere?
I marchi emergenti come fanno?
Nissan compra i motori da Renault,Mazda ci prova ma il vecchio 143cv che avevo prima,era un aborto e anche il nuovo 2.2 non e' quel granche'.
E' difficile,molto difficile.
Allora,piuttosto che puntare su questi trucchetti,non converebbe cercare di sviluppare i benzina dove ci sono molto meno rogne da risolvere?

Al di là dell'entità della cosa che comunque, visti i numeri in gioco, non è poi così trascurabile, il grave è il comportamento fraudolento.

E' quello su cui gli USA non transigono.

infatti per gli usa quello è un reato gravissimo, comunque il sistema americano è il piu rigido ed efficace, tutti ci hanno sbattuto il muso a suon di dollari.

;) ;)

;) ;)
 
melego73 ha scritto:
Ma ci rendiamo conto che stiamo discutendo di cagate?
I cinesi da soli inquinano come mezzo mondo e si sta qua a discutere per 20g di NOx?
Se non hanno esperienza i tedeschi sui diesel chi la dovrebbe avere?
I marchi emergenti come fanno?
Nissan compra i motori da Renault,Mazda ci prova ma il vecchio 143cv che avevo prima,era un aborto e anche il nuovo 2.2 non e' quel granche'.
E' difficile,molto difficile.
Allora,piuttosto che puntare su questi trucchetti,non converebbe cercare di sviluppare i benzina dove ci sono molto meno rogne da risolvere?

be tanto cagata non è visto la piega che sta prendendo....!!!

per i cinesi: non dovrebbero neanche essere importati in europa, non superano neanche il crash test piu banale, ma qui siamo in europa, chissa come fanno a superare i test........

;) ;)
 
In ogni caso, non per minimizzare, assolutamente no, ma per mettere i puntini sulle i sì, ora è venuto fuori il problema del NOx, ma vogliamo parlare degli inquinanti in generale?
Da quanto tempo si discute da ogni parte che i consumi dichiarati e omologati sono distanti, notevolmente distanti (un ente indipendente europeo recentemente ha stimato di un 30%) da quelli reali?
E, a casa mia, a fronte di un maggior consumo, avviene verosimilmente un maggior rilascio di agenti inquinanti.
E questo avviene sistematicamente per TUTTI i costruttori.
Anche in questo caso si può tranquillamente parlare di frode. Frode a danno dell'ambiente e a danno del portafoglio degli utenti.
Però in questo caso siamo abituati a soprassedere e, a volte, a farci pure una risata quando si leggono dati di consumo mirabolanti alla presentazione di qualche nuovo modello particolarmente eco-friendly.
Per questo auspico davvero che dal caso vag nasca la volontà di andare a certificare ed omologare dati maggiormente veritieri e verificati da organismi "seri" e non pagati dalle Case.
Tedesche, americane, cinesi o italiane che siano. Perché ai santi e ai martiri nel mondo del business non ci credo proprio.
 
Comunque la ricerca dell'icct dalla quale è nato tutto sto casino, è stata condotta in Europa, si con anche modelli di auto in configurazione americana, e ha dimostrato che i limiti euro6, rilevati nel normale uso tramite il PEMS, per la C02 vengono abbastanza rispettati, mentre per le NOx assolutamente no. Ben venga questo nuovo metodo di omologazione a partire dal 2017.
 
willy1971 ha scritto:
In ogni caso, non per minimizzare, assolutamente no, ma per mettere i puntini sulle i sì, ora è venuto fuori il problema del NOx, ma vogliamo parlare degli inquinanti in generale?
Da quanto tempo si discute da ogni parte che i consumi dichiarati e omologati sono distanti, notevolmente distanti (un ente indipendente europeo recentemente ha stimato di un 30%) da quelli reali?
E, a casa mia, a fronte di un maggior consumo, avviene verosimilmente un maggior rilascio di agenti inquinanti.
E questo avviene sistematicamente per TUTTI i costruttori.
Anche in questo caso si può tranquillamente parlare di frode. Frode a danno dell'ambiente e a danno del portafoglio degli utenti.
Però in questo caso siamo abituati a soprassedere e, a volte, a farci pure una risata quando si leggono dati di consumo mirabolanti alla presentazione di qualche nuovo modello particolarmente eco-friendly.

Eh no willy, c'è una sottile e piccola differenza che in realtà è la discriminante. Con i consumi le case non imbrogliano. I consumi dichiarati rispecchiano un regolamento, una procedura precisa a cui tutti si attengono senza imbrogliare nessuno. Nel caso VW c'è stato imbroglio, frode, truffa....chiamala come meglio credi, cosa che con i consumi non hai.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
In ogni caso, non per minimizzare, assolutamente no, ma per mettere i puntini sulle i sì, ora è venuto fuori il problema del NOx, ma vogliamo parlare degli inquinanti in generale?
Da quanto tempo si discute da ogni parte che i consumi dichiarati e omologati sono distanti, notevolmente distanti (un ente indipendente europeo recentemente ha stimato di un 30%) da quelli reali?
E, a casa mia, a fronte di un maggior consumo, avviene verosimilmente un maggior rilascio di agenti inquinanti.
E questo avviene sistematicamente per TUTTI i costruttori.
Anche in questo caso si può tranquillamente parlare di frode. Frode a danno dell'ambiente e a danno del portafoglio degli utenti.
Però in questo caso siamo abituati a soprassedere e, a volte, a farci pure una risata quando si leggono dati di consumo mirabolanti alla presentazione di qualche nuovo modello particolarmente eco-friendly.

Eh no willy, c'è una sottile e piccola differenza che in realtà è la discriminante. Con i consumi le case non imbrogliano. I consumi dichiarati rispecchiano un regolamento, una procedura precisa a cui tutti si attengono senza imbrogliare nessuno. Nel caso VW c'è stato imbroglio, frode, truffa....chiamala come meglio credi, cosa che con i consumi non hai.

Mah......da quello che si legge in questi giorni e da quello che già si sapeva, sembrerebbe che vengano comunque utilizzati stratagemmi di ogni genere che su strada sarebbe impossibile utilizzare.
E, in ogni caso, gli stessi cicli di omologazione possono essere considerati fuorvianti. Il problema è che l'auto è in business colossale e gli interessi che ci ruotano attorno altrettanto.
Poco tempo fa ricordo, proprio negli usa, in caso in cui una casa era stata portata in tribunale proprio per i dati di consumo dichiarati poco veritieri.....
Qualcuno parla di alternatori scollegati, di pastiglie freno allontanate manualmente dai dischi oltre al fatto che vengono usate versioni dotate di pneumatici che probabilmente vengono montati sull'1% delle auto poi realmente vendute, di versioni senza climatizzatore praticamente estinte, ecc.
Secondo me anche in queste circostanze ci sono gli estremi per parlare di frode.
E poi, rosberg, attenzione che i cicli di omologazione dei consumi vengono fatti dalle case in laboratori non certo di parte da ingegneri pagati dalle case. Questo è almeno quello che ho appreso io in questi giorni leggendo qua e là. Sicuro che ci siano tutte le condizioni per non imbrogliare?
 
mcriscuo ha scritto:
FIAT visto che il common rail prima con i motori unijet e poi con il multijet è una creazione made in FIAT
il powertrain di Fiat ha inventato il sistema di alimentazione common rail...poi realizzare un motore e' altra cosa.
Vanno valutate cilindrate,teste,forma dei pistoni,angoli e apertura valvole...
Insomma,e' un po' diverso il discorso fermo restando che i motori fiat non sono affatto male.
 
Il fatto che le altre case automobilistiche non gridino allo scandalo,mi fa pensare che abbiano tutto l'interesse a sgonfiare in fretta il caso forse perché non e' solo VW ad usare il trucchetto.
Comunque,a mio avviso e' grave ,ma ci sono cose ben peggiori.
Alla fine non penalizza nessuno se non per qualche grammo in piu' di NOx.
 
Come al solito dai commenti in coda agli articoli pubblicati sul sito 4r esce fuori un bel campionario di personaggi. In questo caso tutti paladini della giustizia.
Promuoverei un sondaggio fra di loro per vedere quanti dei moralmente integerrimi girano con kat rimossi, resistenze a valle dei sensori temp.gasolio, mappe più o meno efficienti e altri interventi più o meno artigianali ed ecocompatibili sui loro motori.
Sarei davvero curioso.
 
willy1971 ha scritto:
Come al solito dai commenti in coda agli articoli pubblicati sul sito 4r esce fuori un bel campionario di personaggi. In questo caso tutti paladini della giustizia.
Promuoverei un sondaggio fra di loro per vedere quanti dei moralmente integerrimi girano con kat rimossi, resistenze a valle dei sensori temp.gasolio, mappe più o meno efficienti e altri interventi più o meno artigianali ed ecocompatibili sui loro motori.
Sarei davvero curioso.

Eccolo lì! ;)

Già l'impianto a gas (GPL o metano che sia) fatto aftermarket (o comunque non progettato insieme al motore che va ad alimentare) sballa tutte le emissioni...

Cmq sono piuttosto convinto che (in ordine sparso):
- tutti taroccano qualche cosa o trovano stratagemmi più o meno etici per rientrare in qualche parametro
- presumo che ci ai possa affidare a laboratori certificati di enti terzi se non addirittura interni purché omologati
- se hanno fatto i furbi è giusto che paghino
- sarebbe ora cambiassero le normative di omologa con qualcosa di più onesto e veritiero
- sembra sia un apocalisse ma poi no si guarda a che cosa emette la caldaia di casa, lo scooter 2T che si usa per andare al lavoro, la cicca che si fuma in pausa e così via... Hanno sbagliato? E allora pagano, punto! Tutti hanno cannato, da Mercedes con la classe A a Fiat con la 600....
 
Se non ho inteso male la multa si aggirerebbe sui 18milardi di dollari, chissà cosa comperterà una spesa del genere e che tipi di tagli dovranno affrontare.
 
miranda453 ha scritto:
Se non ho inteso male la multa si aggirerebbe sui 18milardi di dollari, chissà cosa comperterà una spesa del genere e che tipi di tagli dovranno affrontare.

Domani promuoveranno BYLL RIGHT nuovo AD al posto di Winterkorn.. :D :D :D :D
 
gasato70 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Se non ho inteso male la multa si aggirerebbe sui 18milardi di dollari, chissà cosa comperterà una spesa del genere e che tipi di tagli dovranno affrontare.

Domani promuoveranno BYLL RIGHT nuovo AD al posto di Winterkorn.. :D :D :D :D

...penso che sia il primo da licenziare: lo hanno preso troppo sul serio! :D :D :D

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Se non ho inteso male la multa si aggirerebbe sui 18milardi di dollari, chissà cosa comperterà una spesa del genere e che tipi di tagli dovranno affrontare.

Domani promuoveranno BYLL RIGHT nuovo AD al posto di Winterkorn.. :D :D :D :D

...penso che sia il primo da licenziare: lo hanno preso troppo sul serio! :D :D :D

Ciao 8)

Azz....è stato lui, allora!!!

"Ma cos'è questa roba qui sotto l'auto?!"
"Dispositivi antinquinamneto!"
"Eliminiamoli! Chi compra la Polo vuole l'avventura!" :D :D :D
 
Back
Alto